![]() |
1.70... non era un arowana, probabilmente un Arapaima gigas.
|
Quote:
|
ok dado grazie,quei valori li regolo con inserimento osmosi dopo la maturazione logicamente prima di inserire i dischetti ;-) . ot //ad///akpenso anch io che si un arapaima gigante -05 bellissima(arriva i 3,5m,io nn l avrei mangiato -20 )
).sai che i leopard più li guardo più mi piacciono #24 p.s.ma poi perchè mi han chiuso il topic #09 cmq.appena lo metto nella vasca grande ne riapro un altro con foto #21 http://www.acquariofilia.biz/allegat...766_94_395.jpg |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
e no :-D nn vedrò mai l abitat dell arapaima ne di altri pesci,ho paura di volare e mai metterò piede su un aereo -20 .ad aevere tempo e soldi andrei in nave ma mancano tutti e due i requisiti :-))
|
ma in nave ci metterai almeno un mese o piu' #07
io viaggio molto in aereo dopo la prima vlta che ci andrai molto probabilmente perderai la fobia per il volo che hai ;-) almeno una volta nella vita devi provare dai!!! #18 |
Ecco infatti è un arapaima... non un Arowana inteso come osteoglossum, quello che si trova nei negozi d'acquariologia e neanche uno Scleropages... diventano grossi ma non come quello in foto. :-D
|
infatti quello in foto non mi sembrava assolutamente un arowana :-D
michael ma gli arowana che vendono nei negozi sono di cattura o allevamento? |
#24 ???la foto l ho messa io e lo sò che è un arapaima...l arowana ce l ho nell acquario :-)) nn potrei confonderla.
|
ok
quanti cm è l'arowana? |
la mia adesso è 20cm,arrivano max il metro e venti.son di allevamento(sia quelli asiatici che son protetti cites e gli americani)son allevati a singapore che è uno degl unici allevamenti di qst pesce.la cattura è difficoltosa perchè conducono una vita solitaria e nn hanno un punto di ritrovo nemmeno durante la riproduzione
|
ok
|
"BERA001, scusa l'off topic ma l'altro l'hanno chiuso ma il pesce che hai.. l arowanna...ne ho pescato 1 in brasile sul rio negro vicino manaus e l'ho mangiato (buonissimo) ho anche una squama che gli indigeni usano per grattuggiare era lungo 1, 70 m pensa che l'esca era una cavia di 20cm!!! ora quanto è grosso?"
Rispondevo a questo messaggio. Comunque credo tu abbia in acquario un osteoglossum non uno scleropages che è il vero arowana asiatico d'allevamento con Cites, gli Osteoglossum non l'hanno perché sono pesci comunemente reperibili. Gli scleropages che si trovano in commercio sono tutti d'allevamento, sono selezionati nelle varie forme gold, red ecc...ecc... poi c'è lo scleropages Jardini che è in sostanza il cugino povero, spesso si tratta di esemplari di cattura che non sono provvisti di cites. Ecc...ecc...ecc... :-D |
quindi tutti i scleropages Jardini sono di cattura...
michael tu mi avevi detto hai avuto uno simile ma anche quello era di cattura? |
Questo non lo so ma presumo che molti lo siano visto che si tratta di pesci che possono essere allevati solo all'aperto in grandi spazi. Comunque in Italia gli Arowana con cites penso si contino sulle dita di una mano... io ho avuto la fortuna di vederne un paio.
|
da 10 anni a qst parte son tutti d allevamento perchè è molto meno costoso.prendono degl esemplari wild e li usano per riproduzione.si io ho l osteoglossum ferreirai o bicirrhosum(nn ho capito che differenza ci sia #24 )quella americana,la preferisco è più slanciata e ha le pinne lunghe tutto il corpo nn solo dietro come l asiatica.
|
ragazzi guardate che spettacolo! http://www.acquariofilia.biz/allegati/000003_210.jpg
|
michael mi diresti delle info di questo pesce in foto?
cos'è arowana? ci sono in italia? costo? |
è l arowana asiatica(o pesce drago)in asia il suo valore si aggira sui 700 euro,la valutazione è così alta perchè una delle tante credenze dell est dice che qst pesce porta soldi e fortuna.qst è la red arowana(la più cara è la gold)
|
kakashi ti piace codesto acquarietto :-)) penso che tu conosca qst sito,altrimenti guardalooo #36# http://www.monsterfishkeepers.com/forums/forumdisplay.php?f=67 (clicca sotto sugl articoli -05 ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/101_211.jpg
|
Va beh... c'è un po' di confusione sulla specie e sul suo allevamento leggo, comunque non mi sembra troppo importante mettere le i puntini sulle "i".... basti sapere quello in foto è un Arowana, o Scleropages Formosus d'allevamento nella colorazione Red o similare. In Italia penso ci siano non più di 5-6 esemplari visto che sono animali muniti di cites e microcip, il costo finito in Italia sarebbe proibitivo e comunque le pratiche burocratiche sono alla portata solo di chi lavora nel settore. Solo il Formosus è sotto la convenzione di Washington ed è "prezioso". In Italia si trova di tanto in tanto lo Scleropages Jardini che spesso è di cattura e non ha cites, costo 70/80 euro per un soggetto di pochi centimetri. Discorso a parte invece è l'Osteoglossum che non ha cites ed è abbastanza comune, costo 30-40 euro per un baby, a volte si trovano in commercio esemplari ancora con il "sacco vitellino". La differenza tra i due Osteoglossum citati è che il bicirrhosum (presente in tutto il bacino amazzonico), è quello detto silver di colore argento con pinne aventi riflessi rossastri (il più comune, se ben nutrito mostrerà scaglie cangianti con riflessi rossi) mentre il ferreirai (che si trova anche nel Rio Negro) è quello chiamato black con riflessi più scuri (meno facile da reperire anche perché meno riprodotto in cattività).
|
lo ho letto due volte e -05 -05 -05
|
Quote:
hai visto quell'acquariazzo o devo dire lago con i pesciozzi tutti giganti!! -05 -05 -05 ma quello con tanti arowana è tuo ?-05 gli arowana mi affascinano molto |
e no magari,io ne ho 1 di arowana e lo metto in un 2 metri(adesso che è piccolo)se supera gl 80 cm provvederò ad all argagli casa #23
|
Quote:
|
Quote:
l'unica cosa che una persona normale non è in grado di allevarle in quanto necessitano un sacco di spazio |
tornando in topic ,ho girato già 5 negozi nel raggio di 40 km e nn ho trovato un discus leopard -20
|
se gli sganci 800€ per una coppia riproduttrice di 16cm circa ti indirizzo io( nn li ho presi perche ne volevo 1 solo e nn volevo sfaldare una coppia di fatto) ovviamente con il benestare di michele per la dritta ;-)
|
E' strano perché ormai i Leopard sono come i rossoturchesi, si trovano facilmente e costano anche poco... ho ceduto gli ultimi due poche settimane fa a 30 euro.
|
Quote:
|
Quote:
io personalmente trovo che come linea artificiale (rispetto ai selvatici si discostano tantissimo) sono i più belli, il disegno sottolinea la discosità :-D |
I leopard si trovano facilmente ormai, poi non so se stiamo parlando di qualche ceppo particolare o di Leopard Ring o altro ancora.
|
michael tu conosci il negozio di cologno monzese "mondo acquari"?
|
BERA001, a me piaceva molto di più il brown...metterei 2 brown e 2 a scelta tra diamond(o cobalt) e leopard. Forse personalmente proverei i leopard visto che non li ho mai avuti..comunque questi sono i miei gusti... ;-)
|
In prospettiva di riprodurli io, se ti piacciono i brown, metterei qualcosa di più simile.
|
michele, secondo te quali sono i brown più belli?
|
Brown signifa poco e nulla semplicemente è un termine generico che si usa per indicare i pesci a base marrone (poi alla fine magari non sono proprieamente neanche brown, ma dei blu o altro). Comunque i brown di cattura sono molto belli, tra gli ibridi i Sanmerah sono molto carini. http://images.google.it/imgres?imgur...%3Dit%26sa%3DG
|
michael quello della prima foto mi piace un sacco!!!
infatti cristian li aveva identici quelli sono uno della colorazione che preferisco ne volevo mettere uno così ma poi ho lasciato perdere... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl