![]() |
Io il fotovoltaico l'ho fatto.
Richiede un investimento notevole ma si ripaga abbondantemente. Rende circa il 10/12 % per 20 anni contando il risparmio delle bollette e l'incentivo sulla produzione in kw che si riceve dal GSE. |
voglio vedere i conti "netti"... finora nessuno ci ha guadagnato...
e che il rendimento si mantenga costante per 20 anni... figuriamoci se ne è parlato tantissimo, basta cercare un po'. Sono comunque sempre "aperto" a nuove evidenze, ed anzi ne sarei felice... Tom03 parlacene pure |
marcello,
dacci maggiori dettagli, da quanto hai montato il fotovoltaico ? quanto pagavi prima e adesso nelle bollette enel ? quanto paghi al mese x il fotovolt..? quanti kw riesci a immettere nella rete x averli ripagati ??? e sopratutto quanto riesci a produrre ?????? grazie |
A livello privato oggi è ancora una bella spesa :
I pannelli fotovoltaici costano 1.100€ mq circa 1 mq produce circa 200W se in buona insolazione e correttamente esposto Si deduce che per un impianto domestico sono necessari almeno 20 mq esposti a sud e circa 22.000€ di costo di impianto. Se non fosse attualmente un mercato "drogato" dagli aiuti statali ( una parte dell'impianto lo paga lo stato che "obbliga" anche l'enel a ripagarti 42 cent circa per oghi kw prodotto) sarebbe purtroppo ancora improponibile. Attendiamo tecnologie più efficaci e costi mooolto più bassi. Ciao -28 |
e fino a quando ci saranno i 42 cent...? che già di per se fanno fatica a mandarti in pari...
|
Raga ma non ho mica detto che il fotovoltaico è l'affare del secolo.
Io dopo una lunga e ( spero ) attenta valutazione, dopo aver visionato preventivi e conti economici proposti da varie aziende ho deciso che per me poteva essere conveniente e l'ho fatto. In effetti dopo i primi sei mesi di funzionamento per adesso pare che i conti tornino. Il contributo che si riceve dal GSE, non dall'enel è garantito per 20 anni da una convenzione che si stipula tra le parti. Alla fine i conti tornano anche se l'investimento iniziale è elevato. Il costo lordo dell'impianto si ripaga più o meno in nove anni. |
***dani*** un consiglio, scriviamo cose certe e documentabili se no si fa solo disinformazione!
|
tom03... ci sono consulenti energetici ed altri che lo fanno per lavoro che lo sconsigliano sempre... ci sono diversi post con diversi contratti in evidenza ed anche lì...
nel caso non siamo noi "detrattori" a dimostrare che non funziona, ma voi a dimostrare che ci si guadagna... ora chiamo Notturnia :-) |
appena arrivata bolletta Marzo/Aprile..........porca............Euro 396,00, ora prendo na mazza e sfondo la vasca......... -04 -04 -04 -04 -04 -04
|
.. senza flame..
il tutto si commenta da solo sono due proposte.. una per una casa e una per uno dei miei clienti per 170 kW html://www.notturnia.com/112/21-04-2008.pdf |
Quote:
|
|
Quote:
|
lol scusate
ho scritto html al posto di http -.- |
utilissimo #25
|
Notturnia, mi sembrano bassi i costi di realizzazione dell'impianto.
Posso capire quello da 170 kWp, ma per quello da 6 kWp un prezzo di € 5.500,00 al kWp realizzato è veramente troppo basso , qui in zona Milano si parla minimo di € 7.000,00 al kWp. Poi ci sarebbero da aggiungere IVA , tasse e oneri per le pratiche burocratiche ( DIA etc...etc....). |
Quote:
Notturnia una domanda gli impianti dopo 20 sono da sostituire? dalla simulazione sembrerebbe conveniente già da subito .... ma io sono completamente ateo in materia :-) |
aster73, hm.. so che mi fanno buoni prezzi.. ma quello è il prezzo di un impianto.. non è una pubblicità.. è una proposta di vendita su un caso preciso. quindi.. si firma.. e puf.. parte..
cmq dura 25 anni.. si fa un'assicurazione (compresa in quella simulazione) per 20 anni.. li si prevede di pagare una quota in contanti e il resto finanziato.. per questo fra l'altro l'investimento si paga rapidamente.. se non erro è il 10% subito il resto finanziato.. ma è solo un'ipotesi.. cmq impianti grossi sono andati anche sotto i 5 mila.. prendetela così come ve l'ho messa... ormai qua in zona di offerte come questa sono state firmate per oltre 2 mila kW.. e non perchè sia un buco nell'acqua.. io stesso sto per farlo appena ho tutto pronto.. |
solo una domanda,
non tutti abbiamo i tetti delle nostre case esposte verso SUD e quindi verso il sole. in questo caso, in percentuale, quanta produzione di corrente in meno abbiamo a spanne ? se ho capito bene un impianto d a 6 kW costano 27 mila euro circa. |
dopo la corrente la vendi a noi allora ;-) a pezzo conveniente :-D
cmq interessante |
Quote:
cmq anche se il tetto non è orientato a sud il pannello deve esserlo.. quello che cambia non è la resa in quel caso ma la sovvenzione che scende a 0,35 se non ri cordo male e quindi allunga di un po' il rientro economico.. cmq se il pannello non lo si punta a sud è tempo perso.. |
Notturnia, grazie mille per la risposta,
il tetto di casa punta verso Ovest ed Est, non sapevo che cmq si potevano montare i pannelli inclinandoli verso SUD. se è così lo farò sicuramente. ciao e grazie |
viene brutto.. vengono fatti dei supporti.. ma se lo orienti dal lato sbagliato perdi anche il 50% di luce.. e in quel caso non è utile l'impianto.. se hai est over è probabile che dovrai fare una scelta non da ridere se avere un impianto non gradevole alla vista o se avere i kWh che puo' generare..
|
vado per l'impianto non gradevole, e lo farei sul lato EST dato che NON è esposto verso la strada e neanche sull'entrata della casa ma sul retro, praticamente non lo vede nessuno. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl