![]() |
Che vuoi che ti dica.... secondo me non cresceranno mai al massimo delle loro potenzioalità in 200 litri, ma neanche se fossero 3 perché il litraggio per me è uno dei fattori principali e più determinanti. Comunque se preferisci posso anche dire che diventeranno 25 cm :-D
|
Quote:
|
Quote:
nello stesso litraggio secondo me fa la differenza la genetica del pesce e l'alimentazione |
Quote:
|
adesso la faccio io la domanda ??? -04 ma quando dite che un discus ogni 50 litri + o - cosa volete dire il minimo di acqua o il minimo per farli sopravvire?? #24
|
50 litri a discus è il rapporto ideale che dovrebbe esserci partendo però da acquari da alemno 200 litri, nel senso che non è che in 100 si possono allevare al meglio due adulti così come in 1000 magari si possono tenere anche più di 20 discus. E' un valore indicativo che poi può essere diverso secondo le differenti situazioni.
|
si è vero e poi penso anche che il litraggio dipende anche da quanto è arredata la vasca (piante, legni, rocce ecc ecc)
|
Ovviamente stiamo parlando di litraggi netti, non è che se uno ha un acquario da 200 litri con pietre per 150 chili può mettere 4 discus. :-D
|
hai ragione :-D :-D :-D
|
#13 #13 sono al limite ma oggi ho tolto la pietra grossa e potato quasi tutto -28d#
|
come potato quasi tutto ?!? -05
|
si si poi faccio le foto.. sembra molto più grossa.... ;-)
|
michele, il fatto che dici che nemmeno 3 crescerebbero al massimo in 200 litri mi da da pensare...anche perchè sei stato tu a dirmi di aggiungerne tranquillamente altri 2 quando lo avevo chiesto nel topic "aggiungere nuovi discus"...... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172443
kakashi, si kaka,intendo quelli .. #12 ..scusate ma spesso sono di corsa e nella fretta mi confondo.... #12 Pigeon76, da domani passo a cambiare 80 litri a settimana in 2 volte... |
michele e dacci una risposta esauriente :-D :-D
|
Quote:
si oramai automaticamente capisco :-)) |
Quote:
|
Sì infatti neanche fossero in tre potrebbero crescere al loro massimo per cui mettendone 5 almeno eviti di avere uno che rimane sempre stressato e formi un branchetto che certamente li fa satre meglio a livello psicologico. Il fattore determinante non è tanto il volume d'acqua procapite per ogni discus ma il volume d'acqua totale. In una vasca da 100 litri con due discus non hai la stessa crescita di una vasca di 1000 litri con dentro 25 discus, i litri procapite sono meno ma la crescità sarà migliore.
|
e ok quindi andiamo nello specifico secondo te un gruppetto di dciscus dato che è un pesce di branco dovrebbe stare almeno in 300 litri per fari crescere al meglio..... mentre in 200 litri con dei bei cambi settimanali che dici #12
|
Diciamo anche in 400-500... poi ovviamente ci sono sempre delle eccezioni che confermano la regola. Il problema dei cambi d'acqua è che per quanto... si sottopone i pesci a continui stress, i migliori risultati si hanno con il cambio in continuo goccia a goccia nell'arco di 12 o addirittura 24 ore, con quel sistema hai sempre acqua nuova ma sempre uguale.
|
è questa cosa me lo ha detto pure luca del negozio...
pero' per noi "casalinghi" non è molto comodo da fare |
Quote:
|
michele, come si fa a fare?Dove posso trovare info techniche?Vorrei capire meglio di cosa si tratta e se possibile attuarlo...
|
Quote:
tu cosa hai capito ? #30 |
Quote:
|
E' una cosa che generalmente va progettata in fase di costruzione della casa o comunque comporta una modifica sostanziale dei vari carichi e scarichi dell'abitazione. In pratica devi arrivare esternamente o internamente le mura con un carico e uno scarico dell'acqua. Poi ti basta fare un troppopieno nella vasca o nella sump (meglio) e il gioco è fatto.
|
Che in salotto era poco definirlo smododo ma penso definirlo impossibile :-D
|
Io ho avuto la fortuna di pensarci prima e ora la mia vasca in salotto, anche se è ancora in fase di allestimento, ha un carico e uno scarico sotto la vasca.
|
michele, ma è tipo quello che ha acquariambience?Quello che fa vedere sul suo sito in merito alla sua vasca?quindi ci vorrebbe un tubo che ad un certo livello porta via l'acqua,ed un altro che reinserisce in vasca acqua nuova?Quest'ultima dovrebbe essere messa in un recipiente e preparata ogni quanto?Cioè,l'acqua nuova che acqua è?
E' meglio aprire un topic in tecnica così che possa essere d'aiuto a tutti in seguito? |
E' acqua prefiltrata o solo su carbone o proprio su un impianto a osmosi.
|
michael e i valori come fai a tenerli giusti se l'acqua è di ormosi?
|
Basta tagliarla con acqua di rete. Comunque per gli ibridi userei solo acqua di rete prefiltrata, per i wilds solo acqua osmotica.
|
michele, :-)) allora perchè adesso nei cambi sto usando acqua di rubinetto tagliata con acqua osmotica?Secondo quello che dici,potrei usare acqua di rubinetto pre-filtrata e basta...
|
Quote:
La seconda che HO detto :-)) |
Scusami ma come sai l'acqua di rete non è uguale in tutta Italia per cui si deve valutare di caso in caso.
|
infatti qui a milano da me ci sono KH 13 e GH 15 mentre da Puffo valori molto molto più bassi
|
meno male altrimenti impiantino subito #36#
|
in quel caso si #36#
|
;-) comunque valuto e tengo tutto sotto controllo valori con il nuovo sistema e poi vediamo ;-)
|
bravissimo puffo comunque penso che non avrai problemi
|
speriamo #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl