AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Problemone scioglimento sale marino? Help! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127987)

SJoplin 08-05-2008 10:26

ithink, non far andare lo schiumatoio se non hai nulla in vasca

darmess 08-05-2008 10:36

sjoplin, era per quello che chiedevo.. ;-)

ithink 08-05-2008 11:44

Ok... spento! (l'avevo acceso ieri sera perché pensavo che una pompa in più mi aiutasse nel problema acqua opaca/scioglimento sale).

SJoplin 08-05-2008 13:42

ithink, ricordati di testare kh/ca/mg, dopo aver controllato la salinità

VIC 08-05-2008 17:18

ragazzi io non ho mai messo l'acqua gassata per preparare l'acqua, perchè non ne ho avuto mai il bisogno, però mettere l'acqua gassata non è .......gridare allo scandalo eh!!! :-)

darmess 08-05-2008 17:20

VIC, certamente per me è stato imparare una cosa nuova,ma concordo in pieno con Perry, quando dice che mi sembra una mossa initule da fare... ;-)

ithink 08-05-2008 18:07

Ragazzi datemi una mano... c'è forse una risposte dalle analisi dell'acqua:

test jbl

ph 8,1
magnesio 1140 (un po' bassino ma credo che questo sia una caratteristica del Tropic Marin Pro-Reef)
calcio 460
kh 5 e qualcosa (ma il kh quando fai l'acqua salato non dovrebbe attestarsi intorno a 8/10)

precipitazione di carbonato di calcio?
e semmai che debbo fa?

SJoplin 08-05-2008 18:30

ithink, non mi sembrano proprio i valori del pro-reef che dovrebbe essere bello carico pure sul magnesio. il problema sono pure i test JBL, che non so se ci azzecchino.
vado molto a memoria, ma l'ultima volta che ho fatto il test sul pro-reef mi pare avesse un kh intorno a 8 e il magnesio sicuramente sopra a 1300. il calcio non ricordo.
ma con la salinità sei al 35%°?

rill 08-05-2008 18:46

Quote:

Se no aggiungi qualche bottiglia di acqua gassata.
La CO2 è un gas acido. Proviene dalla dissociazione dei carbonati presenti nella storia che ha fatto l'acqua..ad esempio se questa scorreva vicino rocce calcaree ecc. Metterla in acqua avrebbe il sicuro effetto di abbassare il ph. Cioè nell'acqua della vasca sono presenti CO3-- (sicuramente) con la CO2 potrebbe riformare il bicarbonato HCO3- e qundi ridissociarsi e dare H+ , abbassando il ph.
A mio avviso l'introduzione di 2l di acqua frizzante su 200l non comporta nessun rischio e nessun vantaggio.

ithink 08-05-2008 18:46

Ecco qui che casca l'asino, chiaramente sto parlando di me!

Con il mio rifrattometro rilevo una densità di 1022 e una salinità del 30% (la scala dice così), va bene o manca ancora sale? Ma così salirà pure la densità?

Cosa mi consigliate di fare?

grazie

SJoplin 08-05-2008 18:53

ithink, lascia stare la scala di sinistra (che sarebbe poi il peso specifico) e porta la salinità al 35%°. fa girare l'acqua per un giorno poi rifai i test e vediamo.. ;-)

ithink 08-05-2008 19:08

Scusa sjoplin,

se porto la salinità a 35 per mille nella scala di sinistra ho un valore di circa 1027... va bene?

ora ho la temperatura dell'acquario a 26°C visto che il rifrattometro e ATC ci pensa lui a fare i conti giusti vero?

SJoplin 08-05-2008 19:30

dovrebbe essere 1,026. se non ricordo male.
se il rifrattometro è tarato l'aggiustamento lo fa lui

darmess 09-05-2008 00:31

sjoplin, effettivamente il 35%1000 e leggermente sopra il 1026 con rifrattometro milwaukee

ithink 09-05-2008 08:31

Portata la salinità a 35 per mille (34,5 per essere precisi)!

Il bello di questa faccenda è che non sapendo da cosa è determinato il problema sto chiedendo in giro (negozianti, ecc.) ed ho i più disparati consigli:

- una manciata di sale da cucina e poi vedere cosa succede;
- chi mi ha venduto il sale mi ha detto che va tutto bene, il problema è che non c'è carico biologico, quando metterò rocce e batteri tutto si normalizzerà, tra l'altro un ragazzo che come me ha avuto lo stesso problema (ma con sale differente) mi ha detto di procedere a inserire le rocce perché due giorni dopo averle inserite è tornato tutto ok.

Intanto il kh è salito ma di poco: 6-1/2 circa.

darmess 09-05-2008 09:03

è strano, col sale non dovresti avere u kh così basso, ma che test adoperi? ma hai ancora il sale in sospensione?

ithink 09-05-2008 09:12

Comprato ieri test jbl.
Sì ancora sale in sospensione!

darmess 09-05-2008 09:17

ovviamente avrai controllato il sale, era sigillato....io ho sempre adoperato lo stesso sale, non ho mai avuto di questi problemi...

ithink 09-05-2008 09:28

Sì, sigillato!

Ho notato che il controller del Ph mentre immettevo sale è arrivato a circa 8,25 non è che si è innescato un processo che ha creato ammoniaca in vasca vero, e semmai la presenza di ammoniaca (come nel caso di un'esplosione batterica) opacizza l'acqua?

darmess 09-05-2008 09:34

la vasca con cosa l'avevi lavata? era stata sciacquata come?

ithink 09-05-2008 09:42

In effetti pensandoci bene un pochina di ammoniaca mescolata ad alcool l'avevo usata su di un vetro laterale interno che aveva una macchia di silicone che non voleva andarsene, ma è anche vero che poi ho lavato e sciaquato la vasca con acqua osmotica, solo dopo alcuni giorni ho riempieto la vasca e l'acqua è rimasta limpida per diversi giorni.
Non vorrei che un possibile residuo di ammoniaca abbia innescato qualche reazione nel momento in cui ho messo il sale (non ci capisco quasi niente di chimica)?

E semmai l'ammoniaca come si leva?
Tra l'altro il test dell'ammoniaca non ce l'ho ancora, dovrei andare a comprarlo!

darmess 09-05-2008 09:47

credo che il test dell'ammoniaca non sia molto attendbile....di chimica ne saprò meno di te...proviamo ad aspettare qualche parere piu' autorevole.. :-)

SJoplin 09-05-2008 09:58

ithink, secondo me è inutile andare a cercare tante cause esterne. che il sale non si è sciolto perfettamente si sapeva da prima, e resto sempre dell'idea che farlo in 2 volte non abbia aiutato di sicuro. a sto punto io butterei dentro le rocce e se hai qualcosa da correggere lo farai in corso di maturazione. occhio alla marca dei test. i jbl non li ho mai provati e magari sul kh andranno pure bene. però quando inizierai a misurare nitrati e fosfati, fossi in te, mi orienterei su qualcos'altro.

darmess 09-05-2008 10:00

sjoplin, scusa l'ot dove posso comprare il test della elos per i fosfati? perche nel loro sito devi fare un ordine minimo di 50 euro

Sandro S. 09-05-2008 10:01

anche i test Rowa per i fosfati vanno bene.

darmess 09-05-2008 10:04

io ho sentito e dicono che gli elos sono i migliori...

ithink 09-05-2008 22:59

Aggiornamento:

nebbia in aquario persistente!

Valori:
Salinità portata a 35 per mille (1026,5 circa di densità)
Ph 8,12
Calcio 480
Magnesio 1420
Kh 6 (non riesce a salire neanche a spingerlo)
Ammoniaca 0

Domani prendo le rocce e vediamo! -93

darmess 09-05-2008 23:02

ithink, cosa hai usato per integrare kh?in ogni caso ti consiglio di alzarlo gradatamente

ithink 09-05-2008 23:12

Semplicemente non conoscendo bene la scala dei valori sul rifrattometro mi ero fermato ad una salinità del 30-31 per mille, poi ho adeguato con altro sale il valore a 35 per mille innalzando così un po' tutti i valori.

Comunque il kh 6 credo sia ancora un po' bassino vero? Sarà mica che in vasca ho una precipitazione di carbonati e semmai come la risolvo?

darmess 09-05-2008 23:31

ithink, e basso...hai provato ad usare il buffer?cmq c'è qualcosa che non va...non riesco ad identificare la causa, ma certo è che c'è qualcosa di anomalo #24

steelball 09-05-2008 23:46

strano kh 6 con calcio e magnesio alti.... cmq per curiosita' che tipo di rifrattometro usi???? modello e marca?????
E' uno per acquari giusto????

ithink 10-05-2008 20:26

Aggiornamento:

kh salito a 7

temperatura alzata di 1 grado adesso a circa 27°C

Ho inserito come da programma 40 kg di rocce vive da stabulare di ottima qualità prese da Sea Box Acquarium di Viareggio (30 kg. Fijii + 10 Giacarta).

Inserito batteri Zeobak (3 gocce per 225 litri + sump).

Onestamente la nebbia in vasca sembra iniziare a diradarsi... ;-)

acqua1 10-05-2008 21:24

ithink,
se il rifrattometro è nuovo ....ti consiglio ..di tararlo con acqua bidistillata..(se sbaglio qualcuno mi correggerà)
il mio era totalmente sballato... #19 #19 #19

darmess 10-05-2008 21:27

ithink, e andrà sempre meglio ;-)

ithink 10-05-2008 22:46

Sì, tarato con soluzione apposita comprata in negozio di acquari.

Abra 10-05-2008 22:55

ithink, vedi ci voleva solo pazienza come in tutto ;-)

ithink 10-05-2008 23:32

Hai ragione...
tenendo presente che sono in maturazione con le rocce...
un informazione per cortesia:

penso che adotterò il sistema zeovit, ho comprato quindi Zeobak e ho incominciato la somministrazione giornaliera, ho inserito pure una calza con del carbone.
Mi hanno anche raccomandato il reattore di zeolite per evitare l'instaurarsi di fosfati in vasca che poi non si levano facilmente, non ho potuto prendere il reattore perché troppo grande e quindi me ne costruirò uno piccolo, adesso ho inserito della zeolite in calza... quale la quantità giusta per un acquario di circa 253 litri (vasca + sump)?

SJoplin 10-05-2008 23:34

ithink, che soluzione?

ithink 10-05-2008 23:38

Soluzione?

SJoplin 10-05-2008 23:40

Quote:

Originariamente inviata da ithink
Sì, tarato con soluzione apposita comprata in negozio di acquari.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15063 seconds with 13 queries