![]() |
Quote:
Comincio dalle "bistecche"... Pur non condividendo il consumo di carne/pesce, non condanno chi sceglie di mangiarla o quanto meno non lo giudico una persona cattiva! E' una sua scelta, così come è una mia scelta non mangiarla. Sembra però che una delle cause di inquinamento del nostro pianeta sia l'emissione di gas dei capi di bestiame -05 Quello che non mi piace è lo spreco smisurato! Ogni giorno centinaia di migliaia di mucche/maiali/cavalli ecc vengono abbattuti per "sfamarci" ma alla fine...quanta ne buttiamo via di carne? Ci avete mai fatto caso? Nei supermercati il banco carni è sempre prenennemente stra colmo e magari manca il pane. Son convinta che gli animali da macello siano in sovranumero, ce ne basterebbero molti meno...visto e considerato poi che ci sono milioni di persone che muoiono di fame mentre noi buttiamo nella spazzatura un chilo di cotolette andate a male. E non parliamo poi di cosa comporta il creare indiscriminatamente zone destinate al pascolo in paesi com l'Africa...distruzione dell'habitat di molte specie con conseguente rischio di estinzione. Idem per la pesca...creature splendide come delifini, squali, tartarughe e molti altri, finiscono nelle reti dei pescatori e forse anche nei nostri piatti sotto forma di bastonicini findus -28d# Per questo sono convinta che basterebbe solo diminuire lo spreco...Ripeto, non condanno chi sceglie una dieta "carnivora", ma sarebbe meglio farlo nel rispetto del pianeta. E' chiaro poi che questi sono discorsi utopici, il mondo si basa sul denaro e sul consumismo, a meno che non cada un'asteroide grande quanto la Cina, sarà difficile che l'uomo possa cambiare stile di vita... Per il discorso animali in cattività...io non parlavo dei nostri pesci uffi! Non riesco a spiegarmi #06 #06 |
Per quanto riguarda il disboscamento per allargare i campi da pastura, anche l'Amazzonia ogni anno rimpicciolisce sempre più, per poter sfamare centinaia di migliaia di capi di bestiame con la "varzea" (la vegetazione che si crea subito dopo l'allagamento delle zone boschive...)
A danno, ovviamente, della Foresta Pluviale, che non ci vuole qualche annetto per crearsi, ma centinaia di anni! Ricordiamoci che Amazzonia, Borneo e Foreste dell'Africa sono gli ultimi polmoni verdi rimasti... Per citare non ricordo più chi: quando avremo tagliato l'ultimo albero, quando avremo pescato l'ultimo pesce, quando avremo inquinato l'ultimo mare... forse allora capiremo che il denaro non ci può sfamare! |
Quote:
|
Quote:
quanti superlativi... pi per la carne, a livello economico tutto quello detto da Musicphoto condivido tutto-... e per quanto riguarda il discorso carnivori/vegetariani io rispetto ogni punto di vista TRANNE quando la gente vuole imporre il proprio:conosco persone vegetariane che se ti vedono mangiare un panino al salame ti fissano con disgusto dal primo all' ultimo morso e QUESTO olter che essere molto maleducato è anche prfettamente inutile perchè io non smetto di mangiare il salame, al massio smetto di frequentare questa persona... E ultimo... :-)) se so che un amico vegetariano viene a cena da me e io ho in programma una grigliata ho l'accortezza di preparare della verdura e simili, mi aspetto quantomeno che, invitata a cena da un vegetariano, io mi trovi nel menu una bella cotoletta :-)) |
Appoggio incondizionatamente!!
E parlo da ex-integralista vegana!! ;-) |
ahi ahi meno male che non ci siamo conosciute ai tempi!!! :-D :-D :-D
no scherzi a partemi piace parlare con persone aperte al dialogo mentre certi integralisti 'de fero' (in ogni ambito) sembrano dei muri... chiaramente non mi riferisco a nessuno in particolare, ma ho conosciuto certi elementi fuori dal mondo... per quanto riguarda dieta, ideologie e quant'altro... |
Mr. Hyde, Averidan guarda che vi finisce così:
http://www.repubblica.it/2006/08/gal...animali/1.html :-)) :-)) :-)) |
#23 #23 che babbo...
|
Mamma mia che "chiaccherata", provo a dirvi come la penso.
Quote:
Concordo quasi su tutto ciò che dice Averidan, ankio e la mia famiglia, abbiam avuto brutte esperienze con gatti e cani adottati perchè abbandonati o cose simili e spesso non cuccioli, dopo sofferenze e tanti soldi spesi, oggi, o meglio a febbraio dopo l'ennesina brutta notizia (il mio bambino peloso ha la pkd, malattia incurabile) mi son decisa ed il prox amico peloso a 4 zampe arriverà di sicuro da 1 allevamento di quelli con i contro ... che mi dia delle garanzie, ovvio che questo mi costerà. Idem per la selezione, in teoria, sì ogni animale sta' meglio lì dov'è e l'intervento dell'uomo ha sempre i suoi lati negativi, però credo che per certi animali sia peggio e per altri meno, per esempio io il mio persiano e la maggioranza, non ce li vedrei in giro per strada, credo siano troppo "casalinghi" da poter sopravvivere a lungo come i gatti randagi. Ammetto di esser egoista dicendomi a volte che io sola non cambierò il mondo, quindi se voglio 1 animale di cattura (tipo neritine) lo compro ugualemente non sentendone il peso. Mio marito è contrario al comprar animali, però anche lui a modo suo ha sempre adottato animali cuccioli, vivendo con me ed i miei e poi noi soli, ha visto cosa vuol dire adottare animali adulti e mi ha detto chiaramente che il prox peloso lo vorrebbe cucciolo. Per quanto li rispettiamo, è difficile essere davvero corretti con i nostri amici pelosi, come diceva averidan, spesso agiamo pensando che sia per il loro bene ed invece magari non lo è. Tante volte qui mi son "scontrata" con chi giudicava male certe cose in acquario dicendo che eran poco naturali ecc. ciò che mi da' fastidio è che una cosa è il benessere dei nostri pinnuti, 1 altra la moda, il layout ecc. CI son pesci che per non ferirsi ecc necessitano di fondo o luci adatte, ma quando 1 ha allestito in modo che non ci sia alcum problema per i pescetti, giudicare "non naturale" una vasca è 1 giudizio puramente estetico e qui mi vien da chieder cosa c'è di naturale nel tener i pesci in lastre di vetro e salta sempre fuori qualc1 dicendo che i nostri pesci son nati in cattività ecc ecc. Questo per dire che per me non tutti son onesti con se stessi fino in fondo, almeno io riconosco dove sono egoista. |
REBECCA137, nel risponderti mi riferisco solo a ciò che ti dissi tempo fa: la sabbia azzurra ( e peggio ancora rossa ) non è solo un fattore estetico ma soprattutto di quiete per i pesci, infatti i colori naturali non dovrebbero essere scelti solo perchè rilassano noi, ma soprattutto i pesci.
Giusto per avvalorare la mia tesi: il mio Betta quando mi avvicino alla vasca con il pon-pon fucsia del cellulare pendente dalla tasca, gli fa le parate e si innervosisce da matti.. Mentre ho provato ad avvicinargli un pon-pon bianco ( del cappello di lana ) e non ha fatto una pioega. Mentre hai ragione tu, che son solo fattori estetici e puramente personali cose come lo sfondo con le piante piuttosto che uno blu/nero, o i galeoni, le anfore e le pietre arcobaleno. E poi una cosa: i tuoi acquari son molto più belli così!! |
io straquoto in tutto mr. hyde....
e poi non facciamoci troppe seghe mentali.....la scaglietta o il granulino che somministriamo ai ns pesci, sia piranha che non, è cmq in gran parte composto da tenere ed innocenti aringhe e sarde..e muoiono ugualmente , se non per mano nostra per mano di qualche peschereccio..... ;-) io non do e non darei mai dei pesciolini vivi ai miei predatori, ma questo perchè è una mia scelta, e non me ne importa se qualcuno lo fa, anzi fa bene... non è che se uno si ammazza un pollo è criticabile e se invece lo compra al supermercato va bene... -28d# ad es: io sono arrivato al punto di non usare più esche naturali nella pesca, perchè mi da fastidio innescare anche un solo cagnotto ( bestia per altro abbastanza schifosa) ... però capisco e non critico chi pesca col vivo o si tiene il pesce ...se opera all'interno delle leggi affari suoi... non è neanche vero quello che dice marco87 ...il tuo cane ha consapevolezza di voler andare a caccia..... e se fosse vera la tua tesi non ci sarebbero problemi a mettere dei pesci "nuotatori" in piccole vasche....eccetera |
Quote:
Concordo con esox e Mr.Hyde x il mangime. |
esox, dipende sempre da come si uccide.
In un topo buttato in una vasca di Piranha non c'è niente di naturale, è solo una pratica sadica e macabra, e soprattutto dettata solo dalla voglia di apparire mettendo un video su ibternet o facendo gli spavaldi con gli amici. E non vedo niente di sbagliato nel contadino che si uccide da solo il pollo, anzi, certo io non ci riuscirei mai fisicamente ma infondo è dai tempi dei tempi che son gli uomini a cacciare e uccidere le prede. Ma non era questo il senso del discorso: è partito il tutto dalla domanda "E' giusto tenere in cattività animali che hanno bisogno di essere alimentati con prede vive?" come i serpenti e i Piranha ( anche se è una credenza sbagliata ) Non si tratta di "seghe mentali": sono perfettamente cosciente che il granulare o le scaglie che do ai miei pesci, come l'hamburger che ho mangiato a cena, son fatti di carne di animali che una volta erano vivi; non metto in dubbo questo e non lo critico, perchè se i miei pesci, come me, hanno fisiologicamente bisogno di mangiare carne, io do loro la carne. Ma il punto è che c'è differenza tra una morte asettica e indolore ed una brutale e angosciosa. Il pollo che mangiamo proviene dal primo caso, il topolino buttato nella vasca del Piranha appartiene al secondo caso. |
REBECCA137, c'è molta differenza tra il rosso "opaco" delle foglie, del tutto naturale, e il rosso riflettente del ghiaino. Almeno è quel che penso io.
|
mah sinceramente ho dei dubbi sulla morte asettica e indolore dei nostri secondi piatti: i pesci che vengono uccisi con scosse elettriche spesso non muoiono all' istante ma agonizzano per un po', sono celebri i manzi per la loro sensibilità che al macello fa capire loro che li sono morti dei lorop simili, motivo per cui hanno comportamenti tutt' altro che sereni... ei polli che mangiamo... si quelli di mio nonno forse sono stati uccisi con la classica tirata di collo, ma immaginando un allevamento che per il mercato produce cinquemila polli al giorno... beh dubito che gli operai tirino il collo ad uno ad uno, così come dubito che il loro problema principale sia il dolore del pollo...
se poi andiamo a parlare di come sono costretti a vivere, forse la morte straziante e dolorosa è solo un favore che gli fanno... |
come sempre mi anticipi.... :-D :-D
anch'io non condivido il fatto di dare dei topi vivi o pesci a piranha et similia...ma solo come MIA sensibilità personale..ma se poi li dai morti o sotto forma di polpettone cosa cambia?????? oppure vuoi andare in amazzonia oppure solo sull'adda e convincere lucci e black bass che mangiare i topi è sbagliato?????? e per farla breve, perchè permettere alle femmine di guppy o di qualsiasi altro pesce di mangiarsi i propri avannotti????? mi sembra che lotta sia impari.... ;-) :-)) :-)) |
Quotone, condivido in pieno!
Ieri purtroppo la linea internet mi faceva scherzi, quindi mi son persa parecchi post, vedo! Quote:
E piuttosto improbabile, dato che ai tempi significa buoni 12#13 anni fa... la povera Francesca avrà avuto sì e nò quanti... 2-3 anni? Non me la vedo una scena di accapigliamento su argomenti naturalistici e non, fra una adolescente in piena ribellione ed una bimba che ha appena imparato a parlare... :-)) Anche se a quell'età (2-3 anni) io stessa ero una chiacchierona (e testarda), quindi non mi stupirei proprio di niente, in realtà... :-D |
:-D :-D :-D :-D ma si scherzavo dai...
ma non sottovalutare la parlantina di una bambina curiosa come ero io... ero una di quelle bambine temutissime dalle guide delle gite e dei musei, che spesso sono studenti, che sommergevo di domande assurde e che a volte correggevo anche... magari non a 3 anni, ma dai 6 si... sapevo tutto su qualsiasi animale esistente al mondo... :-D :-D |
Mr. Hyde, ci sono allevamenti certificati, di cui si conoscono modi di allevamento e di uccisione. Non mi chiedere nel preciso, ma mia madre va a comprare da anni la carne in una macelleria che si fornisce esclusivamente da un allevamento del genere, e quando il buon contadino amico di mio nonno ce la fa con le quantità, ci fornisce direttamente lui di carne.
E non mi venite a dire che è meglio il Piranha che strappa i pezzetti di carne al topolino annegante mentre è ancora vivo! Quote:
In conclusione: il pesce che si mangia i propri avanotti e il Luccio che si sbrana nell'Adda un topo, fanno parte della natura. Alla quale noi non possiamo dir niente, ed è giusto così. Io, se ancora non si fosse capito, mi riferivo ad altro, ovvero il sadico e perverso processo mentale id chi si compra determinati animali solo per fare determinati video: non mi sembra difficile da capire. Nei siti specializzati sui Piranha non si menziona mai nella loro dieta la necessità di alimentarli con pesci e meno che mai con topi, quindi chi lo fa non è per il loro bene, ma semplicmente per quella vena di perversione che li ha portati a comprarsi quegli animali. E badate bene: non ho detto che tutti quelli che si comprano Piranha sono afflitti da questa vena perversa, ma solo quelli che se li comprano solo per quel motivo, come fine ultimo il video da postare su Youtube ( sito che ha istigato molti atteggiamenti alquanto malati ). Per i serpenti il discorso è diverso: hanno bisogno di prede vive, perlomeno per la maggior parte. E qui si aprono due strade: il solito cretino che si compra il serpente come il Piranha solo per quella vena perversa, ed il vero appassionato di serpenti che è "costretto" ad alimentarli in quel modo. esox, la lotta, in natura, è impari: altrimenti non esisterebbero prede e predatori, ma quando ci mette di mezzo lo zampino l'uomo, non è solo impari ma anche crudele. |
mikuntu, è vero che ci sono allevamenti certificati ed è anche vewro che si può, nel proprio piccolo, cercare di fare delle scelte: io che abito in campagna ho la fortuna di mangiare le uova delle galline del vicino e conoscere macellai che hanno le mucche dietro a casa mia... però parlando di metodi di macellazione, io da piccola andavo spesso a vedere al macello quando uccidevano i manzi, l'animale è legato e gli viene sparato un chiodo in testa. Questo vuol dire che sebbene generalmente la morte è istantanea (anche se non sempre) abbiamo un animale dalla sensibilità vivissima che si trova nell' impossibilità di muoversi e che, spesso in una stanza col pavimento sporco di sangue e l'odore (fortissimo) non solo del sangue ma dell' adrenalina e degli ormoni di altri animali macellati in precedenza, sa che quello che sta per succedere non sarà un trattamento di favore. Ora io credo che proprio a livello di sensibilità, escludendo la necessità dell' uccisione, sia più straziante questo che quello che vede un topo dato a un serpente, che è: topo in una gabbia dove non ci sono odori organici e ormonali, e dove tutto è tranquillo. Il topo inizia a farsi gli affari suoi e da un istante all'altro viene ucciso molto rapidamente.
poi io sono PERFETTAMENTE d'accordo con te quando dici che spesso sono i sadici a fare certe cose, anche se non nego il profondo interesse che suscita l' osservazione delle tecniche di predazione dei serpenti... c'è come dicevi il sadico e l'appassionato, condannare in toto è ingiusto... |
Il sadico e l'appassionato per quel che riguarda i serpenti. Ma non i Piranha. Perchè chi ama veramente questi animali ( vedi quel sito ) non dà loro topolini. Anche perchè, è vero, il serpente ha un tipo di predazione "indolore" soprattutto se fortemente velenoso o se è un Boa Constrinctor ( o come si scrive ) che soffoca dolcemente le vittime, ma i Piranha rendono a brandelli il topo prima ancora che muoia. E non mi risulta, ma mi informerò, che questi pesci in natura si cibino di topi.
Per quel che riguarda i Manzi: questa proprio non la sapevo. ( almeno a qualcosa questo topic sta servendo ) |
Quote:
|
si, i serpenti velenosi che volendo sono quelli che rendono l'agonia più lunga tra l'altro non sono nemmeno più detenibili (forse ci sono eccezioni ma non credo proprio sia una lunga lista) quindi generalmente sono tutti costrittori, boa pitoni e simili...
i piranha che io sappia vengono nutriti con pezzi di carne senza problemi... alcuni pesci marini (ma dico cose da prendere con le pinze perchè non ho esperienza personale) so che vengono nutriti necessariamente col vivo, o almeno so che spesso i negozi usano il vivo per pesci che hanno tecniche di predazione piuttosto raffinate come il mimetismo (tipo pesce pietra e scorfanetti vari)... io l'ho visto fare ma non so dire se sia la normale prassi o un modo per controllare il sovraffollamento da guppy fornendo cibo migliore e risparmiando sul secco... |
Quote:
|
:-D :-D guarda avrei potuto benissimo essere io... e il museo civico di milano... ti dico solo che ho obbligato mio padre PER ANNI a portarmici TUTTI I SABATO POMERIGGIO che lui era a casa dal lavoro, e nella mia mente tutti i sabati della mia infanzia erano soleggiati e freschi e io li passavo camminando in corridoi che conoscevo meglio di casa mia, chiaccherando amabilmente con giaguari e antilopi... adesso potrei fare la guida ad occhi chiusi, i diorami posso disegnarteli a mano :-)) :-)) infatti mi sa che il prossimo anno faccio domanda per lavorare come guida... sarebbe il mio sogno, anche se il top sarebbe il laboratorio di tassidermia #12 #12
|
Wow, la tassidermia?!?
Che donnina macabra... :-D Il mio sogno comunque alla tua stessa età era proprio lo stesso: fare la guida di museo!! All'Egizio, però! :-)) A proposito dell'Egizio: se vi capita di passarci (che ne sò, vi venite a fare un giro a Torino), vi consiglio: a) scarpe molto comode b) tempo a volontà (un giorno non basterebbe, ma può anche andare...) c) scegliete la visita guidata, che costa 3 euro in più, ma è moooolto più interessante! Ovviamente la visita guidata è solo su prenotazione! |
averidan, io ci sono stata 4 o 5 cvolte perchè sin da bimba oltre agli animali e le cose 'misteriose' (civiltà, criptozoologia, miti, religioni, esoterismo) ho sempre avuto la passione smodata per l'antico egitto, tanto che a un certo piunto mi ero convinta dell 'esistenza di Anubi come divinità e avevo imparato a memoria delle piccole preghiere a Mut e qualche swcritta in geroglifico... e se ci penso è INCREDIBILE la quantità e la qualità di quello che una bimba riesca a imparare...
comunque, l'ultima volta che ci sono stata è stato 5 anni fa, se non sbaglio un 12 febbraio, insomma il giorno in cui era caduta tantissima neve arancione, e torino era un paciugo schifoso e marroncino dove io e una mia amica sprofondavamo a ogni passo. Oltretutto faceva freddissimo, e la mia amica aveva incontrato per la prima volta un 'amico di mail' con cuio si era sentita per un po' di tempo... avevamo sfruttato l' occasione per conoscerlo e lui doveva aspettarci in stazione... arrivate a Torino ci guardiamo intorno e le dico: "Veronica speriamo che sia una persona qualsiasi di queste TRANNE QUELLO LI" indicando un ragazzo vestito con dubbio gusto e dallo strano modo di fare... ovviamente era lui e per tutto il pomeriggio ci ha deliziato con la sua... strana presenza e diciamo che quando è andato via non ci è mancato moltol... poi entriamo al museo e veniao avvicinate da un buffo veccheitto, F. S. di cui ho ancora il biglietto da visita, che ci chiede se volevamo una guida per il museo e ci regala dei cartinncini colorati con su incollate immaigni di monili e reperti egizi, tutte evidentemente fatte da lui... all' iniizio eravamo perplesse perchè ci smebrava un po' matto ma poi durante la visita effettivamente ci siamo accorte che era ben preparato (quasi quanto noi #18 #18 )e che era anche simpatico... insomma tutto èp finito quasi bene, se non che nella bufera il treno era in ritardo e noi eravamo zuppe di neve e fango... |
Non riesco a capire chi giudica diverso a livello morale e di conseguenza di rispetto, un grillo da un topolino o da un pesce rosso.
Scusate ma non ci riesco proprio si tratta di animali e allargando ancora gli orizzonti di esseri viventi!Non conta quanti neuroni abbiano, se provano grandi o piccole o nessuna emozione; hanno diritto alla vita come qualsiasi cosa sia vivente e aggiungerei di più:vegetali compresi! Perchè strappare fiori o foglie a caso senza motivo? Ecco perchè non capisco a pieno i vegetariani che secondo me fanno del razzismo fra esseri viventi differenti, solo perchè un coniglietto fa più pena (a loro) di una carota. Quando si tratta di alimentazione si tratta di natura, del ciclo della vita che permette che la vita esista. Si potrebbe invece combattere il maltrattamento degli animali, costretti a vivere in condizione pietose solo per far arricchire chi vende per darle in pasto all'umanità. Anche solo trasmettendo il proprio senso morale alle persone vicine. Sarebbe già qualcosa. Oppure ancora diverso è il caso della caccia o della pesca, perchè uccidere ancora visto che i supermercati già abbondano di animali uccisi? Solo per il gusto predatorio? E fai il tiro al piattello o la guerra simulata, no? Quote:
Tuttavia io ho avuto un'esperienza diretta, quando nella mia famiglia abbiamo deciso di prendere un gatto. Io avrei voluto prendere qualche micio sfortunato, di strada o tenuto da qualche gattaia. Mia madre che non ha mai avuto esperienze con animali ha voluto un certosino per le sue caratteristiche di gatto pacifico, cosa che in effetti si è rivelata vera (anche troppo). Non voleva un gatto che potesse arrampicarsi sulle tende, troppo vivace e molesto, che potesse graffiare...e così la scelta è ricaduta su una certosina di allevamento da 600 euri -28d# Questa è una motivazione, condivisibile o meno, ma una motivazione. |
Quote:
|
mah sinceramente io trovo che invece la caccia e la pesca praticate a livello amatoriale da appassionati e non bracconaggio siano molto ma molto utili a sensibilizzare nei confronti dell' ambiente.
Premettendo che sia caccia che pesca sono regolamentate da leggi severissime e le multe sono molto salate, io conosco diversi cacciatori e pescatori, e ti dirò, poche sono le persone che conosco che hanno un così forte rispetto e amore per la natura. Quote:
|
Mr. Hyde, ma c'è ancora il Triceratops??? Ero innamorato di quel bestione, comprai in quel museo il mio primo libro sui dinosauri. Vivendo per i primi 4 anni della mia vita a Milano, ovviamente ci andavo in continuazione e la prima tappa era sempre il Triceratops...
|
triceraTOPO!!! si dice triceratopo!!! :-D :-D :-D il trichy è al secondo piano, io iniziavo sempre dalla saletta sulla sinistra dove campeggia per primo il quagga imbalsamato malissimo :-D :-D ultimo esemplare presente nei musei
il triceratops (la ricostruzione intendi no?) c'è ancora ma se non sbaglio hanno tolto il cranio di T-rex che stava lli di fronte, non mi ricordo bene perchè io perdo sempre un mucchio di tempo al primo piano e arrivo ai dinosauri che sono passate 2 ore buone... tra l'altro devo ridare un esame di paleontologia dei vertebrati tra poco, mi secca molto aver preso un voto mediocre e mi devo ristudiare tutte quelle bestiacce antiche... |
Si dice Triceratops, aborro questa italianizzazione dei nomi latini dei dinosauri, del resto aborro anche i diminutivi tipo T-Rex... -04 -04 -04 :-D :-D :-D
Scherzo ovviamente, mi raccomando fai bella figura all'esame, non la penseresti così se il modulo fosse stato sui loricaridi ancestrali... #19 #19 #19 |
:-D :-D senti col caldo che fa meno pigio i tasti meglio è :-D :-D
certo che farò bella figura, purtropo allo scorso esame mi ha chiesto i rettili volanti e quel giorno davo sia il modulo suo vertebrati che quelo sulla fossilizzazione e ero più ferrata sul secondo, essendo 3 moduli, dato che è un corso che mi è piaciuto moltissimo e ho preso dei buoni voti in tafonomia e invertebraqti mi spiacerebbe molto non chiudere in bellezza... non sono molto pignola nè ci tengo troppo alla media ma su quello che mi appassiona pretendo un pochino di più :-)) |
Quote:
Quanto ti invidio, anche a me sarebbe piaciuto studiare queste cose... :-) |
MonstruM, sono cose molto interessanti, pueoi sempre guardartele per conto tuo, la parte su invertebrati forse è un p' pallosa perchè è finalizzata al riconoscimento, però nel complesso è una bellisisma materia
|
I pesci non invocano pietà, ma ne hanno da vendere quando li vedi nei negozi a decine in vasche piccolissime ad esempio...oppure in bicchieri di plastica (le betta) o discus allevati in acqua di rubinetto. Poi ovvio io lo faccio per piacere personale, ma il discorso era un altro.
