![]() |
e allora perchè hai scritto che non ben capito....... iwagumy?
|
A seguito di foto su come si allestisce la parte di rocce x un iwagumi hai risposto :
"grazie ragazzi comuque la vedo dura comuque. anche perchè non voglio che sembri un giardino zen anzi. ci sono allestimenti di amano dove c'è anche una sola roccia molto imponente e allo stesso tempo quasi tutta coperta dalle piante. " sembrava quindi che non volessi un iwagumy. Poi paolo ti ha messo un altra foto e tu: "ora ci siamo. bravo paolo " #24 |
io penso che ci siano logicamente dei canononi da rispettare per la creazione di un iwagumi ma ci siano anche delle sfumature di questi canoni che sono dettati dal gusto personale sennò le vasche sarebbero veramente tutte uguali. concordi massimo?
quindi io penso che alciuni allestimenti uguagumy non hanno nulla a che vedere o almeno in parte con giardini zen in quanto molto puliti e rigorosi, mentre alcune vasche iwagumi sono lasciate apparentemente molto a se stesse dal punto di vista della vegetazione. questa è la mia idea. quindi quello che voglio è una vasca che sia un iwagumi ma non raziononale come un giardino zen . spero di essermi spiegato. infatti la foto di paolo nella parte dell'erba non è tutta bella tagliata uguale è lasciata alla sua naturalezza e questo conferisce alla vasca un aspetto naturale non naturale ricreato |
finalmente domani spediscono la vasca #22 #22 #22 #22 #22
preparatevi tornerò ad assilarvi #18 #18 #18 intanto sto continuando a studiare. ciao ciao a tutti |
finalmenteee!
|
vale le creazioni tue e del tuo boy come stanno procedendo .
attendiamo topic. |
io non sto combinando nulla (aspetto le piante da due mesi..).. lui invece ha preparato il fondo e lava le rocce, che sono decisamente un groviera di terra.. vi informerà..
Per il fondo che hai deciso? |
ok digli che faccia un topic.
|
voi ragazzi fareste tutto il fondo ADA come iter cioè compreso il power sand e batteri e aquasoil o solo aquasoil?
ricordo che la vsca voglio tenerla in vita o meglio in equilibrio per più tempo possibile. |
Allora, arriva o no questa vasca ADA?!? #23
|
non ne posso più
ormai è ponte lo salteranno di bruto continano a menrala con norimberga qua norimberga la |
azz.....ti faranno il regalino per ferragosto :-D
|
Ragazzi non andate OT, quà si parla solo della Vasca ADA ... riguardo le vasche di ALEX o gli altri se ne discute nei relativi topic... grazie.
E aggiungo che qualsiasi richiesta di chiarimento sull'operato dei moderatori va fatto in privato. #07 |
Andrea Tallerico, non hai molto chiaro cosa sia la sezione aurea o sbaglio?
Affinché un oggetto sia armonioso, ognuna delle sue parti deve essere in relazione con le altre. Infatti, la sezione aurea, che è considerata la legge universale dell'armonia, si può trovare in natura. Le foglie della robinia sul ramo, ad esempio, sono tra di loro distanziate da spazi che hanno come proporzione la sezione aurea. Oppure la spirale di certe conchiglie marine (ad esempio quella del Nautilus) si può completamente inscrivere in una serie di rettangoli i cui lati sono proporzionati con tale rapporto. la sezione aurea è la parte del segmento che è media proprozionale fra l'intero segmento e la parte rimanente. La sezione aurea di un segmento, in forma approssimata, è 0,618. in pratica per capire quale sia il punto di maggior rilevanza lungo la parte frontale del tuo acquario devi moltiplicare la lunghezza per 0,618 e trovi il centro esatto dove posizionare l'oggetto più importante. la sezione aurea può essere applicata non solo ad una delle tre dimensioni della tua vasca, ma a 2 o addirittura a tutte e 3, in questo modo avrai anche l'altezza massima che deve raggiungere e la profondità rispetto al vetro frontale in cui deve essere posizionato. se utilizzi tale sezione puoi utilizzare un unica roccia delle dimensioni adeguate alla tua vasca e che ti permetta allo stesso tempo di rispettare tale relazione, unita ad un gruppetto più o meno numeroso di altre piccole rocce, alcune delle quali che si intravederanno soltanto tra il prato di calli. questa a mio avviso è una soluzione più adatta ad un cubo. Viste le dimensioni per l'appunto uguali un gruppo di 3 rocce in sequenza delle stesse dimensioni circa darebbe un effetto poco naturale al layout, al contrario avendo un unica roccia grande che rispetta la sezione aurea unita ad altre più piccoline sistemate ad arte nei suoi pressi darebbe un effetto più armonioso unito ad una senzazione di maggiore profondità ed elasticità frontale del layout. in pratica posizionando la roccia principale seguendo la sezione ti verrebbe all'incirca come nel disegno. non fate caso (nessuno) al disegno, sono negato pure col computer :-D inoltre potresti poi utlizzare le diagonali per la sistemazione delle roccie più piccole e delle piante nella parte posteriore. fammi sapere che ne pensi, se fa schifo non preoccuparti nn mi offendo :-D :-D |
cosa indicano le 2 linee rosse?
|
auron cosa stanno ad indicare le 2 linee rosse? #24
|
Andrea Tallerico, le linee rosse sono le ipotetiche diagoniali per la sistemazione delle rocce piccole (ovviamente non in linea retta. bisogna specificare perchè è un periodaccio)
|
allora ieri sera ho fattolezioni private di sezione aurea con vale e ho trovato dove mettre la roccia principale.
ma le 2 diagonali in base a cosa le hai calcolate? ;-) grazie |
-c01b #70
|
Andrea Tallerico, in base ad un ipotetico punto di fuga per dare più profondità al layout ;-)
come fondo va benissimo quello che mi hai detto in mp, non mettere batteri, sprechi solo soldi. con l'amazzonia devi seguire uno start-up particolare, se decidi di usare questo substrato fammelo sapere e ti dico come comportarti ;-) ma allora hai intenzione di prendere spunto dall'idea che ti ho fatto vedere? |
allora mi sa che l'idea di una sola roccia è ok il discorso del punto di fuga non mi è chiaro quale sia nel disegno.
riguardo hai batteri sono gia nell'impasto da quello che scrivono nel sito ADA euro . o no? l'amazonia mi intrigava più per il colore a dir la verità ma dato che verrà coperto dalla calli mi sa che se mi da problemi come start-up la cambio tu che dici.? |
dipende che fondo fertile hai preso, ce ne è uno in cui sono compresi i batteri e non ricordo che altro mentre un'altro, più economico, contiene solo il fondo fertile.
per la terra in termini di resa l'amazzonia è imbattibile, l'unico inconveniente è che ha un carico organico molto elevato quindi prima di inserire piante e pesci devi attendere un mese facendo cambi parziali del 30-40% a giorni alterni per le prime due settimane e un giorno si e due no per le restandi due. in questo modo elimini il problema del colore scuro dell'acqua a causa di elementi ceduti dalla terra e soprattutto della comparsa di alghe che altrimenti ti verrebbero inesorabilmente. comunque ti ripeto se decidi di usare amazzonia (te lo consiglio) ti spiego tutto meglio e approfonditamente ;-) |
ok ora metto giu una ideauzza di pianta .
tu uniresti qualche legno con le dragon stone? |
se vuoi un iwagumi niente tronchi per carità!!!!!
se invece decidi di fare una cosa mista, che è più complicato, tanto più in uno spazio piccolo come un cubo, devi studiarla benissimo perchè altrimenti rovini tutto. comunque secondo me continua con l'iwagumi che vai benissimo!!!! :-)) |
ecco qui.
come ti sembra la parte verde è prato di calli ed è una collinetta che sale verso il lato posteriore dx e dall'altra parte sabbia chiara molto bassa solo come decorazione. la mia idea è quella di un iwagumi a voglio rompere un pò le regole anche con l'idea della stellata che mi dicevi. vorrei arricchire bene di piante tra roccia e roccia e sul fondo. |
interessante, perchè non provi ad immaginare la roccia grande al posto della più esterna a destra e a scalare verso l'osservatore le rocce più piccole? in pratica a 17cm dalle pareti opposte a quelle in cui l'hai messa.
mantenendo comunque la stessa sitemazione per il fondo con l'unica eccezione per la parte di sabbia chiara, ti sconsiglio di farla rientrare verso sinistra nella parte posteriore tanto non si vedrebbe. in pratica la roccia grande farebbe da confine tra il prato e la sabbia. per le piante tra le rocce ti consiglio tutta roba bassa, eccezione fatta pr la stellata ,se vuoi metterla, dietro la roccia grande |
un bel penisolotto?forse hai visto la foto al rovescio non capisco -28d#
|
veramente prima la foto era davvero al rovescio :-D :-D :-D
comunque si penso ceh cosi possa andare davvero. ma le rocce già le hai? e se si le hai già disposte per terra per vedere la migliore angolazione? |
si che le ho le rocce erano quelle del mio vecchio allestimento.
a dir la verità era una unica da 10 kg ma l'avevo rotta in tanti pezzi per fare il vecchio allestimento ra ho fatto il collage e le ho riattaccate un pochino formando 2 grosse pietre e 4\5 pezzettini. se vuoi ti metto le foto delle rocce ma le dovresti vedere gia nel mio topic precedente. o nei miei disegni |
ma come hai fatto un collage???? in che senso? che colla hai usato?
comunque prova qualche impostazione e fai un pò di foto di come vorresti metterle e poi facci vedere #22 |
ho riattaccato pezzettini per ricomporre la roccia originale con il sillicone acetico.
quante rocce usersti te? |
ecco la prima
|
io farei pendere la roccia grande e quella intermedia verso sinistra e la roccia che hai messo sdraiata la metterei nella posizione in cui si trova con la punta leggermente alzata da terra
|
di nuovo con i pietroni Andrea! :-D
forse quella intermedia se fosse posizionata verso sinistra come la grande si creerebbe un pò di squilibrio. P.S. sto per acquistare le boraras :-)) |
mi sa che mi risulta un pò difficile dare inclinazioni perchè non ho la sabbia dove posso conficcarle quindi mi sa che aspetto la vasca se arriva.
facci veder le evoluzioni della vasca alex.su dai son curioso |
Andrea Tallerico, infatti a questo punto conviene aspettare che ti arrivi il tutto e poi vediamo le diverse possibilità con le pietre in vasca!
|
però una cosa sola vorrei sapere come disporre il fondo nel senso che disegno dargli.
oppre fare tutto prato e amen e soprattutto come fà a crescere la calli con tutte queste dune? http://it.youtube.com/watch?v=lPvdDp0ZgiU |
bè cresce seguendo il disegno del fondo quindi se fai le dune con la terra poi di conseguenza la calli cresce seguendo quel disegno.
ti consiglio di movimentare il fondo, piatto non è bello. consiglio: quando metti il fertilzzante nel fondo staccalo di 2 cm circa da tutte le pareti della vasca in questo modo la terra copre fino in fondo e non si vedono le radici della calli a contatto con i vetri perchè tendono a crescere raggiungendo il concime |
grazie mille auron gran consiglio.
ma scusa ci sono alcune foto dove le dune sono veramente alte o il terreno è molto compotta o sennò crolla? |
con l'amazzonia o comunque con qualsiasi terra ada non dovresti avere problemi di tenuta a meno che non fai delle montagne invece che delle dune :-D
comunque l'importante è che fino a quando la calli non ha coperto tutto non mettere nessun tipo di caridina o neocaridina altrimenti la mattina ti alzi con un nouvo assetto del fondo deciso da loro :-)) :-)) :-)) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl