AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Avviare un berlinese con biologico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13136)

firstbit 28-08-2005 00:24

era un discorso nato per caso e così abbiamo cominciato a chiederci se fosse possibile avviare un berlinese con l'ausilio di un filtro biologico.
Personalmente non lo farei mai però possibile è possibile!
Lo trovo un po' inutile e, secondo me, si arriva ad una maturazione più lunga che con un berlinese!
Unico pregio potrebbe essere, come diceva Rama, la conservazione di una certa biodiversità della flora batterica.

Rama 28-08-2005 02:33

Quote:

Originariamente inviata da Benny
ma soprattutto non serve assolutamente a nulla.......

ma fate solo per parlare ??

Si, si fà per parlare... però l'articolo da cui si è preso spunto per partire è stato scritto da Geppy e pubblicato in Tecnica Marino direttamente sulla home di AcquaPortal. Io e G@be ne avevamo parlato a voce a riguardo, e abbiamo approfondito la discussione sul forum...

...quando si dice "leggiti il forum e leggiti gli articoli...". :-))

Comunque, secondo me una linea di principio corretta c'è... che poi messo in pratica diventa una cosa quasi ingestibile abbiamo appurato che è un altro paio di maniche... ok...

Ma allora perchè pubblicare questi articoli, se poi i contenuti lì illustrati vengono invece scongiurati a morte sul forum?
Le cose sono 2: o una cosa và bene, o una cosa non và bene.
Io penso che a prescindere dall'utilità, dalla difficoltà, dalla sensibilità che certe tecniche richiedono, un fondo di verità e di buono in questo metodo ci sia... altrimenti non credo che Geppy di LGacquari voglia rischiare la faccia e la credibilità acquisite ormai tra gli utenti solo per il gusto di farlo.

E' solo per la voglia di capire che si parla di questo, infatti più volte sia io che G@be abbiamo detto di non aver intenzione di utilizzare e sperimentare questo metodo... c'era solo la voglia di sapere se le strade per ottenere i risultati sono tutte conosciute o meno.

Rama 28-08-2005 02:41

Quote:

Originariamente inviata da firstbit
Lo trovo un po' inutile e, secondo me, si arriva ad una maturazione più lunga che con un berlinese!

Figurati che la funzionalità primaria descritta in quella pagina era proprio quella di accorciare i lunghi tempi di maturazione del berlinese classico...

Quote:

Unico pregio potrebbe essere, come diceva Rama, la conservazione di una certa biodiversità della flora batterica.
Il discorso mi sembra molto più utile visto in quel senso, che nel risparmiare una settimana a mettere un pesce...

Ma l'immissione massiccia di rocce vive non serviva proprio ad ottenere una vasta flora batterica e l'immissione del maggior numero possibile di microorganismi, alghe, spugne, tunicati e....... chi più ne ha, più ne metta?!?!?

firstbit 28-08-2005 10:26

Quote:

Figurati che la funzionalità primaria descritta in quella pagina era proprio quella di accorciare i lunghi tempi di maturazione del berlinese classico...
Lo so... ma come vedi non sembra che il metodo sia in grado di sortire questo effetto purtroppo!

Quote:

Ma l'immissione massiccia di rocce vive non serviva proprio ad ottenere una vasta flora batterica e l'immissione del maggior numero possibile di microorganismi, alghe, spugne, tunicati e....... chi più ne ha, più ne metta?!?!?
Certo, l'immissione massiccia di rocce vive sortisce proprio queso effetto che però, almeno a parer mio, non è assolutamente quello primario.

Il primo "compito" delle nostre rocce è quello di funzionare come un filtro naturale e completo ;-)

G@BE 29-08-2005 01:19

Quoto rama nella spegazione delperchè questa discussione ha preso campo...solo per palìrlare...e capire se quell'articolo è giusto o sbagliato....! Poi nessuno di noi ha mai avviato una vasca in quel modo...ma se dasse dei risultati migliori rispetto all'attuale metodo tradizionale....perchè non provare? ;-)

Rama 29-08-2005 01:51

Non sò, sinceramente non me la sento di "puntare" tanto su questa cosa da giocarmi la maturazione di 70 o più kg di rocce che metterò in vasca....

Sai cos'è che invece mi dispiace... il fatto che la parola "biologico" precluda ogni sviluppo o chiarimento... sembra di parlare quasi di somatotropina... però io sapevo che i cannolicchi sono ancora in libera vendita, senza ricetta medica e soprattutto non ci vuole il porto d'armi per comprarli... boh, eppure ho visto un paio di vasche col biologico che se uno non sà che c'è, pensa siano zeovit...
E và bè...

G@BE 29-08-2005 09:57

Quote:

non me la sento di "puntare" tanto su questa cosa da giocarmi la maturazione di 70 o più kg di rocce che metterò in vasca....
questo nemmeno io :-)) magari in un nanetto sperimentale....ma si fà sempre per parlare! Magari se qualcuno venisse quà con foto della vasca esorbitandi e dicesse "io ho avviato con biologico...." bhè allora sarei più tentato a provare :-))

Per il discorso "biologico" ti dò ragione, sembra quasi di dire "metto il nandrolone in vasca per vedere se gonfio un pò qualche corallo" :-D Posso capire che certe volte ci sono neofiti che si avvicinano al marino (come me) con le idee confuse e la prima cosa che gli viene detta è lascia stare il biologico, giustamente....però il discorso non viene mai ampliato e quando si tenta di parlarne.....bhe....lo sai...!

Quindi...continuando il topic....ci sono basi "scentifiche" che appoggiano la teoria di questo tipo di avviamento? Al di là delle impressioni personali! Io credo che qualcosa ci sia.....altrimenti quell'articolo non avrebbe ragione di esistere....ne tantomeno di trovarsi su AP!!

leletosi 29-08-2005 10:40

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
...ma se dasse dei risultati migliori...


#24 #24 #24 #24

leletosi 29-08-2005 10:41

ecco forse perchè non si usa il biologico.......

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

troppo forte g@be....... ;-)

G@BE 29-08-2005 12:25

ops ...desse... vabbè #12 :-))

Quote:

ecco forse perchè non si usa il biologico.......
non si usa come metodo! ok, giusto...ma per l'avviamneto come descritto da geppy? Perchè lo avrebbe scritto? Per mandarci tutti fuori strada? #23

leletosi 29-08-2005 12:53

ma no, la frase era riferita al "dasse"......

scherzavo .... ;-)

anche a me interessa :-)

G@BE 29-08-2005 13:29

#12 #12 che frana -20 :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Rama 29-08-2005 18:48

Io a voi due vi DASSI un paio di bastonate.... :-D

firstbit 29-08-2005 18:53

rama come capisco quello che dici!
per come si parlava di maturazione la mia vasca adesso dovrebbe essere una specie di frana vista la strada che ho scelto! e invece...

G@BE 29-08-2005 18:54

..debbi...!

Rama 29-08-2005 19:22

Quote:

Originariamente inviata da firstbit
rama come capisco quello che dici!
per come si parlava di maturazione la mia vasca adesso dovrebbe essere una specie di frana vista la strada che ho scelto! e invece...

Scusa first, perchè?

Che maturazione hai fatto, non ricordo (...sorry! #12 )

firstbit 29-08-2005 19:29

ho fatto una maturazione molto breve e basata su un controllo regolare dei valori e su alcuni accorgimenti iniziali come l'utilizzo di uno schiumatoio, di rocce semistabulate e l'eliminazione del periodo di buio iniziale.
Detto così in due parole si capisce poco ma se vuoi ti faccio un riassuntino ;-)

Rama 29-08-2005 19:45

No, adesso ricordo!

Mettesti rocce spurgate e partisti subito col fotoperiodo a palla...

Certo che può andare, mica tutti han fatto il mese di buio... c'è anche chi preferisce maturare così, addirittra ho visto una vasca bellissima in cui sono stati messi i pesci dopo 10 giorni.... -05

Rama 29-08-2005 19:48

Siamo decisamente ot ormai. -20

firstbit 29-08-2005 19:50

bhe dai... per ritornare IT perchè non commenti il mio post riguardo la procedura da seguire? che ne pensi? apporteresti modifiche?

Rama 29-08-2005 20:33

Come procedura la più semplice e corretta è, secondo me, utilizzare diversi sacchetti tutti uguali di cannolicchi molto porosi. si potrebbero utilizzare 10 sacchettini con piccole quantità (200/500gr ognuno) ed andare poi ad eliminarli uno ad uno, a distanza di pochi giorni.
Non credo affatto che ogni volta si dia luogo ad una nuova maturazione, altrimenti questo principio si innsecherebbe ogni volta che la vasca subisce qualunque evento: immissione di mangime, morte di un pesce, un massiccio cambio d'acqua, ecc ecc...
Come materiale filtrante credo che le spugne e le lane sintetiche siano i meno adatti, o comunque siano adatti solo per l'ossidazione...

firstbit 29-08-2005 20:51

Il ragionamento riguardo le spugne era legato alla possibilità di avrne di spessore maggiore ed a grana molto fine... secondo te questo non permette l'insediamento di batteri anaerobici?

G@BE 30-08-2005 09:50

Io credo che i cannolicchi offarno molta più superficie di contatto rispetto alle spugne...soprattutto quelli ultraporosi tipo il siporax o gli askoll! Però si tratta più di una impressione personale.....diciamo a occhio! E poi si riescono a dividere meglio...per esempio col sistema dei sacchettini...

Rama 31-08-2005 02:35

Quote:

Originariamente inviata da firstbit
Il ragionamento riguardo le spugne era legato alla possibilità di avrne di spessore maggiore ed a grana molto fine... secondo te questo non permette l'insediamento di batteri anaerobici?

Si... #36#
No... #07
Boh... :-(
Dipende... ;-)

Sono così crudele che non te lo dico... anzi, ti rispondo con un altra domanda... :-))
Che necessià hanno i batteri anaerobici per potersi sviluppare?
Si parla di denitrificazione biologica, eh... :-)) ;-)

G@BE 31-08-2005 10:13

cibo...?

firstbit 31-08-2005 19:05

esatto: pappa (e una minima quantità di O2 almeno all'inizio cmq...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09102 seconds with 13 queries