![]() |
miccoli, d'accordo... ma i materiali filtranti son fermi dentro la borsa, quindi son soggetti alla temperatura che c'è dentro la borsa, l'acqua passando si rinfrescherà di poco ma il filtro ghiaccerà o sbaglio? #24 per il resto... anche in piena estate hai quella temperatura?? se cosi fosse perchè hai l'esigenza di tirarla ulteriormente giu? se non è cosi e la casa ti riscalda... credo che con questo metodo non avrai risultati molto soddisfacenti.... cmq sia... compila il profilo e dacci notizie sulla sperimentazione ;-)
|
no , il filtro non ghiaccera'.ha la temperatura dell acqua, ovvero sui 23 24 gradi , anche tenendolo in un frigo vero , l acqua che lo attraversa condiziona la sua temperatura non potra mai ghiacciare per il contatto con due ghiacciolini da campeggio
dopo un paio d ore dall inserimento, l atmosfera all interno della borsa è fresca e al tatto è fresco anche il filtro purtroppo devo ricomprare il termometro e non posso valutare di quanto sia l effettivo abbassamento(se c'è) anche se ababssasse la temperatura di un solo grado è un successo comunque, a costo zero :-)) |
capito... allora facci sapere!!! ;-)
cmq anche io vado a costo zero... le ventole le ho recuperate da vecchi alimentatori da pc e l'alimentatore l'ho recuperato dalla mia stazione radio #19 #19 |
secondo voi per una vaschetta di una trentina di litri è piu buono questo(ma non mi convincono le ventose)
http://www.aquariumline.com/catalog/...75efc710bcb7a0 - 58k - o questo? http://www.aquariumline.com/catalog/...69a169e4311668 le ventoline da pc qui non si trovano e dovrei smontare il mio vecchio computer.Quindi è meglio che lo compro già fatto anche per evitare qualche folgorazione... |
ALEX007, bhe... se non sai dove metter mano, ti conviene comprare qualcosa di già fatto... io cmq prenderei il primo perchè il secondo mi sembra troppo sovradimensionato...per la ventosa... bhe... effettivamente forse non è il massimo... ;-)
|
Regaz.
Ma è possibile che con 29 gradi fuori io abbia 32 fisso in acquario da una settimana -.- Che si abbassa a 30 e mezzo (buona grazia a Dio) di notte... tra poco mi trovo i pesci bolliti. |
Le ventole Haquoss vanno per forza utilizzate con coperchio aperto?
Io per ora ho risolto alzando il coperchio e ventilando con il ventilatore. In questo modo la temperatura nel giro di 15-20 minuti è passata da 31° a 28°. Anche se ormai poco importa visto che l'Eusteralis e le E. bleheri hanno già iniziato a marcire. -04 Nalfein, il problema è che se l'acquario è chiuso il calore prodotto dalle lampade non viene smaltito velocemente e accumulandosi contribuisce ad aumentare la temperatura. |
Eh si allora sarà il plexigass che ho messo sopra per evitare i suicidi dei pesci.
|
se il plexi sta tra la plafoniera e la vasca, potrebbe anche innescarsi l'effetto serra... forse.... bho #24
Ernesto F., occhio a non far scendere la temp troppo in fretta altrimenti crei sbalzi di temperatura non molto buoni per i pesci... dovreste cercare di abbassare lentamente la temperatura e tenerla fissa... io sto fisso a 26 gradi di giorno e 25 di notte con le ventole sempre fisse al minimo, la sera ne faccio fermare una e va in funzione soltanto l'altra ;-) ;-) ;-) |
Si esatto effettone serra assicurato, oggi appena meglio con punte di 31 gradi e ora 30.
|
Nalfein, non puoi sostituire il plexigas con una retina? magari solo per il periodo estivo? #24 #24
|
Ragazzi io sono andato dal mio negoziante di fiducia e mi ha detto di mettere dentro il filtro interno un pezzettino di ghiaccio( grosso quanto una monetina)!! Abbasserà di poco la temperatura e si scioglierà lentamente senza creare troppi sbalzi ai pesci..domani provo!!
|
Enriko88, bhe... una monetina di ghiaccio...non fa molto.... che acquario hai? compila il profilo!!!! ;-) cmq il ghiaccio è sempre altamente sconsigliato.... crea sbalzi di temperatura ecc ecc... cmq compila il profilo perchè senza sapere che acquario hai non è semplice aiutarti ;-)
|
Un pezzo di ghiaccio nel filtro? :-D Pensa che io ho provato a mettere nell'acqua un sacchetto pieno di ghiaccio e mi si è sciolto dopo 5-10 minuti, ovviamente senza abbassare nemmeno di un grado la temperatura. #19
|
Ernesto F., esatto... il ghiaccio in acqua non dura molto... anche se metti un buon quantitativo di ghiaccio e riesci ad abbassare la temp, resta cmq il fatto che il ghiaccio è scomodo perchè devi star li a rimetterlo ogni volta che si scioglie, quindi come fai quando esci di casa? come fai la notte? e cmq sia il ghiaccio essendo molto freddo ti crea degli scompensi di temperatura, vicino al ghiaccio avrai una temp prossima allo 0°C mentre dalla parte opposta dell'acquario faticheresti a tirar giu la temp... quindi non è per niente consigliabile, io penserei alle ventole, che puoi anche automattizzare con un termostato esterno secondo il progetto che c'è nel fai da te ;-) ;-)
|
ciao dolci vi segnalo questo topic... che non è certo una brutta idea....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=192970 ps evitate il ghiaccio fà danni alla flora batterica e non risolve il problema... |
dani85, ho dato un'occhiata, non è una brutta idea, però mi sembra cmq costosa, cmq tutto dipende dalla grandezza della vasca ;-)
|
Visto che già ne state parlando mi aggiungo quà!
Lo scorso anno ho utilizzato una ventola specifica per acquario, collegata ad un timer e l'acqua rimaneva costante a 25,5 gradi: Quest'anno sarà per il tempo piuttosto instabile ( ad esempio oggi è molto umido, quindi percezione di maggior calore) anche con la ventola la temperatura sbalza moltissimo: dovrei continuamente riprogrammare il timer! Morale della favola i miei pesci si sono già presi l'icthyo ( ora superato)! Poichè mi è impossibile stare a controllare costantemente la temperatura in acquario è meglio che tolga la ventola e lasci salire la temperatura ( in casa mia ci sono quasi sempre 30 gradi)? Ho letto 3.000 articoli ma le opinioni sono molto diverse! Datemi un consiglio voi: mi fido di più! Grazie e ciao! |
a questo punto metti un termostato alla ventola... è semplice se hai un minimo di domestichezza ;-) guarda qui: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp
se invece te ne intendi un po eccone un altro: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...TO-VENTOLE.asp cosi risolvi il problema ;-) ;-) |
Fai da te uguale a zero!!!!!!! #07 #07 #07 Magari fossi capace!
O c'è qualcosa di pronto o proprio non so dove mettere le mani! Se spengo la ventola e tengo i pesci a temperature alta, resistono? Un dubbio:sono comunque soggetti alle variazioni di temperatura dell'appartamento, quindi cosa è meglio o meno peggio? |
a mio parere meglio una temperatura stabile, ma non se è troppo alta.. cmq guardando il tuo profilo... ho visto che tieni insieme pesci che hanno bisogno di valori dell'acqua un po diversi ;-)
|
Si ma il problema è proprio tenerla stabile!!!!!
Lo so ho un po' di fritto misto ma o li prendevo o li cacciavano nel water! Comunque è un anno e mezzo che li ho e mi sembra che stiano bene! |
cocci, come preferisci -28d# cmq, non conosci nessuno che possa darti una mano con il termostato? se non conosci nessuno tieni le ventole sempre accese magari non a massima potenza, se farà troppo freddo si accenderà il riscaldatore e la temp resterà pressocchè costante sul valore di soglia, però corri il rischio di far attaccare e staccare il riscaldatore o di lasciarlo sempre acceso quindi devi regolarti bene con la potenza delle ventole, io le lascio sempre messe da motli giorni ormai anche la notte e ho sempre la temp fissa a 25#26° ;-)
|
Grazie Giak: la mia ventola non ha regolazione, ma posso orientarla : non puntandola proprio orizzontale sopra l'acqua dovrebbe raffreddare un po' meno. Domani sono a casa e provo a tenerla accesa tutto il giorno! #36# #36# #36#
|
cocci, che ventola è? in genere non hanno loro la regolazione ma l'alimentatore, cosi abbassando la tensione d'uscita dell'alimentatore le fai girare più lentamente ;-)
|
Informazioni
Ciao Ragazzi!!!
Complimenti per i consigli sul funzionamento delle ventole.... Ho letto i vari forum ma non trovo risposta ad alcune mie domnde!!!???? Per chi non ha la possibilità di inserirle o fermarle nel coperchio ( causa impianto luci già modificato), come può inserirle e fermarle senza il rischio di cadere nella vasca???? #12 Come mai rispettando la polarità e la direzione di rotazione delle pale l'aria esce dalla parte della protezione o attacco della ventola? così lasciandola appoggiata tra il coperchio e il bordo vasca ho paura che qualcuno ci metta qualcosa o si possa far male!!! -05 Aspetto un Vostro chiarimento e Vi porgo cordiali saluti.... Zippo. |
zippo, le ventole son fatte proprio cosi... buttano aria verso la parte dell'attacco quindi come hai giustamente detto a vista resta la parte aperta... non farle girare al contrario... cmq esistono delle grate di protezione fatte a posta, puoi usare quelle, per posizionare le ventole bisognerebbe vedere il coperchio... non hai proprio spazio? vuoi/puoi forare il coperchio? non puoi neanche metterle tra il coperchio ed il vetro lasciando il coperchio sollevato? per fissarle si trova il modo... ;-)
|
grazie
Grazie dell'interessamento.
Il coperchio è di quello standard (pet Company) quindi spazio per fissarle non ne ho! Vedevo la costruzione per farle appoggiare tra il coperchio e il bordo della vasca. Ma l'acquario rimane aperto per lo spazio dell'ingombro delle ventole. Quindi mi domando.....Ma la parabola delle luci sarà poi sufficiente per le mie piante????? #07 Inquanto rimangono spostate rispetto alla vasca??? Per le ventole.... il coperchio sai indicarmi dove trovarlo???? o come reperirlo??? Le ventole mi sono state date da un amico che ha il negozio di Pc. Aspetto notizie .. |
potrebbe averle anche lui stesso in negozio... cmq sia cerca in negozi di elettronica e li trovi sicuro, al massimo se proprio non li trovi.... puoi sempre prendere del compensato (o anche del cartone) e metterlo dietro facendo ampie feritoie, cmq non credo che avrai difficoltà a trovare queste protezioni, forse ti aumenterà un pelino la rumorosità (a pieno regime) ma nulla di che.... per lo spazio, credo si possa trovare... ma devi forare il coperchio... quindi se non sei pratico forse non è il caso ;-)
|
ho appena visto questo topic... dai un'occhiata qui... non è realizzabile nel tuo acquario? #24 #24 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=192661 ;-) ;-)
|
Quote:
|
informazione
Per le ventole si trovano o a negozi di Pc (solo quelle che andranno gettate) o al deposito dove si gettano. Per la tensione basta regolarle con un trasformatore e quindi le farà girare più piano.
Il mio QUESITO: Non avendo spazio nel coperchio inquanto pieno per le luci, lascio le ventole tra il bordo del coperchio e il bordo della vasca. Come posso ideare qualcosa di più sicuro??? E le parabole delle luci avranno la stessa funzionalità o perdono la resa rimanendo spostate rispetto al piano dell'acquario??? Vedo che l'acqua ne evapora molta come mai???? L'odore che si percepisce è quello dell'acquario???? Grazie e scusate i miei quesiti!!!! |
zippo, hai guardato il link che ho postato prima? non preoccuparti per la maggiore evaporazione è normale con questo caldo, cmq reintegra l'acqua mancante con acqua d'osmosi ;-)
cocci,puoi farlo solo se l'alimentatore ha una tensione d'uscita regolabile, se è a tensione fissa non puoi modificarla, dovresti prendere un alimentatore a tensione variabile.... ;-) |
L'alimentare è a tensione fissa, vedo se riesco a cambiarlo.
Comunque ho alzato il termoriscaldatore e regolato il timer in modo che la ventola si accenda più spesso: la temperatura è a 26 costanti, in questi 2 giorni, alle volte arriva a 26,5. Grazie |
ok, cerca di tenerle più tempo accese che spente... tanto, se l'acqua si fa troppo fredda interviene il riscaldatore, il problema è se la temp si alza... come al solito #23 #23 ;-)
|
Dove trovo la sonda.
Finalmentesono riuscito a fare i collegamenti con le ventole e il trasformatore.
La domanda: Come faccio a trovare la sonda della temperatura che collegherò al termostato digitale???? Ho girato vari negozi e la sonda ha dei prezzi allucinati. Posso mettere quella dei termometri digitali per acquari??? Fatemi sapere... Grazie |
zippo, ma a quale sonda ti riferisci? #24 stai sviluppando il 1 termostato o il secondo? #24
|
La sonda costa 7 €... io la ho presa da poco...
Byez! |
imprecisione
Scusate la mia inesattezza!!!! #12
Le ventole le collego al termostato digitale (quello usato per l'accensione dei termosifoni) attraverso la morsettiera con i tre attacchi. La sonda va collegata al termostato al posto del relativo termostato (quello che rileva la temperatura interna dell'ambiente) tramite saldatura. Ma questa sonda (quella che rileverà la temperatura interna dell'acqua) dove posso trovarla????? Aspetto notizie e spero che abbia chiaro il circuito da fare. |
zippo, allora avevo capito bene io... la sonda dovresti trovarla dentro al termostato stesso, infatti si deve comprare un termostato digitale, devi prendere la sonda che trovi nel termostato, staccarla e risaldarla allungando i fili (forse devi stare attento alla polarità), la sonta che metterai in acqua è quella che già c'è nel termostato, se vedi l'articolo ti spiega come proteggierla dall'acqua ;-) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl