AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   maturazione?????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134056)

duccio89 07-07-2008 10:46

perche non risponde piu?? #07 #07

awake 07-07-2008 11:23

mai usato eritrocina,sono totalmente ignorante in materia. ammetto che di base mi pare una porcheria buttare in vassca un antibiotico, ma il mio e' un preconcetto.

in realta' bisognerebbe studiarci molto sopra,,capire esattamente le reazioni di un antibiotico buttato in vasca e gli effetti collaterali,i tempi di azione,e i dosaggi.
solo allora potrei farmi veramente un'idea su questo prodotto.

lorenzomontecatini,con amicizia ti rispondo che dubito che tu conosca esattamente le dosi, e dico questo perche' non sarebbe sufficente che tu fossi un chimico e un biologo per poter accertare la validita' e l'universalita'dei tuoi dosaggi .
la tua indububbia esperienza rimane relativa alle tue vasche , ma puo' essere un punto di partenza per una ricerca,sempre che tu volglia renderla di pubblico dominio.

ma ripeto,io sono molto perplesso quando si parla di antibiotici,antiparassitari e bombette varie in vasca,sono prevenuto e di brutto.

ma vi faccio una domanda: perche' molti si scaldano tanto se si parla di eritrocina,quando magari utilizzano regolarmente nelle proprie vasche zeospur2, che contiene rame ( dai noti effetti battericidi e antiparassitari),che lavora in modo talmente aggressivo da produrre in poche ore la morie di molte zooxantelle (risultati visibili in 24h) ???

vorrei saperlo.

SupeRGippO 07-07-2008 11:31

awake, Carlo, un antibiotico serve ad UCCIDERE dei batteri ...ed a noi i batteri servono...
e' proprio il fatto che non conosciamo COSA in realta' va ad uccidere che ci deve convincere a non usarlo in vasca marina... che ne sai che non uccidi tutta la flora ?
se ci pensi sull'essere umano degli antibiotici uccidono ceppi batterici potentissimi...ed a volte salvano la vita alle persone...
i ciano possono essere combattuti con calma... perche' affrettarsi a stwerminarli con rischio ???
Diverso il discorso dello SPUR... che non so cosa contiene... ma non ti nascono che tutta la linea zeovit viene usata senza sapere cosa si dosa (tranne ove dichiarato il contenuto)... ad esempio sembra che nello spur... non ci sia RAME....
#24 #24 #24

lorenzomontecatini 07-07-2008 11:58

Quote:

Originariamente inviata da awake

ma vi faccio una domanda: perche' molti si scaldano tanto se si parla di eritrocina,quando magari utilizzano regolarmente nelle proprie vasche zeospur2, che contiene rame ( dai noti effetti battericidi e antiparassitari),che lavora in modo talmente aggressivo da produrre in poche ore la morie di molte zooxantelle (risultati visibili in 24h) ???

vorrei saperlo.

Ma che bella domanda!!!!!! Mi piacerebbe saperlo anche a me!!!!!!

Credo che qualcuno qui o e' sordo o fa il "finto sordo":

Ripeto per l'ultima volta:
1) Io non ho MAI affermato che l'eritromicina e' un "toccasana",
2) ho solo detto che e' meglio capire sempre la causa della proliferazione dei cianobatteri
3) ma se qualcuno vuole usarla e utilizzarla nelle dosi giuste ritengo che non sia il peggiore dei prodotti che andiamo quotidianamente a mettere nelle nostre vasche. (Ripeto:OPINIONE PERSONALE) - (almeno a me ripeto almeno nelle MIE VASCHE, non ha MAI creato alcun problema.

Basta leggere altri post di alcuni "fenomeni" che non fanno altro che riempire secchielli di coralli morti (pur non utilizzando eritromicina) e per di piu' rispondono sul forum con toni minacciosi.

Caro DUCCIO89, se permetti rispondo quando posso e quando voglio, o no?? Poiche' ritengo che nella vita ci sia sempre da imparare da chiunque, se anche tu hai da insegnarmi qualcosa, sono tutto orecchie!!!

Ora se volete continuare ad attaccarmi solo perche' sono un NEGOZIANTE va benissimo lo stesso, l'importante e' di non mettermi in bocca cose che non ho MAI affermato.

duccio89 07-07-2008 12:09

si si senza dubbio, ci mancherebbe altro, io di sicuro non ci metto ne quella porcheria, ne nessun altra a partire da ceppi batterici strani tipo x aqua.

riconosco i miei errori, mentre ero in vacanza la dosometrica ha dato troppi batteri, si e incasinato tutto e le turbellarie hanno finito il resto.

nonstante tutto, queste sono le foto delle mie pocillopore senza usare niente.

e ne sono fiero.

http://duccio89reef.blogspot.com/

lorenzomontecatini 07-07-2008 12:13

Bravissimo, complimenti per le foto e per gli animali: guarda che quando ho detto che c'e' sempre da imparare anche da ragazzi molto piu' giovani di me , ero sincero e le tue foto stanno a dimostrare che avevo ragione.
Ciao e buona giornata.

ede 07-07-2008 12:23

Premetto che non sono per nulla un guru degli acquari, ma non mi trovo d'accordo con questa affermazione:
[quote="lorenzomontecatini"]
Quote:

Originariamente inviata da awake

se qualcuno vuole usarla e utilizzarla nelle dosi giuste ritengo che non sia il peggiore dei prodotti che andiamo quotidianamente a mettere nelle nostre vasche.

L'uso smodato di antibiotici in terapia umana e animale ha causato la formazione di antibiotico-resistenze anche molto importanti, che potenzialmente possono portare gravi difficoltà nella cura delle malattie.
Quindi, secondo me, l'utilizzo più corretto di queste sostanze è il non utilizzo per casi che assolutamente non lo richiedono. L'utilizzo degli antibiotici in medicina umana e veterinaria sta diminuendo rispetto al boom degli anni passati proprio per i problemi che hanno causato, oltre agli effetti collaterali. Non vedo quindi un motivo reale e utile di usarli nell'acquario, visto che in fin dei conti si tratta solo di ciano, quindi di "estetica". In questi casi è meglio cercare la causa a monte.
Non mi flagellate :-))

lorenzomontecatini 07-07-2008 12:31

Ma se uno vuole utilizzarla, sara' libero di farlo o NO??? Nessuno qui ha detto che si DEVE utilizzare!!!
In generale la mia opinione e' questa: MENO PRODOTTI SI DANNO IN ACQUARIO E MENO DANNI SI FANNO!!!! Ti e' chiaro ADESSO???
Spero che non ci siano altre persone che continuino nell'affermare che IO SONO A FAVORE DELL'ERITROMICINA.

lookdown80 07-07-2008 12:37

Ma secondo me dovresti anche smettere col caffè alla mattina... ;-)
Forse sarebbe meglio tornare su toni civili, ed evitare il maiuscolo.

Marco

TuKo 07-07-2008 13:20

Nell'ambiente dolce è un sistema che si usa,non frequentemente.Le perplessità lette su questo topic sono pressochè identiche.
Nello specifico di questo topic, penso che sia stato un azzardo usare questo sistema su una vasca in maturazione.Sappiamo tutti che in una condizione simile,la flora batterica non è nel suo massimo,quindi un trattamento antibatterico potrebbe comprometterla.Altresi, lo stesso(con giusti e corretti dosaggi) su vasche ben avviate potrebbe non portare a grossi problemi.
Anche se vengo da un ambiente dolce non penso che,questi discorsi siano separati.
Sicuramente sul forum marino ci saranno testimonianze positive su questo trattamento,ma ve ne linko una del dolce(risale ad un paio di anni fa) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=78335 .Almeno si può confrontare se il trattamento è differente o simile.
Nelle 4 pagine lette fin qua,mi è capitato di leggere spesso:"bisogna capire la causa",bene.Ora io vi chiedo qualcuno è mai riuscito ad affermare con piena sicurezza il motivo che porta alla formazione dei ciano????Io li ho visti in vasche,nelle condizioni più differenti.
Se non ricordo male,ad oggi sono state identificate più di 1200 ceppi batterici che portano alla formazione dei ciano;qualcuno può dire,con i mezzi a ns. disposizione,quali e quanti siano quelli che ipoteticamente si sono formati nella vasca??
Ad oggi l'unica cosa certa è che sono entità fotosensibili,quindi se si hanno animali(flora e fauna) sani,la tecnica del buoi penso sia da preferirsi a quella con antibiotico.

GROSTIK 07-07-2008 13:49

quoto in pieno tuko che ha centrato il vero problema ;-)
per quanto riguarda il parere di lorenzomontecatini è da rispettare e non da attaccare siamo in democrazia e lui non ha mai detto che l'eritromicina è la panacea di tuti i mali ha solo descritto la sua esperienza (e penso visto il suo lavoro sia notevole ihmo) e devo dire che a a grandi linee sono d'accordo con lui :-))

awake 07-07-2008 13:56

Ede erroneamente hai citato una frase non mia .

awake 07-07-2008 14:12

Gippo ho citato zeospur perche' anche questo prodotto ha lo scopo di uccidere qualcosa,cioe' le zooxantelle,quindi mi e' venuto spontaneo associarlo all'eritromicina.
il fatto che lo spur contenga rame e' appurato. poi che nelle quantita' prescritte abbia una tossicita' limitata ed avvertita solo dagli organismi piu' sensibili.....e' un'altra cosa. ma di vasche ,anche recentemente,che hanno avuto pesanti danni ,ne abbiamo viste.

per me eliminare le zooxantelle in eccesso(?) senza agire su luce e alimentazione ma ricorrere alle spurate saltuarie(altro che moltiplicazione batterica!!!)e' concettualmente sbagliato.
allo stesso modo io non combatterei i ciano con antibiotici.

ma non si puo' identificare con il demonio eritromicina e allo stesso tempo buttare in vasca del rame ,non e' coerente.

o forse se si fosse chiamata ERITROKRUKKEN avrebbe fatto piu' tendenza e sarebbe stata lecita ?

***dani*** 07-07-2008 14:36

pda con awake...

ede 07-07-2008 14:49

awake, non l'ho fatto apposta, è il forum che ha fatto tutto da solo...

SupeRGippO 07-07-2008 14:53

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
Basta leggere altri post di alcuni "fenomeni" che non fanno altro che riempire secchielli di coralli morti (pur non utilizzando eritromicina) e per di piu' rispondono sul forum con toni minacciosi.

.

Spero non ti riferisca a me...
io non minaccio nessuno (ci mancherebbe)... ho solo portato un dato di fatto... per il resto, non sono assolutamente un fenomeno, anzi, mi ritengo un vero principiante.... forse per quello che ho buttato diversi coralli con zeovit ?
puo' essere ;-)

pero' rimane il fatto che l'eritromicina ne ammazza di roba...

http://it.wikipedia.org/wiki/Eritromicina

;-)

awake 07-07-2008 14:54

no problem ede ,figurati.

SupeRGippO 07-07-2008 15:39

Quote:

Originariamente inviata da awake
o forse se si fosse chiamata ERITROKRUKKEN avrebbe fatto piu' tendenza e sarebbe stata lecita ?

se si chiamava ERITOSPUR... ne vendeva a tonnellate :-)) ;-)

awake 07-07-2008 15:41

supergippo ti sbagli........tu 6 IL FENOMENO , tu e il tuo amico alex gili .

lorenzomontecatini 07-07-2008 15:44

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
quoto in pieno tuko che ha centrato il vero problema ;-)
per quanto riguarda il parere di lorenzomontecatini è da rispettare e non da attaccare siamo in democrazia e lui non ha mai detto che l'eritromicina è la panacea di tuti i mali ha solo descritto la sua esperienza (e penso visto il suo lavoro sia notevole ihmo) e devo dire che a a grandi linee sono d'accordo con lui :-))

Perfettamente d'accordo con TUKO e con GROSTIK: se si apre una discussione e continuiamo a discuterne in maniera civile confrontandosi con le proprie esperienze, forse a qualcosa un forum puo' servire.....soprattutto per chi si avvicina ora a questo bellissimo hobby. Se poi per me e' diventato anche una professione, non vedo perche'dobbiate farmene una colpa e ogni qual volta intervengo in una discussione, dobbiate attaccarmi.....
Ritornando all'orgomento e' chiaramente evidente che un trattamento a base di antibiotico nella fase di maturazione, sarebbe sciocco utilizzarlo, ma in vasche ormai ben stabilizzate e mature, mi e' capitato di doverlo usare nelle dosi giuste , risolvendo il problema e non vedo perche' dovrei mentirvi se questo utlizzo mi avesse creato dei problemi. Purtroppo come accennato da TUKO questo avviene sia nel dolce che nel marino sia in vasche con valori ottimali, sia in vasche con nitrati e fosfati alti. A volte ho risolto (nel marino) aumentando la circolazione dell'acqua (quando la proliferazione dei cianobatteri si manifesta sempre nella stessa zona) e nel dolce inserendo delle capsule di batteri proprio nella zona dove si formano. Molto secondo me e' legato alla temperatura dell'acqua: almeno per la mia esperienza spesso questi problemi arrivano alla fine dell'estate soprattutto in vasche senza il refrigeratore.

X SuperGippo- non mi riferivo a te in particolar modo anche se nel passato, alcune tue battute sono state spesso "ficcanti". NO PROBLEM (forse me le meritavo anche....... :-) :-) :-) ) Ciao

A piu' tardi.....

lorenzomontecatini 07-07-2008 15:52

Mi sono dimenticato una cosa: mi piacerebbe tanto confrontarmi in maniera civile, come e' sempre il mio modo di fare, anche con il Sig. Matteo Algranati: non capisco proprio questo suo attrito nei miei confronti. Dato che per carattere non mi piace litigare con nessuno, rivolgo un invito al Sig. Matteo invitandolo a cena alla prima occasione che sono dalle sue parti cosi' se gli ho fatto dei torti avro' modo di scusarmi. :-) :-) :-)

VIC 07-07-2008 16:55

Bene Lorenzo, anche senza la cena per il momento ne potremmo parlare degli effetti di questo antibiotico, e perchè alcuni negozianti ne fanno un uso sporadico, come se fosse un tocca sana(non prendere male il discorso, non è rivolto a te), perchè il negoziante, invece di "cullare" il cliente, gli appioppa fuoco di paglia?? Secondo me........e ribadisco secondo me, perchè questo secondo lui è l'ultimo scoglio, e sopratutto per vendere ancora, così si lega ben bene il cliente, in modo diciamo un pò scorretto....

Però a parte le mie considerazioni, chje sicuramente sono sbagliate, vediamo cosa crea l'antibiotico in questione dentro una vasca..............

sempre secondo me, se le dosi immesse sono giuste, diventa un palliativo, in quanto risolve momentaneamente il problema.........ma tanto i ciano ritornano, e sicuramente più di prima.

***dani*** 07-07-2008 17:04

Vic niente di più da quanto detto da Lorenzo poco prima...

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontacatini
Ciao Matteo, io non dico che il sistema migliore per combattere i cianobatteri
e' quello di usare un antibiotico, anche perche' se non risali alla causa prima o poi ti torneranno fuori. Di qui a dire, che se usato, poi bisogna buttare via tutto.......ce ne passa!!!

mi pare stiate dicendo le stesse cose con parole diverse

VIC 07-07-2008 17:15

Certo Dani, ho scritto che non mi riferisco a Lorenzo.

lorenzomontecatini 07-07-2008 17:15

Io ne conosco diversi di negozianti e non mi e' mai capitato, almeno quando sono da loro, di veder dare ad un cliente l'eritromicina ma anzi spesso , parlandone, molti non sanno nemmeno cosa sia.
Ora se e' diventata una "moda" come dici tu, ti assicuro che non e' mai giunta alle mie orecchie .
Premetto che non sono un chimico ma posso confermare che spesso, anche se non sempre, e' semplicemente un rimandare il problema. A distanza di mesi se non hai fatto qualcosa di costruttivo, migliorando i valori dell'acqua, aumentando la circolazione, diminuendo la temperatura, ecc. e' facile, ma ripeto NON SEMPRE, che possono anche ritornare.
Escludendo il periodo di maturazione, spesso questo problema e' dovuto ad una cattiva gestione dell'acquario ma purtroppo alcune volte NO. Devo dire anche, per mia fortuna, che negli ultimi anni mi sono trovato sempre piu' raramente a dover affrontare questo proliferazione....

***dani*** 07-07-2008 17:18

cresce la tecnica, e di conseguenza se ben usata il problema tende a circoscriversi da solo

VIC 07-07-2008 17:20

infatti Lorenzo mi sembra molto corretto quello che dici, ho anche un amico Negoziante a Firenze (Scandicci) che è una persona corretta come te, ma quanti sono in queste condizioni??? Bhè però ora mi pare quasi di fare un processo all'intenzione :-) :-) :-)

lorenzomontecatini 07-07-2008 17:21

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
cresce la tecnica, e di conseguenza se ben usata il problema tende a circoscriversi da solo

Perfettamente d'accordo. #25

lorenzomontecatini 07-07-2008 17:23

Quote:

Originariamente inviata da VIC
infatti Lorenzo mi sembra molto corretto quello che dici, ho anche un amico Negoziante a Firenze (Scandicci) che è una persona corretta come te, ma quanti sono in queste condizioni??? Bhè però ora mi pare quasi di fare un processo all'intenzione :-) :-) :-)

Certo conosco benissimo Andrea e da diversi anni e lo reputo oltre che un ottimo commerciante, una persona corretta e competente.

Ritengo anche che ci siano molte piu' persone che non conoscono nemmeno il prodotto, di quelle che lo danno a chiunque in maniera sconsiderata.

ALGRANATI 07-07-2008 17:31

lorenzomontecatini, Lorenzo, ti ringrazio del Signore :-)) , volentieri x la cena.

Quote:

non capisco proprio questo suo attrito nei miei confronti
nessun atrito....ma probabilmente non ci capiamo
se ti leggi i miei interventi iniziali, mi sembra che ero assolutamente tranquillo.
sei stato tu ad alzare i toni.

Quote:

E' proprio vero che certi "titoli" a certe "persone" danno alla testa.......
questo non l'ho scritto io....e nemmeno tutto il resto che hai scritto offendendo e incazzandoti #24

comunque ribadisco il mio pensiero.

antibiotici in vasca, quando nemmeno x gli uomini , spesso non si riescono ad azzeccare i dosaggi, io non li metto e sinceramente mi guardo dai negozianti che li propongono come estrema soluzione, avendo visto gli effetti devastanti che hanno sul sistema vasca.

poi , giustamente come dici tu, che li hai usati senza problemi....liberissimo di farlo.....a me non piace come sistema.

lorenzomontecatini 07-07-2008 17:53

Ciao Matteo, io non mi sono mai incazzato: il fatto sta che tutte le volte che intervengo (proprio comi dici tu, perche' sono un negoziante) subisco attacchi infondati. A volte sopporto e a volte meno..... forse come hai detto tu il caldo o forse il nostro carattere ci rende nervosi.
Lungi da me nel voler offendere qualcuno: se cosi' ti sei sentito hai sicuramente tutte le mie scuse, ma ti assicuro che non era il mio volere.
Dato che molti tuoi amici conosciuti recentemente a Norimberga, mi hanno detto che se ti conoscessi meglio andremmo sicuramente d'accordo e che molto probabilmente diventeremmo anche ottimi amici, io ci provo e ti i rinnovo il mio invito a cena.
La settimana prossima saro' sicuramente in Lombardia e se ti fa piacere e se hai tempo potremmo finalmente conoscerci.
Ti invio il mio cellulare in M.P.
Ciao. -e62 -97c

ALGRANATI 07-07-2008 18:39

lorenzomontecatini,
Quote:

Dato che molti tuoi amici conosciuti recentemente a Norimberga, mi hanno detto che se ti conoscessi meglio andremmo sicuramente d'accordo

t'avranno detto sicuramente un sacco di minchiate :-D :-))

comunque se ci sei settimana prox, volentieri ti conosco ;-)

gerry 07-07-2008 21:13

ALGRANATI, sono Agente25, Ivano, se volete io e Gerry possiamo fare da paceri alla cena, logicamente come ospiti d'onore non paghiamo nulla , ed evitiamo ristoranti Maya....... #23

giangi1970 07-07-2008 21:48

lorenzomontecatini, Lungi da me creare polemiche.........

Su che basi,secondo te,si consiglia l'uso dell'eritromicina???
Perche' e' un rimedio veloce e meno "impegnativo" che gestire una vasca come si deve????
Ricordiamoci che qui siamo tutti dei maniaci,piu' o meno,fissati.....ma solitamente la domanda che viene fatta hai negozianti e' "cosa posso mettere per togliere queste alghe??" e non "Come posso gestire la mia vasca per far in modo da non avere alghe"........

In che modo un normale utente puo' accorgersi che sta' facendo un danno e come porvi rimendio??
Prima parlavi di dosaggi massicci di batteri .......sono sufficenti a risolvere la situazione????
C'e' un valore o dosaggio o una percentuale di soglia che non si dovrebbe per nessun motivo superare??????

Premetto che non l'ho mai usata,e non ho mai visto usarla,ma non e' detto che non lo farei......

ALGRANATI 07-07-2008 22:13

gerry, già che scrivi con il nik di Gerry vuol dire che state a magnà...maledetti -04 -04

blureff 07-07-2008 22:47

bravi bravi litigate pure invece di risolvere un "errore"

intanto mi piacerebbe sapere se il titolare del post ce di recente
comuqnue io a questo punto procederei in questo modo
metti un grosso quantitativo di carbone diciamo 1 litri x 100 litri di acqua x 3 giorni poi lo vevi logicamwente
va posizionato in un luogo dove l'acqua lo passa in maniera forzata
poi si fa un cambio d'acqua il piu grosso possibile,meglio se del 60#70%
e sufficiente aggiungere qualche kg di roccia viva x apportare un minimo di fauna batterica,non serve cambiare tutto,l'antibiotico uccide,ma non sterilizza la vita in acquario
fato ciuo a luci ACCESE si riparte con 3 mesi di maturazione senza mettere nessun tipo di animale che sia pinnuto o invertebrato,se essi ci sono vanno levati e piu sicuro del risultato finale
se si vuole ottenere una stabilita maggiore del sistema la matuyrazione e di gran lunga piu lunga parlo di 6 mesi
e comunque una vasca matura al 100% la si ha solo dopo 2 anni
mi raccomando la qualita di acqua del cambio che sia osmotica e che sia filtrata ulteriolmente con una resina a scambio ionico x la rimozione di silicati conducibilita =0 se ha la possibilita di misurarla
poiche se non e buiona causa una esplosione di diatomee
altra partocolare x evitare problemi futuri,rivedrei la parte tecnica in quanto ce qualcosa che non va se hai avuto noie di questo genere,ho nella gestione
certo che una presentazione della parte tecnica e gestione non guastava,invece ho solo letto di critiche e litigi -20
pultroppo di gente cosi "arretrata" nella mantenimento,ce il portale e qui x dare una mano non x dare atto di polemica,che poi x fortuna finisce sempre dietro una pizza
ragazzi fate i bravi
ciao da blureff

ik2vov 07-07-2008 22:48

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
lorenzomontecatini, Lorenzo e tu sei veramente convinto che i vari negozianti che consigliano questo metodo, danno dosaggi esatti x eliminare solo i ciano??

Io le dosi le tengo per me e non li direi mai ad un mio cliente: se vuoi io vengo a casa, ti risolvo il problema e tu paghi. Io gratis non lavoro piu' da diversi anni.
Quello che fanno gli altri negozianti non lo so e non sono una persona a cui piace giudicare l'operato degli altri. Se poi sanno o no le dosi questo non e' un mio problema. Questo non e' senza alcun dubbio un sistema da consigliare per risolvere radicalmente il problema, ma
tutto il discorso e' nato perche' vi siete tutti inalberati quando un negoziante ha dato (secondo me con una certa superficialita') ma non perche' e' inefficace ma per altre ragioni ben piu' importanti, dell'eretromicina ad un suo cliente e adesso invece si scopre che, forse, gli ha dato delle dosi sbagliate. Ma come fate a sapere cosa gli ha detto??? Eravamo presenti??? Il sig. Amstaff che si permette di criticare un negoziante di cui io conosco la bravura e la professionalita' avrebbe bisogno di farsi qualche esame di coscienza........e che raccontasse veramente come sono andate le cose....
dato che io conosco le due versioni sin dall'inizio del suo rapporto con il negoziante in questione.

#07 #07 #07

Buonasera Lorenzo,

mi sono permesso di riportare tutto il post e di mettere in evidenza una frase che mi ha lasciato un'attimo perplesso.
Internet e' sinonimo di scambio di informazioni, i forum sono l'apice di questo scambio di informazioni, le informazioni dovrebbero essere bidirezionali, ovvero uno scrive una cosa che sa ed un'altro la apprende, lo stesso dovrebbero fare gli altri.......
Da qui la domanda che non vuole essere assolutamente maleducata!!!! ma tu su di un forum cosa ci stai a fare?
Informazioni mirate le fai sicuramente, ma di tuo interesse come la presenza in ogni topic ove si mettono in discussione le capacita' dei negozianti o di alcuni negozianti..... divulgazione delle tue ventennali esperienze e "segreti" non ho ancora avuto il piacere di leggerle.

Ciao

blureff 07-07-2008 22:59

gil lascia perdere un sogetto che non dividere le sue conoscenze,e perche non le sa manco lui ed ha paura di sputanarsi facendo cavolate
x questo non ho manco comentato la cosa della sua affermazione,e comunque sia io in fatto di medicinali ne so qualcosina,ho meglio ancora e scritto sul libro del de graf su precauzioni ed uso con le dosi e tempi di somministrazioni
comuque si e off topic

rubisa 07-07-2008 23:31

ciao blureff, ho infatti messo il carbone,e ho fatto il cambio d'acqua con osmosi. devo ordinare le rocce.E poi speriamo bene...

IVANO 08-07-2008 06:51

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
gerry, già che scrivi con il nik di Gerry vuol dire che state a magnà...maledetti -04 -04

#18 #18 #18 #18 e pure a bere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13602 seconds with 13 queries