AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Strano comportamento !! (NOVITA') -- ALLESTIMENTO VASCA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132910)

TOMBOLINO77 30-06-2008 20:41

Scusate una cosa, oggi sono passato da afrofish e ho capito che gli aulonocara hanno un'alimentazione completamente differente dai Caeruleus visto che è proteica ora come posso alimentarli e nello stesso tempo evitare che si alimentino anche i gialloni ? non credete sia un problema ?

Aulonocara Jacobfreibergi Cape Maclear non l'ho visto, ne ho visti altri..
i nomi non li ricordo ma assomigliano molto a questi

Aulonocara stuartgranti chilumba

Aulonocara ethelwynnae Chitande

e un'altro tendente all'arancio

#23 #23

In negozio c'erano anche gli mpanga e altri mbuna tutti molto belli ....
cosa fare ?

Lssah 30-06-2008 20:47

i Labidochromis Caeruleus non hanno una dieta strettamente vegetale come gli mbuna in genere bensì hanno una dieta più proteica.
spesso abbinarli alle Aulonocara è anche una scelta "alimentare" in quanto puoi dargli la stessa pappa.
Alcune Aulonocara hanno diete un po' più proteiche di altre ma sono distinzioni che non reggono in questo caso.

se quella tendente all'arancio è una Firefish evitala.
è un ibridazione commerciale inutile, in quanto le aulonocara già possiedono dei bellissimi colori senza ricorrere a ibridazioni.

PS.
Le Jacobfreibergi ti sono state consigliate nel caso in cui volessi optare per qualcosa di piu "pesante" dei Caeruleus.
se invece scegliessi questi ultimi puoi anche andare sulle Stuartgranti, sulle Hansbaenshi e Baenshi senza problemi.

zietto 01-07-2008 10:15

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
i Labidochromis Caeruleus non hanno una dieta strettamente vegetale come gli mbuna in genere bensì hanno una dieta più proteica.
spesso abbinarli alle Aulonocara è anche una scelta "alimentare" in quanto puoi dargli la stessa pappa.
Alcune Aulonocara hanno diete un po' più proteiche di altre ma sono distinzioni che non reggono in questo caso.

se quella tendente all'arancio è una Firefish evitala.
è un ibridazione commerciale inutile, in quanto le aulonocara già possiedono dei bellissimi colori senza ricorrere a ibridazioni.

PS.
Le Jacobfreibergi ti sono state consigliate nel caso in cui volessi optare per qualcosa di piu "pesante" dei Caeruleus.
se invece scegliessi questi ultimi puoi anche andare sulle Stuartgranti, sulle Hansbaenshi e Baenshi senza problemi.

Quoto ;-)

fastfranz 01-07-2008 11:28

L'accoppiata L. caeruleus+Auloncara è un classico dei ... "Malawi piccoli" ...

Io agggiungerei un altro paio di gialli ed un bel trio Aulonocara con il maschio il più blu possibile (a far contrasto cromatico) e già che Ti ci trovi aggiungi un PICCOLO Synodontis; ideale, se lo trovi, è il S. petricola "dwarf"( anche se del Tanganica: se "scartabelli" su AP dovresti trovare un mio breve scritto sul suo allevamento).

Sei ad un passo dal "raddrizzare" il tutto #25 #25 #25 , pondera MOLTO bene ... ;-)

TOMBOLINO77 01-07-2008 14:31

Sono appena tornato da afrofish con un bellissimo trio di aulonocara chilumba F1 di 6,5 cm circa, volevo prendere anche un'altra femmina di caeruleus ma quelle che aveva erano il doppio del mio maschio...
in vasca ho gia un Gyrinocheilus Aymonyeri

qualche foto, scusate la qualità

macguy 01-07-2008 17:15

TOMBOLINO77, metti una panoramica della vasca. non vorrei che avendo tenuto i teppisti tu abbia ancora lo stesso layout con poca sabbia a disposizione. Le aulo la "saggiano" per cercare cibo e anche i gialloni amano farlo. Specie se ti procuri un pò di lumache (quelle che tutti odiano) e le butti nella sabbia. Quanto alla popolazione, premesso che la dimensione delle femmine di afro non avrebbe dovuto spaventarti (potevi prenderle) pensa anche alla possibilità di inserire un altro trio, che so, di labidochromis chisumulae oppure una piccola cyno lion oppure iodotropheus sprengerae. Sempre che tu ne abbia voglia, ovviamente. ;-)

TOMBOLINO77 01-07-2008 19:16

macguy, ho circa 3,5 cm di sabbia per un totale di 20 kg, stasera ti metto la foto della vasca. Sicuramente dovrò fare delle modifiche per quanto riguarda le rocciate, che ho smontato quando ho dovuto prendere gli ex inquilini. Stavo gia pensando a un'altro bel trio, i labidochromis sono molto belli, ma per cyno lion cosa intendi ? Cynotilapia sp. "lion" Lion's Cove?

I Cynotilapia afra Jalo Reef come sono ? da escludere ?
vorrei mettere un bel trio che come colorazione si avvicina agli mpanga ?

Come promesso ecco le foto

ps: Macguy non credi ci sia rischio di ibridazione con le due varietà di labidocromis ?

Lssah 01-07-2008 21:03

per la popolazione che hai hai troppe rocce e troppa poca sabbia da "ravanare" per i labido e le aulonocara.
toglie un po' di rocce, tieni una rocciata nel caso in cui volessi inserire delle Cyno (le Mara Rocks sono abbastanza tranquille).

anche gli Iodotropheus (tutt'altro colore ovvio...) sono papabili.peccato non li caghi mai nessuno.

macguy 01-07-2008 21:17

per cino lion intendo una NON afra. Le lion sono quasi tutte planctovore e non sbagli. tra le afra devi saper scegliere. le afra sono piò o meno tutte incazzosette. non intendevo ESCLUSIVAMENTE le lion's cove.

Lssah, ha già spiegato il motivo per cui ti chiedevo la panoramica. Il layout andrebbe rivisto. Magari a popolazione definita. sarà l'occasione buona per far fuori i sassi di colore differente dagli altri e creare uniformità anche estetica #18

TOMBOLINO77 01-07-2008 22:44

Domani se riesco ripasso da afrofish e vedo cosa ha disponibile tra i
Cynotilapia NON afra ....
Oltre ai Cynotilapia sp. "Lion" i Cynotilapia sp. "mbamba" andrebbero bene ?


Invece con i labidochromis chisumulae rischierei ibridazione ?

:-)) :-))

macguy 01-07-2008 23:05

l'ibridazione la escluderei. ;-)

Li preferirei alle cyno.

Sono altrettanto belli.

fastfranz 02-07-2008 11:48

Quote:

... pensa anche alla possibilità di inserire un altro trio ...
NO!!! -05 -05 -05 a mio modo di vedere ... #07 #07 #07

Quanto alla vasca invece che levare pietre io ... alzerei le rocciate ottenendo, nel contempo, un ambiente più naturale e più sabbia (specie in termine di estensione) da "rivoltare" ...

TOMBOLINO77 02-07-2008 22:58

Ciao Fastfranz, se invece fondessi le due rocciate in una sola più alta otterrei lo stesso risultato ? Cioè quello di essere pù naturale e nello stesso tempo avere più spazio dedicato alla sola sabbia.

Perchè sei cosi categorico sull'idea di non inserire un'altro trio quando comunque mi hai consigliato di inserire un'altro paio di gialloni ?
In fin dei conti un trio di labidochromis chisumulae non è molto diverso da un'altro paio di gialloni ?

#24

macguy 02-07-2008 23:32

Io non oso minimamente pensare di poter dire la mia ed essere ascoltato, laddove incombe la presenza dello Zezzone, perciò dico la mia per NON essere ascoltato.

Piuttosto che innalzare rocciate con gialloni e aulo (e anche chisumulae del caso) creerei un contorno (lati e vetro posteriore) di sassi grossi sui quali poggerei altri sassi a creare dei tetti, in modo da avere delle tane. Le tue aulo (che io sappia) non sono tanto rocciaiole come le jacobfrejbergi. Utilizzano le cavità solo per le ripro e le difendono solo in quel periodo. trovo fuoriluogo (fino a dimostrazione contraria, ovviamente :-) ) un tentativo di creare possibilità di territorializzazioni verticali che non avverranno.
Spero con questo piccolo disegnino fatto di "0" (sassi grandi) e "o" di farti capire cosa intendo:

_o o o o o o o
0.0.0.0.0.0.0.0

dove "." è la sabbia.

In questo modo resta la parte anteriore e interna alle due file laterali, di sabbia da grufolare. Il numero di tane da creare lo puoi ridurre, se ritieni che basti alle ripro di 3 maschi. Calcola l'eventuale contemporaneità dei periodi.

Chissà se sono riuscito a trasferire quello che mi frulla in testa... #24

TOMBOLINO77 03-07-2008 08:56

Mac intendi una cosa del genere...

http://img101.imageshack.us/img101/7...ente100zd1.jpg

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=46628

4 foto

ragazzi una piccola parentesi ..
al momento li stò alimentando alternando tetraphyll, hi green e artemia va bene o mi consigliate qualcosa di più specifico

fastfranz 03-07-2008 10:14

Aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura ...

La mia idea (sviluppata in anni di allevamento in vasca) è che la "doppia rocciata" (BEN divisa) permette una migliore territorializzazione e relativa gestione della stessa da parte dell'allevatore, mentre l'innalzamento della stessa (oltre a piacermi, ma sin qui ...) "copia" l'ambiente che molti ciclidi frequentano in natura.

Scendere lungo le "scarpate" è stata una delle parti migliori delle mie immersioni al lago ...

Da ultimo (e credo si capisca discenda da quanto sopra) se ho due rocciate (vista la dimensione vasca non posso spingermi oltre) ho, in via almeno grossolana, due (possibili all'interno della vasca) "sub gerarchie"/aree da occupare:

- da una parte vanno le Aulonocara (ed il maschio PER FORZA DI COSE deve essere uno)
- dall'altra vanno i caeruleus (il cui leggero aumento numerico non dovrebbe poi essere un vero problema)

... se le cose stanno così - anche prevendendo una certa osmosi tra le due aree - dove "territorializza" il terzo gruppo?!?!? -05 -05 -05

Va tenuto presente - inoltre - che i chisumulae sono, ragionevolmente, "omologhi" dei caeruleus e dovrebbro quindi (almeno in linea teorica!!!) insistere sulle stesse aree della vasca ...

A quel punto (ma ritorniamo al problema della ridotta dimensione complessiva della vasca) è forse meglio "qualcosa" di totalmente diverso ... MA COSA?

OKKEI BOIZ?!?!? ;-)

macguy 03-07-2008 11:19

Quote:

Originariamente inviata da TOMBOLINO77
Mac intendi una cosa del genere...

http://img101.imageshack.us/img101/7...ente100zd1.jpg

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=46628

4 foto

ragazzi una piccola parentesi ..
al momento li stò alimentando alternando tetraphyll, hi green e artemia va bene o mi consigliate qualcosa di più specifico

Si, più o meno il concetto sarebbe quello, cercando di salvare sabbia.

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura ...

La mia idea (sviluppata in anni di allevamento in vasca) è che la "doppia rocciata" (BEN divisa) permette una migliore territorializzazione e relativa gestione della stessa da parte dell'allevatore, mentre l'innalzamento della stessa (oltre a piacermi, ma sin qui ...) "copia" l'ambiente che molti ciclidi frequentano in natura.

Scendere lungo le "scarpate" è stata una delle parti migliori delle mie immersioni al lago ...

Da ultimo (e credo si capisca discenda da quanto sopra) se ho due rocciate (vista la dimensione vasca non posso spingermi oltre) ho, in via almeno grossolana, due (possibili all'interno della vasca) "sub gerarchie"/aree da occupare:

- da una parte vanno le Aulonocara (ed il maschio PER FORZA DI COSE deve essere uno)
- dall'altra vanno i caeruleus (il cui leggero aumento numerico non dovrebbe poi essere un vero problema)

... se le cose stanno così - anche prevendendo una certa osmosi tra le due aree - dove "territorializza" il terzo gruppo?!?!? -05 -05 -05

Va tenuto presente - inoltre - che i chisumulae sono, ragionevolmente, "omologhi" dei caeruleus e dovrebbro quindi (almeno in linea teorica!!!) insistere sulle stesse aree della vasca ...

A quel punto (ma ritorniamo al problema della ridotta dimensione complessiva della vasca) è forse meglio "qualcosa" di totalmente diverso ... MA COSA?

OKKEI BOIZ?!?!? ;-)

Il fatto è proprio lì, a mio avviso, francesco. Nessuna di queste 3 specie difende un territorio h24. proprio per le loro attitudini alimentari. Io stesso, e tu lo sai bene, ho sempre cercato di creare rocciate alte e ben distinte, finchè ho tenuto aufwuchsari VERI. ma con questi pesci, insettivori, soprattutto vista la presenza delle aulo, questa teoria potrebbe anche essere un attimo messa da parte. Del resto, facendo una rocciata (ma non la chiamerei nemmeno così) unica e diffusa in tutta la vasca, non siamo in presenza di specie talmente territoriali da impadronirsene nella sua totalità. poi potrebbe bastare qualche roccia un pò più alta messa di taglio, una barriera visiva, un ciuffo di vallisnerie, a creare limiti territoriali.

Insomma, la parte alta delle tue rocciate la potrei vedere utile solo a femmine ovigere che necessitano di tranquillità.

Sto sbagliando, vero?

fastfranz 04-07-2008 12:39

Quote:

Sto sbagliando, vero?
NON necessariamente, anzi ... ma nel caso specifico c'è da considerare bene la "variante spazio" (che è poco!) quindi - almeno a parere strettamente personale - io starei sulla più stretta ortodossia. Tutto qui ... OK?

TOMBOLINO77, facci sapere cosa hai deciso; OK? ;-)

TOMBOLINO77 04-07-2008 13:10

Ragazzi ho le idee un poco confuse in fatto di territorio.... dico questo perchè più che due specie guardando la vasca sembrano una. Mi spiego, se aulo maschio si ferma tutti si fermano intorno a lui, se riparte tutti ripartono, ma sempre con un ateggiamento tranquillissimo, mai visto nemmeno un piccolo inseguimento e nemmeno "litigano" accettatemi il termine quando la mattina li alimento. Passando da gli ex inquilini questa cosa mi lascia sbalordito e nello stesso tempo confuso.
Confuso perchè per quella poca esperienza vissuta con i ciclidi Fastfranz ha ragione nel dire che le due rocciate ben distinte permette una migliore divisione del territorio, ma da quello che vedo in vasca anche Macguy ha ragione, ho la sensazione che a nessuno degli inqulini interessi molto questa cosa. Sabato mattina proverò ad alzare le rocciate in modo tale da vedere effettivamente quanto sabbia riesco a recuperare, vi posterò le foto e sicuramente chiederò il vostro consiglio.

Per quanto riguarda il numero di pesci guardando la vasca mi sembra vuota e sono tentato di inserirne altri. Voglio aspettare e vedere se alzando le rocciate nella prima ipotesi o togliendone una nella seconda (nel caso lo spazio sia ancora insufficiente) quale sia realmente la soluzione migliore per la vasca e da li decidere il da farsi.



Oltre ad alzare le roccie ho tolto anche le microsorium e effettivamente ho guadagnato un bel pò di spazio, e credo che manterrò questa soluzione.
Ecco le foto

ora la questione pesci !!
cosa faccio ? un bel paio di gialloni o un bel trio di labidochromis chisumulae proprio in virtu del fatto che nessuno si fila il territotio.

TOMBOLINO77 10-07-2008 16:37

Ho preso la decisione finale
Ieri sono andato da Afrofish e ho parlato con Davide spiegandogli la vasca e il dilemma di inserire un bel trio o un coppia di gialloni. Alla fine sono uscito con un bel trio di labidochromis mbamba bay F1.
:-)) :-))

PS: fastfranz Davide si è raccomandato di salutarti

Marvin62 10-07-2008 17:14

Che sulla carta sono dei mezzi killer

Lssah 10-07-2008 17:27

togli mezzi.

sono dei killer (se si sbaglia popolazione intorno)

TOMBOLINO77 10-07-2008 18:03

Ragazzi non credo che Davide si un pazzo e nemmeno un principiante..
visto che tranne la coppia di gialloni che avevo gia tutto il resto degli abitati me li ha consigliati lui ?

Lssah 10-07-2008 18:28

io e marvin ti abbiamo detto come è di attitudine.

io, e dico io, non metterei mai dei caeruleus con un melanochromis ad esempio, o con dei grossi pseudo o metriaclima.

nemmeno con degli hongi o dei mbamba bay.

Marvin62 10-07-2008 18:43

LINO

io di dico come caratterialmente sono di "dafault"

Poi è vero che ogni vasca è un mondo a se, ma Aulo + Caeurelus
assieme allo mbamba...... stai almeno allerta sempre, e al primo segno
corri ai ripari, poi magari non succede nulla.... ripeto...

TOMBOLINO77 11-07-2008 09:22

Tranquilli ragazzi sono sotto stretta sorveglianza

:-D :-D

anche perchè il più grande è 3 cm
:-)) :-))

fastfranz 11-07-2008 14:07

Quote:

Originariamente inviata da TOMBOLINO77
... Alla fine sono uscito con un bel trio di labidochromis mbamba bay F1 ...

