![]() |
Quote:
Se la vasca è popolata, il Nitrogen e Phosphorus potrebbero essere evitati o quanto meno,somministrati in dosi ridotte. |
il nitrogen lo devo metter pe rforza...altrimenti mi ritrovo cooi nitrati a 0.....
|
anche io seguo il consiglio di gab... no exel per nn ritrovarsi a una crisi d'astinenza un giorno dal prodotto...
non mi viene il termine... com'è che si dice........ |
il consiglio mica è mio......è di TUKO........
|
Non un momento cerchiamo di fare chiarezza e di non lasciar passare un messaggio che,a mio modo di vedere,è errato.
L'excel è ,e resta, un prodotto della linea di fertilizzazione completa.Con questo termine intendo che, la stessa, è composta da elementi che sono quanto meno necessari. Ora che la linea sia elastica e versatile, per via della separazione di elementi, è fuori di dubbio,come lo è l'esser vincolata ad elementi base.Questi vanno/devono essere somministrati, originali o replicati che siano.L'excel è uno di questi.Il motivo??la sicurezza sul perche non si può dare,o meglio io non sono in grado di darla.Ho sospetti,supposizioni, ma non certezze.Quello che sto facendo nell'altro 3d(discutendo e confrontando) riguarda le prime. Scegliere di non somministrare excel equivale(per importanza, non per composizione) a privarsi del ferro o del potassio. |
ma se fosso solo questo aumenterei le sodi di fe e po?? non immettere l'exel che a questo punto crea dipendenza.
|
Quote:
Se si vuole vedere il discorso dal punto di vista della dipendenza,quando si sceglie di adottare una linea di fertilizzazione completa si è dipendenti dagli elementi che la compongono.Possiamo trovare dei sostituti,ma rinunciare a uno di questi, significa andare volontariamente incontro a carenze(o eccessi,dipende dal dove si guarda) che hanno le loro conseguenze. Non puoi decidere di togliere il ferro o il potassio per ovvie ragioni di importanza,le stesse valgono per l'excel. |
Ma scusa tuko.....exel dovrebbe essere carbonio organico.....e somministrando CO2 di carbonio ne diamo a sufficienza....
ok ok non sono la stessa cosa perchè la CO2 contiene carbonio NON organico.....però CREDO si possa fare a meno di ECXEL.....o sbaglio? |
Credi male!! l'excel non è solo quello che asserisci,ma è un mix di elementi ben precisi di cui purtroppo si sa poco, ma è sufficiente per dire che è un prodotto che difficilmente si può replicare e di cui il protocollo sembra non poter far a meno.Può esser sotto dosato o triplicato nelle sue dosi,ma non può essere escluso.
|
Ciao ragazzi ammetto di aver saltato a pié pari la pagina tre di questo forum quindi forse la mia domanda potrebbe essere inapropriata.
Stó fertilizzando da domenica con la linea Seachem ho un numero imprecisato di BBA e alghe azzurre nonché verdi. I valori dellácqua sono ok ma nell´ultimo periodo ho cambiato parecchie cose stravolgendo l´equilibrio in vasca. Cmq La mia domanda é....Pensavo di utilizzare l´acqua ossigenata ma leggendo il forum ho capito che probabilmente basta l´apporto dell´excel per risolvere il mio problema. Non ho capito se é conveniente o sconveniente usare sempre e comunque l´H2O2. E se si puó unirla all´utilizzo dell´Excel. Il discorso del dosaggio me lo sono letto su un articolo online ma non ricordo dove. Grazie pe le risposte ciao DP |
Ciao ragazzi ammetto di aver saltato a pié pari la pagina tre di questo forum quindi forse la mia domanda potrebbe essere inapropriata.
Stó fertilizzando da domenica con la linea Seachem ho un numero imprecisato di BBA e alghe azzurre nonché verdi. I valori dellácqua sono ok ma nell´ultimo periodo ho cambiato parecchie cose stravolgendo l´equilibrio in vasca. Cmq La mia domanda é....Pensavo di utilizzare l´acqua ossigenata ma leggendo il forum ho capito che probabilmente basta l´apporto dell´excel per risolvere il mio problema. Non ho capito se é conveniente o sconveniente usare sempre e comunque l´H2O2. E se si puó unirla all´utilizzo dell´Excel. Il discorso del dosaggio me lo sono letto su un articolo online ma non ricordo dove. Grazie pe le risposte ciao DP |
Ursus_82, forse srebbe opportuno sapere quali stravolgimenti ha subito la tua vasca.Le alghe potrebbero essersi presentate proprio i concomitanza di questi fattori.Quindi con una gestione ponderata,potresti non dover ricorrere al perossido d'idrogeno o a sovradosaggi.
Raccontaci la storia della tua vasca ;-) ;-) |
Ursus_82, forse srebbe opportuno sapere quali stravolgimenti ha subito la tua vasca.Le alghe potrebbero essersi presentate proprio i concomitanza di questi fattori.Quindi con una gestione ponderata,potresti non dover ricorrere al perossido d'idrogeno o a sovradosaggi.
Raccontaci la storia della tua vasca ;-) ;-) |
Hehehe allora iniziamo dal filtro che per cause a me ancora ignote da un momento all´altro ha cessato di fare il suo dovere. Per questo ho cambiato il perlon, ho aggiunto dei nuovi cannolichi (lasciando i vecchi), e per migliorare i valori dei nitriti e nitrati che erano schizzati alle stelle ho inserito nitriveg dell´askoll.
Una volta ristabiliti i valori ottimali ho inserito un pó di carbone attivo per eliminare eventuali residui di non só cosa (ma giá che c´ero...) Ecco una volta finita tutta questra trafila ho fatto i miei soliti cambi d´acqua mezza di rubinetto e mezza d´osmosi e tutto sembrava essere tornato al suo posto. Ma le alghe erano in agguato infatti dopo dochi giorni ho notato che le maledette non arrestavano la loro crescita che é cmq abb lenta. Siccome avevo un impianto composto da 4 T8 da 15W ma sono un amante delle piante ho deciso di cambiare completamente límpianto é sono passato ad un HQI elos da 150W e due neon T8 da 15. Da allora le alghe sono ferme non crescono e non calano i valori sono tutti ok e i pesciolotti sembrano felici come sempre. Allora ho iniziato a inserire piante a crescita veloce nella speranza di eliminare le alghe e ho iniziato la fertilizzazione con la linea seachem. Ecco ci siamo :-D Cmq ho iniziato da pochi giorni e quindi non só ancora se il fertilizzante e soprattutto l´EXCEL stanno facendo il loro dovere. Ma se inserire un pó di H²O² puó dare una spinta "Perché no?" Cmq lácquario é un 130lt con 150W Hqi e 1 bolla di CO² al secondo i neon da 15W li stó accendendo un ora prima e un ora dopo l´ accensione/spegnimento del´HQI e un ora a metá fotoperiodo tanto per greare uno zenit. Spero di non aver dimenticato nulla....Scusate la lungaggine #22 |
Hehehe allora iniziamo dal filtro che per cause a me ancora ignote da un momento all´altro ha cessato di fare il suo dovere. Per questo ho cambiato il perlon, ho aggiunto dei nuovi cannolichi (lasciando i vecchi), e per migliorare i valori dei nitriti e nitrati che erano schizzati alle stelle ho inserito nitriveg dell´askoll.
Una volta ristabiliti i valori ottimali ho inserito un pó di carbone attivo per eliminare eventuali residui di non só cosa (ma giá che c´ero...) Ecco una volta finita tutta questra trafila ho fatto i miei soliti cambi d´acqua mezza di rubinetto e mezza d´osmosi e tutto sembrava essere tornato al suo posto. Ma le alghe erano in agguato infatti dopo dochi giorni ho notato che le maledette non arrestavano la loro crescita che é cmq abb lenta. Siccome avevo un impianto composto da 4 T8 da 15W ma sono un amante delle piante ho deciso di cambiare completamente límpianto é sono passato ad un HQI elos da 150W e due neon T8 da 15. Da allora le alghe sono ferme non crescono e non calano i valori sono tutti ok e i pesciolotti sembrano felici come sempre. Allora ho iniziato a inserire piante a crescita veloce nella speranza di eliminare le alghe e ho iniziato la fertilizzazione con la linea seachem. Ecco ci siamo :-D Cmq ho iniziato da pochi giorni e quindi non só ancora se il fertilizzante e soprattutto l´EXCEL stanno facendo il loro dovere. Ma se inserire un pó di H²O² puó dare una spinta "Perché no?" Cmq lácquario é un 130lt con 150W Hqi e 1 bolla di CO² al secondo i neon da 15W li stó accendendo un ora prima e un ora dopo l´ accensione/spegnimento del´HQI e un ora a metá fotoperiodo tanto per greare uno zenit. Spero di non aver dimenticato nulla....Scusate la lungaggine #22 |
Visto che usi la linea e che le alghe sono abbastanza lente a crescere, io direi di mettere l'Excel e vedere.
Cmq non mi sembra che sia efficace contro tutte le alghe, e poi l'effetto è lento. |
Visto che usi la linea e che le alghe sono abbastanza lente a crescere, io direi di mettere l'Excel e vedere.
Cmq non mi sembra che sia efficace contro tutte le alghe, e poi l'effetto è lento. |
Io non ho fretta peró resto dell´idea che, se l´acqua ossigenata se ben utilizzata porta solo a vantaggi "Perché no?"
Forse mi sono perso qualcosa.... :-D Cavolo ho perso la testa voglio ossigenare i miei pescetti #19 Cmq apparte gli scherzi perché in un acquario come il mio non dovrei utilizzare l´H²O²? Sbizzarritevi.... :-)) |
Io non ho fretta peró resto dell´idea che, se l´acqua ossigenata se ben utilizzata porta solo a vantaggi "Perché no?"
Forse mi sono perso qualcosa.... :-D Cavolo ho perso la testa voglio ossigenare i miei pescetti #19 Cmq apparte gli scherzi perché in un acquario come il mio non dovrei utilizzare l´H²O²? Sbizzarritevi.... :-)) |
Diciamo che le piante hanno subito un bel trambusto,quindi lo stop vegetale non la vedo come ipotesi poi tanto remota.
Partiamo dal presente.La vasca attualmente ha un illuminazione importante, alla quale le piante dovranno abituarsi.Non so se tu abbia dato modo alle piante di abituarsi in modo graduale,ma l'unica cosa sicura è che la vasca ora avrà ancora più "fame" di prima, e se non verrà correttamente saziata la risposta non potrà che essere una sola, e cioè alghe. Non voglio spaventarti,ma una vasca con oltre 1 watt/litro è un bell'impegno(non per farti i conti in tasca,ma lo è anche dal punto di vista economico) che potrebbe essere giustificato se sono presenti piante impegnative. Ad una illuminazione come quella,dovrà corrispondere una corretta erogazione di co2 e una fertilizzazione completa(la linea che hai adottato in tal senso lo è).Se uno di questi elementi viene meno ti ritrovi con delle carenze(o eccessi dipende dal dove si guarda) che indovina che risultato danno???Alghe. Paradossalmente,se non hai piante esigenti in vasca, la situazione sarebbe stata ancor più facilmente recuperabile(anche dal punto di vista dell'impegno) con il vecchio impianto d'illuminazione. Per ora eviterei di ricorrere all'h2o2, se fornirai quello che la vasca chiede le alghe scompariranno piano piano.L'excel normalmente dopo una settimina da risultati evidenti. La vasca da quanto è illuminata con hql+t8??che piante hai in vasca?? |
Diciamo che le piante hanno subito un bel trambusto,quindi lo stop vegetale non la vedo come ipotesi poi tanto remota.
Partiamo dal presente.La vasca attualmente ha un illuminazione importante, alla quale le piante dovranno abituarsi.Non so se tu abbia dato modo alle piante di abituarsi in modo graduale,ma l'unica cosa sicura è che la vasca ora avrà ancora più "fame" di prima, e se non verrà correttamente saziata la risposta non potrà che essere una sola, e cioè alghe. Non voglio spaventarti,ma una vasca con oltre 1 watt/litro è un bell'impegno(non per farti i conti in tasca,ma lo è anche dal punto di vista economico) che potrebbe essere giustificato se sono presenti piante impegnative. Ad una illuminazione come quella,dovrà corrispondere una corretta erogazione di co2 e una fertilizzazione completa(la linea che hai adottato in tal senso lo è).Se uno di questi elementi viene meno ti ritrovi con delle carenze(o eccessi dipende dal dove si guarda) che indovina che risultato danno???Alghe. Paradossalmente,se non hai piante esigenti in vasca, la situazione sarebbe stata ancor più facilmente recuperabile(anche dal punto di vista dell'impegno) con il vecchio impianto d'illuminazione. Per ora eviterei di ricorrere all'h2o2, se fornirai quello che la vasca chiede le alghe scompariranno piano piano.L'excel normalmente dopo una settimina da risultati evidenti. La vasca da quanto è illuminata con hql+t8??che piante hai in vasca?? |
Ursus_82, prima di chiedere del perossido d'idrogeno, posso chiederti cortesemente di leggere un link.Ti premetto che abbastanza lunghetto e all'interno troverai ulteriori link d'informazione,ma se avrai la pazienza di leggerlo tutto,sicuramente capirai cosa vuol dire somministrare h2o2 e quali potenziali pericoli possa causare.
Il link è questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799 |
Ursus_82, prima di chiedere del perossido d'idrogeno, posso chiederti cortesemente di leggere un link.Ti premetto che abbastanza lunghetto e all'interno troverai ulteriori link d'informazione,ma se avrai la pazienza di leggerlo tutto,sicuramente capirai cosa vuol dire somministrare h2o2 e quali potenziali pericoli possa causare.
Il link è questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799 |
Tuo non ci crederai ma ne avevo già letto una gran parte! Tutto no #07 era troppo ma le prime pagine si e anche alcuni link segnlati nelle discussioni...
Insomma mi sono interessato prima d convincermi! Cmq per il momento l'iea dell'acqua ossigenata la accantono per vedere se l'Excel agisce oppure no. Inoltre la scelta di avere più di un W/l non è stata casuale ma ponderata.... Adesso devo starci dietro ma vedrai che otterrò delle soddisfazioni #22 Cmq il fotoperiodo è stato aumentato gradualmente sono partito con 2 ore con i 15W poi 4 con le HQI e altre due con i 15W. Poi ho ristretto l'utilizzo dei neon a favore del HQI e adesso houn fotoperiodo di 8 ore con un ora di neon prima e dopo le Hqi che restano accese 6-7 ore. Che ne dici? Troppo? |
Tuo non ci crederai ma ne avevo già letto una gran parte! Tutto no #07 era troppo ma le prime pagine si e anche alcuni link segnlati nelle discussioni...
Insomma mi sono interessato prima d convincermi! Cmq per il momento l'iea dell'acqua ossigenata la accantono per vedere se l'Excel agisce oppure no. Inoltre la scelta di avere più di un W/l non è stata casuale ma ponderata.... Adesso devo starci dietro ma vedrai che otterrò delle soddisfazioni #22 Cmq il fotoperiodo è stato aumentato gradualmente sono partito con 2 ore con i 15W poi 4 con le HQI e altre due con i 15W. Poi ho ristretto l'utilizzo dei neon a favore del HQI e adesso houn fotoperiodo di 8 ore con un ora di neon prima e dopo le Hqi che restano accese 6-7 ore. Che ne dici? Troppo? |
Scusa ho dimenticato di farti l'elenco delle piante:
Ludwigia glandulosa red Marsilea irsuta Vallisneria serpentea Criptocoryne spp Anubia nana Taiwan moss Flame moss una ninfea tropicale di non sò che genere ne specie mi sembra tutto |
Scusa ho dimenticato di farti l'elenco delle piante:
Ludwigia glandulosa red Marsilea irsuta Vallisneria serpentea Criptocoryne spp Anubia nana Taiwan moss Flame moss una ninfea tropicale di non sò che genere ne specie mi sembra tutto |
Come sospettavo hai piante che potevano tranquillamente crescere(direi anche decentemente) con l'impianto precedente,vabbè ma dato che hai montato sto popò di san siro sulla vasca,vediamo di ottenere il massimo dalle piante.
L'illuminazione da quanto gira a questo ritmo? dei neon e dell'hqi sai la gradazione(kelvin)? Della linea di fertilizzazione quale elementi possiedi?? Come somministrazione come stai messo?? giorni e dosi somministrate?? Valori po4(fosfati) e no3(nitrati)?? Scusa le tante domande,ma vorrei aiutarti a non commettere errori,sempre che tu voglia ovviamente. L'idea di accantonare l'h2o2 è molto saggia.Al massimo un domani potrai affiancarla in modo da ridurre il quantitativo di excel ;-) ;-) |
Come sospettavo hai piante che potevano tranquillamente crescere(direi anche decentemente) con l'impianto precedente,vabbè ma dato che hai montato sto popò di san siro sulla vasca,vediamo di ottenere il massimo dalle piante.
L'illuminazione da quanto gira a questo ritmo? dei neon e dell'hqi sai la gradazione(kelvin)? Della linea di fertilizzazione quale elementi possiedi?? Come somministrazione come stai messo?? giorni e dosi somministrate?? Valori po4(fosfati) e no3(nitrati)?? Scusa le tante domande,ma vorrei aiutarti a non commettere errori,sempre che tu voglia ovviamente. L'idea di accantonare l'h2o2 è molto saggia.Al massimo un domani potrai affiancarla in modo da ridurre il quantitativo di excel ;-) ;-) |
Certo che voglio ti considero un luminare dell'acquaiologia mica bau bau micio micio!
Cmq adesso devo lavorare ma verso le 23 torno a casa e ti scrivo tutto! :-) Ciao e grazie dell'aiuto |
Certo che voglio ti considero un luminare dell'acquaiologia mica bau bau micio micio!
Cmq adesso devo lavorare ma verso le 23 torno a casa e ti scrivo tutto! :-) Ciao e grazie dell'aiuto |
Ed eccomi qui! allora la plafo è in funzione da un mesetto!
Per quanto riguarda la gradazione dei neon uno è da 6500K e l'altro da 18000K plant gluo askoll (Sò che non è il massimo ma mi scoccia buttarlo è quasi nuovo) Il bulbo HQI invece non lo sò dovrei guardare ma sò per certo che tende al blu. Della linea seachem possiedo iron, flourisch, excel, potassium, nitrogen, trace e phosporus e li somministro seguendo il calcolatore automatico che trovi su questo forum però visto che per me è una linea nuova ho iniziato con metà dosaggio. per quanto riguarda fosfati e nitrati devi aspettare domani perchè se mi meto a misurarli adesso mi strozzano qui a casa! :-D #06 Cosa ne pensi? |
Ed eccomi qui! allora la plafo è in funzione da un mesetto!
Per quanto riguarda la gradazione dei neon uno è da 6500K e l'altro da 18000K plant gluo askoll (Sò che non è il massimo ma mi scoccia buttarlo è quasi nuovo) Il bulbo HQI invece non lo sò dovrei guardare ma sò per certo che tende al blu. Della linea seachem possiedo iron, flourisch, excel, potassium, nitrogen, trace e phosporus e li somministro seguendo il calcolatore automatico che trovi su questo forum però visto che per me è una linea nuova ho iniziato con metà dosaggio. per quanto riguarda fosfati e nitrati devi aspettare domani perchè se mi meto a misurarli adesso mi strozzano qui a casa! :-D #06 Cosa ne pensi? |
Intanto ti ringrazio per stima accordatami ;-) ;-)
Direi che il neon,a tuo malincuore, vada sostituito con 830(resa 8 e 3000k°) oppure con un 840(resa 8 e 4000k°).Certo l'hqi che tende al blu,e il relativo neon, mi fa pensare che la plafo sia di provenienza marina, quindi anche il bulbo andrà sostituito.Lottimale sarebbe con un 8000k° un pò difficile da trovare,in alternativa puoi mettere un più comune 5400k°.Ti premetto che con quest'ultima opzione la vasca non sarà tendente la bianco che tanto paice all'occhio umano,ma sarà altresi verso il giallo,ma le piante ti ringrazieranno. Ora stando al presente, con questa luce(se ho correttamente interpretato) non hai una bella situazione(ad un alta potenza è associata un cattiva qualità di illuminazione), quindi se dosi troppo indovina chi mette su un bel party con annesso martini??? in attesa dei valore po4 e no3(che potrebbero farti risparmiare nitrogen e nitrogen) continua cosi e vai a dose piena con il solo excel. La somministrazione e quotidiana o a giorni alterni??? Domanda più importante di tutti la vasca è popolata??se si, da cosa?? |
Intanto ti ringrazio per stima accordatami ;-) ;-)
Direi che il neon,a tuo malincuore, vada sostituito con 830(resa 8 e 3000k°) oppure con un 840(resa 8 e 4000k°).Certo l'hqi che tende al blu,e il relativo neon, mi fa pensare che la plafo sia di provenienza marina, quindi anche il bulbo andrà sostituito.Lottimale sarebbe con un 8000k° un pò difficile da trovare,in alternativa puoi mettere un più comune 5400k°.Ti premetto che con quest'ultima opzione la vasca non sarà tendente la bianco che tanto paice all'occhio umano,ma sarà altresi verso il giallo,ma le piante ti ringrazieranno. Ora stando al presente, con questa luce(se ho correttamente interpretato) non hai una bella situazione(ad un alta potenza è associata un cattiva qualità di illuminazione), quindi se dosi troppo indovina chi mette su un bel party con annesso martini??? in attesa dei valore po4 e no3(che potrebbero farti risparmiare nitrogen e nitrogen) continua cosi e vai a dose piena con il solo excel. La somministrazione e quotidiana o a giorni alterni??? Domanda più importante di tutti la vasca è popolata??se si, da cosa?? |
A ottima dritta! (Excel)
I valori te li posto questa sera appena posso misurarli. La vasca é popolata da pesciotti abb resistenti ho un betta splenden, 10 cardinali e tre scalari, inoltre ho tre neritine belle grosse e 3 pulitori di cui al momento non ricordo il nome. cmq secondo i miei calcoli sono al limite di 1,5litri a cm di pesce. Peró neanche a farlo apposta oggi si é verificato un imprevisto é finita la bombola della CO² e prima di domani sera non riesco a cambiarla. Cosa faccio? continuo con la somministrazione o blocco fino a domani? LA somministrazione é giornaliera! |
A ottima dritta! (Excel)
I valori te li posto questa sera appena posso misurarli. La vasca é popolata da pesciotti abb resistenti ho un betta splenden, 10 cardinali e tre scalari, inoltre ho tre neritine belle grosse e 3 pulitori di cui al momento non ricordo il nome. cmq secondo i miei calcoli sono al limite di 1,5litri a cm di pesce. Peró neanche a farlo apposta oggi si é verificato un imprevisto é finita la bombola della CO² e prima di domani sera non riesco a cambiarla. Cosa faccio? continuo con la somministrazione o blocco fino a domani? LA somministrazione é giornaliera! |
Vabbè concentriamoci,per ora, sulle piante senza però evitare di dirti che l'abbinamento betta+ scalari non è il massimo(sicuramente qualcuno ci rimette le pinne),se gli scalari sono piccoli,non ti daranno problemi con i neon, in caso contrario potresti avere delle predazioni(ovviamente sono da escludere quello dei neon verso gli scalari).
Ok sappiamo, che tutti giorni dovrai dedicare 10 min alla vasca. se non puoi fornire co2 in modo sufficiente e meglio ridurre le dosi ad 1/4 (excel escluso),praticamente un tanto per.Appena avrai ripristinato l'anidride carbonica, e si saprà il valore dei po4 e no3, svilupperemo un protocollo apposito. MI rispondi su questo: Quote:
|
Vabbè concentriamoci,per ora, sulle piante senza però evitare di dirti che l'abbinamento betta+ scalari non è il massimo(sicuramente qualcuno ci rimette le pinne),se gli scalari sono piccoli,non ti daranno problemi con i neon, in caso contrario potresti avere delle predazioni(ovviamente sono da escludere quello dei neon verso gli scalari).
Ok sappiamo, che tutti giorni dovrai dedicare 10 min alla vasca. se non puoi fornire co2 in modo sufficiente e meglio ridurre le dosi ad 1/4 (excel escluso),praticamente un tanto per.Appena avrai ripristinato l'anidride carbonica, e si saprà il valore dei po4 e no3, svilupperemo un protocollo apposito. MI rispondi su questo: Quote:
|
Bé non ti ho risposto perché avevi giá detto tutto tu! :-))
Tutto esatto l´ho comprata da un appassionato di acqua salata :-D e siccome il bulbo era pressoché nuovo e i soldini che si spendono per questo hobby non sono proprio pochi stavo aspettando di andare in Germania (ci vado ogni tanto per lavoro) e li comprare un osram di cui adesso su due piedi non ricordo la sigla ma che costa 10 euri contro i 35 che costa in Italia o almeno qui da me. Cmq se mi dici che le condizioni della luce sono pessime domani mi fermo e prendo il bulbo nuovo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl