![]() |
si lo so infatti credo di non alzarli ulteriormente tenendo conto che da quanto ho letto questo effetto dell'akadama tende a sparire con il tempo...Cmq ora i valori sono
kh--> 5° gh--> 6° credo possano andar bene, o devo portare il kh a 6? Quando posso cominciare a introdurre gli abitanti? :-) Ricordo che l'acquario è avviato dal 15/04 e ho fatto n solo cambio da 5lt per vedere se riuscivo a guadagnare qualcosa sui valori!!! |
...Ho ricontrollato i valori, sono sempre gli stessi...che faccio quindi devo alzae ancora di un grado il kh o lascio cosi???
|
allora nessuno che mi aiuta :(
|
ma per dosaggi e reperibilità (e risparmio) per i sali hai già dato una occhiata qui?:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...935&highlight= ciao, paolo |
grazie del link, io cmq ho gia acquistato i sali...vorrei solo sapere fino a che livello devo alzare il kh che attualmente è a 5°.
Ricordo che ho intenzione di mettere solo guppy e ampu |
secondo me il mix ottimale di KH per guppy e ampullarie si aggira tra i 6° e i 7°, dunque lo puoi alzare ancora di 1-2°.
per i sali.....per la prossima volta pensaci, ;-) ciao! paolo |
dovrai avere ancora un pò di pazienza per inserire i primi abitanti, meglio iniziare con calma e col piede giusto no ? ;-)
sia per guppy che per ampullarie il KH minimo è quello indicato da paolo brustia, io sono più verso l'8 :-)) |
ok allora aggiungo ancora 1po di sali ;-) Anche se non voglio esagerare anche pertchè credo, da quello che mi avete detto, che la situazione si andrà stabilizzando con i prossimi cambi d'acqua e con la saturazione della akadama
|
Ultimi aggiornamenti:
ph--> 8 gh--> 6 kh--> 7 no2--> 0 Un ultima cosa stamattina ho trovato in acquario delle piccolissime lumachine dal guscio a cono, sono davvero piccole e saranno sicuramente "arrivate" con le piante...che faccio le lascio o le devo togliere??? Non vorrei che si mangiassero le piante...tenendo conto che quando l'acquario sarà pronto devo inserirci un paio di ampullarie! |
M@x88, leggi il topic melanoides sempre in questa sezione ;-)
|
Milly come al solito sei super gentilissima :-)) Ora ci dò un occhiata ;-)
|
raga ma ora che ci penso, il ph nn si sta alzando un po troppo a causa dell'innalzamento del kh???...va bene a 8 o devo fare un cambio d'acqua prima di inserire i pesci (la settimana prox)???
|
Allora raga che mi consigliate x il ph che è sempre a 8????
|
il kh a 7 non è poi così alto (come già ti è stato detto) e il ph non si abbassa con un cambio d'acqua, ma con co2 (lo potresti fare già con quel kh) o torba.
non credo però che nel tuo caso sia necessario, verificherei piuttosto che non ci sia troppo movimento d'acqua in vasca (l'uscita del filtro deve essere a livello con il livello dell'acqua e non deve fare le bollicine). al max, potresti sperimentarti in un impianto co2 gel fai da te (ti basta ph a 7,5). il gh per i guppy è ancora bassino. ciao, ba |
mmmh nn so per la c02, devo darmi una lettura tra le varie guide :-) e per il gh a che livello dovrei stare per i guppy???
|
....e farti un giro sulle schede di AP? ci metti lo stesso tempo che a digitare la domanda....
http://www.acquaportal.it/Schede/ |
il ivello minimo è 6° quindi per star tranquillo dovrei satre sui 7-8 giusto?
|
#36#
|
allora raga, oggi ho rtestato i valori:
ph 8 gh 5 kh 5 Sia gh che kh sono di nuovo scesi (non ho più introdotto sali perchè pensavo che la situazione si stesse stabilizzando e avevo paura che il ph salisse troppo)...Ora vi chiedo, con questi valori che faccio per alzare ancora il kh e il gh? continuo con i sali???...Ma poi come gestisco il ph??...Cioè se continuo a mettere sali poi il ph tenderà a salire ancora e come lo abbasso?...Devo ricorrere ad un impianto di co2 fai da te o devo usare quslche prodotto???...HELP ME :-( |
sempre in tema co2...ho letto un paio di guide su AP, mi consigliate il sistema a gel o quello standard????
|
raga in mattinata ho attivato il mio impianto di co2 fai da te, con il metodo postato qui sul forum della co2 gel premium....ci sono cose particolari che devo sapere o fare???...Cmq piu tardi testo i valori e introduco nuovamente i sali per aggiustare gh e kh!
|
co2 gel premium? credo che ci sia l'impianto co2 gel... e quello premium... tu lo hai fatto con la gelatina?? cmq sia... l'impianto co2 "primitivo" prevedeva acqua zucchero e bicarbonato tutti insieme, il premium separa gli ingredienti in due bottiglie mentre il gel sfrutta il lento scioglimento della gelatina per regolare la reazione... tu quale hai usato? l'ultimo vero? cmq... non aveno pesci puoi andare tranquillo e se fai un cerca o dai un'occhiata alle guide troverai spiegazioni sulla co2 ;-) ;-)
|
...Allora facciamo chiarezza, io ho usato il metodo postato su Ap in un 3d che ho trovato "cercando" tra le varie discussioni....e in pratica ho usato una sola bottiglia da 1/2 lt con zucchero colorato a gelatina, e acqua e lievito, usando un pizzico di bicarbonato e zucchero "per stabilizzare la reazione", tutto collegato con un deflussore per flebo con pietra porosa in acqua...quindi credo che sia un mix dei 3 sistemi che hai detto te |GIAK| ;-)
|
...ah, un altra cosa ho notato che sulle piante da qualche giorno,si sono create della alghe credo. Sembra una patina marroncina molto leggera che si posa sulle foglie, sopratutto dell'anubias, mentre per quanto riguarda la crypto questa sembra avere delle chiazze marroni, per maggiore chiarezza cmq vi posto delle foto (scusate per la risoluzione, spero si capisca) ditemi voi cosa sono e quali provvedimenti prendere.
Ricordo che il fotoperiodo è di 9ore http://img171.imageshack.us/img171/6...8149gb0.th.jpg http://img108.imageshack.us/img108/5...8151xp3.th.jpg |
Diatomee...
Tranquillo, ci sono passato anche io circa 20 giorni fa.... aumenteranno per qualche giorno, poi se ne andranno da sole. |
Quote:
ciao, ba |
Grazie per le info sulle alghe ora mi faccio anche una lettura per capire meglio di che si tratta ;-) La crypto invece cos'ha? si tratta sempre della stessa cosa?...Cmq a distanza di un giorno dalla soministrazione di co2 ho riscontrato i seguenti valori:
ph... 7.5 (sceso crdo grazie ai benefici della co2) kh...7 gh...6 La durezza quindi è aumentata di 1° sia per kh che gh ma visto che sono ancora lontano da valori boni per i miei pesci ho introdotto i sali! Stasera rifaccio i test e vediamo |
la crypto non la vedo bene comunque se si tratta di una patina che si è formata soprattutto dove le foglie prendono luce e si rimuove passandoci il dito, allora si, sono diatomee.
altrimenti, se invece è proprio la foglia che diventa marrone, dovuto all'adattamento, non ti preoccupare e rimuovi le foglie brutte. ciao, ba |
attenzione agli no2, anche io pensavo che 0,05 fosse il picco.. invece sono arrivati a 0,5 e il picco è finito giusto oggi dopo che è iniziato il 19 aprile #17
|
Quote:
Cmq la crypto invece ha qualcosa di diverso, infatti mi ero accorto anche io che è combinata abbastanza male....consigli? @ Misato88: si hai ragione, il picco degli no2 credi di averlo gia avuto la settimana scora ma per sicurezza domani insieme agli altri test faccio anche quello! Grazie del consiglio ;-) |
Ho rifatto i test, finalmente le cose tra co2 e sali nell'acqua sembrano stiano andando bene:
ph: 7.5 gh: 7 kh: 8 no2: 0 Devo solo "aggiustarli" un altro pochino e poi credo che potrò inserire il mio primo abitante :-)) :-)) :-)) Cmq per quanto riguarda la situazione della crypto, cosa posso fare???? |
non sono alghe preoccupanti quelle sulla crypto e in ogni caso si tratta di pianta robusta. L'unica vera e propria malattia che può affliggerla è la marcescenza delle foglie (si sgretola letteralmente) ma anche in questo caso, dopo una potatura drastica nascono nuove foglie e torna bella come prima ;-)
|
Ok spero vadano via da sole allora, un altra cosa, stavo pensando che dovrei cominciare ad usare del fertilizzante (viste le piante credo che un "comune" fertilizzante liquido vada bene) che dite?? Devo aspettare ancora o basta solo la co2??? Ricordo che l'acquario è avviato da quasi un mese ormai.
|
vista la presenza di alghe forse è il caso di aspettare un'altra settimana e vedere come va :-)
|
ok grazie per il consiglio milly ;-)
|
M@x88, viste le alghe io non fertilizzerei... aspetta ancora un po.... cmq per la co2 hai usato il metodo gel... e aggiunto qualcosina per stabilizzare e affrettare l'inizio della reazione... cmq sia.. è un metodo molto soddisfacente soprattutto nel rapporto qualità/prezzo... ;-) ;-)
|
si infatti, aspetto ancora 1po per il fertilizzante nella speranza che le alghe vadano via!!!...Per la co2 gel hai pienamente ragione, per il momento mi trovo davvero soddisfatto, sopratutto perchè è facile da "fare e gestire" con costi davvero irrisori rispetto agli impianti di bassa fascia in commercio. Spero al più presto di vedere i primi risultati sulle mie piante! :-))
Ps GIAK, le tue ampu crescono bene ??? :-D T ricordo che appena saranno cresciute hai promesso di regalarmene un paio :-)) |
M@x88,
per le alghe stai tranquillo, le diatomee andranno via da sole appena non troveranno piu' silicati in acqua (a me sono sparite dopo circa 10 giorni, e abbastanza di colpo, nel giro di 48 ore). Se hai anche altre alghe ti posso riportare la mia esperienza - sono un neofita anche io- A vasca avviata ma ancora senza pesci, solo piante, ne ero pieno, e di vari tipi , filamentose, cianobatteri e quant'altro. Poi giovedi' scorso ho fatto il primo cambio parziale d'acqua (circa 30%), sifonato alla bell'e meglio il fondo, e ti garantisco che l'acqua era diventata marrone per la schifezza che si alzava da foglie e fondo mentre sifonavo, per non parlare delle planarie che guizzavano per tutta la vasca #06 . Venerdi ho sostituito parte della lana di perlon perche' conseguenza di questo sommovimento del fondo si era completamente intasata tanto che la pompa girava a vuoto col rischio che si bruciasse. Sabato mattina visto che l'acqua era tornata limpida (ma le alghe ancora ricoprivano un po' tutto, piante legno rocce fondo vetri) mi sono rotto le palle e ho comprato i primi pulitori (4 cory) piu' 2 caridine e due atyopsis. Beh, ci credi se ti dico che gia' domenica mattina le planarie erano COMPLETAMENTE SPARITE , i vetri erano stati ripuliti dai due cory albini e gia' ieri legno, rocce e tutto il ghiaietto erano tornati come nuovi? Le uniche alghe che mi sono rimaste sono alcune filamentose marrone sulle foglie piu' vecchie di una chriptocorina. In compenso pero' i cory scagazzano come elefanti -05 . tra un po' dovro' pormi il problema di come togliere le cacchine #23 Percio' la crypto anche a me fa fatica a ripulirsi. Prova a sfregare le foglie tra le dita, dovresti riuscire a pulirle, anche perche' se rimangono a lungo ricoperte dalle alghe (come era nel mio caso al massimo dell'esplosione algale) rischiano seriamente di lasciarci le penne. Con la pulizia manuale le ho tenute in vita fino all'avvento dei cory. Per i valori acqua... chiedo anche ai piu' esperti - come fai ad avere il kh piu' alto del gh? E' una cosa possibile? |
Ah, a proposito di co2 gel e ph.... ieri sera ho sostituito una delle 2 bottiglie da mezzo litro che uso in parallelo. Ho preparato in via sperimentale un gel con piu' zucchero del solito e poca colla di pesce, cosicche' il gel e' poco solido. L'ho attivato (io non uso un sistema di controllo delle bolle, preparo le bottiglie con una consistenza diversa di gelatina a seconda del numero di bolle che voglio ottenere) e sono andato a nanna. Stamattina con orrore ho visto che produceva oltre 4 bolle/secondo, cioe' 240 bolle/minuto. Ho temuto per la vita dei miei pinnuti, invece stavano benone. Ho misurato subito il ph ed era sceso dai 7.2 solo a 6.8. Fiuuuu. Il kh era salito a 11 rispetto al 9 che e' il mio valore usuale pertanto ero in eccesso di co2 disciolta (per intenderci ero nella zona gialla della tabella dennerle) ma nemmeno poi di molto. Ho subito aggiunto alla bottiglia del gel un dito di acqua e siamo rientrati in un numero di bolle accettabile. Scampato pericolo. Comunque cio' sta a dimostrare che anche ciccando di brutto il numero di bolle per circa 8 ore i risultati non sono catastrofici. Meno male, da ora non saro' piu' ossessionato dal tentativo di controllare perfettamente l'erogazione di co2 :-))
|
Gianpiero22, non mi sembri molto ossessionato, dal momentro che non ci hai messo una cosa semplicissima, quale il deflussore della flebo, che ti serve per regolare il flusso di co2!
gli sbalzi di ph sono dannosi ai pesci, così come una eccessiva concentrazione di co2: ti è andata bene, ma non mi sembra il caso di trarre conclusioni semplicistiche.i cory non puliscono i vetri, non sono pesci alghivori (forse, se li hai visti sui vetri, si pappavano le planarie) in ogni caso, per le domande, apri un tuo post perchè altrimenti si crea confusione con quello di max. ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl