AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   una domanda di accostamento piante a pag. 7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127080)

folippo 05-05-2008 09:26

vero anch'io conosco i pl da 35 W , vedi Mirabello 75, e quelli da una decina di W, ma non è detto che non se possano adattare di meno potenti, (il 35W del Mirabellol fa una ghran luce su un tirante che è maggiore del tuo) oppure che non si possa estremizzare il concetto, dando al "lato in ombra" ancora meno W.

No Vale, per quanto ne so la mia idea di "acquario asimmetrico" non l'ho mai vista proposta da nessuna parte, ed anzi, mi piacerebbe proprio realizzarla anche per questo...



ciao!

Federico Sibona 06-05-2008 23:50

Vale87, ero partito con l'idea di farti vedere questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...600&highlight=
ma poi ho visto che vuoi spendere 70€ per il fondo e non è che vuoi mettere solo piante sciafile, quindi vedi solo se ti può dare qualche spunto ;-)

Vale87 07-05-2008 01:14

Federico Sibona, grazie mille ;-)
la spesa per il fondo però è dettata per lo più dalla mia mania di cambiamento..meglio mettere le mani avanti! :-))

qualcuno sa se anche l'africana della ada assorbe il kh come le altre due? non ho mai usato questa..

Andrea Tallerico 07-05-2008 01:20

una sola cosa so che le rocce ada ne emanano di kh se mi dici che il fondo ne assorbe per il mio cubo ada mi sa che farò un bel mix tra rocce e fondo in modo cercare una stabilità.
grazie

Vale87 07-05-2008 01:24

si i fondi ada assorbono KH ma solo nei primi 2-3 mesi, anche meno.
Nella mia vaschetta ho il malaya e appena inserito portava in 2 giorni il KH da 8 a 1 o 2. Ora a quasi 3 mesi dall'allestimento non assorbe quasi più, siamo a 1 grado alla settimana..

l'africana non l'ha mai usata nessuno?

Andrea Tallerico 07-05-2008 01:31

io no.
tu sai se la co2 va bene tenerla sempre accesa o no?
io penso che se si guarda il discorso dei valori è meglio sempre accesa per non fare sbalzi ma se guardiamo la fertilizzazione di notte forse diventerebbe eccesiva in quanto di notte le piante non avendo luce non la sruttano tutta e ci potrebbe essere un sovradosaggio con conseguente sbalzo del ph .
o dico stupidaggini?

Vale87 07-05-2008 08:28

Andrea Tallerico, io credevo (da credenze popolari) che di notte le piante addirittura rubano l'ossigeno e lasciano anidride..quindi pensavo che sarebbe meglio spegnerla di notte, come faccio io. Tuttavia non ho la certezza matematica..mi sembra però che il grande Amano, di notte accenda pure un areatore!! #24

qualcuno sa rispondere?

Andrea Tallerico 07-05-2008 10:17

bene siamo nella cacca .
è quattro mesi che l'acquario gira e non ho ancora imparato se la co2 deve andere sempre o no. bo.
chissà quanto mi durerà una bombola se devo tenerla sempre accesa. ma #24

Vale87 07-05-2008 10:28

Andrea Tallerico, :-D :-D su forza, mal comune mezzo gaudio..apriamoci anche un centro ricariche, ci conviene...e io che pensavo di metterla anche in questo vascone.. #07 #07
ma come si fa a togliere l'elettrovalvola? se è staccala la co2 esce lo stesso?

Andrea Tallerico 07-05-2008 10:41

l'elettrovalvola serve solo per bloccare il flusso senza chiudere i rubinetti della bombola.
quindi collegandola ad un timer possiamo far accendere e spegnere l'elettrovalvola quando vogliamo e di conseguenza il flusso di co2 si ferma o riparte.
che bravo proff che sono #18 #18
quanti esami ti mancano Vale?

Vale87 07-05-2008 10:59

quindi staccando la spina l'erogazione è continua?

esami? tutti quelli delle lezioni da seguire :-)) sono solo al secondo anno ;-)

Andrea Tallerico 07-05-2008 11:09

ma non sei all'università?
non se stacchi l'elettrovalvola la co2 si ferma se è attccata alla bombobola devi staccare l'elettrovalvola dalla bombola dalla bombola se puoi se invce non vpuoi basta che la stacchi dal timer e la fai andare sempre.
ok?

Vale87 07-05-2008 11:11

giusssssssssto scusa non avevo pensato a toglierla dal timer!
che bello sono arrivate le red cherry!!! sono minuscole!!
ora vado in uni :-))

Andrea Tallerico 07-05-2008 11:15

anche io volevo prenderle ieri ma non le ho prese perchè le mie japonica sono 10 e di 3\4 cm anche 5 una e se le papperebbero subito.
il cubo penso lo dedicherò tutto a loro un mare rosso
ciao Vale buona lezione
a dopo

Vale87 07-05-2008 19:08

sono minuscole! le mie japoniche hanno dimensioni esagerate in confronto! dici che sopravvivono?

ALEX007 07-05-2008 20:33

nel mio caso convivono tranquillamente.Quando presi le red alcune misuravano anche meno di un cm ed adesso ogni tanto vedo quale reddina in giro per la vasca.Dicevo, vivono tranquillamente a parte il primo incontro :-D

Vale87 07-05-2008 21:36

:-D :-D per ora quella incinta è ancora viva, e pure un'altra.. ma con tutta la vegetazione che c'è non le vedo nemmeno più!
Angelo tentava di papparsele!! ha voglia di crescere quel pesce #07 per fortuna che sono velocissime!

Vale87 07-05-2008 21:55

ragazzi ho bisogno di ricapitolare un attimo, chiedo il vostro aiuto a conferma di quanto scrivo per l'allestimento del fondo:

è meglio usare solo africana e quarzo per la zona centrale oppure fare una sorta di pastone a strati così allestito:

sotto un terriccio fertile della Wave di granulometria grossa (non ricordo il nome) miscelato a JBL acquabasis plus, lapillo e un po di torba, il tutto ricoperto da africana?

folippo 08-05-2008 12:15

aem...

a parte il fondo, se non mi ricordo male la questione elettrovalvola si - elettrovalvola no si gioca sul fatto che spegnere l'erogazione di CO2 la notte può far cambiare il valore del ph. Per dirla tutta bisognerebbe fare in modo da equilibrare con lo spegnimento della CO2 l'incremeno di CO2 naturale prodotta dalle piante. Non mi sembra facile, mi sembra più facile evitare di pompare troppo la CO2, no?

Vale87 08-05-2008 18:20

mannaz non arrivano le piantine..

per il fondo? consigli??

Vale87 09-05-2008 10:31

#22 #22 c'è nessuuuunooo? #22 #22

Massimo Suardi 09-05-2008 10:54

Allora...ho leggiucchiato qua e la sul 3d...(non benissimo...quindi passatemi eventuali ripetizioni...)

Non mi e' chiarissima una cosa...
alla fine, che tipo di illuminazione monterai?tutto o quasi dipende da questo...
Infatti gia' con 60w in tecnologia t8 sei un po' scarsina...

L'uticularia non ti mangia i pesci....necessita di meno luci di altre piante da prato...ma non e' una pianta entry level...e' un po' rognosetta...molto piu' facile la marsilea...

se lasci la luce che hai ora, o addirittura la riduci...eviterei sicuramente di acquistare un fondo fertile...se davvero resti a 30w, metti solo sciafile...tipo anubias bolbitis e microsorum...e di conseguienza non ti serviranno il fondo ada e la fertilizzazione liquida...

Per la co2, rileva ph e kh...in base a quelli calcoli la co2 disciolta (sempre che tu non inserisca altri acidificanti in acqua, vedi torba ecc)
l'elettrovalvola la vedo utile SOLO se collegata ad un controller ph.
In questo caso setti il ph desiderato e lui comanda la co2 in base alle necessita'...con il timer non trovo che abbia senso.
Concordo sul fatto che le piante di notte producano co2...ma per avere effetti significativi dovresti avere una vasca sommersa dal verde...e non e' il tuo caso...
inoltre in media le oscillazioni del ph con co2 24h sono inferiori di quelle con on/off giorno notte... ;-)

hai qualche domanda un po' piu mirata?

Vale87 09-05-2008 11:01

hai solo fatto un po di confusione..le vasche sono due, questa grande di cui parliamo qui attualmente è allestita come in foto e ha accesi 50 W di luce, senza fertilizzazione e co2 a gel.
sul fatto di ridurre la luce sono dubbiosa..anche se i miei continuano con la storia che consuma corrente, sono indecisa se dargliela vinta o meno :-D

Massimo Suardi 09-05-2008 11:02

si' avevo capito :-D

tu vuoi riallestire questa o sbaglio?

Vale87 09-05-2008 11:10

si questa che è un pet company modificato. nel coperchio posso mettere qualsiasi tipo di illuminazione voglia e pressochè in qualsiasi posizione.. al momento sono presenti 2 neon da 30 W e uno da 20, e sono accesi solo un 840 da 30W e un 865 da 20.
partiamo comunque dall'idea che non sono convinta della possibile riduzione di luce (ma facciamolo intendere ai miei ^^ )

vorrei sentire dei pareri per il riallestimento, e per il fondo non vorrei pormi troppe limitazioni ora, per evitare di pentirmene poi!

sarei tentata anche da un allestimento iwagumi, ma per quello ho qualche dubbio...dovuto per lo più alla profondità della vasca e alla popolazione di scalaroni attuale..

diciamo insomma che ho le idee confuse :-))

Massimo Suardi 09-05-2008 11:29

bene, allora cerchiamo di organizzarle un po'.

Vorrei capire questo, quanto hai intenzione di "spingere" sulla vasca?

-Plantacquario
opterei per 4-5t5 da 24w,co2 con bobola, fondo ada/flourite, fertilizzazione liquida dissociata e piante (tante tante)

-Acquario equilibrato.
penso che questa sia l'opzione migliore, considerando che gia' hai "problemi" con la luce attuale... ;-)
di conseguenza se vuoi avere un buon fondo, da riutilizzare infinite volte...e quindi anche in futuro quando vorrai spingerti oltre...scegli la flourite.
Onestamente non e' il meglio in assoluto...ma ha innumerevoli pregi, e sopratutto ti consente di essere riutilizzata... dovrai eventualmente inserire le tabs per sopperire all'assenza di macro...ma tutto sommato..... ;-)
Con ada avresti risultati migliori...(forse ;-) ) ma considera che dovresti mettere anche la power sand ecc ed in piu', con la luce che hai e la co2 a gel...avresti molti problemi...
considera poi che per conformazione le terre ADA sono meno riciclabili della flourite ;-) tendono a sfaldari e alzano tantissima polvere :-(

per un iwagumi secondo me la vasca e' un po' troppo grande...o meglio...dovresti investire un super capitale per metterci rocce degne...che si vedano e siano proporzionate :-))

Per la conformazione bombata della vasca potrebbe starci bene un layout ad isola centrale...e viste le dimensioni 2 piante a stelo, qualche pianta di media dimensione e poi, o vuot attorno o un praticello basso...
Con il cuore direi un cespuglio misto composto da Indica e Green...con la testa meglio inclinata e Rotundifolia...

Se vuoi metterci un tocco in piu' recuperi delle radici molto sottoli che spuntano dal cespuglio centrale e si diramano in tutte le diresioni...5/6 legnetti distinti, lunghi e affusolati.

qualche roccia medio piccola alla base del cespuglio, che crea un utile nascondiglio per le foglie basali che inevitabilmente risentiranno di carenza di luce...

Eleocharis...e ghiaino chiaro...niente prato...

parere personale :-D :-D

Vale87 09-05-2008 12:08

Massimo, questa idea mi piace molto! ma in trenta cm di profondità si riesce? come radice ho quella che ho messo in foto.
Per fare l'isola così come dici, basterebbe un sacco solo di terriccio? io ho di più facile e meno costosa reperibilità quello ada.
in negozio ada mi costa 33 euro (9 litri) mentre la flourite costa 40 euro (7 kg) e le tabs non le hanno.

Massimo Suardi 09-05-2008 12:32

da schizzo...penso che sia abbastanza fattibile...
il cespuglio centrale potrebbe arrivare fino a circa 12-15 cm dalla pancia frontale...
Bisogna anche arrangiarsi un po'!

detto questo...
la zona con le piante a questo punto potresti metterci un sacco di amazonia...e la parte senza il ghiaietto wawe panna...

La radice potrebbe andare...dovrei averla in mano...ma la taglierei in tanti singoli rametti...

Vale87 09-05-2008 12:44

ma l'amazonia non è un po troppo ricco di nutrienti?

Massimo Suardi 09-05-2008 13:47

buh...devi un po' darti una direzione pero'... ;-) ;-)

l'amazonia e; la piu' ricca...ma considera che non ci metti la powersand... :-)

Vale87 09-05-2008 13:49

Massimo Suardi, il negoziante mi ha un po spaventata quando cercai di comprarla tempo fa, dicendomi che si rifiutava di venderla perchè troppo ricca..

Vale87 09-05-2008 13:53

ah massimo, grazie per il disegno, ma tieni conto che il filtro non si può togliere, di profilo non ci sta! ed esterno non posso metterlo..

Massimo Suardi 09-05-2008 13:55

Quanto tempo hai a dispozizione???

per fare bene le cose e non correre rischi ti conviene posare tutto il fondo, e mettere solo acqua di rubinetto...lasciare girare il filtro e non piantumare per un buon mesetto...
possibilmente lasciando la vasca senza fonti di luce...
in questo mese continui a cambiare acqua a buon ritmo, finche non hai stabilizzato kh e gh...poi cominci a piantumare e inizi con le luci...

se pero' preferisci partire un po' meno aggressiva vai pure di africana.

Vale87 09-05-2008 13:57

è un riallestimento..i pesci starebbero in un secchio, quindi.. qualche pesce posso metterlo nell'altra vasca ma non gli scalari o mi si farebbe su un casino..

Andrea Tallerico 09-05-2008 13:59

cavoli massimo sembra un allestimento da acqurio marino.
credi veramente ci voglia tutto questo tempo?
vale hai deciso che fondo utilizzare allora?

Vale87 09-05-2008 14:01

Andrea Tallerico, #07 #07 ho le idee sempre più confuse!! -20

Andrea Tallerico 09-05-2008 14:03

non dirlo a me.
penso che il cubo sarà con una hqi da 70 watt
pensavo di fare proprio un fondo ADA ma ho paura che non duri molto quel fondo. tu che dici?

Massimo Suardi 09-05-2008 14:12

beh, se vuoi fare le cose fatte bene, il tempo serve...se non e' un mese, 2-3 settimane ci vogliono tutte...

tutti i substrati ada hannop due prerogative, rilasciano molti macro e assorbono kh e gh...di conseguenza i primi periodi la vasca e' molto instabile chimicamente...in queste condizioni, se somministri luce rischi le alghe...

Per me e' molto piu' comodo se vale si desse alla flourite...e' un buon fondo ed e' molto molto molto piu' facile da gestire...se non trovi le tabs seachem, vanno benissimo anche le dennerle o le tropica...

vale, hai pensato ad ordinare su aquaristik.net? li seachem costa molto meno...oppure rimanendo in italia fish and friends ha gli stessi prezzi...

domanda, ma che fertilizzanti liquidi intendi poi utilizzare?

giusto per essere chiari...se si fanno le cose, van fatte bene...io considerando che nn hai nemmeno la bombola per la co2...non sarei cosi' convinto di buttarmi subito su una vasca impegnativa #24

Vale87 09-05-2008 14:41

fertilizzanti ho già i seachem dell'altra vasca, ma sinceramente non lo so. Le piante del mio primo progetto sono così difficili?

Vale87 09-05-2008 15:01

facendomi due conti in tasca ho notato che se di terra serve un solo sacco posso mettere la co2 a bombola anche in questa vasca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08787 seconds with 13 queries