![]() |
ti rispondo in poche parole la condensa non è il problema. perche può creare solo corto circuiti e ossidazioni che di certo non rovinano i neon e qui chiudo perchè mi sono scocciato.i fusibili servono anche contro i corto circuti.
|
Quote:
RAGAZZI FATE ANDARE IN CORTOCIRCUITO I VOSTRI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DELLE VASCHE E FATE OSSIDARE I CONTATTI... TANTO NON SUCCEDE NULLA!!! Quote:
Quote:
|
ma prorio non capisci ho detto che la condensa di certo non rovina i neon. ma sai leggere??? incompetente sarai tu quella al muro si chiama PRESA. se la lampada e collegato con l'alimentatore il fusibile funziona anche sulla lampada. mamma mia ma sei di coccio
|
Quote:
Poi... il fusibile è tra ALIMENTATORE E SPINA ok? la spina poi và inserita nella PRESA, che è nel muro ok? Sei sicuro che funzioni anche sulla lampada? se il fusibile è situato tra spina e alimentatore come può intervenire su un corto circuito che si verifica tra lampada e alimentatore???? Devi sapere che con la corrente elettrica ci gioco spesso e volentieri quindi so più o meno come funzioni un circuito elettrico... Quello de coccio me sa che sei te... |
il fusibile essendo a monte protegge tutto il circuito a valle. io ci gioco da quando avevo sei anni. mio fratello che qui accanto fa progetti elletrici. ti basta?
|
Quote:
nemmeno una cosa di base... Guarda il tuo impianto luci dell'acquario e trovami il FUSIBILE... il fusibile lo avrai sicuramente (ma non è nemmeno troppo sicuro) interno all'alimentatore ma posto tra esso e la spina che va alla 220v e non all'interno del circuito elettrico che collega l'alimentatore e la lampada... Adesso avete capito??? |
e secondo te se succede qualcosa tra lampada e alimentatore questo non si ripercuote tra rete di casa e alimentatore. ma ti rendi conto di ciò che dici? di salvavita in casa ne hai uno e secondo te se succede qualcosa dopoun alimentatore non entra in funzione? allora a che servirebbe. amico finiscila stai attento a cio che dici. addio
|
Quote:
Allora.... fortunatamente gli impianti elettrici dei miei acquari sono STAGNI (li ho fatti e modificati secondo un criterio che si chiama BUON SENSO) e le poche volte che ci finisce qualche goccia d'acqua sopra non succede nulla. Come ti ho già scritto, il salvavita lavora tra alimentatore e rete elettrica salva il resto dell'impianto (l'avevo già scritto ma tu non lo hai letto!!!) ma la lampada e l'alimentatore al 90% te li giochi comunque... Di salvavita a casa ne ho uno per stanza, per non parlare della mia camera che è CABLATA (sai cosa vuol dire?) a parte visto che ci tengo 2 server e 3 acquari. Se TU conoscessi un pò come funziona un salvavita sapresti che lavora sugli AMPERE quindi se lo sbalzo non supera un certo AMPERAGGIO quello resta buono buono... in ogni caso, ripeto, ti salva l'impianto ma non l'apparecchiatura che è andata in corto! Vorrei farti notare che tu hai affermato che la condensa oltre a provocare CORTO CIRCUITI E OSSIDAZIONE dei contatti non fa nulla alle lampade... ti pare poco? Quote:
|
io non ti capisco. il problema di quella ragazza era che si rovinava la compatta. no che saltava l'impianto. quindi escludo che il problema sia la la condensa. per il resto ti lascio perdere. se sei un maniaco della sicureza che ci posso fare. uno per ogni stanza è esagerato. che quadri hai? cmq modera i toni.
|
Quote:
Il fatto che a volte non si accenda è ancora più pericoloso visto che rischia (LEI) di restare FOLGORATA!!! Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
ciao ciao a tutti |
sull'impianto.
sulla prima lampada data in dotazione dalla pet company (almeno credo che sia quella..) c'è scritto: gemini s 11w/840 sulle nuove lampade che trovo in giro c'è scritto, invece: F11BX/827 F11BX/SPX27 |
ohibò....che bella litigata....c'ho capito poco, ma vedo che ve la siete spassata nel mio post....siamo arrivati ad una soluzione?...mah...ne dubito.
qualcuno mi può spiegare questa frase: "Il fatto che a volte non si accenda è ancora più pericoloso visto che rischia (LEI) di restare FOLGORATA!!! "...? ho la vaga sensazione che si riferisca a me.... ;-) in ogni caso, la settimana prossima andrò in un negozio d'acquari che mi hanno detto che forse possono fare qualcosa, e intanto vogliono vedere il coperchio. mi avevano consigliato, tempo fa, di sostituire tutto il coperchio..non so se mi proporrano la setssa cosa anche quando andrò... sarebbe il caso che lo facessi, se me lo proporressero? -28d# qualcuno sa dirmi, allora, che caspita devo fare con sta cavolo di luce arrogante? |
ora mi accorgo siamo anche vicini!!! ;-) ;-)
si una bella litigata han fatto e, scusate se mi permetto, poco costruttiva nei confronti di ale. Comunque son cose che capitano nel forum ogni tanto succede a tutti!!! Ale è sempre buona regola non infilare le mani in acquario con la spina inserita nella presa tanto più nel tuo caso dove evidentemente ci sono dei problemini elettrici quindi visto che mi farebbe piacere rivederti nel forum stacca la spina quando ci metti le mani! ;-) per il problema come vedi anche quelli del negozio ti dicono di portare li il coperchio perchè senza vedere è impossibile darti una mano serie e concreta ma, come ti ho già detto, andiamo a ipotesi che son tutto fuorche costruttive anche perchè non hai la manualita per verificare da sola ciò che noi diciamo. ciao ciao p.s. per curiosità mi faresti sapere qual'è il problema una volta risolto magari in mp senza aprire un topic nuovo. |
Quote:
L'unica differenza tra la lampada originale che montavi e quelle nuove è la tonalità (840 la prima, 827 le successive). |
Quote:
il punto è questo probabilmente con un po di pratica con il fai da te si può mettere a posto spendendo pochino ma se uno, anzi una scusa, deve farsi fare il lavoro potrebbe essere, economicamente parlando, spendi meno a comprare il coperchio nuovo che non a ripararlo questo perchè il costo della manodopera in Italia è alto. ciao ciao |
infatti.
andrò martedi perchè prima proprio non posso. e, caspita, durante il trasporto è assicurato che mi si bruci un'altra lampadina.... e vai con altri 5 eurooooo.... #23 in ogni caso prometto che non metterò le mani in acqua senza prima aver staccato la spina... #36# secondo voi riesco a trovare un coperchio nuovo con tanto di neon, magari di un'altra marca?? quanto potrebbe costare? li vendono separati dall'acquario in vetro? magari col filtro nel coperchio...come li fanno ora, nuovi....lasciatemi sognare.... -e28 |
Quote:
per esempio guarda qui www.acquaingros.it/edisplay/cat677.htm Quote:
ciao ciao ;-) ;-) |
problema risolto.
ho tolto l'impianto che avevo ora. ho comprato un neon da 15 W appoggiato sopra le due asticelle che ci sono nel mio acquario. e poi ho comprato un nuovo impianto usato. totale 40 euro. ovvero quanto ho pagato per l'acquario... (è un bene o è un male??! -11 ) |
Se hai risolto il problema è un bene... un pò caro ma un bene! ;-)
|
hai guadagnato 4 watt!!!!
come già detto ale si può spender meno ma bisogna far da se e siccome si parla di 220 meglio andar sicuri! secondo me hai fatto bene. ciao ciao |
meglio che spendere quei soldi in lampadine bruciate.... #36#
in ogni caso ora tutto funziona perfettamente!!!...sono contenta... #21 |
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) :-)) :-)) :-))
|
aletogn, acquista uno starter nuovo e prova a cambiarlo.......
oppure dopo che la lampada e' accesa, estrailo e verifica se la temperatura della lampada diminuisce. la morte prematura delle lampade e' 70% lo starter, 20% il reattore, 10% difetto di costruzione della lampada |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl