![]() |
La curva data dal costruttore per me indica la prestazione del fluido a quell'altezza in condizioni ottimali, sezione in mandata e aspirazione così come richiesto dal costruttore, se poi ha una densità maggiore, va anche visto se il costruttore riporta per acqua salata o meno, ma la differenza dovrebbe essere minina, rispetto a quello che si rileva dalle prove pratiche.... (salvo tutte le perdite di carico ovviamente)
per il biofilm io sto parlando di tubo che risulta ridotto di sezione e quindi ulteriore perdita non capisco perchè non si possa ottenere i valori asse x,y a quale errore ti riferisci? |
ma noi supercicci non abbiamo la curva...
noi abbiamo due punti.... abbiamo portata a prevalenza zero, e prevalenza. Le curve sono estrapolate da questi dati... sono troppo "Lineari" per essere vere... ps. la prevalenza è data senza tubo... a ben guardare è l'altezza di colonna d'acqua, che non è proprio come dire che dentro un tubo raggiunge quella altezza, perché nel primo caso si fa riferimento ad un tubo senza attrito... |
sarà..ma le deltec sono di un altra categoria...silenziosità e portata e costo
fate voi |
io ho eheim 1250
|
***dani***,
questa ti sembra attendibile? http://www.theaquariumsolution.com/?q=node/108 in questo caso assomiglia + ad una curva, ma ti garantisco che è simile alle altre e cioè è del tutto ottimistica rispetto ai punti intermedi che si possono estrapolare, non vedo motivo per cui il produttore tracci una retta da un punto all'altro che non avrebbe senso, tieni conto intanto che eheim produce un grafico di 2cm x2, probabilmente per mettere la gente in confusione, aquabee produce un paio di rette. Quasi Tutti i produttori pubblicano una curva di prevalenza sulla quale si deve poter leggere le prestazioni ai vari punti intermedi, che siano ottimistiche è certo, che però abbiano solo valore come dici tu non mi pare proprio Noi (dove lavoro ) produciamo compressori centrifughi del costo di diversi milioni di euro e se le curve di prevalenza non fossero attendibili saremmo belle a gambe all'aria. è anche vero che durante le prove in similitudine produciamo delle curve con 4/5 punti e poi il sw le collega con una spline, a volte ci facciamo passare la retta che approssima di + i punti.. ecco che invece di una curva hai una retta, ma che ricrea la realtà + prossima della portata alle varie condizioni. Se un produttore produce un grafico, per me ha delle basi reali, salvo considerare tutte quelle perdite che magari noi abbiamo e che fanno una grande differenza, strozzamenti, biofilm o rugosità, granchi erba curve ecc. |
prima eheim 1260
adesso aquabee 2000/1 domani torno alla eheim 1260 ;-) |
Quote:
La monto anch'io una 1060. In aggiunta ho anche una OR2500. ciao |
arriva jack,
per quale motivo ? il ritorno alla 1260? |
1250 :-))
|
supercicci
La curva deltec mi sembra più reale si. Dico che a me curve così lineari mi paiono poco credibili, per la mia esperienza. Poi il resto delle perdite di carico sono da valutare... |
cmq se può servire
prevalenza 150cm mandata di 20mm (max strozzatora) e curve std in vasca consumo Watt (reali misurati con wattmetro professionale) misurazione portata fatta con becker da due litri ripetuta almeno 5 volte ad intervalli di alcuni minuti, ovviamente siamo intorno a quella portata, si può considerare un errore di almeno +o - il 10% per chi dovesse fare vasca ex nuovo consiglio di mettere il tubo di mandata di almeno 25mm, e considerare che l'inserzione dei rubinetti in pvc dello stesso diametro crea comunque una strozzatura che diminuisce la prestazione della pompa (però cala anche il consumo) 1250----- 600l/h watt assorbiti 25 1260----#1200l/h watt assorbiti 48 tenere anche conto che con il passare del tempo questi valori diminuiscono a causa delle schifezze che si attaccano appunto ai tubi (biofilm) quindi nessuno si entusiasmi delle prestazioni della sua pompa, tanto poi piano piano la portata cala :-)) cala però anche il rumore, contenti? ;-) |
***dani***, prima avevo la 1260, adesso ho mpontato una 1250, dimezzato consumi e rumore, anche se comunque sotto la 1250 un pezzo di neoprene l'ho messo lostesso, qualche vibrazione in sump riusciva comunque a trasmetterla
|
1260 ed ho messo una spugna sotto per diminuire le vibrazioni #19
|
Eheim 1250 :-))
|
Hidor Seltz L35 :-)
|
che ne dite è poco una NEW JET 1700 x una vasca da 55x55x55 con una prevalenza di 1,40 m?
|
Quote:
1250: 300 l/h 1260: 1427 l/h quindi il doppio teorico per la 1250, e un 20% in più di quanto calcolato dalla 1260... ma fino ad ora, non hai detto il contrario? Sei sopra alla curva caratteristica della pompa... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 non sotto... bho... |
parlami terra terra sono troopi o pochi 1700l/h?hehehhe :-)) nn lo capisco
|
Quote:
|
e se pigliassi una 2400 sempre new jet com'è?
con la mia prevalenza cosa mi consigli facendo il conto che monto un 110-f200! |
askoll 2000 pro!! ;-)
|
davide8682
in questo post sei OT... apri un altro post, se quello che è stato scritto non ti basta... guarda il sondaggio e risponditi da solo ;-) |
-05 cmq ci sono altri commenti ot
|
davide, tu perseveri ;-)
le risposte le hai già... ripeto leggi il sondaggio... qual'è la pompa più usata? |
new-jet 2300 lt\h
240 cm di prevalenza per 38 w |
***dani***, una domanda abbastanza in topic: sai quanto incida sulla durata della pompa la "strozzatura" di un eventuale rubinetto? dico ciò perchè la compact 1000 che ho è abbastanza dimensionata per le mie esigenze mentre la NJ1700 (un vero cesso, IMHO) mi toccava di strozzarla per bene. almeno all'inizio. poi si è autostrozzata da sola -04
ultima cosa :-) come si calcola la resa in litri effettiva? cioè, sulla mia a 120cm di prevalenza con un corrugato da 20 che conto faccio? capisco che è meglio misurarlo effettivamente, però intanto mi faccio un'idea. grazie ;-) |
sjoplin, allora è per quello che la vendi.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
darmex, l'ho messa nel laghetto delle tartarughe. comunque sei OT ;-)
|
Quote:
La pompa continua a girare ugualmente, ma uscendo poca acqua, ha meno attrito e non si rovina, anche perché la pompa alla fine è un campo elettrico che genera un campo magnetico... se la pompa perde di portata dipende in genere o dalle incrostazioni, o dalla girante... ma in teoria non dovrebbe perdere potenza con il tempo, a meno che l'avvolgimento interno sia fatto alla cappero e perda potenza l'avvolgimento, ma questo non può essere trasmesso dalla girante Quote:
devi prima di tutto calcolare l'attrito del tubo, trovandone la velocità, poi il numero di reynolds (che è sostanzialmente la turbolenza), poi la scabrezza, poi diminuire di un coefficiente la prevalenza in base alle curve che hai, poi considerare la differenza di quota geodetica... si insomma... un bel casino :-) Cmq il corrugato toglie attorno al 30-40% di portata effettiva ;-) |
***dani***, #23 #23 #23
mi sa che faccio prima a misurarmelo a "manoni". grazie, comunque ;-) |
compact 1000, corrugato e 120cm di prevalenza?
secondo me sei sui 250-280 litri |
ho avuto prima una selz l45..cambiata dopo una settimana!!!! TROPPO RUMOROSA!!!
poi ho messo una Tunze master.... ottima portata... ma anche lei moolto rumorosa!!! infine ho messo una 1250..... silenziosissima....forse però con una portata fiacca!!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl