![]() |
PACKY70, scusami se quel che ti sto per dire sconvolgerà le tue convinzioni, ma non pensare che un acquario sia la risultante di formule matematiche e che 2+2 faccia sempre esattamente 4. La natura, per fortuna, ha tempi lunghi di reazione, secondo i parametri umani di oggi, quindi tre mezze ora con CO2 diffusa un po' meno efficacemente (e non è detto visto che diminuisce il movimento acqua) del solito, non comporta nessuna conseguenza, vai tranquillo. E non penso ne risentirà neanche il pH ;-)
|
Quote:
Spero di non essere andato OT e solo un pensiero molto personale. |
ATTENZIONE A PROPOSITO DI SCONVOLGERE CONVINZIONI : -05
nel mio acquario in funzione da 2 anni, il filtro funziona regolarmente con un timer che lo aziona ad intermittenza, ad intervalli irregolari, di circa 10-15 minuti, alternati. in questo modo, la corrente nella vasca non è perenne. cmq i valori sono perfettamente stabili e nella norma. forse perchè ho una popolazione non particolarmente affollata (15 pesci in 90lt, di cui coppia pulcher e 9 tanichtys) |
La femmina credo che "aveva" deposto.Non è uscita dal cocco per 3-4 giorni.Usciva per pochi secondi giusto per mangiare vicino vicino ma rientrava appena vedeva un movimento.La pangia era ormai sgonfia e quasi bianca.Pensavo che avesse depositato e che avrei a breve visto i primi avanotti giarer per la vasca.Ma purtroppo cosi non è stato :-( .La femmina è tornata fuori e rinsegue il maschio.La pancia è tornata rossa.Il comportamento del maschio mi è sembrato strano.Teneva più a mangiare che a sorvegliare il cocco.Forse la femmina a deposto ma il maschio non ha fecondato?????
Mi illuminate????????? |
per me si sono rimangiati le uova.. mi sembra strano che abbia deposto e il maschio non si sia dato da fare..
pazienza evidentemente sono pulcher della rep. ceca hanno problemi di coppia |
maledetti slavi ... ;-) ;-)
|
Quote:
Quote:
|
Ah!!!!non sono sicuro che abbia deposto ma penso di si.Altrimenti la femmina per 4 giorni nel cocco che faceva????????? #24
|
la femmina ha deposto di sicuro.
i pesci riprodotti in rep. ceca sono di pessima qualità non solo da un punto di vista immunitario e cromatico ma anche da un punto di vista caratteriale. Vengono snaturati al massimo e i ciclidi ne risentono moltissimo. Gli allevamenti in questione non puntano alla qualità ma alla quantità a basso costo che implica cure ormonali in condizioni assurde ecc ecc.. purtroppo la maggior parte dei negozianti italiani si rifornisce solo da importatori dell'est europeo ed è per questo che bisogna sempre informarsi sulla provenienza oppure rivolgersi ai privati(come faccio io ad esempio). I miei pulcher sono di allevamento italiano e fin dalla prima deposizione mi hanno salvato 15 avannotti a covata pur avendo in vasca caracidi, ancy e corydoras.. |
Quindi???????????Che faccio una frittura domenica #18
o vediamo se si evolvono?Potevi regalarmela tu una coppietta :-)) ITALIANA |
PACKY70, eh un mesetto fa avevo quindici pulcherini SESSATI (6 maschi e 9 femmine) sul mercatino che purtroppo non ha voluto nessuno e ho dovuto dare al negoziante per un barattolo di mangime -28d# figli della mia coppia supersonica :-D
non lo so i tuoi prima o poi ci riusciranno, comunque non è detto che vengano dalla cechia anche se molto probabilmente è cosi. devi solo aspettare, i pulcher sono tra i ciclidi più prolifici quindi le speranze rimangono sempre buone.. solo che difficilmente avrai una coppia affiatata. |
PACKY70, io ho una coppia di pulcher ce si riproducevano ogni 15/20 giorni, gli avannotti non sono mai riusciti a sopravvivere finchè, un bel giorno si sono riprodotti e sono diventati entrambi veramente cattivi con gli altri e sono riusciti a crescere 12 piccoli. Perciò abbi pazienza. Il mio pensiero è che i pulcher, essendo decenni che si riproducono in cattività (ed anche in consanguineità) abbiano cambiato il loro comportamento perchè in allevamento, forse, non sono esposti ai pericoli come in natura e quindi sono più blandi nel difendere la prole. Quando tanto tempo fa' ne avevo avuti di wild, i piccoli non si allontanavano dalla madre, se lo facevano venivano presi in bocca dalla madre stessa e ributtati nel gruppo, sotto protezione. La madre non si allontanava mai dal gruppo neanche per mangiare e dava botte da orbi a chi si avvicinava che non fosse il maschio. Questi comportamenti non li ho più visti, se non accennati, nei pulcher che si trovano oggi nei negozi.
Nella foto un piccolo insieme ad un Otocinclus e qualche alga ;-) |
Si probabilmente hai ragione il comportamento è diverso rispetto a quelli in natura.Adesso però stanno cambiando anche i miei.Prima non salivano mai a mangiare ora lo fanno.Anche la coppia stà più insieme rispetto a prima.Non sò cosa sia successo alla covata.Ho messo il cocco troppo ben nascosto quindi cosa succede all'interno non posso vederlo.Dovrei inserire qualche antagonista nella vasca visto che ci sono solo loro e tre caridine che piano piano come le tue si stanno spostando sempre più a piani alti.Appena scendono il maschio li fà letteralmente volare.
|
|
Il maschio:
scusate per la qualità delle foto devo imparare http://www.acquariofilia.biz/allegat...tolo_2_678.jpg |
Aggiornamento:
Il maschio è diventato bello grande e i colori ora sono vivi.Adesso hanno imparato. Non solo mangiano in superficie ma mi riconoscono appena muovo il barattolo sono già sù spettacolo.Adesso la coppia sembra ormai convivere bene e da oggi sono entrambi nel cocco speriamo bene. |
Sono finalmente nati.I miei P.pulcher che sembravano non riprodursi.Ma sono tantissimi non riesco a contarli ed ora????Si nutrono già da soli e vanno a spasso con la mamma.Peccato che non riesco a fotografarli.Il loro comportamento è davvero particolare famigliare direi.La è femmina che comanda.Quando il maschio si allonrtana per un secondo di troppo subito lei l'attacca richiamandolo ai suoi doveri di padre (poverino).Come descritto da Federico sopra quando deve rientrare dopo la pappa o qualcuno si allontata un pò troppo i genitori li raccolcono con la bocca e li portano nel cocco o nel gruppo.Adesso ho difficoltà a nutrire i grandi come faccio visto che non risalgono più per la pappa?Per i piccoli sparo con siringone nella nuvola piano piano cibo diluito di varie specie e sembrano gradire ma stò avendo difficoltà per i grandi che preferiscono cercate in vasca e non mangiare direttamente sapete dirmi perché?Molto ora finisce sparso in vasca visto che non lo consumano spero non diventi un problema come meglio gestire la cosa?
|
PACKY70, gli adulti non sono scemi.. i pulcher mangiano di tutto non moriranno di fame per tenere i piccoli.. non ti preoccupare.
|
Ciao lusontr.Sono nati finalmente che belli che sono.Devo dire anche che sono stati bravi specie la femmina.Sono contento di aver scelto anche dietro tuo consiglio i pulcher.Come ho scritto sopra sono tantissimi.Quando la coppia si riprodurà di nuovo?Penso che quando avverà dovrò togliere gli attuali avanotti vero?Comunque sono uno spettacolo.Ho fatto delle riprese perchè con le foto non riesco ad immortalarli per bene.Spero che sopravvivano in tanti anche se poi devo vedere cosa farne ma per ora mi voglio godere questa fantastica esperienza con questo genere di pesce.
|
PACKY70, i pulcher si riprodurranno quando gli avannotti non necessiteranno più di cure.. forse anche prima non c'è una regola precisa..
sono contento per te.. goditi questi primi giorni perchè sono in assoluto i più belli. |
Grazie lusontr a te e a tutti quelli che mi hanno dato un suggerimento o descritto la loro esperienza.Tra qualche tempo potrò dire la mia su questa coppia di pesci.
Ciao. |
di nulla in bocca al lupo e tienici aggiornati ;-)
|
Quote:
|
Aggiornamento:
Potrei intitolarlo quando la coppia scoppia. Cosa succede alla mia coppia?Tutto andava bene hanno deposto e sono nati oltre 50 avanotti.I due si alternavano per mangiare senza lasciare i piccoli la sera li pendevano con la bocca e li rimettevano nel cocco(spettacolo :-) ) fin quando il maschio a cominciato ad allontanarsi e la femmina lo rincorreva facendolo rientrare.Adesso da qualche giorno il maschiio si è allontanato definitivamente e lei appena lo vede lo mena di brutto.Cosa è successo?Cosa a fatto scoppiare la coppia? |
può succedere purtroppo..
dimmi i piccoli? che fine hanno fatto?attento percè il maschio potrebbe decidere di papparseli. |
Quote:
Ma che fare ora?Pensi che poi si riappacificano o divorziano definitivamente fino alla morte di uno dei due? |
fino a quel punto non credo. non mi ricordo se hai altri inquilini in vasca.
di sicuro questa covata è compromessa se non separi i piccoli. |
Quote:
Anche se non capisco cosa è cambiato anche se penso che lei non accetta che lui si allontani dai piccoli mentre lui si sente ancora lo spirito del single :-)) come lo capisco :-D .Erano molto affiatati li ho visti anche baciarsi non ridere è vero almeno quella è l'impressione che davano. |
il "bacio" è il classico modo per dimostrare conflittualità e per misurare le forze quindi non è una bella cosa in pescesco :-))
qualcuno se li pappa i piccoli.. ;-) |
Ormai è guerra aperta secondo me uno dei due ci rimette la pelle.Che dici non è il caso di separali magari anche con una rete nella stessa vasca?i piccoli mi sembrano meno e il maschio tende ad avvicinarsi ma non lo mai visto mangiarli anche perchè la femmina appena lo tiene a tiro lo segue e lo mena.Lui chiramente scappa difendendosi.
|
Oggi ho introdotto 5 otocinclus sono piccoli ma il maschio a parte una prima curiosità non li tocca affatto(meno male).
|
prova ad inserire dei target fish, i nannostomus vanno molto bene.
|
Quote:
|
Aggiornamento:
La femmina ieri mattina inseguiva ancora il maschio e lo picchiava tenendo sempre sott'occhio i piccoli.Nel pomeriggio vedo la femmina riavvicinarsi al maschio facendo la tipica s è di nuovo con la pancia rossa.Lui prima la scacciata poi come da "maschio" si è calato ed ora passeggiano insieme.Fin qui tutto bello ma dramma "i piccoli sono tutti spariti" accisenti io ho scelto questi pesci perchè parentali ma che succede?Non ho letto da nessuna parte che bisogna toglierli non cosi piccoli. |
PACKY70, evidentemente li hanno fatti fuori per prepararsi a una nuova deposizione.. purtroppo i pulcher hanno si delle cure parentali molto sviluppate ma evidentemente non sei incappato in esemplari molto affiatati..
la prossima volta se vuoi tenerti i piccoli togline la metà e crescili apparte.. una soluzione potrebbe essere rappresentata da un gruppo di pesci bersaglio che servono a rafforzare l'istinto protettivo e a scaricare l'aggressività della coppia. inserisci quindi un gruppo di caracidi/ciprinidi, i più indicati sono i nannostomus, 4-6 esemplari. |
Io veramente ero in cerca di 3 coppie di Phenacogrammus interruptus come si era deciso un pò tutti insieme ;-) ricordi?Anche se i nannostomus mi piacevano e mi sembra anche che li proposi a suo tempo ma non ricordo perchè poi mi avete consigliato gli interruptus mi devo rileggere tutto il topic.
Grazie |
PACKY70, ah si scusami! perchè i phenacogrammus sono africani, del congo e meglio si abbinano ai pulcher.
I nannostomus sono americani e non fanno parte dello stesso habitat. Cerca gli interruptus che sono più interessanti! ;-) |
lusontr, tu ed io siamo destinati a scontrarci (amichevolmente) :-))
Non credo esista un biotopo/habitat africano. I Phenacogrammus sono del Congo, i pulcher di Nigeria e dintorni, non credo che in natura si incontrino spesso ;-) |
Federico Sibona, certo sempre amichevolmente :-)) però tu spesso mi fraintendi.
Anche io non credo si possano incontrare spesso, anzi infatti ho specificato che si trovano in congo e i pulcher in rep. ceca :-D . Comunque per rimanere in "Africa" preferirei inserire dei phenacogrammus (che tral'altro sono molto più belli dei nannostomus) giusto per stare in continente, pur essendo il primo a dire che non parlare di biotopi è un po' fuoriluogo (io i pulcher li tengo con i neon -28d# perchè costavano meno e mi servivano dei target fish che impedissero ai pulcher di farmi 40piccoli al mese) spero di essermi specificato meglio :-)) |
lusontr, non venire a dire a me quanto sono pregevoli i Phenacogrammus perchè quasi tutti sul forum conoscono l' attrazione che ho per questa specie (e li ho in vasca con i pulcher ed in avatar).
Evidentemente abbiamo un problema di comunicazione :-)) o da parte mia e/o da parte tua, forse, c'è una eccessiva sintesi nei messaggi, per cui si possono interpretare in modi diversi (ed io i tuoi li interpreto sempre nel modo peggiore perchè sono un vecchiaccio pignolo ;-) ) Ciao PACKY70, vai di Phenacogrammus, anche se, dopo tante riproduzioni fallite, i pulcher hanno deciso di essere molto più cattivi del solito, ed un Phenacogrammus si è ferito la bocca contro il vetro per sfuggirgli. Risultato: sono sopravvissuti e cresciuti 12 figlioletti di pulcher ed il Phenaco è guarito senza farmaci. Con i neon non so come sarebbe finita ;-) , ma forse, essendo più piccoli sarebbero stati visti come una minaccia minore. In effetti ho visto io un Phenaco mangiarsi un avannotto di pulcher imprudentemente lasciato andare fuori dal gruppo difeso dalla madre. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl