AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Come riscaldare acquario 1800 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129891)

lucapoz 27-05-2008 11:16

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Ma scusa, 1800 litri... E' ideale per un malawi #19
Acqua di rubinetto, allestimento a costo zero o quasi (sabbia litta e ciottoli di fiume), illuminazione ridicola, e basta che la temperatura non scenda eccessivamente

Io fossi in te un pensierino ce lo farei #36#

ora ci sta che ti risponda...MA IO HO CHIESTO COSA CI POSSO FARE CON UN 1800 LITRI?..NO..HO CHIESTO SOLO COME RISCALDARLO.SE TI VUOI MANTENERE AL TOPIC BENE..SENNO NON RISPONDERE. è GIà LA TERZA VOLTA CHE LO DICO!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Federico Sibona 27-05-2008 13:54

lucapoz, richiamo ufficioso, per ora. Non è obbligatorio che chi viene sul forum debba essere simpatico a tutti. Non è corretto, visto che ha dimostrato di non gradire le battute più o meno spiritose, stuzzicare e prendere in giro.

mosca, non raccogliere le provocazioni e vedi di esprimerti in maniera più civile, qui si danno consigli gratis e fare battute ogni tanto è nel diritto degli utenti.

Per favore torniamo a scrivere di cose in argomento acquariofilo!!

lucapoz 27-05-2008 14:21

boh...a me sembra veramente il colmo che il richiamo sia fatto a me che volevo solo fare una battuta..tra l'altro facendo notare aluca2772, che quello che aveva detto non era (per l'ennesima volta) quello che aveva chiesto il Sig.Mosca.
ho visto cose in altre discussioni ben peggiori...e non c'è mai stato nessun richiamo, se la cosa cmq del richiamo ufficioso "per ora"....deve far star meglio tutti..lo accetto...e stop...andrò su altri topic dove sono ben accetto!
ciao

gab82 27-05-2008 14:53

edit.......

ho scritto in PM a federico sibona

Federico Sibona 27-05-2008 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Allora: fare qualche battuta, con moderazione, è lecito, ma non si può pretendere che vengano accettate con entusiasmo e chi le riceve, se non le ritiene gradite, le ignori senza pretendere di insegnare a vivere al prossimo.

lucapoz, il fatto è che hai continuato imperterrito dopo che avevo scritto questo, io non sono un dittatore, ma era un più o meno velato invito a non continuare con le battute perchè il topic non degenerasse, e non l'hai recepito ;-) . Oltretutto quella non era una battuta, ma una presa in giro o quantomeno era difficile interpretarla diversamente.
Se hai altre rimostranze, ti prego di farle, come da regolamento, in MP ;-) .

luca2772 27-05-2008 15:09

Da parte mia mi devo scusare, se non altro per essere l'ennesimo semi-OT . Pace ;-)

Tornando in tema (e sarebbe ora :-D ), considerati il volume della vasca ed un delta T sfavorevole, data la "location", se dovessi affrontare per me stesso il problema, ecco come farei:

Escludendo per i costi di gestione un riscaldamento elettrico, opterei per una caldaietta a metano (poi nel caso facciamo i conti su quanti kW installati servano), termostato industriale (regolatore PID della Gefran o similare) e scambiatore di calore in INOX AISI 316 (alimentare, in titanio costerebbe uno sproposito).

In pratica ci sarebbe un circuito chiuso di acqua riscaldata dalla caldaietta, con una serpentina immersa in un bidoncino. Il bidoncino è "allagato" con acqua della vasca, che viene costantemente fatta circolare da una pompa dedicata (oppure in serie al filtro esterno, a valle del biologico e subito prima della mandata.

Se serve, faccio uno schizzo chiarificatore

Federico Sibona 27-05-2008 16:44

luca2772, prima di tutto ti voglio tranquillizzare, con lucapoz e gab82 ci siamo chiariti ;-)

Invece della caldaietta a gas, vedrei meglio dei pannelli solari per riscaldamento idrico, anche se ciò comporta la discesa di tubi dal tetto alla taverna. Non sono molto esperto, ma penso che le temperature necessarie per un acquario sarebbero raggiungibili anche in giornate nuvolose, o sbaglio e sarebbe necessaria comunque una caldaietta a complemento?

Comunque mosca ha detto che vuole riscaldamento elettrico.

Matthew 27-05-2008 17:15

C'è bisogno cmq di una caldaglietta!
i pannelli solari producono meno calore nelle giornate nuvolose, da nn confondersi con i pannelli fotovoltaici che invece "vanno" con la luce! :-)

mosca 27-05-2008 23:54

Si io lo vorrei elettrico, penso che una caldaietta sia anche ingombrante, dite che con 2 schego titanio da 600 watt e una serpentina da 300 watt (se esiste in quanto non la trovo) non riesco a scaldare l'acqua lasciando l'acquario chiuso?

botticella 28-05-2008 00:01

io penso che vada benissimo in più se usi i filtri esterni e se utilizzi (sicuramente)lampade a vapori di mercurio potresti utilizzare i reattori per acquistare un poco di calore
nel senso se piazzi i reattori nel mobile sotto l'acquario (e il mobile è chiuso) il calore brodotto dai reattori scaldera moderatamente l'aria nel mobile con conseguente riscaldamento dei filtri stessi e dell'acqua al suo interno

per restare su cosa inserirci metti discus e altum vedrai che meraviglia di vasca

mosca 28-05-2008 06:59

Ok grazie tante

SuperPippo's 28-05-2008 15:19

mosca, climatizatori o io proverei a conttattare un idarulico x un impianto a gas :-D :-D visto che anche se i soldi non sono un problema il problema potrebbe essere il contatore del enel non so se sopporta oltre il normale impianto di casa tv figro lavatrice lavasoviglie luci anche 6 riscldatori da 300w

Secondo me ti conviene contattare anche un eletricista visto che 1800 litri di acqua in una taverna anche in etate non è detto che siano semplici da riscaldare a 28° 30° #24 #24

mosca 28-05-2008 23:58

Il contatore l'ho portato a 6 kw

SuperPippo's 29-05-2008 09:32

Quote:

Originariamente inviata da mosca
Il contatore l'ho portato a 6 kw

X la corrente non ci son problemi
i cavetti sotto sabbia aiutano un pochino ma non bastano
Potresti fera un impianto a parte con una pompa esterna 4 riscaldatori ETH 300W quelli x filtri esterni cosi da nasconderli nel mobile e non niente in vasca :-)

Federico Sibona 29-05-2008 10:43

mosca, mi è venuta in mente una cosa cui non avevo pensato prima, con 1800l a circa 30C ed il locale freddo, avrai seri problemi di umidità ambientale e di condensa sui muri a causa dell'evaporazione imponente.
La vasca sarà chiusa o aperta?

Non credo che con 2x600W + 300W potrai ottenere 30C in vasca, quantomeno nei periodi più freddi, anche perchè, a mio parere, non è opportuno tenere un cavo sottosabbia costantemente acceso. In genere il cavo non viene utilizzato per riscaldare, ma per dare una leggera corrente ascensionale all'acqua nel fondo. Metti 3 riscaldatori da 600W, sperando che bastino, in quanto non conosciamo la temperatura ambiente minima.

flashg 30-05-2008 00:15

vorrei dire a mosca che forse se chiede al primo idraulico che trova il sistema per riscaldare una vasca di quel tipo fa molto prima...
Nel senso che magari installa uno scaldabagno elettrico da 25 lt esterno con una pompa e un termostato e il gioco e' fatto!
una vasca di 1800 lt e' quasi una piscina quindi si possono usare sistemi diversi da quelli tradizionali.

luca2772 30-05-2008 11:01

Mmm... E poi come scambi l'acqua? #24
Magari si può usare una resistenza da scaldabagno (di solito sono da 1200W) o da lavatrice, immersa in un bidoncino con ricircolo dell'acqua della vasca, un termostato buono e via. Costerebbe anche una stupidata.

mosca, il filtraggio come avviene? In sump? Se è così, il gioco è fatto: una staffa per la resistenza da scaldabagno immersa nel vano di percolazione e il termostato vicino alla pompa di rilancio. Per il termostato, dai un'occhiata a RS components: è meglio usare un controllo industriale che rischiare di bollire i dischetti ;-)

flashg 30-05-2008 11:09

bravo luca ancora meglio!!! pero' l'intuzione la ho avuta io :-)) :-))

luca2772 30-05-2008 11:12

-d08 -d01

rurik 30-05-2008 22:31

Quote:

Originariamente inviata da flashg
vorrei dire a mosca che forse se chiede al primo idraulico che trova il sistema per riscaldare una vasca di quel tipo fa molto prima...
Nel senso che magari installa uno scaldabagno elettrico da 25 lt esterno con una pompa e un termostato e il gioco e' fatto!
una vasca di 1800 lt e' quasi una piscina quindi si possono usare sistemi diversi da quelli tradizionali.

Quoto totalmente, il ricircolo dell'acqua non è un problema, il sistema diventa sicuro ed affidabile, occupa relativamente poco spazio.....consuma un po' ma sembra avere poca importanza.
Per fare un paragone, io ho nella taverna non riscaldata un 150x40x55, questo inverno ho consumato circa Euro 40,00 (tenuti sotto controllo con il PLC) per il riscaldamento, avendo preventivamente isolato con un pannello da 2 cm, tre 4 lati su cinque della vasca (in pratica ho lasciato libero solo il frontale a vista).
Ps le altre vaschettine, sempre in taverna segnavano 15° !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10325 seconds with 13 queries