AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cambio di allestimento. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126831)

thullio 05-05-2008 11:42

ho aggiornato, i cambiamenti sono nella firma :-))

Victor Von DOOM 18-05-2008 17:14

Sono andato a vedere gli aggiornamenti, davvero un lavoro notevole #17 ...complimenti, davvero! #25

thullio 18-05-2008 17:26

a dire il vero , ho modificato anche qualche altra cosuccia... -92

Victor Von DOOM 24-05-2008 17:59

Aggiornamento della situazione in tempo reale:
ho svuotato completamente la vasca e, per la rimozione delle alghe a pennello nere ho optato per le seguenti soluzioni:
Per la vasca (ingombrante e difficile da sciacquare senza lasciare residui) docce di acqua bollente+ lana di perlon ed olio di gomito ( -:33 )
Per il filtro:spugne in acqua bollente, pompa in azione in acqua bollente, cannolicchi buttati, box contenitore (il "coso" nero che contiene tutti i materiali filtranti e che si vede in acquario) cosparso prima di acqua ossigenata, poi doccia bollente e pulizia con lana di perlon e tanta fatica, poi (dati i risultati molto poco soddisfacenti) utilizzo di amuchina pura sulle alghe, bagno di acqua bollente e rimozione con lana di perlon...ancora risultati scarsi. Ora ho immerso il box in acqua bollente e sta lì da circa mezz'ora...come faccio a rimuovere le alghe dai punti difficili da dove non si staccheranno mai perfettamente?!!
Immagino che siano contaminate da H2O2 ed Amuchina e, non so se mi sto preoccupando eccessivamente, ma, anche morte, non vorrei le rilasciassero in vasca... #13
Sto esagerando io con i timori??
Please help me!!!
Non faccio nulla finché non mi dite qualcosa!

thullio 24-05-2008 18:54

e se grattassi il boc con un pò di carta vetro finissima?

Mcdario 25-05-2008 08:10

ma scusa #24 visto che la vasca è stata svuotata completalente e i cannolicchi li hai buttati #24, se riempivi la vasca e la facevi girare con una bella dose di candeggina sicuramente dopo un giorno, di alghe non rimaneva nemmeno l'ombra.
Poi chiaramente avresti dovuto risciaquare molto bene il tutto ma avresti risparmiato tempo e fatica #24.
Ma ormai il lavoro è stato fatto.
Secondo me poi non dovresti avere problemi di sorta.
ciao

Victor Von DOOM 25-05-2008 12:48

Sì,in effetti con la candeggina avrei ottenuto un vistosissimo risultato in poche ore, ma poi mi sarei fatto mille paranoie sui residui possibili e non avrei più smesso di risciacquare #06 ...mi sa che fore esagero con la maniacalità, ma l'idea che delle molecole residue mi mandino a monte 1 mese di lavori di smantellamento+un mese di maturazione+ chissà quanto tempo prima che mi arrivino i Lamprologus, mi spaventa abbastanza #13
Buona idea quella della carta vetro...mi permette di arrivare nei punti in cui è stato impossibile pulire #24
Secondo voi, visto che la vasca è umida da ieri (e penso ci resterà ancora 24 ore perché ne sto approfittando per rinforzare il mobiletto),prima di riallestirla, le do un'altra sciacquata per scongiurare la presenza di muffe e batteri sviluppatisi nell'umido o sto esagerando di nuovo? #17

thullio 25-05-2008 13:02

credo che una sciacquata con acqua ossigenata, prima di metterla in funzione non gliela toglie nessuno!

Victor Von DOOM 25-05-2008 15:26

Aiuto...e i residui di acqua ossigenata?
Non l'ho usata apposta in vasca...dici che non è pericolosa se residua un pò in vasca? -b02
Hai detto che tu addirittura la buttavi in vasca con i pesci dentro, vero?
Quindi se,nonostante diverse sciacquate, dovesse residuare 1-2ml non accade nulla?
Fino ad ora per la disinfezione ho sempre usato acqua bollente...

thullio 25-05-2008 15:36

ma se risciacqui, come fa a rimanere? e se rimane è ALTAMENTE diluita.

Victor Von DOOM 25-05-2008 16:19

sì, infatti...ecco perché parlo di residui...intendo ciò che può rimanere in quantità minima, ma pur sempre presente...
Ad esempio: ho usato acqua ossigenata ed Amuchina per togliere le alghe dal box del filtro, e alcune alghe sono rimaste attaccate, nonostante i raschiamenti. Sicuramente quelle alghe (ormai certamente morte) hanno assorbito i prodotti e,per quanto io sciacqui e risciacqui, non me ne libererò mai totalmente. Ovviamente siamo nell'ordine dei microlitri,ma la mia natura scrupolosa mi pone mille interrogativi.
Lo chiedo più che altro per le riproduzioni...ci sono certe sostanze che, anche in minima concentrazione, non uccidono ma bloccano o diminuiscono la riproduzione dei pesci...addirittura le caridina sono inibite dal biocondizionatore (pare)...
Ecco perché mi sto tanto fissando su scemenze...vorrei sapere se mi sto preoccupando per nulla come un fesso(e me lo auguro) o se invece tutto ciò ha un fondamento...

Mcdario 26-05-2008 09:14

prova con il Napalm....sai quello funziona benissimo #07

thullio 26-05-2008 10:19

Victor, per pochi euro, il filtro interno lo compri nuovo e risolvi il problema.... o no?!? -11

Victor Von DOOM 26-05-2008 20:33

Quote:

Originariamente inviata da Mcdario
prova con il Napalm....sai quello funziona benissimo #07

Deduco che mi sto facendo problemi inutili e che va benissimo così? #13
Thullio...mi sa che il BluWave03 costa una sessantina di euro e dovrei attendere ancora 24ore...ho il fondo in vasca e il filtro in acqua bollente...tu hai ragione:in tal modo risolverei tutti i problemi, però 'sta vasca low cost mi sta già costando più del dovuto tra pezzi vari e cotillon...lo acquisterei uno nuovo, ma solo se strettamnete necessario...

thullio 26-05-2008 20:42

ma lo vuoi lessare o disinfettare?!? :-))
su che dopo 100° non vive un battere, rimane prospora un'alga?!? #17

Victor Von DOOM 27-05-2008 16:00

Quote:

Originariamente inviata da thullio
ma lo vuoi lessare o disinfettare?!? :-))

:-D :-D disinfettare lessandolo!
Quote:

Originariamente inviata da thullio
su che dopo 100° non vive un battere, rimane prospora un'alga?!? #17

questa non l'ho capita #12
Cmq questa è la foto delle alghe che non sono riuscito a scrostare né con H2O2, né con Amuchina né con bagni di acqua bollente, né con raschiamenti! -04

thullio 27-05-2008 16:07

e se le ricoprissi di plastivel?

thullio 27-05-2008 16:08

nessun essere vivente resiste ai 100° dell'acqua che bolle!
come fa a sopravvivere un'alga dopo quel trattamento?!? :-))

Victor Von DOOM 27-05-2008 16:19

Quote:

Originariamente inviata da thullio
e se le ricoprissi di plastivel?

cos'è? #24
Quote:

Originariamente inviata da thullio
nessun essere vivente resiste ai 100° dell'acqua che bolle!
come fa a sopravvivere un'alga dopo quel trattamento?!?

hai ragione, infatti sono convinto che siano stra-arci-morte...il dubbio era che avessero assorbito l'H2O2 e l'Amuchina e che me le rilasciassero in vasca, danneggiando i pesci...

thullio 27-05-2008 16:25

ma un cadavere non trattiene niente :)
plastivel, sostanza che ricopre, sembra non tossica, resistente all'acqua
la usano per impermeabilizzare i legni in acquario
se fai un cerca trovi molte info

Mcdario 28-05-2008 19:01

#36# confido ancora con l'utilizzo, attraverso incursioni aeree, del Napalm -28d#
in bocca al lupo #25

thullio 28-05-2008 20:27

se lo fa... voglio le foto!

Victor Von DOOM 29-05-2008 14:53

Ecco le foto del prima e dopo...scommetto che a molti piaceva più prima, ma era schifosamente invaso da alghe nere ed i neon, per quanto belli e simpatici, non danno grandi soddisfazioni... http://www.acquariofilia.biz/allegati/tanganica_122.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/prima_131.jpg

thullio 29-05-2008 15:03

è stata dura... però cavolo... bello! #19
p.s. i conchiglioni dove li hai presi?!? :-))

Victor Von DOOM 30-05-2008 15:04

eh sì...ci ho perso 3 giorni solo per pulirlo! Riesci a vedere le alghe nere sul filtro e sulle foglie?C'è una Amazzonia di alghe!Ecco perché non sono riuscito a sbarazzarmi dei loro residui -04
I conchiglioni, dopo lunghi giri, li ho trovati alla METRO (dopo essermi fatto prestare una partita iva ;-) )...c'erano sia quelli già precotti e surgelati (escargot alla borgognese), sia questi da preparare, già belli e puliti fin dentro...una veloce bollitina e giù in vasca :-))

thullio 30-05-2008 15:28

hahahahaha
la metro ti risolve sempre le situazioni che non ti immagini!
hai fatto un ottimo lavoro
bello molto bello
ora come continuerai?
pesciolotti e qualche pianta?

Mcdario 30-05-2008 15:52

non mi piace... -28d# ma sono gusti personali

Victor Von DOOM 30-05-2008 18:03

thullio, ora, trascorse le 4 famose settimane, ci tufferò un trio di Lamprologus multifasciatus...per le piante avevo pensato alla Vallisneria, che rientra perfettamente nel biotopo, ma i tre pesciotti sono incredibili scavatori e, con ogni probabilità la spianterebbero ogni santo giorno...forse andrò di galleggianti: Riccia, Lemna...Tanganica e Malawi non sono granché "verdi"..
Mcdario, #36# immaginavo che non sarebbe stato un capolavoro estetico. Ho cercato di fare una vasca "funzionale", il cui unico fine sono le riproduzioni...di certo una vasca ben piantumata è molto più d'effetto...

Miranda 30-05-2008 18:16

Quote:

per le piante avevo pensato alla Vallisneria, che rientra perfettamente nel biotopo ma i tre pesciotti sono incredibili scavatori e, con ogni probabilità la spianterebbero ogni santo giorno.
infatti i multi te la sradicheranno, non la mettere, non hai idea di quanto scavano finchè non li vedi all'opera! :-))

Metti piuttosto qualche anubias, anche legata a un piccolo legno ramificato, che sia già scarico di tannini altrimenti ti abbassa il ph, così magari l'estetica ci guadagna (il biotopo no :-)) ) e tante piante galleggianti che schermano un pò la luce, ma piante interrate no perchè farebbero una brutta fine, a meno che non trovi il modo di rincalzarli con rocce e i multi non vogliano scavarci attorno


Io ci ho messo anche un paio di roccette calcaree in un angolo (le foto non ho mai il tempo di farle, e poi devo ancora sistemare qualcosa)...però si sono ricoperte d'alghe perchè ho trascurato i cambi d'acqua per un periodo.
A proposito, io cambio anche il 20% dell'acqua settimanalmente non essendoci molte piante

thullio 30-05-2008 18:25

io non so quanto scavano, ma se le metti ora e hanno tempo di svilupparsi e di radicare per benino in un mese!
puoi sempre infilarle dentro una rete e sistemarle un pò più sotto il fondo
credo che avrebbe un effetto estetico diverso, anche se devo dire il vero, la foto del tuo acquario.... mi rilassa.
ripeto... a me piace e anche parecchio!

Miranda 30-05-2008 18:33

scavano fino al vetro, non ci sono speranze per le radici delle piante :-))

thullio 30-05-2008 18:34

che pesci cazzuti!

Miranda 30-05-2008 18:40

:-D
fanno delle montagnole di sabbia in pochi giorni, ora la sabbia è stesa in modo uniforme, poi ci pensano loro a crearsi il territorio e spostare le conchiglie

Victor Von DOOM 30-05-2008 20:37

Miranda, inutile quindi cercare di distribuire sul suolo in modo omogeneo le conchiglie? #24
Per le piante allora nulla...magari solo galleggianti e in biotopo...Riccia e Lemna sono presenti anche lì o sbaglio?
thullio, avevo pensato anche io la stessa cosa a proposito delle radici all'inizio...poi mi sono detto che dovevo essere realista e che non ci vuol nulla a scavare 5cm di sabbia...cmq anche a me rilassa così. La Vallisneria la volevo mettere perché avevo visto delle foto subacquee del Tanganica con distese di sabbia e Vallisneria che conferivano all'ambiente un che di marino e me ne ero innamorato... -52

thullio 31-05-2008 02:46

sei un tenerone Victor...!!!
e se le legassi con quegli anelli di terracotta che poi posizioni sul fondo?!?
lo so.. sto insistendo... ma già me lo immagino con la vallisneria...
victor, sotto la valli in fiore, mano nella mano con i suoi multifasciatus

p.s. lo so che la vallisneria non fiorisce... ma gli alberi di pesco non si possono mettere in acquario

SuperPippo's 31-05-2008 11:24

bhe x levare le nere a poennello bastava una o 2 cure d protalon 707 invece x l filamentose verdi AZOO ALGAE TREATER

Io se fossi inte come cura preventiva almeno delle nere a pennello un trattameto di protalon707 mi farebbe stare + tranquillo.
Anche se hai lavato disinfettato il tutto con ammoniaca candeggina acqua ossigenata prima di inserire pesci come peventivo una passata la fare #36# #36#

thullio 31-05-2008 12:38

tutto sommato non suona male, dato che comunque sei in fase di maturazione, ora settimana + settimana -

Victor Von DOOM 31-05-2008 16:14

Quote:

Originariamente inviata da thullio
sei un tenerone Victor...!!!
e se le legassi con quegli anelli di terracotta che poi posizioni sul fondo?!?
lo so.. sto insistendo... ma già me lo immagino con la vallisneria...
victor, sotto la valli in fiore, mano nella mano con i suoi multifasciatus

p.s. lo so che la vallisneria non fiorisce... ma gli alberi di pesco non si possono mettere in acquario

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Che scena romantica! :-D
Cmq ho preso una mini Vallisneria taleata dal 120litri, se me la spiantano (come è sicuro) torna nel luogo dal quale proviene.
SuperPippo, ma il Protalon è tossico per i pesci?
Non potrei farlo in caso dovessi cominciare a vedere primi accenni di preoccupanti "peli"?

MonstruM 31-05-2008 19:34

Quoto Miranda, mettici anche un paio di rocce calcaree con delle anubias legate sopra...bellissimi i multifasciatus

thullio 31-05-2008 20:06

ho trovato questo sul protalon:
http://www.isola-di-krk.net/acquario...lamentose.html

a parte la devastazione dei gamberetti, non ha subito particolari danni...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12364 seconds with 13 queries