![]() |
sjoplin, si certo... a questo ci avevo pensato... visto e considerato che devo prendere qualche kg posso permettermi di pagarle qualche € in più... preferisco una spessa leggermente maggiore all'inizio avendo la certezza della qualità, che magari risparmiare subito e poi dover correre dietro a negozi e siti per comprare quello che serve per riparare al danno... :-)) cmq ora come ora...sto preso le prime cose da darmex perchè ho sfruttato l'occasione, ma non ho fretta di allestire come ho più volte detto... ho solo colto la palla al balzo :-))
|
HAHAHAHA :-D :-D :-D :-D :-D :-D |GIAK|, Mi assento qualche giorno e chi mi ritrovo dai "salatini"? :-)) |GIAK|,
Anche tu sei stato contagiato ver? Comunque auguroni e complimenti per aver optato per la vaschetta salata! Chissà che con il tempo non si riesca a scambiare qualche cosa anche qui! Visto che veniamo dal dolce.....dei test che usiamo di la NO2-NO3 e KH li userai,per il resto magnesio e calcio sono essenziali! Il discorso luce Watt/litro dimenticalo! Le Rocce come dice sjoplin, sono il cuore,dalla mia breve esperienza di 2 mesi posso dirti che se son buone riparano il culetto a errori da neofita! MIsure vaschetta......non ricordo se lo hai scritto prima,ma se sei indeciso tra una con lato grande di 50cm o 60cm....meglio la seconda, così puoi montare T5 da 24watt,io per problemi di spazio ho una 45cm, quindi solo solaris.....tante ma solo solaris :-) A proposito di solaris sjoplin, ormai so che frequenti spesso le sezioni luce e osmosi,per l'osmosi ti ho già disturbato,ora ti tocca aiutarmi per la solaris #18 |
fraciccio, bhe... anche io per questioni di spazio sono orientato su un 40-45cm massimo... quindi avrò dei problemi anche io... ed effettivamente comincio a notare che non sarà facile trovare la plafo che fa al caso nostro... tu hai messo un 100inaio di solaris? non hai trovato nulla di meglio?? #23 #23 ho letto già tutte le guide... e credo di aver capito qualcosa... cmq... il tuo reef non è in profilo!!!! compila subito il profilo :-D :-D
|
allora... è qualche giorno che giro sui vari siti... e come plafo sui 40-45 cm ho trovato solo queste: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2134 ... che dite... qualcuno sa indirizzarmi? #24
|
|GIAK|, scarsina quella plafo, eh? :-))
se vuoi ti ripeto tutta la storiellina dei T5 le PL e le ES.. ancora un po' e me la metto in firma #23 |
sjoplin, si lo so... ma non c'è altro... avevo pansato di metterci le mani io... portandola a pl... tutte quelle che ci entrano... te che dici? hai altri siti da consigliare? #24 #24
|
|GIAK|, una volta su acquaingros c'erano le jally da 2 PL x 24. stavano intorno ai 40cm, se ricordo bene.
|
|GIAK|, Nel profilo c'è il dolce, della vaschetta salata ne abbiam parlato qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...a1863de2d8a254 Secondo me si trova poco sui 45cm,quasi niente,io non ho cercato perchè son partito già con l'idea delle solaris da 18watt. Come puoi vedere ne ho messe 3,ma se disturbo sjoplin,scommetto di poter arrivare a 4 perchè una ce l'ho non funzionante,l'avevo nel primo acquarietto che mi han regalato e che usavo come "infermeria" dolce! |
fraciccio, te l'ho detto che stavi scarso, con quelle luci #18 #18
comunque se hai bisogno chiedi pure senza problemi ;-) |
ah... un'altra cosa... considerato che dovrei allestire un nanoreef sui 30lt lordi... un niagara 300 è ok? me lo ha regalato darmex... ha pure delle coralline incrostate... posso lasciarle vero? :-))
|
|GIAK|, non ho bene idea degli ingombri del 300, ma non sarà molto diverso dal 250. male che andasse stringi un po' il flusso, ma non credo che avrai problemi. per le coralline... inizia a guardare come son fatte, e spera :-D :-D
|
cosa devo sperare? che vuoi dire? posto una foto? #24 #24
|
spera di vederne nella tua vasca :-D :-D :-D
|
sjoplin, ah ok... allora non le levo quelle... magari aiutano... o no?? :-D :-D
cmq per il filtro non mi riferivo all'ingombro ma alla portata... son 300lt/ora.. considerato che (se non ho capito male) ci staranno dentro le resine e un po di lana di perlon #24 |
|GIAK|, io invece pensavo proprio all'ingombro, visto che la portata la regoli tranquillamente. sì nello zainetto ci stanno resine, carbone e in casi particolari lana di perlon (da lavare bene con acqua calda, poi d'osmosi. cambiare spesso). come regola tieni che tutto quello che assorbe va lavato, quindi carbone, resine, etc. etc.
|
|GIAK|, tranquillo, sopra il filtro c'e un piccolo rubinetto che serve a regolare la portata della pompa, io quelle coralline non le toglierei...quotosjoplin, sul fattore lavaggio materiale assorbente
|
Quote:
Poi mandami le foto! |
sjoplin, darmex, no l'ingombro non è iportante... per la portata si lo so... ho il niagara 190 come filtro nel dolce... solo che ho letto da qualche parte che cmq le resine devono essere attraversate da un flusso non molto veloce... quindi... mi ero posto il dubbio... cmq certamente non ci sono problemi regolando la portata ;-)
darmex, le coralline non le levo anche perchè ne avevo già parlato ;-) ;-) MonstruM, si so già qualcosa e mi sono accorto che è tutto un'altro mondo... ma è normale che sia così!!il fatto è che mi affascina almeno quanto il dolce :-)) quindi... devo placare la mia sete -11 -11 cmq sia... anche tu hai un nano? dove lo trovo? #24 |
No ma che nano...sto incominciando ad allestire il salmastro, credo che abbia alcune analogie con il marino (uso di rifrattometri e densimetri) ma la tecnica è molto vicina al dolce, per esempio filtraggio e arredamento interno.
Per il marino ci vorranno ancora un paio di anni (anche tre) e poi l'acquario che vorrei fare sarà creato per ospitare un Synchiropus splendidus, quindi niente nano e almeno un altro anno da aspettare, nzomm ce ne vuole...intanto mi godo l'idea dei bumble bee goby... :-)) :-)) :-)) Oh ma non scordarti gli endler!!! :-) |
MonstruM, no certo! sto aspettando per vedere come stanno quelli di gpbyte... se i suoi non si riprendono totalmente... mi rivolgo a qualcunaltro ;-)
|
allora ragazzi..... diciamo che al momento non c'è nessun aggiornamento se non il fatto che sono sempre più propenso all'autocostruzione della plafoniera, magari con un'hqi da una 70ina di watt e se è il caso un o due pl o t5 ... voi che mi dite? l'hqi posso trovarla dal mio ferramenta di fiducia? che caratteristiche deve avere? datemi qualche consiglio perchè non mi intendo molto di hqi e pl... con i neon t8 o t5 che siano non ci sono problemi... ma con il resto non ho mai avuto a che fare ;-)
|
ragazzi... questa plafo è troppo per me oppure può andar bene? contate che la vasca a questo punto verrebbe da una 40ina di lt... circa 40x35x30 che ne dite? #24
|
per me ti conviene scatenarti di faidate con delle PL
|
sjoplin, dici per la spesa? cmq ho trovato questa plafo http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=418 che dite? dici che è troppo? sarebbe delle misure ideali e per fare una plafo anche con le pl non spenderei meno di un centinaio di €... che dici? meglio la pl fai da me? :-))
|
|GIAK|, quella va bene, ma cercala usata, che la trovi di sicuro. occhio che le hqi scaldano e te non stai esattamente sul monte Bianco ;-)
per quello ti suggerivo di andare di PL. chiaramente con HQI hai risultati migliori |
sjoplin, bhe certo... scaldano ... ma scaldano anche se metto il ballast o quel che sia sotto, dentro al mobile??? cmq ho proposto questa plafo proprio perchè credevo di averla trovata usata... ma è stata venduta , sono arrivato tardi... quindi... vedremo... certo per il fattore caldo andrei perfetto con le pl, magari 4 da 24 w come scritto nel post del calcolo della spesa per il nano bastano verrebbero 96w per circa 40lt... che dici? #24
|
le HQI scaldano di brutto, anche quelle con il ballast separato. poi i 150w sparano parecchi uv; non è che ustioni i coralli (a meno che non si rompa il vetro) però bisogna tenerne conto. secondo me con 4pl da 24 tiri su un bel nanetto. poi vale sempre il discorso che devi essere a posto col resto, chiaramente...
|
sjoplin, bhe certo... è assodato... per ora stiamo analizzando solo il problema luce... poi penseremo al resto... cmq scartiamo l'ipotesi hqi150w...
per lo stesso motivo da scartare anche l'ipotesi della 70w più una o al massimo due eventuali pl o t5 magari attinici? sempre meglio le 4 x 24w pl? se devo farmela da me tanto vale farla bene.. naturalmente ricordo che non ho esigenze particolari essendo la mia prima esperienza... ;-) |
|GIAK|, resto sempre dell'idea che se ti fai una 4x24 e gestisci bene la vasca avrai sicuro meno problemi e delle soddisfazioni, con gli animali.
|
sjoplin, ok capito... ma mi sconsigli la soluzione hqi sempre per lo stesso motivo giusto? non è per esser pignolo... ma solo per capire... cmq sia riflettendoci bene mi son convinto anche io che mi conviene la pl... in questo caso.... 10000k? è il caso di mettere un'attinica? #24 dobbiamo cominciare a scendere sui particolari... #13
|
|GIAK|, la 70W hqi non mi piace proprio, a parte i motivi che ti ho detto sopra.
con le PL puoi avere la luce diffusa in tutta la vasca senza buttarne fuori, come potrebbe capitarti con l'HQI. l'attinica non la metterei, così sfrutti tutti i bulbi al 100%. più che altro devi cercare di far le cose fatte bene a partire dai ballast per finire al telaio. puoi prendere spunto dal progetto che c'è su nanoportal. tieni conto che giustamente parti con poche esigenze, ma se stai un po' qua sul portale, la voglia di spingere quel nano ti verrà parecchio in fretta, per cui ti conviene attrezzarlo da subito meglio che puoi. |
Quote:
30 di altezza e pochino (cioè solo 25cm d acqua.... mi sembra pocchissimo)e con 35 di profondità farai una fatica bestia a fare la rocciata,,, io farei un cubetto almeno un 40x40x40 meglio ancora 45 di lato.. tanto se ti fai 2 conti i soldi che spensi sono gli stessi ( senza considerare la storia del pesce ) #28 da oceano |
Quote:
che con una 50x50 c'hai messo un mese, a fare la rocciata :-D :-D sulle misure concordo (a parte i 25 cm di acqua, che non ho capito #24 ), ma mi sa che se ha scelto quelle, sarà il suo massimo. al limite portarla a 35 di H |
Quote:
Quote:
se mette una qualsiasi roccia alta almeno 15 cm c'è il rischio che anche i gamberetti prendano aria :-)) |
Quote:
quando la vasca è piccola conviene sfruttarla del tutto ;-) |
Quote:
|
quando avete finito di litigare me lo fate sapere ok? -28d# -28d#
cmq oceanooo potrebbe aver ragione... ma è un po ininfluente... diciamo che potrei alzare un po la vaschetta... questo si... ma la profondità e la lunghezza son quelle... ho a disposizione 90cm di spazio e prendendo un mobile che sfrutti tutti e 90cm mi restano lordi 50cm di lunghezza dato che andrò a mettere sullo stesso mobile anche il piccolo dolce il profilo (è lungo 40cm) che non ho proprio dove mettere... quindi considerando che vorrei evitare di metterli proprio attaccati farei 40cm di dolce + 40 cm di nano + 10cm di spazio tra bordo e acquari... più di cosi non credo sia il caso altrimenti dovrei unirli e non mi va proprio... per la profondità ho a disposizione questo spazio... quindi i 40x35 sono le misure massime... potrei giocare un po per l'altezza ma io non andrei oltre i 40 x 35 x 35 sia perchè non ho spazio sia perchè cmq non mi va di farla troppo grande (anche se vorrebbe dire si ad un pescetto) perchè mi si complicherebbe la vita probabilmente, dovrei mettere lo skimmer ecc... quindi visto che i pesci non sono essenziali secondo il mio punto di vista non ho l'esigenza di ingrandire... anche perchè no pesce=meno carico organico e compagnia bella.... credo.... #13 dimenticavo il discorso luce... per l'uso delle attiniche io le eviterei pure cercando di sfruttare tutte le pl con luce bianca... ma non le metteri tute da 10000k... ne metterei qualcuna più azzurrina tipo sui 14000k voi che dite? per la costruzione della plafo... una case di un pc può diventare la carcassa di una plafo? #19 |
|GIAK|, #24 #24 tu hai uno strano concetto di litigare. un gruppo di discussione è appunto tale perchè ovviamente non la si può pensare tutti nello stesso modo, no?
|
Quote:
|
sjoplin, oceanooo, dai stavo scherzando!! anzi quando cominciate discorsi del genere ne viene fuori una cosa interessante di solito... cmq non mi avete risposto... secondo voi è più complicato partire da zero o sfruttare il case di un vecchio non tanto grande pc?? #24
il case esternamente è circa h40 x 30 x 17 cm.. potrebbe esser utile no? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl