AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   AIUTO PER PESCE ROSSO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127892)

polimarzio 12-05-2008 22:51

Quote:

Si nota meglio quel tipo di rigonfiamento del lato sinistro, sotto l'occhio, come se avesse un ascesso, che provoca l'effetto della mascella più sviluppata!
Auspicando che si tratti effettivamente di ascesso, puoi sottoporre il pesce a dun trattamento con un antibatterico come il GeneralTonic o il bactowert. Questo è comunque un tentativo da fare.

mazmo 14-05-2008 20:26

Niente da fare, il pesce non apre la bocca e di conseguenza non mangia!

polimarzio 14-05-2008 23:14

Quote:

Originariamente inviata da mazmo
Niente da fare, il pesce non apre la bocca e di conseguenza non mangia!

L'antibatterico devi disperderlo in acqua alla dose indicata sulla confezione.
Ciao

mazmo 15-05-2008 14:48

Certo, quello già lo avevo fatto, mi riferivo solo che nonostante tutto non apre ancora la bocca e non si nutre, che pena sta letteralmente morendo di fame, pensa che mi sta venendo anche l'idea di provare ad alimentarlo con una siringa contenente un pò di mangime "squagliato"! Che ne pensi, è proprio una grossa cretinata?

lele40 15-05-2008 18:45

lì'antibatterico lo hai disciolto in acqua ??se affermativo nn hai trovato milgioramenti di nessun genere?
NOTI CAMBIAMETI DI COLORE nella zona ove e presente dle gonfiore?
Quote:

Che ne pensi, è proprio una grossa cretinata?
nn penso che sia una cretinata ,ma per quanto tempo pernseresti di andare avanti in questo modo?
temo che malformazione genetica o altro per il tuo pesce la situazione sia davvero critica.nn c onosci nessun veterinario a siracusa che si occupi anche di pesci ,anche solo per toglierti una curiosota' sulla problematica contratta dal tuo pesce.

mazmo 15-05-2008 20:14

Non noto nessuna differenza e purtroppo non conosco veterinari che si occupino di pesci!

crilù 15-05-2008 20:42

Non conosci ok ma non potresti informarti se esiste qualche ittiopatologo?
Idea forse stupida...non puoi somministrare il liquifry 2 o 3 così nel frattempo qualcosa lo nutre?

polimarzio 15-05-2008 23:38

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Non conosci ok ma non potresti informarti se esiste qualche ittiopatologo?
Idea forse stupida...non puoi somministrare il liquifry 2 o 3 così nel frattempo qualcosa lo nutre?

Può essere un pagliativo.

mazmo 16-05-2008 23:40

Cosa sarebbe questo liquifry?

crilù 17-05-2008 13:31

E' un alimento liquido usato di solito per avannotti.

mazmo 17-05-2008 13:48

Vedrò di reperirlo!

lele40 17-05-2008 14:03

nelgi esercizi che provi a fare per farlgi aprire la bocca puoi inserirli questo liquido o mangime per avannotti diluito ocn vitamine.

rimango poche ipotesi:
abbiamo escluso problemi intenstinali che tra tutti forse sarebbero stai quelli piu0' curabili.rimangono problemi psicologico , che dubito fortemente dalle descrizioni che riporti e che cmq nn e' facile da diagnosticare
rimanfgono lesioni traumatiche o malformazioni genetiche sviluppatasi in eta avanzata( e nn ci sarebbe nulla da fare) entramBi che gli impediscono di aprire la bocca .
nell'ipotesi di lesioni ,tu noti un gonfiori ed escludendo un problema di ascessi ì( a aptto che l'Antibatterico usato sia corretto e nn debole) RIMANE LA LESIONE,nnnoti c ambiamento di colore tenti al nero nella zona di gonfiore

mazmo 17-05-2008 16:02

Non ci sono cambiamenti di colore dove noto il gonfiore.
Ho provato ad alimentarlo triturando il classico mangime ed iniettandolo nel cavo orale con una siringa, diluendo con acqua, ma tende a sputarlo, quindi aprendo la bocca.
Cmq credo che qualcosa l'abbia ingerita poichè oggi ha fatto delle feci filamentose di colore giallo (il colore potrebbe essere causato dalle vitamine disciolte in acqua?).
Proverò ad alimentarlo cos' nella speranza di un miglioramento!

mazmo 19-05-2008 22:37

Provo a mettere qualche foto migliore, magari si capisce meglio ciò che dico!
Purtroppo il pesce non mangia da molti giorni ormai, ed è quasi al capolinea. http://www.acquariofilia.biz/allegati/30_391.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/20_135.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/10_842.jpg

mazmo 19-05-2008 22:38

Le ultime due. http://www.acquariofilia.biz/allegati/50_189.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/40_161.jpg

onlyreds 19-05-2008 23:16

Povero pesciotto :-( mi spiace molto per lui.
A me non viene in mente nulla.... prova ad insistere con la siringa....

Aredhel 19-05-2008 23:43

Quote:

ma tende a sputarlo, quindi aprendo la bocca.
quindi la bocca riesce ad aprirla.. #24
ma non ho capito una cosa:prima mangiava tranquillamente?quel problema al labbro gli è spuntato fuori all'improvviso o l'ha sempre avuto?

crilù 19-05-2008 23:58

La malattia della tiroide non è, il mio ha avuto un gonfiore analogo attaccato alla pinna anteriore destra però mangiava, non ho fatto nulla ed è guarito da solo.
Se avesse le tonsille penserei ad un ascesso -20
Prova 'sto benedetto Liquifry e vediamo se fa qualcosa -20

mazmo 20-05-2008 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Quote:

ma tende a sputarlo, quindi aprendo la bocca.
quindi la bocca riesce ad aprirla.. #24
ma non ho capito una cosa:prima mangiava tranquillamente?quel problema al labbro gli è spuntato fuori all'improvviso o l'ha sempre avuto?

Si prima mangiava tranquillamente, anche se avevo notato questa deformazione della bocca, poi, improvvisamente, non ha più mangiato!

lele40 20-05-2008 19:24

le feci assumono colorazioni strane quado si e' in fase di denutrimento.---*****. questo pesxce sta mortendo letterlamente di fame.a mio avviso formazioni tumorali nn ce ne sono aptto che nn siano intyernamente e nn s vedono a colore. lesioni neanche ,una lesione potrebbe essere ma da quanto era piccolo ,se dici che c'e' l'ha sempre avuta.l'unica che rimane e' una defromazione congenita'. rimane cmq ovvio che tutte queste sono pure ipotesi e cmq il pesce sta soffrendo moltissimo!.nn saprei che medicinali ,a patto che servano,consilgiarti.rimane sempre vaslido il comnsilgio ,anche solo per sfizio,di trovare un ittiopatologo che possa consilgarti sul da farsi.

mazmo 21-05-2008 13:00

Purtroppo, il fatto che sta morendo di fame lo sto dicendo da svariati giorni ormai, e questo mi dispiace moltissimo. Per l'ittiopatologo sto facendo un giro di telefonate ai vari veterinari, ma ancora non ho trovato nulla.

polimarzio 21-05-2008 13:30

Quote:

Originariamente inviata da mazmo
Purtroppo, il fatto che sta morendo di fame lo sto dicendo da svariati giorni ormai, e questo mi dispiace moltissimo. Per l'ittiopatologo sto facendo un giro di telefonate ai vari veterinari, ma ancora non ho trovato nulla.

Così come ti è stato già consigliato, cerca di alimentarlo aprendogli la bocca. Puoi utilizzare del mangime liquido o micronizzato diluito in acqua dell'acquario, che devi sparagli dentro la bocca in minime dosi per volta con l'aiuto di una siringa.

Bob_82 21-05-2008 19:59

Scusatemi ma se il pesce apre la bocca per sputare il cibo questo significa che non ha problemi ad aprire la bocca (tipo forme di artrite o psicopatologie varie) ma solamente a mangiare. Il che riporterebbe tutto a quello che si diceva qualche pagina dietro, ossia che il fatto di non aprire la bocca è solo un sintomo secondario legato molto più probabilmente ad un rifiuto del cibo; e questo rifiuto del cibo potrebbe essere collegato a tante cose (semplice occlusione intestinale, flagellati, ecc.). So che ad una occlusione intestinale o ad una parassitosi di vermi o flagellati si dovrebbero associare anche altri sintomi, ma è anche vero che non sempre tutti i sintomi sono visibili e non sempre si manifestano tutti.

lele40 21-05-2008 21:28

Quote:

So che ad una occlusione intestinale o ad una parassitosi di vermi o flagellati si dovrebbero associare anche altri sintomi, ma è anche vero che non sempre tutti i sintomi sono visibili e non sempre si manifestano tutti.
fu tra le rpimissime ipotesi che si valutarono e se nn erro fu fatto anche un trattamento medicale che nn porto' i ffrutti desiderati.

mazmo 21-05-2008 23:29

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Quote:

Originariamente inviata da mazmo
Purtroppo, il fatto che sta morendo di fame lo sto dicendo da svariati giorni ormai, e questo mi dispiace moltissimo. Per l'ittiopatologo sto facendo un giro di telefonate ai vari veterinari, ma ancora non ho trovato nulla.

Così come ti è stato già consigliato, cerca di alimentarlo aprendogli la bocca. Puoi utilizzare del mangime liquido o micronizzato diluito in acqua dell'acquario, che devi sparagli dentro la bocca in minime dosi per volta con l'aiuto di una siringa.

Oggi ho provato ad alimentarlo mediante siringa con un alimento liquido per avannotti, il Nobil Fluid artemia della JBL, ma sputa tutto!
Ormai sono, facendo bene i calcoli, almeno 20 giorni che non mangia, è diventato uno zombie, non so più che fare, mi fa una pena incredibile.

Bob_82 21-05-2008 23:35

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
fu tra le rpimissime ipotesi che si valutarono e se nn erro fu fatto anche un trattamento medicale che nn porto' i ffrutti desiderati.

Hai ragione! Non me ne ricordavo...Beh però comunque la bocca la apre per sputare il cibo e su questo non ci sono dubbi ;-) Però sta di fatto che se ormai non mangia da una ventina di giorni è un vero miracolo che non sia già morto... :-(

onlyreds 22-05-2008 09:37

non so se possa aver senso provare una cura un po' + aggressiva rispetto al prodotto dell jbl usato. tipo un antibiotico a base di tetracicline (ambramicina). se è un problema virale potrebbe risolversi...
penso sia l'ultima spiaggia... :-( :-(

crilù 22-05-2008 13:57

Stabilito che quanto si poteva dire è stato detto -20 (almeno da noi comuni mortali) stavo pensando che la teoria e la pratica sono due cose ben differenti #07
Si consiglia di dare sempre poco cibo ai pesci, ai miei rossi l'ho invece sempre somministrato un po' come "volevo" io e tra l'altro variandolo molto, cioè dopo alcuni anni mi sono presa la briga di metterci "del mio".
Pensavo appunto che mi era capitato un fatto analogo anni fa, un rosso nascosto tra il filtro ed un'anubias immobile per più di due settimane (non so come fosse la bocca non la vedevo). Ovviamente l'avevo dato per spacciato e guardavo con apprensione quell'angolo dell'acquario aspettando di vederlo galleggiare.
Un giorno è tornato a farsi vivo bello arzillo, snello come un giunco ma vivo e affamato -28d#
Segni esteriori ...nulla ...ancora adesso non ho la più vaga idea di cosa possa essere successo però forse grazie a quei grammi di cibo in più è riuscito a sopravvivere...non so magari sbaglio, ma ho quella convinzione.

mazmo 22-05-2008 17:53

Oggi ho notato che la bozza tipo ascesso sembra più grossa, tranne se non è un effetto ottico dovuto al dimagrimento, continuo ad alimentarlo con il mangime liquido, speriamo!

mazmo 22-05-2008 17:56

Oggi ho notato che la bozza tipo ascesso sembra più grossa, tranne se non è un effetto ottico dovuto al dimagrimento, continuo ad alimentarlo con il mangime liquido, speriamo! Inoltre il pesce, quando nuota, è inclinato sul fianco ove presente la bozza.

lele40 22-05-2008 18:06

di questo passo ,ci vuol poco a capire che il pesce muore sicuramente ,tanto vale a mio modo di vedere tentare il tutto per tutto.la soluzione di onlyreds, nn mi pare da buttare .contestualmente continui ad alimentarlo con il magime liquido..se fosse davvero una sorta di ascesso e la terapia con il gt o bactowert fosse stata blanda????

mazmo 22-05-2008 19:11

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
se fosse davvero una sorta di ascesso e la terapia con il gt o bactowert fosse stata blanda????

Questo è un bubbio che mi attanaglia!
Che ne pensi del EXIT tm conro i puntini bianchi e parassiti??
Può essere un'alternativa al GT?

Bob_82 22-05-2008 19:14

Comunque qualcuno aveva parlato di tumore alla tiroide qualche post fa...Potrebbe essere? #24 Magari non un carcinoma tiroideo (perchè in quel caso non ci sarebbe nulla da fare), ma un tumore benigno guaribile con l'aggiunta di iodio all'acqua...

crilù 22-05-2008 23:11

Io ne avevo parlato....ma la zona avrebbe dovuto diventare scura -20

polimarzio 22-05-2008 23:22

Quote:

Oggi ho notato che la bozza tipo ascesso sembra più grossa
Quote:

Comunque qualcuno aveva parlato di tumore alla tiroide qualche post fa...Potrebbe essere?
Non si può escludere.
Quote:

ma un tumore benigno guaribile con l'aggiunta di iodio all'acqua...
Ormai perso per perso, tenterei con lo iodio e l'antibiotico in associazione.

Bob_82 22-05-2008 23:32

Quote:

Io ne avevo parlato....ma la zona avrebbe dovuto diventare scura
Si è vero ne avevi parlato tu #36#

Beh sul fatto che la zona deve diventare scura non è una regola credo...Mi sembra che solamente se vengono colpite le cellule pigmentali si nota un cambiamento del colore; il tumore alla tiroide (quello benigno soprattutto) si può manifestare anche con un semplice bozzo. Già nel caso di carcinoma tiroideo (ossia il caso di tumore maligno) è diverso perchè si possono formare delle metastasi (che quasi sicuramente si formano). Poi per carità non sto qui a dire di risolvere la situazione attuale aggiungendo lo iodio all'acqua, perchè mi rendo conto che quella che sto facendo è una ipotesi remotissima...il mio intervento è più mirato a vagliare le varie ipotesi possibili perchè se magari questa volta non si trova una soluzione, per casi simili in futuro si avrebbe già una base dalla quale partire ;-)

Bob_82 22-05-2008 23:41

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Ormai perso per perso, tenterei con lo iodio e l'antibiotico in associazione.

Ops...avevamo postato quasi contemporaneamente e non avevo letto la tua risposta :-D

Beh effettivamente piuttosto che lasciarlo morire meglio tentare il tutto per tutto...Diciamo che se l'idea l'appoggia anche Poli allora Mazmo vale la pena di tentare a mettere anche lo iodio! #36#

mazmo 23-05-2008 11:45

Per integrare lo iodio, che medicinale mi indicate?
L'ultimo tentativo lo sto facendo con il Furanol poiché me lo hanno indicato in quanto antibiotico per infezioni interne ed esterne.
Ultimo, anche perché credo che non sia rimasto più tanto tempo, ormai il pesce è veramente al capolinea!

Bob_82 23-05-2008 13:33

Come prodotto c'è il Tetra Vital che insieme a diverse altre cose contiene anche lo iodio; altri non me ne vengono in mente, a parte prodotti per il marino. Altrimenti devi mettere lo iodio in soluzione con lo ioduro di potassio.

lele40 23-05-2008 22:33

ambramicina,per le dosi puoi leggere in medicinel epr i pesci.
per lo ioidio:fatti preparar3e il composto in farmacia.ti fai fare una soluzione di base cposi' composta:0,5 gr di iodioe 5 gr di ioduro di potassio sciolti in 100ml di acqua.
di questa soluzione con l'ausilio di una pipetta ne dosi una goccia ogni 5 litri di acqua.,piu'0 precisamente la dose corretta e di 1 ml di soluzione di base su 50l .il trattamento due dalle 2 allw 4 settimane.il rtrattamento puo' essere fatto in acquario otgni cambio di acqua reintegri la dose.eì un po' complicato a parer mio fare le terapie in contemporanea tutto sommatyo potresti lo stesso tentare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13650 seconds with 13 queries