AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   completamente inesperto...aiutooo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125110)

peppecutolo 28-04-2008 14:02

ragazzi richiedo nuovamente il vostro aiuto #12
scusate se le dom sono stupide,ma ci tengo a nn commettere madornali errori :-)

allora ho eseguito i classici test,ora vi riporto i valori.
ph:8,5
kn:8 tendente al 9
gh:9
no2: tra 1 e 2 -04

i nitriti come vedete sn alti #06 ,gli altri valori come vi sembrano???
come ovviare al problema dei nitriti???
grazie in anticipo

babaferu 28-04-2008 14:18

Ciao! i nitriti sono alti: bene!
vuol dire che la vasca sta maturando, sei in pieno picco, non puoi fare altro che aspettare altri 15 gg, durante i quali li vedrai lentamente scendere. quando saranno tornati a 0, la vasca è matura e tu potrai inserire i pesci.
Ptima di metterli, misurerai anche i nitrati.
sugli altri valori: il ph è molto alto: hai molto movimento dell'acqua in vasca?
hai deciso che pesci mettere?
ciao, ba

peppecutolo 28-04-2008 14:25

babaferu,ciao e grazie x le risp
cosa intendi per molto movimento in vasca??? #12
x quanto riguarda i pesci ancora devo decidere ma mi regolo dai valori rilevati #36#

babaferu 28-04-2008 15:14

intendo se l'acqua uscendo dal filtro fa scroscii e bolle: in questo caso, si disperde co2 e si alza un po' il ph. basta diminuire un po' la portata della pompa, oppure alzare di qualche mm il livello dell'acqua.

ciao, ba

peppecutolo 28-04-2008 15:21

infatti con l'evaporazione il livello è sceso,ora è sotto la fuoriuscita dell'acqua -28d#
ora provvedo subito e magari domani rifaccio il test #22 grazie #21

peppecutolo 28-04-2008 16:25

altra piccola domanda...
proprio da ieri alcune foglioline delle varie piante presentano macchie scure(marroncine),ho letto sul sito ke può dipendere dal "travaso" quindi dalle differenti condizioni..mi confermate quanto ho detto???
sarebbe opportuno utilizzare fertilizzanti???

babaferu 28-04-2008 16:28

su quando e quanto fertilizzante usare ti abbiamo già detto....

si le piante trapiantate da poco possono mostrare qualche segno di sofferenza, su che piante noti le macchie?

peppecutolo 28-04-2008 16:30

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
su quando e quanto fertilizzante usare ti abbiamo già detto....

si le piante trapiantate da poco possono mostrare qualche segno di sofferenza, su che piante noti le macchie?

sulla anubias..

babaferu 28-04-2008 16:33

prova a passarci il dito e vedere se viene via: se si, sono solo alghe.
è molto esposta alla luce?
ciao, ba

peppecutolo 28-04-2008 16:50

il fotoperieodo è di poco piu di 8 ore,troppo???
è posizionata centralmente

peppecutolo 29-04-2008 12:20

e ora...............un'altra domandina :-))

vorrei prima di comprare i pesciolini arredare la mia vasca con un legno o radice che sia.
ho letto però sul forum che c'è la reale possibilità che l'acqua si ingiallisca o intorbidisca....èè solo una possibilità o una certezza??
se dovesse accadere si puo porre rimedio??' #24

babaferu 29-04-2008 13:03

beh, e le macchie sull'anubias?
hai provato quello che ho scritto?
il fotoperiodo va bene.

si, il legno rende l'acqua ambrata. non è una tragedia, anzi, è un effeto piacevole x i pesci. per evitare eccessi e per evitare di introdurre in acqua elementi estranei, meglio farlo bollire prima.
per ridurre l'emissione di colore, lo si può lasciare a mollo qualche gg. Ogni legno ha comunque le sue caratteristiche.

ciao, ba

peppecutolo 29-04-2008 17:16

si si ho provato,nn sono alghe ma piccole macchioline su 3 foglie,credo sia dovuto al "travaso" in acquario -28d#

x quanto riguarda il legno quindi l'acqua diventerà ambrata di sicuro #24
vorrei acquistare una radice di giava (o java???) credo vada bene vero??

p.s. grazie babaferu e agli altri x le risp e l'aiuto ke mi date ;-) :-))

peppecutolo 29-04-2008 18:22

ancora un aiuto #12
proprio ora ho notato avvicinandomi al vetro dell'acquario ke proprio su questo si sono formati piccoli filamenti verdi,quasi invisibili...
mi sono un po informato,dovrebbero essere alghe verdi filamentose o sbaglio???
cosa dovrei fare???
è normale???
scusate le troppe domande ma cm vi ho piu volte detto sono inesperto e mi affaccio su questo fantastico mondo cn prudenza e con il vostro impagabile aiuto :-))

peppecutolo 30-04-2008 08:39

c'è nessuno che puo aiutarmi??? #17

peppecutolo 30-04-2008 10:04

ragazzi altro allarme,se nn vado errato ho notato oggi oltre alle filamentose verdi alcune piccole macchioline marroni sempre sul vetro,le piantine sono assolutamente prive di ogni infestazione...nn so cosa fare aiutoooooooooooooo #06

babaferu 30-04-2008 11:44

...rimuovile pure, con un batuffolo di lana di perlon, o cotone.
per il momento va bene così.
ciao, ba

peppecutolo 30-04-2008 17:59

ok grazie

peppecutolo 02-05-2008 10:37

VALORI:PH 8 KN 8 GH 9 NO2 1 (IN CALO #22 )
le alghe le ho rimosse come mi hai detto babaferu..grazie #17

peppecutolo 05-05-2008 15:57

salve,vorrei mi aiutasse nell'affrontare il prossimo passo:prima di inserire i pesci vorrei effettuare un piccolo cambio d'acqua e visto che ho notato su alcune parti del ghiaino e poche foglie la presenza di DIATOMEE credevo fosse opportuno fare un cambio con acqua osmotizzata.
faccio bene???
che percentuale dovrei cambiare???
tutta acqua osmotizzata???

milly 05-05-2008 16:06

peppecutolo, l'acqua di osmosi non va vista come un rimedio contro le diatomee (sei già il secondo oggi) :-) va utilizzata solo se vogliamo modificare (o mantenere) certi valori in base alle esigenze dei pesci.
Scusa ma non ho riletto tutte e 4 le pagine, ricordami quali pesci vorresti inserire :-))

peppecutolo 05-05-2008 16:08

no x i pesci ho già detto he mi regolo poi con i valori ke riporto :-)) voglio ke stiano bene tutto qui
x le diatomee lo supponevo xkè l'ho letto #12 ma c'è rimedio ???o devo solo aspettare?

milly 05-05-2008 16:19

devi solo aspettare ;-) leggiti la scheda delle diatomee nella sezione apposita

Federico Sibona 05-05-2008 16:33

peppecutolo, per favore, usa meno "k" ed abbreviazioni.
Sul forum non c'è fretta e/o limitazione di parole, è meglio scrivere in italiano.
Grazie ;-)

peppecutolo 05-05-2008 16:37

milly:ok grazie
federico sibona,si scusa ;-)

peppecutolo 06-05-2008 17:53

allora, finalmente i nitriti sono a 0 #22
ora prima di inserire i pesci vorrei operare un piccolo cambio d'acqua,secondo voi che quantità dovrei sostituire???

i dettagli sono tutti nel profilo :-))
VALORI:PH 8 KH 10 GH 11 NO2 0

peppecutolo 06-05-2008 22:00

nessuno mi aiuta un po??

milly 07-05-2008 08:53

con questi valori vanno bene i poecilidi e dato che la vasca è di 100 litri puoi scegliere anche tra le specie che crescono un pò di più come portaspada e molly io consiglio di iniziare solo con 2 specie diverse sempre in rapporto di 1 maschio ogni 2-3 femmine. Per il fondo caridine o gasteropodi o corydoras paleatus o aeneus anche nella varietà albina :-)
per quanto riguarda il cambio manca il valore dei nitrati (NO3) che ci aiuterebbe a capire lo stadio della maturazione. Comunque un cambietto del 10% puoi farlo ma prima di introdurre i primi pesci (pochi per volta non tutti insieme !) devi misurarli, considera che a 50 mg/l sono tossici.

Federico Sibona 07-05-2008 09:24

Quote:

Originariamente inviata da milly
prima di introdurre i primi pesci (pochi per volta non tutti insieme !) devi misurarli

milly, questa non la sapevo! non è mai troppo tardi per imparare :-D :-D :-D
Perdonami, non ho resistito ;-)

peppecutolo 07-05-2008 10:01

ok grazie,provvederò a misurare i nitrati #36#
ma con questi valori mi consigliate cambi con acqua osmotizzata o magari metà rubinetto (decantata)e matà osmosi???

grazie per le risposte :-))

milly 07-05-2008 10:25

beh rileggendo la frase mi accorgo che poteva essere travisata #13
attenzione ! bisogna misurare i nitrati non i pesci :-D

peppecutolo 07-05-2008 10:47

milly, lo avevo intuito :-D [/b]

milly 07-05-2008 10:52

bene sei un utente sveglio :-D :-D

peppecutolo 07-05-2008 10:57

leggo tra le righe un pizzico di sarcasmo :-D
comunque scherzi apparte,grazie per l'aiuto e per le numerose risposte,so che spesso sono domande stupide ma prima di tovare questo forum ero completamente all'oscuro di tutto ciò che riguardasse questo mondo.

ah ripropongo la domanda:ma con questi valori mi consigliate cambi con acqua osmotizzata o magari metà rubinetto (decantata)e matà osmosi???
#24

milly 07-05-2008 11:22

dovresti usare le stesse proporzioni utilizzate per il riempimento iniziale. Se ad esempio hai riempito utilizzando 50% rubinetto e 50% osmosi fai la stessa cosa per l'acqua dei cambi. Su 100 litri cambi il 20% quindi 10 litri rubinetto + 10 osmosi :-) l

Federico Sibona 07-05-2008 13:10

Scusate è tutta colpa mia, che da subdolo individuo, ho estratto quella frase dal contesto globale #12 #12
peppecutolo, segui i consigli di milly che sono oro colato ;-)

peppecutolo 07-05-2008 14:46

lo faccio di buon gusto ;-)
grazie ancora per il supporto che mi date :-))

milly 07-05-2008 14:48

Federico Sibona, come se tu fossi da meno :-)) sei la nostra enciclopedia vivente !

peppecutolo 07-05-2008 21:38

milly ma in 100 lt netti posso mettere una coppia di scalari??o è piccola la vasca???

milly 08-05-2008 08:34

sei al limite ma una coppia ci può stare a patto che la vasca sia abbastanza alta dato che gli scalari adulti crescono notevolmente in altezza :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13142 seconds with 13 queries