Insomma, come qualcuno ha già fatto notare, CINQUE pagine di post per, in pratica, ritornare (o quasi!!!) al via come a monopoli ... #17 #17 #17

Ringrazia da parte mia - quando lo vedi - Davide per i saluti e ricambia!

TOMBOLINO77 12-07-2008 09:06

Fastfranz anche tu credi che siano cosi pericolosi ?
Davide la vede in modo opposto a tutti, io sono più preoccupato per loro viste le dimensioni anche se vedo che i grandi non se li "cagano" di un mm...
e poi se riesco a convincere la donna (e ce la stò mettendo tutta ma è dura) andranno in un'altra vasca che al momento ipotizzo delle dimensioni 120X50X50.
Appena ci passo te lo risaluto

macguy 12-07-2008 09:56

TOMBOLINO77, vedo che la prima lezione non ti è bastata e hai preso un pesce da un negoziante (afrofish che sia - senza offesa per lui, ma mi capita solo come esempio) senza chiedere qui e venendolo poi a dire. Quindi mi sa che devi scegliere. O decidi il da farsi da solo, ma te la vivi da solo, oppure dopo che ho fatto il "tollerante" della situazione in questo post, prendendomi pure le (bonarie) ironie di Fastfranz, smetterò di farlo.

Spero che tu allestisca quella vasca per la quale stai cercando con la migliore tecnica che si può usare per convincere una donna (mettendocela tutta, in quanto dura) e che tu faccia le cose con la migliore cognizione possibile.

Credo che anche la lezione "gli eventi non avvengono in dieci giorni" tu l'abbia imparata. Il patatrak da te è successo dopo mesi e leggere che "i grandi non se li cagano" dopo SOLO pochi giorni dall'inserimento mi lascia, come dire, alquanto disarme.

hermes.desy 12-07-2008 10:19

Però io ho letto che i Labidochromis Mbamba Bay sono è vero leggermente più aggressivi degli altri Labidochromis, però più che altro hanno un'aggressività interspecifica e convivono relativamente bene anche con specie più pacifiche.... E' vero, oppure come spesso succede qualcuno parte da una sua esperienza 'fortunata' e poi generalizza?

macguy 12-07-2008 11:21

hermes.desy, non so se posti anche in funzione di ciò che ho scritto io, ma approfitto per fare una doverosa precisazione. Per quel che mi riguarda PRESCINDO DALLA SPECIE ACQUISTATA e osservo soltanto il fatto che abbia preso un pesce senza averne parlato qui, dopo la lezione appena presa. Perseveranza???

hermes.desy 12-07-2008 11:34

Quote:

Originariamente inviata da macguy
hermes.desy, non so se posti anche in funzione di ciò che ho scritto io, ma approfitto per fare una doverosa precisazione. Per quel che mi riguarda PRESCINDO DALLA SPECIE ACQUISTATA e osservo soltanto il fatto che abbia preso un pesce senza averne parlato qui, dopo la lezione appena presa. Perseveranza???

Più che altro mi stupiva la definizione di questo pesce come mezzo (o tutto) killer, poi sono d'accordo con te, se uno vuole fare di testa sua - cosa peraltro legittima e rispettabilissima - non viene qui a chiedere consigli per poi ignorarli #07

TOMBOLINO77 12-07-2008 12:45

Ragazzi io non ho ignorato i vostri consigli tanto che sono anadato con l'intensione di prendere una trio labidochromis chisumulae o al limite di Cynotilapia sp. "Lion. IL labido non li aveva mentre il cyno stavano in vasca vicino ai mbamba bay e erano della stessa dimensione di quelli che ho preso, con l'unica eccezzione che negli mbamba c'era un adulto spettacolare. Allora gli ho chiesto il carattere e gli ho spiegato il dubbio che avevo e mi ha detto che la scelta tra i due era indifferente in quanto sono tranquili entrambi e mi sopno fidato di Davide. Ho scelto gli mbamba solo perchè a parità mi piacevano di più. Non volevo sicuramente ignorare i vostri consigli o mancarvi di rispetto.

macguy 12-07-2008 15:41

Rispetto è una parola grossa che non credo sia il caso di mettere in discussione qui ;-)

Solo per ricordarti....... anche dell'altro negoziante ti eri fidato. ma ripeto, non discuto il consiglio di Davide, ma il concetto di azione.

Sai che ti dico? Non lo discuto nemmeno. Parliamo di pesci.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12387 seconds with 13 queries