AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Nutrienti..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12678)

DECASEI 18-08-2005 11:16

Cosa assorbono??? E'stato gia fatto l'elenco sopra.... :-))
Posso dirti che con i silicati si comportano in maniera diferente perchè praticamente non vengono assorbiti all'interno ma diciamo otturano la parte superficiale del granello creando una specie di patina di critalli di silice rendendo nullo poi il loro lavoro....

Benny 18-08-2005 11:30

ok...

facciamo l'esempio che di silicati nelle nostre vasche non ci siano....

cosa resta ??

awake 18-08-2005 12:40

bene,bene,mi interessa na cifra...............forza deca

*Tuesen!* 18-08-2005 20:54

Quote:

cosa resta?
manganese, nichel, zinco, cobalto, arsenico, selenio, rame, cadmio.... evvia evvia...... :-))

bisck 18-08-2005 21:55

in pratica tutto quello che immettiamo con i cambi d'acqua...

*Tuesen!* 18-08-2005 22:13

Quote:

in pratica tutto quello che immettiamo con i cambi d'acqua...
Mha, a me che le resine eliminino tutte 'ste robette qui e in compenso non riescano neppure ad abbassare dignitosamente i fosfati sotto una certa soglia mica mi piace tanto........al bando le resine!!!!! :-))

Rama 18-08-2005 22:45

[quote="*Tuesen!*"]
Quote:

in pratica tutto quello che immettiamo con i cambi d'acqua...
Mha, a me che le resine eliminino tutte 'ste robette qui e in compenso non riescano neppure ad abbassare dignitosamente i fosfati sotto una certa soglia mica mi piace tanto........al bando le resine!!!!! :-))[/quote

Quoto... #36#

awake 18-08-2005 22:55

per fortuna esistono le resine!!!!io avrei gia' perso tantissimi pezzi se non le avessi usate e voi?il fatto che le resine non siano selettive e' un dato di fatto,ma anche che i po4 a certi valori mandano aff la vasca e' un dato di fatto.del resto credo che la conduzione di una vasca sia sempre basata sul togliere e ridare,quindi utilizzare resine senza integrare non ha senso.anche usare il carbone e lo schiumatoio costringe a reintegrare.anche zeovit.c'est la vie.

bisck 18-08-2005 23:09

secondo me un uso improprio di resine nn una buona cosa... certo si usano se puta caso ti ritrovi valori alti tipo... che ne so... 0.5mg/l 1,0mg/l tutto li anche solo per portarli a 0,05 poi è il sistema a dover far il suo... anche se ci sarebbe da discutere anche li... sono cose anche che vanno valutate da vasca a vasca... nn si puo prendere come presupposto di andare al bando di una cosa solo perche magari sono state progettate per arrivare su quei range... giustamentye una ditta come la rowa nn gli è mai passato alla mente che hobbisti come noi avessero la necessita di portare a valori come 0,012 di po4...
passo a voi la parola...

awake 18-08-2005 23:23

diciamo che una ditta come la rowa non ha la bacchetta magica.

Benny 18-08-2005 23:50

al bando ??

mica tanto....se pensi che levano i PO4 come non ha fatto mai nessuna resina, io non ci sputerei sopra !!!

sul fatto che tolgono..chissenefrega....per es. si può usare il Preis Mineral Salt ( tutti metalli senza NACl )..che penso reintegri molta roba..

ma siete sicuri che sotto 0,05 non vadano ??

dodarocs 19-08-2005 00:24

Quote:

Originariamente inviata da Benny
al bando ??

mica tanto....se pensi che levano i PO4 come non ha fatto mai nessuna resina, io non ci sputerei sopra !!!

sul fatto che tolgono..chissenefrega....per es. si può usare il Preis Mineral Salt ( tutti metalli senza NACl )..che penso reintegri molta roba..

ma siete sicuri che sotto 0,05 non vadano ??

Infatti vanno anche sotto 0,05 con la Rowa li ho portati anche a 0,00 misurati co il fotometro.

ik2vov 19-08-2005 00:25

Quote:

nn si puo prendere come presupposto di andare al bando di una cosa solo perche magari sono state progettate per arrivare su quei range... giustamentye una ditta come la rowa nn gli è mai passato alla mente che hobbisti come noi avessero la necessita di portare a valori come 0,012 di po4...
Diciamo che la Rowa non ha inventato nulla?
Diciamo che la Rowa non ha progettato nulla?
Diciamo che la Rowa come altre marche distribuiscono prodotti che vengono largamente utilizzati per altro?

Il problema delle resine (motivo per il quale sono da sempre contratrio alle resine) e' quello che rilascia e quello che preleva... avete elencato una serie di elementi che vengono assorbiti dalle resine ad ossido ferrico, pero' tra i maggiori "precipitati" sono i carbonati, questi vengono utilizzati per legare i po4, quindi utilizzando queste resine avremo un calo del kh, le dosi del calo dipendono dalla quantita' di po4 presenti, il calo del kh comporta oltre ad uno scompenso e molto importante anche ad un'oscillazione del PH.... la cosa e' molto rischiosa.

Ciao

Rama 19-08-2005 00:44

Ik2vov, forse è vero, ma per tirare giù il kh così tanto occorrerebbe avere dei livelli di fosfato che sarebbero letali di per sè sulla vasca... Il Kh sarebbe l'ultimo dei problemi, in quanto uno avrebbe forse le praterie di poseidonia che crescono sui rami delle acropore morte... Inoltre il kh per non avere tampone sul ph deve arrivare a livelli molto bassi, a 2-3 di kh (qui vado a memoria di dolce, ma l'effetto tampone non cambia col marino...credo... #12 )
Con 0,5mg/l (che è già un bell'andare...) quanto carbonato si può andare a toglere con le resine? Dici che può avere veramente un effetto sulla durezza carbonatica? #24
Se stò sparando boiate dimmelo, stò solo cercando di capire...
Mi piacerebbe capire anche cosa vanno a rilasciare queste resine... in primis direi ferro... stà a vedere che ho capito come mai l'ulitma volta che ho messo le rowa le rocce vive da bianche hanno preso una patina verdastra in certi punti...
Ossido di ferro... #24

*Tuesen!* 19-08-2005 00:49

Quote:

al bando ??

mica tanto....se pensi che levano i PO4 come non ha fatto mai nessuna resina, io non ci sputerei sopra !!!
Bhè, sputarci sopra no, parliamo piuttosto di tenerle nel cassetto per varie eventuali...(e qui mi tocco) ma non per un uso continuativo IMHO.
Quote:

per fortuna esistono le resine!!!!io avrei gia' perso tantissimi pezzi se non le avessi usate e voi?
Bhè, sinceramente le ho usate in avvio come Rovero ha consigliato e credo consigli tutt'ora. Ne ho ancora una confezione nuova....per le varie ed eventuali..... :-)
Quote:

Il problema delle resine (motivo per il quale sono da sempre contratrio alle resine) e' quello che rilascia e quello che preleva... avete elencato una serie di elementi che vengono assorbiti dalle resine ad ossido ferrico, pero' tra i maggiori "precipitati" sono i carbonati, questi vengono utilizzati per legare i po4, quindi utilizzando queste resine avremo un calo del kh, le dosi del calo dipendono dalla quantita' di po4 presenti, il calo del kh comporta oltre ad uno scompenso e molto importante anche ad un'oscillazione del PH.... la cosa e' molto rischiosa.

Bhè, forse questo problema potrebbe essere tamponato con un reattore sovradimensionato o con un suo uso più "spinto" ? #24

ik2vov 19-08-2005 01:10

Rama, io ho inserito le resine con po4 a 0,15 dopo il cambio vasca per vedere di abbassarli velocemente, tre giorni e le acropore avevano grossi problemi, kh crollato, ph che saliva e scendeva.... spento il reattore, buttate le rowa, si e' ripreso tutto perfettamente....
Su Reefcentral ci sono diversi post di problemi che le resine hanno causato e di test che in diversi hanno fatto, non credo che siano tutti visionari....

Poi vi trovate bene? perfetto, io cercherei di risolvere il problema a monte, ma se siete contenti cosi' per me va benissimo....

Tuesen, potresti farlo, ma dovresti anche stare a fare test continuamente.... ti ricordo che i po4 variano in continuazione.... principalmente con il ph.

Ciao

Rama 19-08-2005 01:23

Ik2vov, non volevo metterti in discussione o provocarti... ci mancherebbe!

Credevo solo che servissero quantitativi ben più sostanziosi di 0,15 per adsorbire il fosfato di calcio e innescare problemi di kh --> ph....
Poi non ho detto di trovarmi bene con le resine... anzi, capisco il perchè se ne consiglia l'uso solo durante la maturazione...
Perdona la teoria un pò strampalata... stò facendo indigestione di nozioni tecniche/chimiche/biologiche e mi rendo conto che a volte sviaggio troppo... #23

blureff 19-08-2005 01:37

mmmm per me se il po4 si lega al calcio quindi diventa fosfato di calcio,quindi usando resine avviene un patacrac,se invece resta libero disciolto in acqua non reca danno,e viene asorbito dale resine,questo puo dipende dal ph
ma non saperi poi non sono un chimico
concordo comunque di evitare le resine se e possibile comunque
ciao da blureff

DECASEI 19-08-2005 01:56

Non siamo proprio preicipitosi nel dire di non usarle.... non tutti hanno coralli duri e delicati.... ;-)

blureff 19-08-2005 02:00

infatti,non e a tutti che accade quello che e sucesso a gilberto
basta tenerlo presente pero,in modo tale che uno sa cosa potrebbe sucedere
anche se e raro
ciao da blureff

DECASEI 19-08-2005 02:04

Infatti....ma non dovevi andare a dormire ??? :-D :-D

Benny 19-08-2005 09:17

vi dico il mio caso..

un anno fa prima di usare lo zeovit, tenevo fisse un Kg di RowaPhos..nessun problema e vasca in ottimo stato..valori di Po4 prossimi allo zero ( sempre salifert per quello che può essere vero )..anzi colorqzioni molto belle

con l'uso di zeovit invece non sono riusciito a portare giù i PO4 nonostante avessi diminuito il numero dei pesci e l'integrazione organica agli SPS..

dovessi scegliere ( io )..tra i 2 preferirei le resine

sul fatto che rilascino.....boh ??

sul fatto del KH ..basta controllarlo..

poi ci sono un sacco di esempi che usano resine fisse e sono senz'altro positivi..Saxby per primo

poi si parla di eliminare le cause...ok..va bene ma qui si parla di vasche impostate benissimo e che funzionano già bene..ma che, per colpa di test sensibili e fotometi vari, abbiamo la necessita di avere nutrienti veramente bassi..

in pratica il discorso del mio post all'inizio...oggi o si va verso lo zeovit o fondi sabbiosi o refugium o uso di resine o integrazioni di carboinio..o dove vi pare...

reefaddict 19-08-2005 10:25

Io ho usato e userei di nuovo le Rowaphos in un filtro a letto fluido all'avvio della vasca, quando hai appena messo le rocce vive. Se non le usassi, e anche con uno schiumatoio buono, è facile che i fosfati vadano anche a 0,5-1 mg/l inizialmente e lasciare che arrivino a questi livelli per me è estremamente dannoso, ti trascini il problema per mesi prima di eliminarli. Quindi io voglio partire e non vedere mai fosfati sopra 0,10 mg/L.

Nella vasca attuale, le rocce erano poco spurgate o semi-fresche, le volevo così. Ho messo un sacco di rowaphos e ho faticato per un paio di mesi per tenere i fosfati tra 0,07 e 0,10 mg/L, la resina mi durava pochissimo, anche solo una settimana e poi dovevo sostituirla. Ad un certo punto, volendo provare il metodo zeovit, ho tolto le resine e iniziato lo zeovit: dopo una settimana ero sotto 0,05 mg/l e dopo altri 2-3 giorni in più sono sceso sotto 0,03 mg/l, poi non sono mai tornato sopra questo valore. Adesso ho il problema opposto, devo stare attento a non avere fosfati troppo bassi, sono sempre a 0,01 praticamente senza zeostart2.

Per me le vasche molto piene di coralli e ben illuminate, di oltre un anno di età, magari due, fanno benissimo a meno di resine E di zeovit mantenendo valori di nutrienti molto molto bassi, anzi puoi nutrire molto senza veder salire i fosfati. Capitava a me sulla vasca precedente e capita a molta altra gente con la vasca STRApiena di coralli (per capirci, "piene" sono quelle che se tiri dentro una monetina sei sicuro al 100% che becchi del corallo e non la sabbia ;-) ). Queste vasche per me non hanno problemi di nutrienti. Se però non sono stra-piene o non sono stra-illuminate, ok, hanno problemi di nutrienti.

Una cosa da non sottovalutare, io mi ci trovo benissimo, è l'esportazione di fosfati con le alghe. Io ho la Chaetomorpha nel refugium: devo buttare via l'equivalente di un pallone da calcio di alga ogni 2 settimane. Sicuramente questo aiuta ad avere i fosfati a livelli così bassi senza forzare la mano con zeovit & C.

*Tuesen!* 19-08-2005 20:26

Quote:

Una cosa da non sottovalutare, io mi ci trovo benissimo, è l'esportazione di fosfati con le alghe. Io ho la Chaetomorpha nel refugium: devo buttare via l'equivalente di un pallone da calcio di alga ogni 2 settimane. Sicuramente questo aiuta ad avere i fosfati a livelli così bassi senza forzare la mano con zeovit & C.
_________________
E questa è un'ottima informazione, grazie Alessandro. Vorrei porti un paio di domande al riguardo:
- una situazione molto al limite di nutrienti come con zeovit può causare collassi delle alghe con conseguente inquinamento dell'acquario per mancanza di fertilizzante?
- con cosa illumini il refugium? Fai un ciclo giorno-notte invertito rispetto alla vasca principale oppure tieni luce durante tutte le 24 ore?
Grazie! :-)

clau 21-08-2005 00:48

Senti Alessandro, il prossimo pallone (di alghe ) vorrei provare a metterlo nel mio
rifugium. Fammi sapere se fattibile.

Ciao Claudio

*Tuesen!* 21-08-2005 01:58

Quote:

ma che, per colpa di test sensibili e fotometi vari, abbiamo la necessita di avere nutrienti veramente bassi..
Non incolperei i test, quelli possono solo aiutare ad affinare il sistema. Direi piuttosto che la colpa è dei colori mediocri. :-))
Quote:

un anno fa prima di usare lo zeovit, tenevo fisse un Kg di RowaPhos..nessun problema e vasca in ottimo stato..valori di Po4 prossimi allo zero ( sempre salifert per quello che può essere vero )..anzi colorqzioni molto belle

....convinto sulle colorazioni molto belle? ;-)

Benny 21-08-2005 21:55

ok...ma avevo solo 1 x 250..no ??

Benny 21-08-2005 22:42

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Io ho usato e userei di nuovo le Rowaphos in un filtro a letto fluido all'avvio della vasca, quando hai appena messo le rocce vive. Se non le usassi, e anche con uno schiumatoio buono, è facile che i fosfati vadano anche a 0,5-1 mg/l inizialmente e lasciare che arrivino a questi livelli per me è estremamente dannoso, ti trascini il problema per mesi prima di eliminarli. Quindi io voglio partire e non vedere mai fosfati sopra 0,10 mg/L.

Nella vasca attuale, le rocce erano poco spurgate o semi-fresche, le volevo così. Ho messo un sacco di rowaphos e ho faticato per un paio di mesi per tenere i fosfati tra 0,07 e 0,10 mg/L, la resina mi durava pochissimo, anche solo una settimana e poi dovevo sostituirla. Ad un certo punto, volendo provare il metodo zeovit, ho tolto le resine e iniziato lo zeovit: dopo una settimana ero sotto 0,05 mg/l e dopo altri 2-3 giorni in più sono sceso sotto 0,03 mg/l, poi non sono mai tornato sopra questo valore. Adesso ho il problema opposto, devo stare attento a non avere fosfati troppo bassi, sono sempre a 0,01 praticamente senza zeostart2.

Per me le vasche molto piene di coralli e ben illuminate, di oltre un anno di età, magari due, fanno benissimo a meno di resine E di zeovit mantenendo valori di nutrienti molto molto bassi, anzi puoi nutrire molto senza veder salire i fosfati. Capitava a me sulla vasca precedente e capita a molta altra gente con la vasca STRApiena di coralli (per capirci, "piene" sono quelle che se tiri dentro una monetina sei sicuro al 100% che becchi del corallo e non la sabbia ;-) ). Queste vasche per me non hanno problemi di nutrienti. Se però non sono stra-piene o non sono stra-illuminate, ok, hanno problemi di nutrienti.

Una cosa da non sottovalutare, io mi ci trovo benissimo, è l'esportazione di fosfati con le alghe. Io ho la Chaetomorpha nel refugium: devo buttare via l'equivalente di un pallone da calcio di alga ogni 2 settimane. Sicuramente questo aiuta ad avere i fosfati a livelli così bassi senza forzare la mano con zeovit & C.

una riflessione...

mi chiedo... dato che hai usato resine con rocce sporche che emettono vagonate di fosfati, come fai ad affermare che le resine non possono arrivare a livelli più bassi di 0.05 ??

usare resine con carico organico normale dovrebbe essere essenzialmente diverso..no ??

faccio per capire..

Poi..vasche sane, piene di coralli e illuminate..di solito non hanno problemi di fosfati...di solito..

aggiungerei ottimamente bilanciate e poi secondo quali test si usano..no ??

Inoltre con zeovit abbini anche un Refugium...dove togli enormi quantità di massa vegetale..che secondo me sono veramente il fulcro di questa vasca..

Quindi da quanto vedo io...per avere livelli estremamente bassi di PO4 bisogna usare un refugium....come dicono gli Americani...magari in una bella vasca con DSB

Bisognerebbe capire quanto lavora lo zeovit nella tua vasca e quanto il refugium...

per capire quanto realmente sia efficace il metodo..dopotutto Girz e company..il refugium non lo menzionano nemmeno...

Rama 21-08-2005 23:12

Troppa roba insieme... Resine, Zeovit, Vodka, Refugium, fondi sabbiosi alti...credete di cavarne le gambe?

Spero di sì, io vi seguo... però tengo a portata di mano l' Aulin... #36#

Benny 21-08-2005 23:25

e dai che almeno si respire qualcosa di nuovo..ultimamente il forum era un pò inaridito

Rama 21-08-2005 23:29

Infatti!!!! Sono stra-contento di fondermi il cervello con queste cose, piuttosto che leggere il solito topic sul seaclone e sui biologici...

Ne venissero di discussioni interessanti come alcune che stò seguendo!!!! #25 #25 #25

reefaddict 22-08-2005 09:58

Quote:

Originariamente inviata da clau
Senti Alessandro, il prossimo pallone (di alghe ) vorrei provare a metterlo nel mio
rifugium. Fammi sapere se fattibile.

Ciao Claudio

Sì, certo, ti mando un MP.

LUCA P 24-08-2005 12:09

Quote:

clau ha scritto:
Senti Alessandro, il prossimo pallone (di alghe ) vorrei provare a metterlo nel mio
rifugium. Fammi sapere se fattibile.

Ciao Claudio


Sì, certo, ti mando un MP.
Se ti avanza la prenderei volentieri pure io GRAZIE
La CHAEOTOMORPHA non dovrebbe crollare collassare come la caulerpa vero!!!
CIAO

***dani*** 24-08-2005 13:15

Io porto la mia esperienza...

sempre usato Rowa e con i test "normo-mediocri", dupla e poi salifert, sono sempre stati con i PO4 prossimi allo zero, diciamo così... perché i test mi ritornano 0...

poi seguendo il consiglio di gilberto ho tolto le resine... la vasca è come da profilo, e vi giuro che se buttate una moneta in terra non ci arriva...

I PO4 sono ancora a 0,00 sempre con test normo-mediocri :-)
Ok, la vasca è strapiena di coralli, soprattutto molli, ma anche i duri stanno diventando invadenti... Ed il sistema è un "discreto" berlinese... almeno fino a quando non avrò anche la sump... e potrò inserire il reattore di calcio...

Quindi PO4 quasi a zero senza nulla... ed i pesci sono cicciotti... anche se alimento quasi esclusivamente con granulato...

I nitrati sono a 0 anch'essi... sempre con test "normal-mediocri"... quindi il berlinese classico riesce a tenere questi valori prossimo allo zero...

Ed i colori? Ho visto colori molto molto più belli in varie vasche, sia dal sestini che da alexalbe...

A questo punto, dipende dallo zeovit (sicuramente) o potrei ottenere lo stesso risultato aumentando la luce??? La domanda è retorica perché 2x400 oggi non me le posso permettere...

Però aggiungo che la vasca, che si avvia ai 4 anni, è stabilissima... mai un collasso, anche senza luce per 24 ore a 32° di temperatura... fortuna? stabilità? Non so...

ma la discussione mi piace molto...

Benny 24-08-2005 14:31

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
Io porto la mia esperienza...

sempre usato Rowa e con i test "normo-mediocri", dupla e poi salifert, sono sempre stati con i PO4 prossimi allo zero, diciamo così... perché i test mi ritornano 0...

poi seguendo il consiglio di gilberto ho tolto le resine... la vasca è come da profilo, e vi giuro che se buttate una moneta in terra non ci arriva...

I PO4 sono ancora a 0,00 sempre con test normo-mediocri :-)
Ok, la vasca è strapiena di coralli, soprattutto molli, ma anche i duri stanno diventando invadenti... Ed il sistema è un "discreto" berlinese... almeno fino a quando non avrò anche la sump... e potrò inserire il reattore di calcio...

Quindi PO4 quasi a zero senza nulla... ed i pesci sono cicciotti... anche se alimento quasi esclusivamente con granulato...

I nitrati sono a 0 anch'essi... sempre con test "normal-mediocri"... quindi il berlinese classico riesce a tenere questi valori prossimo allo zero...

Ed i colori? Ho visto colori molto molto più belli in varie vasche, sia dal sestini che da alexalbe...

A questo punto, dipende dallo zeovit (sicuramente) o potrei ottenere lo stesso risultato aumentando la luce??? La domanda è retorica perché 2x400 oggi non me le posso permettere...

Però aggiungo che la vasca, che si avvia ai 4 anni, è stabilissima... mai un collasso, anche senza luce per 24 ore a 32° di temperatura... fortuna? stabilità? Non so...

ma la discussione mi piace molto...

difficile a dirlo...

probabilmente hai nutrienti alti....per alti intendo sopra 0,03..misurati con un test sensibilissimo

poi c'è da considerare alcuni oligoelementi e la luce..che oltre ad avere un certo PAR deve esere completa ed accentuata in tutte le frequenze..necessarie alla stimolazione di alcune pigmentazioni

la vasca del Sestini è 130 cm e monta una classica plafo 2 x 250 + 4 x 54...ma ha nutienti bassissimi..e parte da colonie già estremamante colorate

*Tuesen!* 24-08-2005 14:54

La vasca del Sestini è migliorata 'na cifra.....togliendo il fondo....... :-))

Garkoll 24-08-2005 15:01

Vi dico la mia... dopo la strage causa detersivi e quindi quasi tutta la vasca morta ho fatto fare test in laboratorio... no boccette e testini, spettrofotometro coem minchia si chiama.
Me li ha fatti un amico passandoli per suoi di lavoro.
Bè sopresa mia ho i fosfati di "ogni genere" e dico così perché molti testano sono alcuni tipi e non tutti, a livelli ben sotto quelli che noi cerchiamo...
Non uso nulla, schiumo molto, e aggiungo una base batterica.
Finisco 5 kg di secco per pesci nel giro di 2 mesi... ed ho il fondo.

Ho riscoperto con felicità il berlinese fatto bene....
Peccato ora stia smontando tutto.
ciao ;-)

redstile 24-08-2005 16:00

Molto interessante una pera di nozioni e una domada forse vado un po ot, ma leggendo di utilizzo periodico in avvio o quando serve delle resine per i fosfati è consigliabile svutare il letto fluido ? lasciare le resine non ancora esaurite in "ammollo" cosa puo causare al riavvio ?

grazie

Benny 24-08-2005 16:17

Quote:

Originariamente inviata da redstile
Molto interessante una pera di nozioni e una domada forse vado un po ot, ma leggendo di utilizzo periodico in avvio o quando serve delle resine per i fosfati è consigliabile svutare il letto fluido ? lasciare le resine non ancora esaurite in "ammollo" cosa puo causare al riavvio ?

grazie

le resine una volta usate. vanno gettate...se le metti a secco, perdono di efficcaia se le lasci in ammollo con filtro spento. l'acqua marcisce e quando riaccendi il filtro getti in vasca una bella dose di acido solfidrico

caspa 24-08-2005 17:00

porto il mio contributo...

mie considerazioni telegrafiche:

- le resine anti po4 sono utili in fase di avviamento
- carbone utile in fase di avviamento e occasionalmente
- lo Tutto il sistema zeovit (che ho usato per 8 mesi) e' buono ma pericoloso e complicato da gestire = benefici inferiori alla fatica
- dobbiamo chiederci cosa vogliamo... ebbene io ho capito che voglio semplicità e naturalità nella mia vasca..

cause di rallentamenti nella crescita:
- il carbone e' da usare poco perche rallenta la crescita
- per non parlare della zeolite.. (secondo me la blocca quasi....)
- continui cambiamenti nei valori dell'acqua

colorazione:
- essenziale cambio di lampade frequente (io penso che ogni 6 mesi sia il minimo)
- essenziale l'integrazione di iodio e fluoro
- una aggiunta di attinico e una aggiunta di rosso non guasta...
- una spruzzata di zeospurg (non mi vergogno ad ammetterlo) che e' ll'unica parte che ho mantenuto del sistema zeovit

crescita:
- Amminoacidi e pappone
- buon reattore di calcio
- tanta luce
- valori regolari (mettete le mani in vasca il meno possibile..)

cmq... per concludere.... ho provato tante cose da quando ho iniziato la mia avventura con il marino... ora sono giunto alla conclusione che la semplicità e' essenziale...

o' lasciato nella mia vasca solo il reattore di calcio e lo skimmer (che lavora ora veramente poco... lo svuoto ogni mese se va bene) ho tolto kw, reattori di zeoliti, filtri con resine e carboni eccc...

do da mangiare pochissimo... (i pesci sono in forma e non magri anche dando da mangiare 1 gg si e 1 no... )

2 volte a settimanda metto 1 pastiglia di amminoacidi e somministro pappone o reefbooster(quando non ho pappone)

cambio le lampade ogni 6 mesi

cambio il 20% dell'acqua ogni 2 mesi...

ho po4 a 0.01
no2 e 3 non misurabili (a parte il fatto che non li misuro da 4 mesi... vado ad occhio...)

i colori da quando ho smesso zeovit si sono intensificati... (intensificati ma non scuriti... ok.. meno chiari... ma di poco) in compenso ne ho guadagnato in salute e in colonie che tiravano....

---------------------------------
no resine
no carbone fisso
no zeolite
no kw
si CA
si Skimmer ormai lavora poco ma lo tengo in funzione
si cambio lampade ogni 6 mesi
si amminoacidi
si iodio e fluoro
si pappone e cibo ma pochissimo..
si cambio acqua frequente (20% ogni 2 mesi.. sono pigro...)
-------------------------------
ovviamente parlo di una vasca avviata e con molti coralli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16007 seconds with 13 queries