AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Recupero ballast x T5 da lampada a risparmio energetico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129769)

gab82 24-05-2008 21:16

dipende dai neon.....

i T5 sono più efficienti....coi T8 siamo li li....

per regolarmente intendo dire due davanti....due dietro alla stessa distanza.....

thullio 24-05-2008 21:26

non a forma di v come da me suggerito.
e per le zone d'ombra?

Jo76 24-05-2008 23:05

thullio,
Quote:

come mi fa paura l'idea di 220v attaccato con il silicone!
non si può usare qualcosa tipo viti e bulloni per stare più tranquilli?
beh! se ci pensi anche i vetri del tuo acquario tengono con del silicone , il che vuol dire che tutto sommato è un collante di buona tenuta! ;-)

gab82,
Quote:

per regolarmente intendo dire due davanti....due dietro alla stessa distanza.....
in effetti io ne aggiungerò solo due posteriormente , in quanto come detto prima, è lì che ho le piante più esigenti...quindi credo di andare su 2 lampade da 25W che si andranno ad aggiungere ai 2 neon da 28W l'uno T5 già presenti, per un totale di 106 W , che fanno all'incirca 0,86W/l...non male direi... ;-) nel caso risultassero ancora insufficienti, sarebbe un attimo rifare la stessa cosa anche sul flap anteriore del coperchio del RIO.
La cosa che mi più mi sta stupendo in questa modifica , è l'assolutà semplicità ed economicità rispetto all'aggiunta di tubi al neon... :-)

Jo76 24-05-2008 23:14

Dimenticavo una cosa importante! Per essere sicuro che la guarnizione isoli correttamente la parte elettrica...ho messo la lampada con il suo portalampada sotto l'acqua corrente... #13
Ho asciugato poi bene bene il tutto esternamente, ho smontato la lampada, e verificato che sia la parte interna dell'attacco che l'innesto a vite della lampada fossero asciutte e devo dire che funziona... :-))

Federico Sibona 24-05-2008 23:19

Quote:

pensavo di siliconare i portalampade al coperchio del RIO , dopodichè dovrebbe essere fatta
Non penso sia una buona idea attaccare i portalampade con solo silicone, sulla plastica tiene poco (su talune niente).

Jo76 24-05-2008 23:23

Federico Sibona,
Quote:

Non penso sia una buona idea attaccare i portalampade con solo silicone, sulla plastica tiene poco (su talune niente).
cosa mi consigli federico? se usassi dell'attack? non mi va tanto l'idea di forare il flap... #24

Federico Sibona 24-05-2008 23:41

Jo76, se dovessi farlo io, seguirei il consiglio di thullio. I portalampade li fisserei molto bene con viti e/o fascette. Ci sono anche queste clips:
http://www.acquaingros.it/clipsinmet...ebb66c1fbf884e
che si trovano anche presso ferramenta ben forniti in diverse dimensioni.
Ma poi, se usassi la colla, mettendo il portalampade aderente al coperchio, sei sicuro che la lampada non sia poi più ingombrante (diametro maggiore) del portalampade stesso? In altre parole: il portalampade dovrebbe, probabilmente, essere ad una certa distanza dal piano di fissaggio.

thullio 25-05-2008 03:02

io ho fissato i porta lampade aggiuntivi con bullone, dado e rondella stretti per benino.
prima c'era una vite, fermata da un pò di silicone e se non fosse stata a tenuta stagna, ora non sarei qui a parlar con voi!

gab82 25-05-2008 09:19

Quote:

Originariamente inviata da Jo76
Dimenticavo una cosa importante! Per essere sicuro che la guarnizione isoli correttamente la parte elettrica...ho messo la lampada con il suo portalampada sotto l'acqua corrente... #13
Ho asciugato poi bene bene il tutto esternamente, ho smontato la lampada, e verificato che sia la parte interna dell'attacco che l'innesto a vite della lampada fossero asciutte e devo dire che funziona... :-))

fallo tenendo in mano i fili scoperti e con la luce accesa per una settimana di fila....cosi staipiù tranquillo.... :-D

Jo76 25-05-2008 09:22

Federico Sibona, thullio,
mi avete convinto! ;-)
Per ora lascio tutto così com'è, domani vado in ferramenta e acquisto tutto il materiale per fare un fissaggio sicuro e adeguato!a casa un po' di rumenta già c'è l'ho, ma ieri ho guardato e non ho nulla che sia anche bello eseticamente... #07
Se la cosa vi interessa, vi terrò aggiornato sugli sviluppi! :-)
Grazie dei consigli...

Jo76 25-05-2008 09:24

Quote:

allo tenendo in mano i fili scoperti e con la luce accesa per una settimana di fila....cosi staipiù tranquillo....
:-D :-D :-D
ovviamente non era collegato al 220V (sono un tecnico elettronico, un po' ci piglio ;-) )

thullio 25-05-2008 11:09

certo che mi interessa.
da te dipende la mia prossima modifica al coperchio... un t5 da aggiungere o 4 lampade a rispiarmio energetico "ex novo"?

Jo76 25-05-2008 14:46

thullio,
il lavoro sta proseguendo... ;-)
alla fine ho forato i flap per dare più stabilità e sicurezza al tutto , e ti devo dire che non sta venendo x niente male...alla fine del lavoro posto tutte le foto , e domani se riesco vado a prendere le lampade definitive... :-))

thullio 25-05-2008 15:00

per quale wattaggio hai optato?

gab82 25-05-2008 19:22

mi raccomando alle lampade.....non tutte vanno bene......

la philips dichiara anche la serie.....

della serie 8 fa la daylight 865 e la warmlight 840....prendine due e due.....

Jo76 25-05-2008 21:55

ragazzi la modifica al coperchio è finita ed è venuta piuttosto bene... :-))
domani con calma riordino le foto , e vi posto tutto così mi dite che ve ne pare.
Se riesco compro anche le lampade...
thullio,
Quote:

per quale wattaggio hai optato?
credo che rimarrò su 2 lampada da 20W l'una... ;-)

gab82,
Quote:

mi raccomando alle lampade.....non tutte vanno bene......

la philips dichiara anche la serie.....

della serie 8 fa la daylight 865 e la warmlight 840....prendine due e due.....
grazie del consiglio :-)
Infatti volevo prendere proprio le philips , anche perchè ho visto un modello in cui i tubi fluorescenti della lampada sono coperti da un rivestimento plastico , che mi servirebbe per rendere ancora più stagno il tutto...

thullio 25-05-2008 23:25

allora fotografa anche l'astuccio delle lampade ;-)

Jo76 26-05-2008 10:52

Ragazzi, visto che il titolo del topic è piuttosto fuorviante e avete ampliamente risposto alla richiesta di informazione , ne vorrei aprire un' altro dedicato unicamente alla modifica del RIO125 , per l'aggiunta di lampade R.E. (visto che oramai è di questo che stiamo parlando già da un po' ;-) ).
Se volete ci ritroviamo a parlare qui...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=187137


Ciao. :-)

TuKo 27-05-2008 15:32

Jo76, il titolo puo essere modificato con il atso modifica trovi nel tuo primo post di questo 3d.
Come ti ho detto nel 3d che ti ho chiuso,cerchiamo di non disperdere info,grazie.

TuKo 28-05-2008 12:14

Come da richiesta del titolare chiudo il 3d.
Potete continuare la discussione su questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=187137


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13539 seconds with 13 queries