![]() |
ok avevo paura della luce troppo gialla rispetto adesso e anche loro non succede nulla come cambio luce?? ne cambio uno alla volta ;-) e se metto per adesso un 6500 lo metto dietro e poi li giro con l'inserimento dell'altro (un goccio meno come °K)?
|
Ma cambiale entrambe e tagli la testa al toro senza farti troppi problemi :-D
|
dici #24 guarda che agisco #24
|
Non ha avuto problemi di alghe fino ad ora con 2 da 18000K,non penso proprio che abbia problemi con uno da 6500K ed uno da 10000K.
|
Ora si parla solo dei gradi K ma non è che contino solo quelli, la Power glow è una lampada al trifosforo che effettivamente trova impiego anche negli acquari d'acqua dolce. Non è che sia matematico che più gradi k ci sono è più alghe si formano, magari con una da 10000 potrebbe avere problemi più che con quella da 18000.
|
solo provando possiamo sapere questo...comunque dipende tutto da che luce vuole puffo in vasca..Sicuramente passare da 2 18000K ad una 6500K ed una inferiore,la differenza visiva sarà notevole! Gli sembrerà spento l'acquario...
|
Buon giorno a tutti........è vero ke lo spettro della grolux ha uno spettro con una parte di rosso e di blù ma nelle mie vaske non ho mai avuto problemi di alghe, abbinare una 6500K ed una 4000 darebbe come risultato una luce che tende molto al giallo.....a me non piace..... #24 #24 #24 #24
|
Ora si parla solo dei gradi K ma non è che contino solo quelli, la Power glow è una lampada al trifosforo che effettivamente trova impiego anche negli acquari d'acqua dolce. Non è che sia matematico che più gradi k ci sono è più alghe si formano, magari con una da 10000 potrebbe avere problemi più che con quella da 18000. allora consiglio tuo è una da 6500 e una da 4500 e se ne metto uno da 6500 e uno leggermente superiore anche di poco 7200...situazione alghe?? #24
si la mia paura era vederlo "spento giallo" non so come potrebbe essere .. #24 |
Puffo quindi avevi una da 18000°K??? -05
ecco perchè ti ritrovavi quelle alghe verdi... sicuramente dopo il cambio di neon pian piano scompariranno anche dai valori molto buoni che hai ;-) si anche secondo me come ti ha detto Andre dopo il cambio di luci ti sembrerà un pochino spento la vasca tanto dopo pochi giorni ti abituerai ;-) |
e se facessi una da 6500 e una da 8000 sentendo l'elettricista con catalogo alla mano philips le fanno da 3000-4000-5200-6500#8000 e basta così dice e io ero intenzionato a cambiare quella dietro con una 6500 e davanti una 8000 che dite troppo ;-)
|
vanno bene.... ;-) ;-) ;-) ;-)
|
si potresti ;-)
tanto al massimo il prossimo anno le cambi |
e per pulitori o solo un anci lascio solo lui??? le red non ne ho più vista neanche una -04 -04 altre specie compatibili??? #24
|
corydoras stebay, otocinclus (se trovi la varietà zebra è molto particolare da me li ho trovati solo da un negoziante) e/o sturiosoma panamensi. Il panaque cresce troppo ......
Per i cory un gruppetto di almeno 5 esemplari Per gli otocinclus 2 potrebbero andare bene ed in alternativa gli sturiosoma panamensi....molto più costosi!!!!! :-( :-( :-( :-( :-( :-( |
PUFFO ancora non ho avuto il piacere di vedere una foto panoramica della vasca...ma ne hai mai postata qualcuna????? #12 #12 #12
|
|
Puffo, mi sembra strano che in un solo giorno ti abbiano mangiato 9 caridine, forse sono nascoste bene......
|
no Dado me ne hanno mangiate 15 in un giorno e mezzo per la precisione -04
|
non è la 1° volta aimè ke si sente di carneficine simili!!!!!!!!!!!!!!
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( |
Io lo anche chiesto nella sezione apposta....ma non immaginavo una vera strage...... -04
|
Quote:
Quando ho iniziato l'acquario con piante vere mi sono informato sul tipo e quantità di luce leggendo x il forum, la luce del sole ha una gradazione che si aggira intorno ai 5200°, quindi di solito in un dolce vengono messe lampade da 6500° e 4000° philips o osram, che in pratica sarebbero le 865 e le 840, l'ideale sarebbe la serie 9xx che ha uno spettro + completo ma la serie 9xx non si trova in tutti i wattaggi, quindi usa 865 e 840. |
mark72 hai ragione ricordavo male la gradazione di colore,........sigh!!!!!! :-( :-( :-( :-(
pardon!!!!!! |
No problem, anzi hai ragione sul colore un po' + giallino delle 4000°, io infatti ho tre 6500° e una 4000°.
|
Quote:
la sola cosa che mi viene in mente è che io ho inserito le caridine prima dei discus..... azz puffo 15 |
lascierò solo un unico anci come pulitore ;-) e naturalmente i 4 dischi
per le luci ero orientato a provare a mettere subito la 6500 dietro e poi più avanti mettere una 8000 #24 |
credo ke un grupppetto di cory servirebbero a tenere pulito il fondo #24 #24 #24 #24
|
eh si puffo hai dei pesci maledettamente scatenati -04
se i cory ti muorivano non li metterei in vasca... l'unica cosa è quello di dare da mangiare facendo attenzione a non inquinare troppo. anche perchè pesci a ventosa li eviterei |
Quote:
|
Quote:
|
si diciamo che alcuni si attaccano ai discus.
ovviamente tutto dipende dal carattere del pesce ecc ecc... pero' alcuni quando si attaccano si vedono delle disquamazioni sulla pelle dei discus |
quoto kakashi, e aggiungo che gli piace attaccarsi alla mucosa dei discus perchè quest' ultima è molto nutriente....dalta parte i piccoli avannotti ci si nutrono...
|
cavolo !!!!!!!! grazie per l'informazione!!!!!!
|
figurati e se hai altro da chiedere siamo qua ;-)
|
Ma se i discus non hanno gli avannotti non hanno il muco che solitamente producono in fase di riproduzione, tra l'altro non è che sia propriamente muco.
|
sapevo che durante la prima fase di vita degli avannotti i genitori secernano una mucosa di cui gli avannotti si cibano....
|
Non s tratta di una mucosa intesa come mucosa che normalmente riveste i pesci e comunque è appunto una cosa circoscritta alla fase di riproduzione.
|
Si durante le prime fasi di crescita degli avannotti e quindi durante il periodo di riproduzione....
ma i cosi detti pesci a ventosa si attaccano per mangiare la mucosa che normalmente riveste il pesce?! |
Si dado82, ne traggono nutrimento.
|
Si attaccano a pesci come il discus perché attaccarsi a un neon o un botia saerebbe difficile :-D
|
Credevo che si attaccassero soprattutto ai discus per il motivo della mucosa molto nutriente....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl