![]() |
***dani***, ma è normale anche il fatto che durante la maturazione sulle rocce le alghe rosse perdano colore??? Sembra che stiano andando sul rosa!
|
si, se non c'è luca si schiariscono...
|
***dani***, la luce c'è, e pure tanta! 4x39 due attiniche e due bianche.
|
non è tanta la luce... ma sei a fotoperiodo completo?
|
Si, o almeno credo di esserlo. Questo perchè ho animali in vasca! Mi dai un consiglio sul tempo di illuminazione?
|
cosa intendi?
|
Volevo sapere da te il giusto periodo di accensione delle luci. Per ora faccio accendere le blu mezz'ora prima delle bianche e faccio spegnere le blu mezz'ora dopo. Durante la notte resta accesa la luce lunare (led ultraluminosi). Cosa ne pensi?
|
che va bene così... :-)
fai almeno 10 ore di bianche però |
Volevo farti vedere questa foto e sapere se è normale che ci siano alghe del genere avendo in sump resine antifosfati. Quanto tempo dovrebbe passare prima di cominciare a vedere un po di alghe rosse sulle rocce? E pensare che il negoziante mi vendette i batteri dicendomi che nel giro di una settimana avrei avuto un esplosione di rosso sulle rocce. Mah!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_312.jpg
|
i fosfati non sono gli unici responsabili delle alghe, per altro le alghe rosse o calcaree dipendono da tanti fattori diversi, soprattutto calcio e carbonati alti e costanti
|
Per mantenere alti e costanti i valori di calcio e carbonati cosa conviene fare oltre che cambi parziali ogni 15 giorni? Poi volevo chiederti se le rocce sono poche (vorrei aggiungerne ancora qualche kiletto!) influenzano questi valori? #24
|
per mantenerli alti devi avere un reattore di calcio oppure usare un addittivo bicomponente come il kent a+b
|
***dani***, riguardo alle rocce che mi consigli???
|
nulla da dichiarare vostro onore :-)
|
Proprio oggi ho effettuato un test di calcio con i test salifert ma non capisco se alla fine devo leggere sulla siringa (posta a testa in giù) il valore della parte alta o bassa dello stantuffo? Visto che se leggo la parte alta dovrei avere in vasca un valore di 0.14 pari a 430 mg/l invece leggendo la bassa mi trovo 0.28 pari a 360 mg/l. #24
|
dalla parte del reagente, quindi 360...
|
***dani***, allora mi conviene aggiungere il kent a+b come mi hai consigliato? Un conoscente mi ha detto che lui per mantenere un certo livello di calcio in vasca, miscela 10g di idrossido di calcio per litro di acqua. Che ne pensi?
|
Ho appena effettuato anche il test Kh, in vasca ho un valore 8! Basso vero? Come posso portarlo a valori accettabili?
|
kh 8 è perfetto secondo me
|
Quote:
|
se integri con il kent, aumenta leggermente le dosi...
|
Il negoziante ha terminato il kent e mi ha detto che va benissimo anche il korallen-zucht "calcium plus", che faccio lo compro?
|
ehm non mi pare siano la stessa cosa.
Il kent A+B è un integratore bilanciato, il Calcium plus è solo calcio... |
allora desisto? O può andar bene? Altrimenti cerco il kent in altri negozi.
|
ti ho già risposto sopra :-)
devi usare un prodotto bilanciato secondo me ed aumentarne le dosi rispetto a prima |
Avevo letto sul forum che con le resine antifosfati il kh tende a diminuire e mi son reso conto, effettuando un test, che i valori sono passati da 8 a 6,7 nel giro di 8 giorni; è normale? Posso integrarli in qualche modo?
|
si è normale, puoi usare un buffer per il kh
|
Mi consigli il kent anche per il kh?
|
va bene qualsiasi buffer
|
***dani***, ho terminato adesso i test e mi son reso conto che il calcio è ok 420 i fosfati sono a 0 il kh è ritornato a 7 mentre i nitrati sono a 0,5, a cosa può essere dovuto? E' vero che se metto i carboni in sump, mi tornano su i fosfati? Vanno bene i rowa?
|
mi paiono valori perfetti.
Se il carbone è buono, i fosfati non si alzano. Ho usato una volta il carbone rowa, troppo poco per dare un giudizio, ma cmq non mi pareva avesse problemi. |
Ma il carbone è indispensabile o posso fare a meno di usarlo? Quale è la sua funzione in una vasca "sana"?
|
Il carbone serve essenzialmente a due cose.
Elimina ogni traccia di colorazione nell'acqua rilasciando un'acqua perfettamente limpida in modo che sia efficientata al massimo la nostra illuminazione, che come sai non è mai abbastanza. Inoltre elimina tutti i composti tossici rilasciati da coralli molli che darebbero invece fastidio agli sps. |
***dani***, che quantità (rowa) dovrei usare? E ogni quanto tempo lo sostituisco?
|
io per la mia vasca da 400 litri uso 250g al mese
|
***dani***, in che quantità devo somministrare il kent A+B? Mi pare di aver letto che si aggiunge una volta a settimana?
|
giornalmente e c'è scritto sulle istruzioni, poi si misura e si vede se basta o se bisogna aggiungerne di più
|
Conviene sempre aggiungere di mattina per gli sbalzi del ph? Meglio aspettare qualche minuto tra l'aggiunta della parte A e quella della parte B?
|
si, si :-)
|
Ho effettuato il test del magnesio circa 4 giorni fa (salifert) ed ho notato che è un pò basso. Il negoziante dal quale ho comprato il kent a+b mi ha detto che nelle boccette ci sono anche diverse sostanze oltre a calcio e buffer quindi non vale la pena prendere oligoelementi per il magnesio? Che mi consigli?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl