AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Il Cavaliere torna al castello (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125446)

marco87 17-04-2008 13:07

beh ormai sono anni che la lega si è giustamente resa conto che la "indipendenza" della "padania" è una gran minchiata...

R@sco 17-04-2008 13:18

Quote:

Originariamente inviata da marco87
beh ormai sono anni che la lega si è giustamente resa conto che la "indipendenza" della "padania" è una gran minchiata...

#24 #24 #24

ma dici sul serio o sei sarcastico????

parliamo dello stesso uomo che ha detto che con la bandiera italiana ci si pulisce il..... il.......il ........ deretano????

guppys 17-04-2008 13:20

Quote:

Originariamente inviata da marco87
beh ormai sono anni che la lega si è giustamente resa conto che la "indipendenza" della "padania" è una gran minchiata...

Tu dici? Io dico che forse non lo dicono frequentemente come prima, xkè hanno capito che frutta di + fare che parlare...Il federalismo è ancora un loro cavallo di battaglia, lo ha detto Maroni prima delle elezioni a inmezz'ora su raitre.

MonstruM 17-04-2008 13:27

Quote:

Originariamente inviata da R@sco
MonstruM, :-D :-D :-D il metodo empirico?!?!?! :-D :-D :-D :-D :-D

ma in sicilia sei mai stato??... ad esempio, hai mai preso un treno da messina a palermo???.... con la monorotaia quasi!!!! :-D :-D e noi facciamo il ponte???

Sono di Catania in effetti e la mia era ovviamente una dichiarazione ironica...per quanto riguarda il treno io ti farei arrivare con l'aereo a Catania... :-D :-D :-D

Lssah 17-04-2008 13:40

Quote:

Il federalismo è ancora un loro cavallo di battaglia
e grazie a Dio.

non voglio credere che tu confonda secessionismo con federalismo...

R@sco 17-04-2008 13:47

Lssah, inteso come lo vogliono i leghisti non fa differenza...

secessione=federalismo!!!

marco87 17-04-2008 13:48

eh infatti...federalismo, fiscale in primis, un pò come succede in germania, dove si pagano parte delle tasse allo stato e parte alla regione dove abiti e che hanno grandi autonomie anche su altri punti...

guppys 17-04-2008 13:56

Come dice R@sco, per la lega queste due parole diverse indicano la stessa cosa...

marco87 17-04-2008 13:59

ma non diciamo cagate please...

Lssah 17-04-2008 13:59

Quote:

Originariamente inviata da guppys
Come dice R@sco, per la lega queste due parole diverse indicano la stessa cosa...

te e R@sco leggetevi un bel programma politico in cui si parla di federalismo.

così,una volta finiti i luoghi comuni, si può tornare a discutere.
altrimneti è come sparare sulla croce rossa.

R@sco 17-04-2008 14:03

marco87, hai ragione marco.... hai ragione...... basta, la smetto di dire *******!!! la smettoooo.... dovesse esserci all'ascolto qualche mio "amico" rischio pure l'epurazione!!

:-D :-D :-D

marco87, il tempo ci permetterà di vedere se è come dico io!!!... cmq...basta andare su youtube e rendere due video per vedere coa ne pensa bossi e la lega per vedere chi dei due ha ragione!!!

ancora parliamo di roma ladrona.... :-D :-D

TuKo 17-04-2008 14:05

guppys, tu dici che mi sbaglio sarà anche cosi,ma quando dici che l'opposizione di destra si è gratta la panza, e ometti il fatto che il governo è ricorso alla fiducia non mi ricordo neanche quante volte(credo 16),che cosa avrebbe docuto fare?? Nel governo precedente(mi riderisco ai 5 anni della destra) l'allora opposizione si opponeva ad ogni proposta senza portare valide alternative,si opponevano a prescindere,eppure alla fiducia si è andati solo 3 o 4 volte.
Potrei smontare ogni singola cosa di quella che hai scritto,e tu,giustamente, mi contrabbateresti, endrando in un circolo vizioso che farebbe rimanere entrambi nelle proprie posizioni.Tutto ciò avrebbe un senso??

Ora ce il governo di destra,speriamo che sappia fare il proprio dovere come l'opposizione faccia il suo,e con questo intendo non la guerra al singolo individuo come hanno fatto nel recente passato,che li ha portati a vincere le elezioni ma non a governare.Hanno solo cercato solo ed esclusivamente di salvarsi le poltrone.Non erano d'accordo su nulla, eppure appena si accennava la crisi tutti a fare:"mannaggia il diavoletto che ci ha fatto litigare,pace pace e bene a volontà" fottendosene dei propri programmi su cui era stata stabilita e creata "l'unione".

TuKo 17-04-2008 14:09

Non mi pare che l'intervista(andata in onda ieri sera su rai2,credo) fatta nel comasco alla gente comune,riporti quanto dite.Io ho sentito parlare di sicurezza,meno tasse,decoro(cose condivisibili da ogni persona che sia di sx,dx o di centro) una parola su federalismo o secessionismo non l'ho sentita.Per inciso era un centro dove la lega ha preso oltre il 50% dei voti.

guppys 17-04-2008 14:12

Il punto è che vi limitate a quello che dicono in tv i politici e non cercate di leggere fra le righe... non capite che l' informazione è strumentalizzata... se non mi credete fate questa cosa, fra un mese accendete la tv, fate un po' di zapping e notate quanti programmi hanno qualcuno che si lamenti di non arrivare con lo stipendio a fine mese. Prima delle elezioni in qualsiasi canale c' era sempre questa solfa e siccome già alla gente piace lamentarsi se ci aggiungi una voce che dalla mattina alla sera ti dice che non si vive bene alla fine il risultato che hai è quello! Fate questa cosa e vedrete se non ho ragione.

Questo era x dire che in tv i leghisti potranno dire quello che vogliono, ma non che non credano di prendere x culo tutti, xkè lo sappiamo che il loro intento è quello di dividere l' Italia!

Io mi leggerò qualche programma politico (cosa che ho già fatto, ma evidentemente devo approfondire), ma tu leggi qui e dimmi chi confonde cosa...

http://news.excite.it/politica/533135

guppys 17-04-2008 14:14

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Ora ce il governo di destra,speriamo che sappia fare il proprio dovere come l'opposizione faccia il suo,e con questo intendo non la guerra al singolo individuo come hanno fatto nel recente passato,che li ha portati a vincere le elezioni ma non a governare.Hanno solo cercato solo ed esclusivamente di salvarsi le poltrone.Non erano d'accordo su nulla, eppure appena si accennava la crisi tutti a fare:"mannaggia il diavoletto che ci ha fatto litigare,pace pace e bene a volontà" fottendosene dei propri programmi su cui era stata stabilita e creata "l'unione".

Lo spero anche io...

R@sco 17-04-2008 14:16

marco87, federalismotedesco vuol dire che le regioni più forti devono aiutare le più deboli o mi sbaglio???

Quote:

La costituzione della Germania dice esplicitamente che il Governo nazionale ha tra i suoi compiti l'omogeneizzazione delle condizioni di vita nelle varie parti della Germania. Per questo, ogni anno, secondo una chiave di distribuzione prestabilita (ma piuttosto complicata), le regioni più ricche devono aiutare economicamente quelle più deboli. Federalismo significa anche solidarietà e questo è uno dei motivi per cui il federalismo in Germania funziona piuttosto bene ed è accettato da tutti.
link: http://www.viaggio-in-germania.de/federalismo.html

ma qui continuiamo a parlare di roma ladrona, di terroni, di integraismo, di razzismo... ce ne freghiamo dell'europa, di tutto...

guppys 17-04-2008 14:18

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Non mi pare che l'intervista(andata in onda ieri sera su rai2,credo) fatta nel comasco alla gente comune,riporti quanto dite.Io ho sentito parlare di sicurezza,meno tasse,decoro(cose condivisibili da ogni persona che sia di sx,dx o di centro) una parola su federalismo o secessionismo non l'ho sentita.Per inciso era un centro dove la lega ha preso oltre il 50% dei voti.

Ma nessuno ha detto che lo dice la gente comune, noi stiamo dicendo che lo dicono i loro rappresentanti. Cmq queste cose sono le stesse che ha proposto il PD, PDL e quasi tutti gli altri, e che ad ogni elezione si ripresenta la stessa minestra. Si potrebbe definire un copia e incolla di un originale nascosto in chissà quale computer. :-D

R@sco 17-04-2008 14:24

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
guppys, tu dici che mi sbaglio sarà anche cosi,ma quando dici che l'opposizione di destra si è gratta la panza, e ometti il fatto che il governo è ricorso alla fiducia non mi ricordo neanche quante volte(credo 16),che cosa avrebbe docuto fare?? Nel governo precedente(mi riderisco ai 5 anni della destra) l'allora opposizione si opponeva ad ogni proposta senza portare valide alternative,si opponevano a prescindere,eppure alla fiducia si è andati solo 3 o 4 volte.
Potrei smontare ogni singola cosa di quella che hai scritto,e tu,giustamente, mi contrabbateresti, endrando in un circolo vizioso che farebbe rimanere entrambi nelle proprie posizioni.Tutto ciò avrebbe un senso??

Ora ce il governo di destra,speriamo che sappia fare il proprio dovere come l'opposizione faccia il suo,e con questo intendo non la guerra al singolo individuo come hanno fatto nel recente passato,che li ha portati a vincere le elezioni ma non a governare.Hanno solo cercato solo ed esclusivamente di salvarsi le poltrone.Non erano d'accordo su nulla, eppure appena si accennava la crisi tutti a fare:"mannaggia il diavoletto che ci ha fatto litigare,pace pace e bene a volontà" fottendosene dei propri programmi su cui era stata stabilita e creata "l'unione".

tuko, ma che dici!??!?!?
http://www.letterealdirettore.it/le-...to-la-fiducia/

e tutto questo con una maggioranza SCHIACCIANTE!!!
;-)

guppys 17-04-2008 15:41

Il problema della fiducia è la maggioranza rosicata, questo governo penso che non dovrebbe chiederla nemmeno una volta.

TuKo 17-04-2008 16:38

Dico che gran parte di quei decreti(che nel tuo link vengono anche conteggiati più di una volta) sono stati fatti su un'unica o più (giust'appunto 3 o 4)interrogazioni.Alcuni di quelli erano compresi,per esempi, nella manovra finaziaria.
Anche la fonte direi che lascia un po a desiderare....
Questo per esempio è quello che era contenuto nella richiesta di fiducia fatta da R.Prodi per finanziaria 2007 http://www.governo.it/Governo/Consig...%2C6833&pg_c=1

come puoi vedere la suo interno sono contenuti altri decreti e provvedimenti,sarebbe scorretto conteggiarli uno ad uno e dire che per ognuno di essi è stata chiesta la fiducia,non trovi???

TuKo 17-04-2008 16:39

Cmq,come ha detto guppys, in questo governo non dovrebbe essere necessario ricorrere alla fiducia.

danny86 17-04-2008 23:18

Sulla carta sarà anche stabile, ma me lo vglio proprio vedè tra un po Bossi che parla de devoluzione a Fini...

valep85 18-04-2008 16:24

Se posso dire la mia sono molto pessimista, nn perchè berlusconi sia tanto peggio di veltroni (voglio dire fra i due nn credo ci siano poi sostanziali differenze, in fondo prima berlusconi era socialista), ma perchè sicuramente la lega nn sarà facile da gestire (infatti berlusconi e bossi hanno già iniziato a litigare) e questo dic erto mina la stabilità del governo...voglio dire tra berlusca e bossi ci sarà per forza un gioco del tipo "una mano lava l'altra" (malpensa sarà la prima lavata di mani) e poi perchè ci saranno scelte che nn condivido es: ponte sullo stretto (opera quanto mai dispendiosa e gigantesca di quelle che si sa quando iniziano e nn si immagina neanche quando finiscono) e inoltre trovo sbagliatissima la politica energetica: è evidente che invece di tornare al nucleare, che definiscono energia pulita (ma de chè!?!) bisogna aumentare gli investimenti nell'energia pulita e rinnovabile...ma tanto a me chi m'ascolta? Nè veltroni nè berlusconi...quindi chi c'è c'è è uguale... #07 #07 siamo del gatto!

NPS Messina 18-04-2008 22:23

No ponte, no centrali nucleari, le nostre scelte non devono ricadere sulle spalle dei nostri figli.

Federico Sibona 18-04-2008 23:11

No ponte, sì centrali nucleari e progressivamente incrementare la generazione di energia pulita rinnovabile. Dobbiamo sganciarci dalla dipendenza energetica dagli altri paesi e non c'è nè tempo nè risorse per produrre a breve una significativa percentuale di energia pulita rinnovabile. Da qualche parte l'energia bisogna trovarla e se non si possono più neanche costruire o riattivare le centrali idroelettriche perchè deturpano il paesaggio.....le turbine eoliche idem, i pannelli fotovoltaici, per ora, hanno un rendimento scarso e sono troppo costosi specie per le case civili.....
Ed, urgentemente, costruire termovalorizzatori di rifiuti con stretto controllo delle emissioni.

valep85 19-04-2008 01:11

Io non credo che il nucleare sia una buona soluzione, mi hanno detto che l'uranio sta finendo (se questo fosse vero ciò significherebbe altri rincari per il costo del "carburante)...inoltre i le scorie prodotte dal nucleare sebbene non siano tantissime rimarranno per secoli a gravare sulle future generazioni e saranno molto pericolose...inoltre con la mafia e il menefreghismo che abbiamo qui in italia (specie per quanto riguarda i rifiuti) secondo voi dove finirebbero tutte le scorie? Quasi certamente in luoghi poco sicuri...e credetemi vedere gli effetti delle radiazioni non è un bello spettacolo...centrali idroelettriche ed eoliche...il paesaggio si può salvare costruendole con un certo criterio magari anche estetico, non credete?

Federico Sibona 19-04-2008 07:39

Personalmente penso che il problema delle scorie radioattive si riduca a porre attenzione a dove si mettono e qui ci dovrebbero essere controlli severi come ho detto dovrebbero esserci per le emissioni dei termovalorizzatori.
La Terra è piena di sostanze più o meno radioattive e ci conviviamo tutti i giorni. Qui dove vivo abbiamo il Radon a 5/6 volte quello che l'EPA ritiene sia la soglia di pericolo. Adesso qualche spiritoso dirà che si capiscono tante cose a mio riguardo :-D :-D :-D .

PS: per vedere un esempio di centrale eolica, credo a scarso impatto ambientale, digitate Scroby Sands su Google.

MonstruM 19-04-2008 08:36

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Personalmente penso che il problema delle scorie radioattive si riduca a porre attenzione a dove si mettono e qui ci dovrebbero essere controlli severi come ho detto dovrebbero esserci per le emissioni dei termovalorizzatori.
La Terra è piena di sostanze più o meno radioattive e ci conviviamo tutti i giorni. Qui dove vivo abbiamo il Radon a 5/6 volte quello che l'EPA ritiene sia la soglia di pericolo. Adesso qualche spiritoso dirà che si capiscono tante cose a mio riguardo :-D :-D :-D .

PS: per vedere un esempio di centrale eolica, credo a scarso impatto ambientale, digitate Scroby Sands su Google.

Lo sbaglio sulle centrali nucleari fu secondo me il referendum abrogativo successivo al disastro di Chernobyl, sono dell'avviso che una decisione del genere non potesse essere presa oggettivamente dalla popolazione in quel momento. Non sono ne favorevole ne contrario all'energia nucleare, però vorrei fare due considerazioni:
1-in Italia è palese che ci sia un problema energetico, lo si vede d'estate quando 10 milioni di condizionatori sono accesi e salta la corrente ovunque, che ci mette in condizioni di essere subordinati economicamente verso la Russia (principalmente);
2-dagli anni '60 si sta parlando di un piano di energia basato su fonti rinnovabili, principalmente fotovoltaico ed eolico, ma ancora nulla si è fatto e nonostante ciò si punta ancora sulle centrali turbogas e tecnologie superate e obsolete.

Per quanto riguarda il ponte, parlando seriamente secondo me è un opera altamente inutile e dannosa, vorrei capire quale camionista vorrebbe attraversare il ponte ultramoderno e ultratecnologico dopo essersi fatto 300 km di salerno-reggio calabria. Ovviamente il traffico marino ne uscirà sempre vincitore...

Sul Radon a casa di Federico meglio soprassedere :-D :-D :-D

guppys 19-04-2008 10:03

Ma con il sole, il vento e il mare che abbiamo mi spiegate che ce ne facciamo del nucleare? L' estetica del paesaggio? Io me ne sbatto, qui a Lecce abbiamo un parco di pale eoliche, è vero si vedono da lontano, ma a me non sembra che deturpino così gravemente il paesaggio. Penso che lo deturperebbe di + una centrale nucleare. E poi dobbiamo smetterla di produrre schifezze che non verranno mai smaltite. Queste tecnologie non producono nessuno scarto, immagino dove la camorra butterebbe le scorie radioattive...in mare.

Lssah 19-04-2008 10:09

Quote:

Originariamente inviata da guppys
Ma con il sole, il vento e il mare che abbiamo mi spiegate che ce ne facciamo del nucleare? L' estetica del paesaggio? Io me ne sbatto, qui a Lecce abbiamo un parco di pale eoliche, è vero si vedono da lontano, ma a me non sembra che deturpino così gravemente il paesaggio. Penso che lo deturperebbe di + una centrale nucleare. E poi dobbiamo smetterla di produrre schifezze che non verranno mai smaltite. Queste tecnologie non producono nessuno scarto, immagino dove la camorra butterebbe le scorie radioattive...in mare.

con il sole con il vento e con il mare , non accendi neppure le luci degli uffici del Pirellone per mezza giornata.

se trovi un' alternativa valida all'utilizzo del nucleare o dell'energia comprata a peso d'oro dai paesi esteri non saresti qui a scrivere su un forum ma presumibilmente saresti segretario o sottosegretario in qualche ministero.

troppo facile criticare e non essere propositivi.

guppys 19-04-2008 11:13

Adesso ti consiglio io di leggere qualcosa, magari qualche bel libro o articolo sulle fonti rinnovabili...e non di provocare, xkè ti puoi sforzare quanto vuoi tanto non le accolgo le provocazioni.

In Danimarca quasi il 50% dell' energia è rinnovabile e + vanno avanti + stanno sostituendo le fonti non rinnovabili con quelle rinnovabili. Soprattutto il moto delle onde del mare produce una energia che ti illumina tutta Milano altro che gli uffici del Pirellone.

Più propositivi di così...

Le alternative esistono, sono gli interessi che ci sono sotto che fanno in modo che vengano insabbiate. Vedi auto a benzina, ormai esistono tanti di quei prototipi che non usano la benzina, come ad aria compressa, ad alcool, proprio giorni fa alla radio ho sentito una che andava a zucchero e chissà come è che ancora si usa la benzina...

Lssah 19-04-2008 11:18

non provoco.
ma mi innervosisco con chi parla solo per dare aria alla bocca.
le fonti rinnovabili possono essere un' utile integrazione ad altri tipi di energia.

purtroppo l'Italia non è la Danimarca per tantissimi motivi,controlla pure qualè l'energia consumata pro capite in Danimarca e quella in Italia.

guppys 19-04-2008 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
non provoco.
ma mi innervosisco con chi parla solo per dare aria alla bocca.

Fortuna che tu sei un esperto mondiale sull' energia... :-D In quale centro di ricerca lavori? :-D


Quote:

Originariamente inviata da Lssah
le fonti rinnovabili possono essere un' utile integrazione ad altri tipi di energia.

E chi lo dice? Ah tu che sei un esperto, è vero. :-D Ora è un' integrazione, ma domani chi lo dice che non può essere l' unica fonte da cui attingere?

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
purtroppo l'Italia non è la Danimarca per tantissimi motivi,controlla pure qualè l'energia consumata pro capite in Danimarca e quella in Italia.

E non cerchiamo mai di cambiare, mi raccomando, rimaniamo sempre così! Tanto ci ha superato la Spagna ora ci sta superando pure la Grecia e c' è ancora gente che fa questi discorsi... #07

Probabilmente il consumo dipende anche da un consumo razionale delle risorse e non dallo spreco come siamo abitutati a fare qui.

Tu controlla l' energia rinnovabile prodotta dalla Danimarca e quella che produciamo noi. E menomale che non hanno l' estensione territoriale, ovvero spazio x costruire centrali rinnovabili, che abbiamo noi.

guppys 19-04-2008 11:31

Ora, detto questo, è inutile che io continui a risponderti e stare al tuo gioco, vuoi solo fomentare...

Per chi non volesse rimanere nella beata ignoranza...

http://www.fonti-rinnovabili.it

Lssah 19-04-2008 12:28

mai detto di essere un esperto.
parlo di cose che osservo, non do aria alla cavità orale come te.
è ben diverso.

purtroppo è l'arroganza che fa rimanere radicati a certe idee senza pensare di poter essere nell'errore.

l'idea delle fonti rinnovabili è nobile ed è da studiare e migliorare in quanto in un futuro prossimo dovremo appigliarci a loro.
ma al momento,siamo così in merda se non ti sei accorto, che è inutile stare ad addormentarsi in visioni utopiche.

in Danimarca funziona ,come in Islanda (geotermia) perchè sono rispettivamente 5 milioni di abitanti (nemmeno un decimo dell'Italia)e 300 mila abitanti.
con quei numeri ,stazioni che puntano all'energia rinnovabile vanno benissimo,ma è tutto relativo.

ora,se ritieni che io fomenti o provochi, non stare al mio gioco e non rispondere.
ma intanto apri gli occhi.

Federico Sibona 19-04-2008 13:12

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
le fonti rinnovabili possono essere un' utile integrazione ad altri tipi di energia.

guppys, Lssah talvolta è un po' in dose urto, ma penso che, per ora, in questo abbia ragione. E ti prego di informarti meglio sulle auto ad aria compressa (ci vuole energia per comprimere l'aria e quale si usa?) e l'alcool può essere di più facile ed economico approvvigionamento del petrolio in certe zone della terra, ma non è che inquini meno della benzina, anzi, avendo un potere calorifico inferiore, i consumi sono maggiori e quindi maggiori le emissioni, se non altro di CO2.

guppys, non stare a sentire Grillo che è poco più o poco meno di un comico che ha trovato conveniente la vena del provocatore, ma senza nessuna base scientifica ;-)

guppys 19-04-2008 16:23

Ok allora continuiamo a usare e abusare delle risorse come facciamo ora, quando poi ci saranno le conseguenze che TUTTI gli scienziati che ora annunciano non piangete!

Voi chiamate tutto questo utopia, io la chiamo possibile realtà se solo lo si vuole. Purtroppo anche di molti scienziati hanno detto che erano folli le loro idee e che dopo, magari anche dopo la loro morte, si sono accorti della loro utilità. Facciamo come hanno fatto i nostri avi e camminiamo con i paraocchi e rimaniamo sempre con la nostra mentalità chiusa. #25

Io penso che se vogliamo arrivare agli altri paesi europei riguardo al tema ambientale dobbiamo staccarci dalle lobby del petrolio e dell' energia e iniziare a darci da fare senza continuare a piangere!

Nessuno ha detto che è facile o che deve essere immediato il passaggio, ma ***** io mi sono rotto di questi ragionamenti e vedere che noi italiani stiamo sempre a piangere per qualsiasi cosa e trovare mille giustificazioni del perchè noi non riusciamo a fare quello che le altre nazioni fanno senza lamentarsi e stanno sempre dinanzi a noi in qualsiasi campo!

Detto questo, io rimango della mia idea voi fate quello che volete.

Tanto x inciso, ma chi ***** è che vi dice che io sia di un centro sociale o che dia retta a quello che dice Grillo?!? :-D Incredibile, aveva ragione Einstein quando diceva che è + facile spezzare un atomo che un pregiudizio. Solo xkè uno ha una idea diversa deve essere affibbiato a qualche gruppo come se non potesse ragionare con la propria testa. Non so voi, ma io mi sforzo di farlo.

L' invito all' approfondimento ve lo faccio anche io. Se non vi va di documentarvi leggendo guardatevi ogni tanto anche super quark, spesso fanno servizi interessanti sull' energia e capirete quali sono le potenzialità in queste tecniche e dedurrete senza troppo sforzo il xkè ci tengono nascoste queste potenzialità.

PS: ripeto che non ho detto che la cosa deve essere immediata, x ora va bene l' integrazione, ma nel giro di 10 o 20 anni almeno il 50% dell' energia di tutti i paesi industrializzati deve essere rinnovabile. Questo è stato un limite che si è fissato, ma tanto continuando a nasconderci dietro i "non si può" saremo come al solito fra gli ultimi posti.

SJoplin 19-04-2008 16:32

guppys, c'è poco da approfondire... anche se avessimo a disposizione tutte le fonti di questo mondo, ci sarebbe qualcuno che troverebbe il sistema di far restare le cose esattamente come ora. Eolo ti dice nulla? e non credo sia l'unico esempio.

guppys 19-04-2008 16:38

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
guppys, c'è poco da approfondire... anche se avessimo a disposizione tutte le fonti di questo mondo, ci sarebbe qualcuno che troverebbe il sistema di far restare le cose esattamente come ora. Eolo ti dice nulla? e non credo sia l'unico esempio.

Appunto, è quello che sto dicendo da stamattina, ma mi danno anche dell' ignorante e che cammino con i paraocchi, quando sono loro a camminare con i paraocchi xkè non capiscono che tutto questo ci viene proposto dal mondo scientifico, ma nascosto dai media o almeno dalla maggior parte di loro, xkè ci sono giri di milioni di milioni sotto ed è chiaro che nessuno si azzarderebbe mai di contrastare questi potenti.

Eolo non è il nome del prototipo della macchina ad aria compressa? Che per rispondere alla domanda di FedericoSibona, l' energia x ricaricarla si prende dalla rinnovabile come x ricaricare o usare qualsiasi cosa che vada a corrente. Se no a che serve?

*Johnny* 20-04-2008 00:43

Non so come si possa risolvere il problema energetico in Italia. Ma certo le centrali nucleari non si costruiscono in un giorno, ci vorrà un bel pò di tempo... nel frattempo siamo sicuri che gli altri paesi continueranno sulla strada del nucleare o piuttosto non sperimentino altre tecnologie più pulite e meno invasive, come mi pare stiano già facendo in molti? Temo che noi ci aggangiamo al treno del nucleare quando progressivamente gli altri lo abbandonano. Non conviene lanciarsi su tecnologie nuove e fare ricerca in altre direzioni, piuttosto che progettare centrali nucleari che poi nessuno vorrà vicino casa (come ci insegna il caso TAV e il casino per gli smaltitori in Campania)?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12474 seconds with 13 queries