Cacciatori che rispettano le leggi ben pochi, io nei boschi ho trovato tante tagliole e altri sistemi molto sporchi. Comunque sia se a te piace essere circondata da cacciatori e pescatori fai pure. Secondo me uccidere degli uccellini o pesci ignifica solo far morire altri animali inutilmente in quanto se ti vuoi sfamare puoi comprare animali già morti. La caccia per me rappresenta solo nuove morti e non capisco che gusto ci sia nell'uccidere, con dei fucili. |
mah guarda, se il discorso +è molti non sono cacciatori ma sono bracconieri allora è mooolto diverso... il cacciatore è una persona che, per lavoro o per passione, pratica una disciplina sportiva che si chiama: caccia.
Chi nasconde tagliole e spara senza metodo si chiama bracconiere ed è punibile per legge con ammende e anche carcere in alcuni casi. se permetti la differenza non è proprio cosa da poco. Io credo che sia più dignitoso un pescatore che prende armato di canna lenza e guadino e si pesca quei capi che riesce dedicando a questa cosa il suo tempo e che poi mangia a cena, che un allevament di pesce che ha: -impatto ambientale fortissimo -spesso non si cura del modo inn cui il sito è in contatto con la natura (leggi: sbarramento di corsi d'acqua, alterazione dei naturali equiibri di ecosistema ecc ecc) -uccide migliaia di pesci in un secondo tramite corrente elettrica -quello che è bello te lo impacchetta e lo manda al supermercato, quello che è commestibile ma non si presenta bene finisce a marcire sotto al sole. e ricorderei oltretutto che le leggi che regolamentano la caccia e la pesca servono anche a permettere il mantenimento CORRETTO di un equkilibrio naturale PRECEDENTEMENTE alterato dall' uomo (vedi: parchi naturali in cui le barriere sono state alterate e i predatori in parte eliminati, c'è la NECESSITA' di abbattere stagionalmente un tot di capi di erbivori) |
togliendo il discorso dalla caccia e pesca, che complica ancor più il panorama, è vero che ci sono dei pirla che prendono i piranha per fare il video su u-tube, ma è altrettanto vero che ci sono dei pirla che tengono 6 piranha in 80 lt convinti di fare la cosa migliore al mondo....tanto sono 3/4 cm...e poi sono di branco....ecc..
come ci sono dei pirla nel marino che tengono gli acanturidi in 300/400 lt....oppure.... potrei continuare per 3/4 pagine, coinvolgendo probabilmennte le vs. vasche, ma perchè è un gioco facile.... ad es: perchè tenete dei cardinali che vanno tenuti in almeno 600 lt e in gruppi di almeno 150 esemplari??? altrimenti non vedrete il loro specifico comportamento... e così via... |
Quote:
Tuttavia, tralasciando il fatto che poprio seguendo il discorso dell'equilbrio delle specie se ne fa ampio abuso...ti ripresento il mio totale dissenso verso la caccia e la pesca (e ti dico, non che sia il peggio male al mondo, è solo uno come tanti, che l'uomo forse per sua natura o per sua deviazione compie) per il semplice fatto che si va ad uccidere ulteriori animali solo per sport, e non mi pare che ci sia tutto questo bisogno. Tutto qui. Esistono molti altri modi di divertirsi, anche con fucili, con armi varie, senza uccidere nessuno. Anche gli allevamenti avranno i suoi grossi difetti e mi sento di darti ragione in questo senso, ma non si combatte un male con un altro male ;-) e comunquesia vito che gli allevamenti ci sono ed è difficile fermarli perchè ormai inseriti in un mercato economico globale, perchè aumentare il numero di vittime per sport?Non mi sembra affatto dignitoso. -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl