AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Vasconi all'aperto VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131082)

mario86 14-06-2008 15:52

Quote:

Originariamente inviata da FELCE_BLU
Quote:

Originariamente inviata da mario86

tutto il resto piazza pulita

3 linee..il numero perfetto

Beh io invece considero il numero 3 elevato esponenzialmente...... Difatti qualsiasi numero esca dovrebbe avere transitivamente la proprieta' della perfezione... giusto Mario ? :-D

hai sniffato la formalina stamattina? :-D

4 vasche per linea...è la cosa sensata

quindi penso smonterò le vasche un'pò prima..fine agosto, così da avere il tempo di smistare per bene i pesci

FELCE_BLU 14-06-2008 15:56

Quote:

Originariamente inviata da mario86

hai sniffato la formalina stamattina? :-D

No l'ascarilen...

Quote:

Originariamente inviata da mario86
4 vasche per linea...è la cosa sensata

Io sono per un'altra corrente di pensiero :-)) ;-)

mario86 14-06-2008 15:58

Quote:

Originariamente inviata da FELCE_BLU
Quote:

Originariamente inviata da mario86

hai sniffato la formalina stamattina? :-D

No l'ascarilen...

non ti costa un'pò troppo?
:-D

Quote:

Originariamente inviata da FELCE_BLU
Quote:

Originariamente inviata da mario86
4 vasche per linea...è la cosa sensata

Io sono per un'altra corrente di pensiero :-)) ;-)

ovviamente quella più giusta è la mia

;-)

FELCE_BLU 14-06-2008 16:05

In effetti lavoro per pagarmi l'ascarilen :-))

Comunque a mio modesto avviso anche 3 scomparti per ogni varieta' sarebbero ottimali.... che a seconda delle esigenze si possono suddividere cosi' :

1) riproduttori 2) avannotti 3) scarti

oppure

1) riproduttori 2)avannotti 3) femmine vergini


A volte puo' non aver senso fare uno scomparto solo per i maschi, quelli che si intendono scartare si posso gia' buttare in una vasca degli scarti, mentre quelli che si intendono selezionare si possono sempre lasciare nella vasca dei riproduttori....


Ciauz

stefano big 14-06-2008 16:15

Io sono per :
1 riproduttori
1 per piccoli di un mese
1 per piccoli di due mesi
1 per piccoli di tre mesi
1 per piccoli di 4 mesi
1 vascone per i maschi le femmine a quattro
mesi hai gia visto se sono valide o mangime.
stefano

FELCE_BLU 14-06-2008 16:54

Azz stefano, se facessi cosi' anch'io potrei tenere solo 2 varieta' ! ;-)

Mi sa che apriro' anche un topic su AIG per sentire diverse opinioni...


Ciao :-)

stefano big 14-06-2008 16:59

No per una varieta' fatta di tre linee fanno venti vasche. #19
300 euro annui di riscaldamento, quasi divorzio ad ogni bolletta enel. #19
#19 stefano #23

FELCE_BLU 14-06-2008 17:02

Quote:

Originariamente inviata da stefano big
No per una varieta' fatta di tre linee fanno venti vasche. #19
300 euro annui di riscaldamento, quasi divorzio ad ogni bolletta enel. #19
#19 stefano #23


Ehehe concordo!

Ecco perche' bisogna vivere da soli e farsi una fish room in casa usando gia' il riscaldamento domestico #18

Ciao

Tropius 14-06-2008 19:05

mi sono morte la quasi totalità delle dafnie, si sono estinte in una vasca insomma, dopo aver avuto quel famoso boom di alghe verdi e dafnie, l'acqua è trasparente ma di dafnie neanche l'ombra, solo dei piccoli pallini marrognoli che si muovono molto velocemente ma che dafnie non sono. Nell'altra vasca resistono, e pure nei due piccoli allevamenti che ho tenuto. Spero resistano #24

FELCE_BLU 14-06-2008 19:18

Tropius, io tengo sempre vaschette o secchi da dove attingo l'acqua da buttare in dosi nelle vasche all'aperto..... (ovviamente da dove la tolgo metto acqua pulita)
Oppure se l'acqua verde non dovesse bastare per alimentare le dafnie uso una piccola quantita' di spirulina in polvere che faccio sciolgere in una bottiglia d'acqua e che poi butto nelle vasche...

Cosi' facendo non ho mai avuto problemi e ho le dafnie da piu' di un anno a questa parte....


Ciao ;-)

stefano big 14-06-2008 21:42

Ho sentito che c'e' chi usa polpa sopressata di barbabietole(alimento zootecnico)
o anche lievito di birra.
stefano

sabryina 14-06-2008 22:00

Come volevasi dimostrare, stanotte temporale tutta la notte.

Come posso fidarmi di metter la vasca fuori??? #23

miky! 14-06-2008 23:15

da me ormai piove quasi ogni giorno ma i pesci stanno bene...oggi ho controllato la tempratura e nei primi 10/15 cm era sui 18°, sotto ce ne sarà stato un grado in piu circa (non potevo misurarla sul fondo rischiavo un bel bagno freddo :-)))

comunque mario e simone tornando al discorso di prima secondo me te simone sei troppo "stretto" con 3 vasche invece stefano te troppo "abbondante" con il doppio delle vasche...secondo me o almeno secondo quante ne uso io...bastano circa 4 o al max 5 vasche per varietà :
1 riproduttori
1 maschi di circa 3 mesi
1 femmine di circa 3 mesi
1 avanotti
OPPURE

1 riproduttori
1 maschi di circa 3 mesi
1 femmine di circa 3 mesi
1 avanotti 2 mesi
1 avanotti 1 mese

mario86 15-06-2008 00:50

il segreto è quello di consacrarsi ad una varietà

stefano big 15-06-2008 09:34

Sopratutto se la devi creare.
Gli unici full red che ho visto in italia e penso anche in europa
erano quelli mitici di Renato Zamboni purtroppo estinti.
Magari con un ceppo piu' stabile ci vogliono meno vasche,
comunque finche' fa caldo tenete piu' vasche all'aperto,
per facilitare la crescita degli avannotti e a settembre -
ottobre fate selezione.
stefano

FELCE_BLU 15-06-2008 17:20

Quote:

Originariamente inviata da stefano big
Ho sentito che c'e' chi usa polpa sopressata di barbabietole(alimento zootecnico)

Mmm...questa non l'avevo mai sentita -05

Quote:

Originariamente inviata da stefano big
o anche lievito di birra.
stefano

Si questo o il latte li uso anch'io, ma principalmente d'inverno... d'estate preferisco il buon vecchio metodo dell'acqua verde :-))


ciauz

stefano big 15-06-2008 19:27

Mi pare che ne parlasse Renato Zamboni,
lui ne sa .
Sai anche dove trovarlo.
stefano

FELCE_BLU 16-06-2008 05:52

Quote:

Originariamente inviata da stefano big
Mi pare che ne parlasse Renato Zamboni,
lui ne sa .
Sai anche dove trovarlo.
stefano

Ah certamente, non ne discuto Stefano !! #36# Anzi e' che trovo la cosa molto interessante ;-)

Comunque avremo modo di parlarne #21


Ciauz

mario86 16-06-2008 09:12

oggi fa un freddo cane..secondo me i pesci schiattano

;-)

Tropius 16-06-2008 10:05

è vero, fa freddo, non ci avevo pensato #24

temo per le pristella maxillaris, per i tanichthys invece non mi preoccupo #23

mario86 16-06-2008 10:30

11 gradi, io un paio di coppie per vasca me le sono appena pescate e portate in casa

Dark_70 16-06-2008 11:28

Quote:

Originariamente inviata da mario86
11 gradi, io un paio di coppie per vasca me le sono appena pescate e portate in casa

Bravo buona scelta .... qui oggi 12° fortuna che io ho ancora tutto al caldo.
Lo scorso settembre mi ha fregato troppo -04

mario86 16-06-2008 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
Quote:

Originariamente inviata da mario86
11 gradi, io un paio di coppie per vasca me le sono appena pescate e portate in casa

Bravo buona scelta .... qui oggi 12° fortuna che io ho ancora tutto al caldo.
Lo scorso settembre mi ha fregato troppo -04

per necessità organizzative (mi serviva il pergolato per la festa di compleanno di mio fratello) i primi di settmbre non avevo più niente fuori...

un estate da dimenticare....

l'anno scorso ha fatto per 3 giorni di fila tra i 10 e i 14 gradi la mattina...ma era inizio maggio cazzarola e solo per 3 giorni

maryer86 16-06-2008 13:18

ma è possibile che sti selvaggi si riescano a mangiare una intera ampullaria morta?
una delle 4 ampu che avevo messo è schiattata..penso per problemi al guscio (c'era uno spacco che si stava estendendo) le altre per fortuna stanno benone e continuano a crescere.
Di quell'ampullaria sembra essere rimasto solo il guscio vuoto..

Ma voi mettete mai da mangiare negli allevamenti all'aperto?la mia vasca era STRAPIENA di dafnie e qualche larva di zanzara ma sembra non esserco rimasto nulla #18 ..non vorrei che morissero di fame
Accipicchia non pensavo che sarebbero mai riusciti a mangiarsele tutte! Erano veramente veramente tante! menomale che ho l'altro allevamento di dafnie :-D

FELCE_BLU 16-06-2008 14:34

Porca T..... che tempo di M......

Se non altro gli avannotti di vienna e metallic che hanno gia' 3 settimane resistono, quelli di 4 giorni di coda tonda penso di ripescarli se sono ancora vivi...



Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Ma voi mettete mai da mangiare negli allevamenti all'aperto?


Assolutamente si, l'ideale sarebbe integrare l'alimentazione principalmente di cibo vivo (dafnie, larve di zanzare, chironomi) , anche con mangime granulare, artemia o scaglie


Ciauz

mario86 16-06-2008 14:44

:-D


io integro solo a vivo

FELCE_BLU 16-06-2008 15:27

Quote:

Originariamente inviata da mario86
:-D


io integro solo a vivo


Io no :-)) Soprattutto per gli avannotti all'aperto uso diversa artemia ;-)

yokkio 16-06-2008 16:00

miii! io sono 4giorni che non vado oltre i 18°c in vasca e la notte tocco i 13°C....
nel 100l verde non li vedo mai mentre nella tinozza da 45l sono vispi e belli abbronzati #17

2 in particolare stanno prendendo uno spettacolare rosso di fondo...

Tremo al pensiero di doverli riprendere in casa, con una vasca che mi si è appena rotta (e non riesco a dar via i guppy :-(( )

stefano big 16-06-2008 20:01

Io a 18 li ho avuti tutto inverno nella fishroom.
stefano

GEMMO 16-06-2008 21:08

i cibi vivi scaldano molto

sabryina 16-06-2008 21:13

Noto che anche voi siete in problematiche di temperature.. #13

FELCE_BLU 16-06-2008 21:15

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
i cibi vivi scaldano molto


Ah si ? -ROTFL-

sabryina 16-06-2008 21:21

FELCE_BLU, devi sapere che il nuoto del cibo VIVO, a differenza di quello morto o secco, provoca attrito con le molecole di H2O, quindi scalda.. no??? :-D

FELCE_BLU 16-06-2008 21:24

Quote:

Originariamente inviata da sabryina
FELCE_BLU, devi sapere che il nuoto del cibo VIVO, a differenza di quello morto o secco, provoca attrito con le molecole di H2O, quindi scalda.. no??? :-D

No io pensavo che accendessero un fuocherello sul bordo del vascone e facessero spiedini caldi di dafnie,larve e artemie #24

GEMMO 16-06-2008 21:29

:-D :-D :-D nel senso che il cibo più grasso aiuta a superare temperature basse, ad esempio i miei due scoiattoli giapponesi non sono andati in letargo perchè li alimentavo con larve del miele.

sabryina 16-06-2008 21:48

In ogni caso, Gemmo, non è vero.. anche perché se così fosse, avremmo risolto il problema del consumo energetico dei termoriscaldatori :-D

GEMMO 16-06-2008 21:54

scusate #12 #12 #12

FELCE_BLU 16-06-2008 22:07

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
:-D :-D :-D nel senso che il cibo più grasso aiuta a superare temperature basse, ad esempio i miei due scoiattoli giapponesi non sono andati in letargo perchè li alimentavo con larve del miele.

Mi spiace deluderti ma credo che non ci sia un minimo di grasso nelle larve di zanzara... Che le camole del miele sono abbondanti di grassi e proteine e' vero, ma non puoi paragonare cibi vivi completamente diversi, e scoiattoli con i guppy :-))

GEMMO 16-06-2008 22:25

Quote:

e scoiattoli con i guppy
il comportamento è lo stesso :-D :-D :-D

sabryina 16-06-2008 22:31

Capisco conigli e guppy che fan figlioli a miliardi, ma scoiattoli e guppy noooooo.. -05


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18503 seconds with 13 queries