![]() |
Jo76, allora rispondo all'ultima domanda perchè sono passati diversi post...l'ho letti comunque... nel marino al posto delle piante ci sono i coralli della barriera corallina ragion per cui serve molta più luce e le plafoniere hanno altri costi e un altra efficenza,per questo io prendo circa il 100% come efficenza dei riflettori...e non è certo il caso della juwel,(ho a casa dei riflettori juwel per T8),per questo una pianta che campa con 20W non ti campa con 10W+ riflettore,se il riflettore avesse efficenza 99% ti camperebbe e questo non è opinabile,ragion per cui questo:
Quote:
sempre tenendo presente la utilità puramente indicativa della tabella W\l...ti faccio un esempio,rio 400 con lampade T8 4x36=144W quando ho cambiato plafoniera ATI 4x80W dotata di riflettori eccezionali e ballast osram,ho fatto la prova con 2 soli neon accesi (160W) riesco a malapena a notare le 4 T8...per questo vedo molto inutile una tabella W\l,ma ti assicuro che i 160W di quella plafoniera ti fanno campare piante che hanno bisogno di 320W. :-) |
ale_nars,
ti ringrazio della risposta! :-) E' chiaro che non la vediamo esattamente allo stesso modo , ma secondo me poco importa alla fine... :-) Sono in ogni caso molto contento che entrambi conveniamo sull'inadeguatezza della misura che si fa della luce in acquario. Ti faccio un esempio; se hai voglia , vai un secondo a vedere quella tabella che citavo prima su Wikipedia , facendo una ricerca per "Efficienza luminosa"; è carina , perchè mette in luce (passami il termine... ;-) ) i limiti di un sistema di misura (appunto i W/l) del tutto inadeguato; guarda solo la differenza in termini di efficienza di una lampada T5 rispetto ad una T8; a parità di W/l , abbiamo una differenza notevole in termini di "quantità di luce" che va effettivamente in acquario;per questo motivo , a mio avviso , non bisogna incorrere nell'errore di fare l'equazione più watt=più luce , perchè così facendo non teniamo in considerazione che in acquario ci serve la luce , e non appunto consumare watt... Inoltre , è importante , a mio modesto parere, comprendere che , anche se convenzionalmente , si identifica una fonte luminosa dal suo consumo di energia elettrica (espressa in Watt) , è più importante valutarne l'efficienza (data da rapporto tra i lumen , che vengono indicati sulle confezioni e normalmente marchiate anche sulle lampade) e l'energia elettrica consumata; ribadisco inoltre il concetto secondo cui in vasca ci vanno i lumen e non i watt. Per questo ritenevo inutile fare un discorso partendo dal consumo elettrico, ma in ogni caso TUTTE le opinioni sono rispettabilissime , ci mancherebbe pure...!!! :-) io ho cercato di argomentare le mie nel modo che ritenevo più "tecnico" possibile , poi è giusto che ognuno si faccia le sue idee e gestisca la sua vasca come crede... ;-) Salute a tutti. |
Jo76, il problemaprincipale è che molti costruttori non indicano certe caratteristiche tecniche,ragion per cui spesso si utilizza erroneamente la tabella W\l,ci sono alcuni neon di cui non conosco spettro,lumen...ecc...insomma niente di niente,ma spesso riportano solo il picco massimo(a volte neanche quello) e i W. #07
|
Vorrei solo aggiungere che i lumen sono una misura che tiene conto della sensibilità dell'occhio umano (per quello usavo i watt di potenza irradiata) alle varie frequenze che è diversa dalla esigenza delle piante da acquario. Una luce con un terzo della luminosità (lumen) secondo i nostri occhi può essere più performante per la crescita delle piante. Le piante esigono radiazioni sul rosso e, un po' meno, sul blu, frequenze a cui l'occhio umano è meno sensibile (è più sensibile al verde).
Con questo ricordo che è dal primo mio post che ho detto che il rapporto W/l è ampiamente indicativo ed orientativo, ma anche i lumen/watt non sono perfetti. Dipende da cosa si vuole dall'illuminazione, fedeltà cromatica, stimolazione per le piante o un compromesso di entrambe le cose. Come si può arguire, non è questione che si può liquidare in pochi post, coinvolge anche la distribuzione spettrale e quindi è un po' complessa ;-) |
Federico Sibona, sono pienamente daccordo,infatti per quanto riguarda il marino il rosso serve molto meno,in quanto scompare subito dopo pochi metri,quindi una illuminazione prevalentemente rossa da 100000 lumen mi sarebbe poco utile.
|
Federico Sibona, ale_nars,
Quote:
Quote:
|
si,anch'io davo per scontato fossero lampade adatte,ma gli spettri sono sempre molto diversi e magari alcune lampade hanno una più grande componente di spettro poco utile rispetto ad altre e questo le rende meno performanti a parità di lumen e questo dipende anche dalle qualità costruttive del tubo stesso e dalle miscele di penta o trifosfori utilizzate...il discorso è parecchio ampio e c'è troppa roba da prendere in considerazione... #19
l'importante è avere un idea su quello che si compra,poi dobbiamo necessariamente fare delle prove. |
Ho trovato questo articolo, dove l'intensità di luce è stata misurata con apparecchiature adatte, cosa ne pensate, il risultato se quanto scritto è vero mi sembra ottimo http://www.aiam.info/05/tecnica/gcr_Riflettori.htm
|
mattrico, penso che senza riflettori è più la luce che butti di quella che usi e che senza riflettori non otterrai mai risultati di illuminazione eccellenti,insomma io li metterei sempre.
|
ale_nars,
Quote:
|
Su questo non ci sono dubbi, i riflettori li ho comprati da subito insieme all'acquario. Postando questo articolo pensavo di ottenere qualche risposta affermativa da persone più esperte di me riguardo il fatto che a volte due neon con due buoni riflettori in alluminio fanno di più di tre neon senza riflettore.
Stando all'articolo, due neon con riflettori irradiano + luce verso l'acquario di quanta ne irradiano 4 neon senza riflettori, sempre verso l'acquario. E qui propongo un'altra questione sperando di non alzare un polverone come all'inizio della discussione. Partendo dal presupposto che come è stato più volte ribadito in questa discussione la tabella watt/neon ha solo una valenza puramente indicativa e vedendo i test effettuati nell'articolo sopra postato, con due neon 24watt con riflettori posso riuscire a coltivare piante che senza riflettori non avrei potuto farlo? |
Credo proprio di sì! ;-)
Anche se, come ha già detto ale_nars, l'efficienza teorica delle lampade non è tutto. Le lampade con maggior efficienza, per l'occhio umano, sono quelle con spettro concentrato su verde/giallo, ed infatti vengono impiegate per l'illuminazione pubblica, ma non sono certo il meglio per un acquario. Ad esempio la serie 9xx, ha una ottima fedeltà cromatica (ottima uniformità di spettro, simile alla luce diurna), ma minor efficienza rispetto alle 7xx ed 8xx perchè emette luce anche alle frequenze dove l'occhio è meno sensibile. Per vedere correttamente i colori dei pesci/piante il meglio è una luce diurna (appunto tipo serie 9), per stimolare le piante serve una luce con molto rosso e blu, che non è l'ideale per vedere grande luminosità in vasca. E' per questo che, quando ci sono più neon in vasca, consiglio sempre di non metterne tanti uguali, ma fare un mix di spettri diversi ;-) . E mettere quelli a maggior fedeltà cromatica davanti, cos' questa luce incide sui pesci anche quando sono prossimi al vetro anteriore e ci consente di apprezzarne i veri colori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl