AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   -coltivazione piante emerse- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066)

bubba21 31-07-2008 19:59

Fantastico!!

COMPLIMENTI!! #36#

miccoli 31-07-2008 20:07

capperi!
#25 #25 #25 #25
sembra un cuscino -05

Tropius 01-08-2008 12:15

fantastico, grazie a robypellegrini per l'interessantissimo intervento, servirà sicuramente ad ampliare questo particolare aspetto dell'acquariofilia #21 #21 veramente chiaro e illuminante, inoltre coltivi una grossa quantità di piante, che sono una meraviglia al solo pensiero #21 una domanda, dove le tieni? avrai molto spazio!

massymo, splendido cuscinetto, non ho parole

Paolo Piccinelli 01-08-2008 16:17

massymo, ci vuoi rizollare San Siro!?!? :-D :-D :-D

RareAquaticPlants 01-08-2008 16:37

Certo con l'hemianthus sai che figata.....il pallone vola!!!!!

Massimo Suardi 01-08-2008 16:54

e' utricularia quella che si vede a sinistra in basso?

gfshalla 08-08-2008 12:42

Brutto topic che avete aperto.

Adesso mi tocca andare a comprare il materiale necessario per provare!!! -05 :-))

proverò con tutte le piante che ho...

non mi è chiara una cosa però...nella foto di pagina 1, la prima per intenderci, si vede un tubicino nero entrare e uscire dalla vasca...che cos'è? cosa serve?

per il fondo avete usato normale terra da giardino o torba?

fare uno strato ghiaino, torba, ghiaino che ne pensate?

EDIT: Dopo essermi letto il topic ho messo un 70 litri a disposizione di questa serra. Spero di trattenere abbastanza l'umidità, anche se ho una mezza idea di mettere un diffusore per l'aereosol attaccato ad un areatore...formirebbe costantemente umidità...

cmq la vasca che ho utilizzato era in disuso da parecchi anni, il fondo l'ho fatto con terriccio naturale, ghiaia, sabbia silicea e infine terra...e ora l'acqua sborda dal fondo di 1 cm circa...va bene? il coperchio l'ho realizzato con della pellicola trasparente da cucina...se risulterà troppo delicata sostituirò con nylon trasparente...

GEMMO 01-09-2008 09:05

ecco un po' di foto mie. appena ho tempo ne faccio altre.

GEMMO 01-09-2008 09:07

altre. (massimo 5 per messaggio) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag115_164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag116_124.jpg

Tropius 01-09-2008 13:00

aggiorno anche io va :-))

http://img262.imageshack.us/img262/558/cimg0031ms6.jpg

http://img295.imageshack.us/img295/9646/cimg0032sm4.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/9351/cimg0034ej6.jpg

http://img527.imageshack.us/img527/8676/cimg0035wy7.jpg

http://img524.imageshack.us/img524/6452/cimg3392nm4.jpg

http://img523.imageshack.us/img523/5456/cimg3393gw9.jpg

Tropius 01-09-2008 13:04

sono troppo pesanti? #13 m'è venuto il dubbio solo ora #24

http://img262.imageshack.us/img262/8327/cimg3394nj8.jpg

http://img295.imageshack.us/img295/2910/cimg3395lo8.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/2142/cimg3397aa3.jpg

http://img527.imageshack.us/img527/4017/cimg3399jv1.jpg

http://img524.imageshack.us/img524/4061/cimg3401bl7.jpg

http://img523.imageshack.us/img523/1814/cimg3403pk5.jpg

http://img527.imageshack.us/img527/615/cimg3405cp0.jpg

p.s. per chi mel'aveva chiesto, il filo che esce dalla vaschetta in vetro è un piccolo termoriscaldatore a ciabatta, che ho previamente inserito sotto il substrato per l'inverlo. Ora la vaschetta si trova sul mio comodino #36# senza pellicola, e le piante stanno splendidamente

maryer86 01-09-2008 16:08

gfshalla, concordo
questi topic fanno venire troppa voglia di provare a sperimentare tutte queste nuove cosette con conseguente perdita di pazienza di genitori e coinquilini vari :-D
ma l'anubias barteri fiorisce in emerso?

GEMMO 01-09-2008 19:10

Quote:

gfshalla, concordo
questi topic fanno venire troppa voglia di provare a sperimentare tutte queste nuove cosette con conseguente perdita di pazienza di genitori e coinquilini vari
come i vasoni all'aperto #07

Quote:

ma l'anubias barteri fiorisce in emerso?
si vede ache nelle mie foto -28d# (ora cerco di riprodurla per germinazione #24 )

maryer86 02-09-2008 09:00

ah..non pensavo fosse una anubias quella
ce ne sono di così tante varietà che non si finisce mai di scoprirne di nuove
quindi sarebbe l'immagine114, vero?

GEMMO 02-09-2008 09:31

maryer86, si.

ora voglio far fiorire più anubis contemporaneamente e provare a far nascere i semi

gfshalla 02-09-2008 23:18

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
gfshalla, concordo
questi topic fanno venire troppa voglia di provare a sperimentare tutte queste nuove cosette con conseguente perdita di pazienza di genitori e coinquilini vari :-D
ma l'anubias barteri fiorisce in emerso?

Da me la helferi non è partita...morta li.
Ho avuto invece ottimi risultati però con pianti molto più esigenti, come le rosse con co2 obbligatoria e alta luce...
Ma ora....che me ne faccio?! sono pieno di pianteeeeeee!!!! :-D

armata nera 03-09-2008 09:56

Mi spioegate come posso fare per la coltivazione delle anubies nane in questi vasi senza riscaldatori ecc??? devo metterli in esposizone al sole, tenere in casa, mettere particolari ingredienti nella vasca???

maryer86 03-09-2008 10:06

:-D
gfshalla, potresti venderle! o fare delle belle composizioni da tenere in casa e/o per amici e parenti :-))
quali piante rosse sei riuscito a far crescere in emerso?

fedro 03-09-2008 15:42

piante all'aperto.
 
prima di tutto complimenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi volevo chiederti cos'è lo sfagno?
volevo anche chiederti se qualche piantina la vendevi, scusami, so che non è il mercatino, ma la cosa fondamentale era farti i complimenti.
potrebbe funzionatre anche in inverno o è solo da immaginare in estate per le nostre zone?
ciao Pietro.

Tropius 03-09-2008 16:37

ciao fedro! a chi stai rivolgendo le domande? #24

lo sfagno è un tipo di muschio che cresce in ambienti molto umidi e su suoli acidi, viene usato molto in campo piante carnivore, e secco si usa in orchidofilia e per fare margotte.

In inverno le piante, per me, potrebbero resistere, ma di certo non fuori; in casa forse, con l'illuminazione artificiale e una temperatura che non scenda sotto i 15/10°c

fedro 04-09-2008 14:43

piante in vasconi
 
ciao
scrivevo proprio a te che hai iniziato il topic.
dopo anni di acquariofilia, sempre combattendo con piante che muoiono o al limite sopravvivono vedere tutto quel vegetare è un bello spettacolo.
ne vendi qualcuna per caso?
ciao Pietro.

Tropius 04-09-2008 14:58

ora come ora mi stava bazzicando l'idea di vendere.. ma devo verificare se ho un conto in posta, se si inizio a vendere :-))

gfshalla 05-09-2008 13:28

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
:-D
gfshalla, potresti venderle! o fare delle belle composizioni da tenere in casa e/o per amici e parenti :-))
quali piante rosse sei riuscito a far crescere in emerso?

la ludwigia cresce davvero molto bene....


a proposito, ma cosa mettete? un cavetto riscaldante sotto il terriccio o un riscaldatore per acquari normale?

Tropius 05-09-2008 14:22

Quote:

p.s. per chi mel'aveva chiesto, il filo che esce dalla vaschetta in vetro è un piccolo termoriscaldatore a ciabatta, che ho previamente inserito sotto il substrato per l'inverno.

GEMMO 09-09-2008 19:49

in questi tre giorni ho spostato tutte le iante in contenitori senza pellicola e tutte sopravvivono.(la altherantera ha soffero parecchio)

frengo 10-09-2008 10:26

ma si possono allevare anche vallisneria all' aperto????era così per chiedere, visto che mi avete fatto 'ngrippare pure a me su sta cosa :-D :-))

GEMMO 10-09-2008 11:05

alcune piante:vallisnerie elgeria e cerathopyllyum sono piena mente acquatiche e quindi non vivono in forma emersa

frengo 10-09-2008 13:04

quindi la spiralis nn va bene?

Tropius 10-09-2008 14:29

si va bene la spiralis









....




ma NO che non va bene :-D :-D :-D tel'ha appena detto gemmo ;-)

io la valli l'ho messa fuori ma in vasetti dentro le vasche #36#

Tropius 10-09-2008 14:43

http://img245.imageshack.us/img245/787/cimg0049ue5.jpg

http://img378.imageshack.us/img378/2925/cimg0048nz2.jpg

#22

GEMMO 10-09-2008 16:27

Tropius, tempo fa te lo avevo detto


a me la rotala deve ancora fare il pelo

frengo 10-09-2008 19:56

alora la metto nei vasetti?ma con terriccio per piante e torba o nel terriccio per piante da acq?

Tropius 10-09-2008 21:22

terriccio normale va bene, ma sei un pò in ritardo, inizia a fare freddo #24

Quote:

a me la rotala deve ancora fare il pelo
in che senso deve farti il pelo? #24 il pelo sul gambo? ma mica la rotala è pelosa #23

GEMMO 10-09-2008 21:26

e come lo definisci quella peluria??
non è che la tua è rotala chuk norris? #24

Tropius 10-09-2008 21:34

:-D

la mia è la rotala chiamata bacopa caroliniana ;-)

GEMMO 10-09-2008 21:49

la mia bacoba è un po diversa (ha le foglie un po più larghe) #23

bacoba chuk norris #24 #24 mai sentito

GEMMO 10-09-2008 22:05

:-D :-D

ALEX007 25-09-2008 20:25

ragazzi ormai mi ha preso pure quest'arte quindi mi preparo ad allestire una vaschetta di una decina di litri (purtroppo non mi posso permettere di più).Partiamo con il fondo:ho acquistato dieci kg di argilla espansa che ho messo a galleggiare......che ne dite se ci metto sopra lo strato di a. espansa qualche cm di terra da giardino non fertilizzata e trattata(da me è molto argillosa e scura)?Nel vaso l'eleocharis ha radicato da paura sulla terra.Per il momento partiamo dal fondo.......poi parliamo di ruscellino sulle corteccie. :-))

Tropius 25-09-2008 21:30

alex, perchè l'argilla espansa? che galleggia anche? io avrei optato per pozzolana, non mi fido delle sostanze che rilascia l'argilla #24

brutto affare, al primo spostamento o piantumazione te la ritrovi sopra il pelo dell'acqua

solo terra no?

ALEX007 25-09-2008 22:01

Quote:

perchè l'argilla espansa
infatti me lo sono chiesto pure io :-)) ma la voglia di provare qualcosa di nuovo è tanta e ho letto dei vecchi topic su ag in cui veniva usata anche l'argilla espansa.Sul problema galleggiamento qualche pallino è già cominciato a scendere giù;secondo me una volta che l'aria contenuta all'interno dei pallini viene espulsa questi non dovrebbero galleggiare o no? #24
Comunque in fin dei conti il problema del galleggiamento non sussiste anche perchè al massimo ci sarà un cm d'acqua.Solo con la terra ho paura che il fondo sotto si compatti troppo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12764 seconds with 13 queries