AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667)

sergioc 17-08-2005 15:47

Donatello, mi fai quasi arrossire! #12 #12
E' passato un minuto durante il quale ho quasi rischiato di montarmi la testa, invece colgo l'occasione per ricordare a tutti che non sono un chimico, ne' biologo, ne' tantomeno acquariofilo perché ancora devo far partire la vasca.
M'è venuta la passione e leggo molto, complice magari la conoscenza dell'inglese, e cerco di capire quello che leggo. Le mie conoscenze scientifiche sono solo quelle delle superiori.
Quindi vi prego di prendere sempre con la dovuta cautela e critica le mie affermazioni. Da parte mia cerco sempre di verificare tutto da più fonti indipendenti.
Mi manca del tutto, invece, l'esperienza diretta, quella che blureef, e tutti gli altri big del forum, ne avete da vendere.

Tornando al DSB, e credo che oramai sia stato detto praticamente tutto, sui problemi a lungo termine vedo solo la progressiva riduzione della biodiversità, infatti difficilmente un acquario, per quanto grande, può dare spazio a sufficienza per l'autosostentamento di molte specie diverse, quindi dopo vari altalenamenti delle varie popolazioni, molte arrivano all'estinzione.
Quindi può essere utile aggiungere nuova sabbia vivissima, o rocce, periodicamente (in genere dicono una due volte l'anno). Questo vale anche per un berlinese BB, qui conviene cambiare un po' di rocce.

Inoltre bisogna integrare quella che si dissolve, infatti se ne può sciogliere anche la metà ogni paio di anni!! quindi occhio all'altezza.


Ciao,
s.

*Tuesen!* 17-08-2005 20:55

Quote:

Tornando al DSB, e credo che oramai sia stato detto praticamente tutto,
e no, magari! :-)) ....fosfati, io voglio sapere come si comporta con i fosfati.
Li rilascia? Li accumula per poi rilasciarli? Oppure non gli può fregar de meno?L'aragonite utilizzata per il substrato contiene otrofosfati? Se li contiene , visto il consumo dello strato di fondo, è ipotizzabile un loro rilascio. Stessa cosa vale per eventuali fosfati precipitati a causa di KW o per altre situazioni. Non dimentichiamoci io voglio valori al di sotto di 0,03.......e non mi accontento! :-))

guydo 17-08-2005 21:15

beh tuesen il problema penso che rimane quello del tempo.... quanti hanno dsb da 5anni e ci posson far sapere qualcosa di certo servirebbero almeno una decina di fonti attendibili......
anche l'esperimento fatto da advancedaquarist alla fine da valori solo sul breve termine a noi servirebbero dati sul lungo......

*Tuesen!* 17-08-2005 22:38

Quote:

anche l'esperimento fatto da advancedaquarist alla fine da valori solo sul breve termine a noi servirebbero dati sul lungo......
Ed è qui che occorre interpellare i mmericani. Loro hanno DSB da molto tempo, maturi e pieni di schifezze......ehm....couff...couff.......biodiver sità..... #12 quindi chi meglio di loro può darci delle risposte? Io però ho seri problemi di lingua.......fatico a comprendere l'italiano, figuriamoci il mmericano. #12

*Tuesen!* 17-08-2005 22:50

Quote:

io sono del parere che anche tracce di fosforo alla vasca siano utili
Concordo in pieno Dona, però come tu dici tracce e non vagonate.Il fosfato arriva in mille modi, dal reattore (in tracce) , dal sale dei cambi(in tracce) , dal cibo(a kili), dalle stesse mani immerse in vasca vengono rilasciate tracce di ortofosfati. Intendiamoci ci si può accontentare di tutto, ma visto che cerchiamo di sviscerare le limitazioni di un DSB cerchiamo di capire quale è il suo comportamento nei confronti degli ortofosfati,se dopo tutte le fonti di PO4 ci si mette anche il fondo......ne faccio volentieri a meno del DSB. Quindi la domanda è sempre la stessa: quale è la soglia minima che si può tenere con un berlinese +DSB, mediamente popolato e ben gestito? I DSB americani sono solo DSB o sono integrati da refugium ad alghe? #24

Benny 17-08-2005 23:58

in pratica il nocciolo stà qui...comunque credo che l'uso di refugium ad alghe sia quasi obbligatorio

*Tuesen!* 18-08-2005 00:07

......e così mi hai detto che se rifaccio la vasca devo organizzarmi per fare un refigium.....azz , dannazz, malediz.......@ç#@*§! -04

Benny 18-08-2005 00:10

dunque..berlinese con annesso refugium...con DSB in vasca

mmmmmm........

troppa roba ??

forse meglio DSB fuori vasca ??

o rimanere sullo zeovit classico ??

*Tuesen!* 18-08-2005 00:31

Bhè, a mio avviso se si vogliono i principali vantaggi del DSB occorre farlo in vasca e non fuori. Il vero vantaggio IMHO non è nella riduzione del nitrato.....un Berlinese ben gestito non ha problemi di nitrato, ma nella possibilità di aumentare la microfauna con conseguente aumento del zooplancton presente in vasca.....è questo a mio avviso il vantaggio maggiore del DSB oltre, naturalmente, ad avere un'immissione di minerali in vasca dovuti allo scioglimento dell'aragonite e a offrire uno splendido impatto estetico. Se poi aiuta anche nella riduzione dei nitrati facendo risparmiare qualche euro per le rocce vive (ne occorrono di meno) ben venga. Quindi DSB in vasca.........e poi? #24

Benny 18-08-2005 00:33

e poi ??

luce...skimmer ( preparati a prenderlo più grosso )...wave-box..e refugium ....credo ...

DECASEI 18-08-2005 02:03

Un bel skimmer a porosa alto 1mt ..... :-)) :-))

blureff 18-08-2005 02:19

tuesen,se vuoi fare una vasca con dsb la cosa importante e lo stadio di maturazione,lungo tranquillo ,ed anche in seguito ci vuole pazienta e cura dei particolari,pochissimi pesci e quelli giusti,evitare sovrafollamenti,riguardo al rifugiom be non lo vedo cosi obligatorio come si dice,se uno lo vuole lo fa altrimenti nada
ciao da blureff

Rama 18-08-2005 06:07

Si ma il refugium per assorbire i fosfati... ma le alghe per vivere mica si accontentano degli avanzi della vasca... se la denitrificazione nel fondo alto viaggia veramente come deve andare, per i ritmi di assorbimento che hanno gli viene a mancare il nitrato... e non tutte le alghe, come tutti i vegetali, riescono ad essere selettive per l'ammonio in mancanza di nitrato...
Quindi? C'è di nuovo il rischio di non smaltire i fosfati o peggio ancora che vengano rilasciati dalle alghe stesse in caso di morte...
E comunque anche se il refugium funziona a meraviglia, i fosfati legati e precipitati chi se li smaltisce? Un pò lo skimmer, e quelli che depositano sul dsb? #24
Il rischio di rientri in soluzione c'è sempre, quindi questo refugium mi sà solo di palliativo per questo problema... IMHO, naturalmente.
Dai ragazzi, continuate voi che siete belli... mi piace un sacco leggervi e mi state veramente facendo intrippare. #25 #25 #25

Benny 18-08-2005 09:55

si..il refugium può crollare...pompa intasata o per la fine del ferro..

resta ancora da capire quanti PO4 ci sno in vasche col DSB...ma alla lunga e con test veri

rveronico 18-08-2005 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Benny
si..il refugium può crollare...pompa intasata o per la fine del ferro..

ripropongo la mia domanda dell'altro thread: ma non si puo' immaginare di sostituire il refugium con un reattore di plancton?
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...hlight=#193964

Benny 18-08-2005 10:57

???????

il refugium viene messo come consumatore di nutrienti...il reatore di phytoplancton invece produce pappa...se funziona...cosa estremamente complessa e delicata

rveronico 18-08-2005 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Benny
il refugium viene messo come consumatore di nutrienti...il reatore di phytoplancton invece produce pappa...se funziona...cosa estremamente complessa e delicata

hai letto il link?
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=384

cito: "In questo sistema i nitrati e i fosfati delle vostre vasche sono usati per la fertilizzazione del Fitoplancton ed eliminati dall'acqua dell'acquario"
questa è proprio la mia domanda... sara' vero?

Rob.

Benny 18-08-2005 11:32

no..semplice reattore per plancton..

acqua verde..che piace a filtratori in più serve a nutrire zooplancton..

produce pappa..che consumi nitrati e fosfati è una leggenda...

ricorda che è assai sensibile e può crollare da un momento all'altro..

Corisjulis 18-08-2005 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Rama
BB= niente sabbia... non mi chiedere la sigla in inglese.

In inglese Bare Bottom !!!

guydo 18-08-2005 15:42

quoto benny sul fatto del refugium in quanto solitamente nelle foto di vasche dsb mmericane ho visto spesso il refugium accanto ma penso anche che se in vasca ci sta un buon movimento anche in basso (quanto basta a nn muovere troppo la sabbia) alla fine lo skimmer si dovrebbe pappare quasi tutto e solo una parte si depositera sul fondo mentre il resto rimane in circolo andando ad alimentare il refug dopo essere stato in buona parte skiumato.
e anche vero che in vasche dsb ho visto spesso megaskimmer a porosa o cmq superpompati ma sapete la mania degli americani di esagerare.
stavo cercando il link a una vasca che beccai qualche tempo fa appena la becco la posto

guydo 18-08-2005 16:07

cmq qui sta una delle infinite discussioni sul dsb o il bb di reef central http://reefcentral.com/forums/showth...m&pagenumber=1
alla fine pure gli americani nn sanno cosa sia meglio
tutti riconoscono che il dsb elimina NO3 ma che è necessario reintegrare la sabbia dopo 4-5 anni e cmq necessita di molta manutenzione.
morale se volete na vasca solo per coralli e nn volete sbattimenti usate il BB o al massimo un SSB e nel caso di ssb dopo un anno o 2 e meglio rimpiazzare anche li la sabbia se poi vi interessa avere una vasca piena di altri organismi e nn siete interessati solo a Sps allora il Dsb e la cosa + bella

Corisjulis 18-08-2005 16:35

Cosa ne pensate di una vasca separata più piccola (diciamo tanto da contenere una cinqantina di kg di sabbia con circa 15 cm di altezza), da aggiungere in cascata ad una vasca funzionante BB (con flusso da nuova vasca a vecchia vasca) e con dentro solo mangrovie. Funzionerebbe come reattore di zooplancton e come riduttore di nitrati, e le mangrovie gli darebbero anche un senso estetico (sono talmente a lenta crescita che ogni apporto al prelievo di nutrienti è trascurabile).
Ciao

Mark® 18-08-2005 17:04

Quote:

Originariamente inviata da guydo
è necessario reintegrare la sabbia dopo 4-5 anni e cmq necessita di molta manutenzione.

Che tipo di manutenzione?

Rama 18-08-2005 20:42

Guydo, cosa è lo SSB?

Ogni tanto esce una sigla nuova e mi tocca chiedere il significato... siate meno "ermetici", come dice Benny, mica tutti sono così imparati come voi... ;-)

*Tuesen!* 18-08-2005 20:50

Small sand bed? :-))
Quote:

Cosa ne pensate di una vasca separata più piccola (diciamo tanto da contenere una cinqantina di kg di sabbia con circa 15 cm di altezza), da aggiungere in cascata ad una vasca funzionante BB (con flusso da nuova vasca a vecchia vasca) e con dentro solo mangrovie. Funzionerebbe come reattore di zooplancton e come riduttore di nitrati, e le mangrovie gli darebbero anche un senso estetico (sono talmente a lenta crescita che ogni apporto al prelievo di nutrienti è trascurabile).
Un'ottimo sistema per fornre zooplancton....esteticamente terribile da vedere però.

ik2vov 18-08-2005 20:57

Quote:

morale se volete na vasca solo per coralli e nn volete sbattimenti usate il BB o al massimo un SSB e nel caso di ssb dopo un anno o 2 e meglio rimpiazzare anche li la sabbia se poi vi interessa avere una vasca piena di altri organismi e nn siete interessati solo a Sps allora il Dsb e la cosa + bella
Non e' esattamente cosi'.....
Prima cosa il DSB va reintegrato in quanto si consuma, questo significa che ogni due anni circa si dovra' andare ad aggiungere lo strato mancante, non vedo grossi sbattimenti.... certo per me non e' cosi' semplice ma e' fattibile.
Se vuoi sbattimenti o non vuoi sbattimenti non dipende tanto dal DSB, dipende piu' che altro da come andrai a creare la vasca.... quali accessori, quali materiali etc etc.... troppo spesso imputiamo ad un'insuccesso una determinata cosa quando invece e' l'insieme di altre scelte che fanno si' che il metodo x non funzioni....
La vasca piena di organismi devi averla sia che tu voglia BB che DSB che Joubert etc etc.... sono quelli che fanno vivere la nostra vasca.
La maturazione MINIMA deve essere di sei mesi, ma guarda caso anche alcune vasche Berlinesi che sono state fatte maturare sei mesi sono spettacolari.....

Ciao

ik2vov 18-08-2005 21:06

Quote:

Prima cosa il DSB va reintegrato in quanto si consuma, questo significa che ogni due anni circa si dovra' andare ad aggiungere lo strato mancante, non vedo grossi sbattimenti.... certo per me non e' cosi' semplice ma e' fattibile.
Giusto per non essere troppo ermetico altrimenti qualcuno poi si incazza.... :-))
Nella parte inferiore della sabbia si forma una zona anossica, questa e' forse la parte piu' importante del sistema DSB, qui i batteri denitrificano, questo significa che lavorando abbassano il ph.... abbassando il ph in un materiale (aragonite) che si scoglie anche a ph attorno a 7.2, quindi l'aragonite si consuma, a lungo andare dovremo reintegrarla altrimenti il DSB non lavorera' piu' a dovere.
D'altro canto e' molto positivo che si sciolga, con lo scioglimento di questa sabbia forniamo alla vsaca tutta una serie di elementi positivi ed in piu' stabilizza il kh d il ph.
Chi si preoccupa dei po4 rilasciati dalla sabbia ha per certi versi ragione, sembra pero' che ne rilasci veramente pochi (la nomea negativa se la era fatta un paio di anni fa per motivi differenti, la colpa non era del prodotto.....), comunque sia non rilasciamo anche un minimo tramite il reattore di calcio? non mi sembra che ce ne preoccupiamo fino a quando sono entro certi limiti....

Ciao

*Tuesen!* 18-08-2005 22:07

Quote:

Chi si preoccupa dei po4 rilasciati dalla sabbia ha per certi versi ragione, sembra pero' che ne rilasci veramente pochi (la nomea negativa se la era fatta un paio di anni fa per motivi differenti, la colpa non era del prodotto.....), comunque sia non rilasciamo anche un minimo tramite il reattore di calcio? non mi sembra che ce ne preoccupiamo fino a quando sono entro certi limiti....
Grazie Gilberto, questa era la risposta che cercavo. Il mio principale timore era l'eventuale rilascio di PO4 dall'aragonite.......ripensandoci meglio però è anche vero che lo scioglimento di quest'ultima avviene lentamente e molto probabilmente la quantità di inquinante che ne viene rilasciata risulta trascurabile.Penso inoltre che l'eventuale accumulo di nutrienti con l'andare del tempo possa essere causato maggiormente da movimento non corretto e dal non inserimento di organismi che smuovono le parti suprficiali del DSB. Se lo strato superficiale del DSB viene continuamente smosso, il giusto movimento può far si che le sostanze inquinanti vengano asportate e successivamente schiumate.......parte di questi detriti, sempre grazie al movimento superficiale, possono penetrare negli strati più profondi del DSB andando a nutrire i microorganismi che popolano questa zona........permettendo una migliore denitrificazione........ #24 ..........oppure non ciò capito niente? #23

ik2vov 18-08-2005 22:19

Perfetto Tuesen, hai compreso perfettamente..... oppure abbiamo capito male entrambi????? #19

Ciao

blureff 18-08-2005 22:20

no
sono la fauna del fondo che fanno da treni trasportatori x i batteri che ci lavorano
la superfice ok a gia i suoi,ma il fondo ,non si dovrebbe smuovere la sabbia cosi tanto,i vermi,e altri animali ci pensano ad eliminare i detriti ,se vieni su da me ti mostro cosa intendo,x fauna oggi lo fatto vedere a leletosi,se ricordo bene il nek,di come i miei vermettini se magnano gli avanzi di cibo,non resta nulla poi neanche le tracce
ciao da blureff

*Tuesen!* 18-08-2005 22:31

Quindi non serve farsmuovere la parte superficiale del DSB? Sono sufficienti gli organismi spontanei? #24

Benny 18-08-2005 23:53

e sul fatto che possono essere letali accumuli di fosforo ??

ik2vov 19-08-2005 00:34

Bah, quello che riporta Donatello per me e per quello che ho letto e' decisamente differente.
I primi due centimetri vanno mossi e suggeriscono anche gli animali necessari a tale operazione, come dicono anche quali vengono sconsigliati in quanto smuovono troppo a fondo.
Gli organismi spontanei non smuovono piu' di tanto i primi due centimetri, i vermi, a meno che qualcuno abbia le torpedini in vasca, smuovono leggermente tutto il DSB, non sono programmati a smuovere solo i primi cm....
Donatello, se al parte alta della tua sabbia fosse smossa (a parte il centro che e' smossa dalle Tunze) non avresti gli spirografini calcarei nella sabbia in quel modo tanto per citarne una....
Smuovere ha diverse funzioni, tra il resto c'e' la rimozione dei detriti, evitare la sedimentazione, evitare l'accumulo dei nutrimenti etc.

Ciao

waveform 19-08-2005 00:53

Gilberto,
Scusa la domanda banale, ma come si fa a smuovere manualmente i primi centimetri di fondo? Si usa qualche strumento, un asta? una pompa?

*Tuesen!* 19-08-2005 00:57

Quote:

e sul fatto che possono essere letali accumuli di fosforo ??
Credo che ne ha dato un'ottima spiegazione Gilberto. Non è importante il solo DSB ma tutto il sistema ;skimmer, movimento, ospiti atti a smuovere la parte superficiale, ecc.. Se il sistema è ben concepito non dovrebbero esserci accumuli di fosfati almeno in linea teorica.

*Tuesen!* 19-08-2005 00:59

Dimenticavio, SSB è l'acronimo di shallow-sandbed e non small sand bed..... #12

blureff 19-08-2005 01:07

sai come io dico quello che i miei occhi vedono,non perche uno fa un libro,ti dico una frase del paolo,calfo che ti ha fatto vedere?? foto,ricordi cosa detto della vasca di nando!
ciao da blureff

Rama 19-08-2005 01:14

Ok, forza gente, il primo che mi dice che ha detto blureff gli spedisco una talea di montipora capricornis... Blureff è escluso dal gioco. :-))

ik2vov 19-08-2005 01:20

Donatello, ricordo perfettamente cosa ha detto della vasca dato che c'ero...

Calfo che mi ha fatto vedere? boh, io ho letto in parte sto sperimentando, ma e' troppo presto per dire come vada, per ora mi piace, ma non posso ancora esprimermi degnamente.

Quello che tu chiami nutrimento io lo chiamo cibo, lo smaltimento del cibo avviene tramite i pesci, tramite i vermi, tramite le stelle e quant'altro, questi lavorando GENERANO i nutrimenti..... smuovere i primi due centimetri del fondo serve appunto ad EVITARE l'accumulo...

Ciao

blureff 19-08-2005 01:24

#07 #07
vabbe lo vedrai cole tempo se tiweni la vaschettina
io lo vedo tutti i giorni ;-) ,e da cio ne scaturisce molto di piu....
ma come hai detto tu si devia discorso..
anche se x me e legato in parte
ciao da blureff


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17043 seconds with 13 queries