![]() |
10 marzo 2008...sono a 4 ore di fotoperiodo, ho anticipato un po perche avevo tutte rocce avviate,e anche acqua della precedente vasca circa 60 l.
|
Ah ecco xkè sono cosi piene di incrostazioni...mi stavo gia seppellendo #17 #17 #17 #17 #17
|
Io ho iniziato il 26 e pensavo di inziare mercoledi dopo 3 settimane te che pensi ne aspetto un'altra oppure no????
|
ormai fatti tutto il mese di buio...la fretta non serve a nulla, solo a fare una cattiva maturazione....io speravo di salvare qualcosa, ma per esempio avevo tantissima xenia...tutta morta...
|
Stavo cercando di cimentarmi un pò nei test per capire come funzionanoe ho un dubbio relativo soprattutto i fosfati in quanto ha letto che i vari test sono poco attendibili tranne i merck che però costano troppo e in aggiunta al fatto che sono un pò daltonico e non sono stato in grado di distinguere i colori, andrebbe preso un fotometro secondo te????
|
certamente sarebbe la migliore soluzione...io uso i salifert...
|
Quote:
|
Quote:
|
anche io sarei curioso di capire il perche #36#
|
anche perche...se vai dal negoziante che ha rocce in vasca gia da tempo e te le vende..che fa non le prendi? aspetti quelle ancora da spurgare?
|
perchè se vai ad aggiungere delle rocce a vasca avviata ti si scasinano i valori, quindi, o le aggiunge subito o non le aggiunge proprio.
per il fotometro lascerei stare, per ora. |
Entro quando dovrei aggiungerle considerando che mercoledi concludo la terza settimana di buio???????
|
aaaaaaa in quel senso....dovrebbe allungare il periodo di buio....certo, avevo capito che non era una buona idea da vasca gia avviata...
P.S. ma esistono fotometri di prezzo abbordabile? #19 |
Io so solo che questo acquario è un pozzo senza fondo #17 #17 #17 #17 #17 però che cavolo si vive una volta sola #24 #24 #24 #24 #24
|
non prendiamo questo tasto.....andremmo OTTISSIMO :-D :-D :-D
|
E mi sa che non è finita perchè il set di ventole che ho montato non potrà sconfiggere da solo il caldo di roma in estate... eallora??? refri obbligatorio mi sa...vero???
|
Francois, valuta bene se ne devi aggiungere, intanto. lo puoi vedere esattamente solo te che hai la vasca davanti. per i tempi, se lo facessi io farei ripartire il mese di buio. ma questo è uno di quegli argomenti dove ci son poche certezze e molte opinioni
|
Oddio ripartire...che botta...ma quali potrebbero essere le conseguenze se decidessi di non ripartire agggiungendo cmq i kg mancanti???
|
Francois, lascia tutto com'è, vè. che mi sa che ti vai a inguaiare.. #19
se vedi che non ce la fai con la luce, male che andasse metti su una 400w. ma è ancora tutto da vedere. quindi non metterti troppi problemi ora. |
Francois Se aggiungi le rocce devi per forza allungare la maturazione quindi prima le metti meglio è.
Hai una bella vasca accessoriata, quindi cerca di non farti prendere dalla fretta, cerca di non pensarci. per il resto in bocca al lupo. ;-) |
e non usare il letto fluido per adesso!!! come ti ho detto una infinità di volte..
|
Nicò gia l'ho acceso purtroppo..che faccio adesso????Perchè avevo i po4 a 0,5
|
Francois, tienilo acceso che fa solo bene. Lo toglierai a maturazione avvenuta
|
quoto malpe,
|
Quoto planetbaz,
:-D Secondo me è inutile usarlo da subito..certo ora che l'ha fatto partire non lo spegnerei, ma la maturazione (a mio parere eh) comprende sbalzi di valori, valori alti ecc ecc..anche per questo si chiama maturazione..tutto destinato a rientrare..personalmente non comprendo a fondo la fretta di avere fosfati a 0 fin da subito.. |
E io riquoto me stesso e perry!!
La maturazione si chiama maturazione proprio perchè si deve compiere un ciclo.. |
chi lo ha detto???????
se posso mantenere valori stabile per preservare maggiormante la vita perchè non farlo???? Io ne ho provate tante di strade in 20 anni di acquari e l'uso delle resine + batteri è stata sicuramente la migliore in assoluto. |
io ho sempre monitorato i valori anche durante la maturazione e non mi sono mai trovato grossi scompensi da aggiustare...
|
malpe,
Max..lo sò che la pensi così..io non sono d'accordo al 100%..ma sono solo punti di vista diversi, non dico che hai torto tu e ragione io. Non dico che è un male farlo, ma non ne vedo l'immediata necessità.. Rimanendo la mia pochissima esperienza rispetto alla tua, però.. Con i fosfati un po' alti in una vasca in maturazione non credo di avere un tipo di vita tale da essere compromessa..in poche parole..non è che ho coralli o altri animali delicati.. D'accordissimo sull'uso dei batteri.. |
Perry, anche il tuo ragionamento fila....anche se io ho sempre tenuto le resine in vasca sin da principio...e mai ho avuto problemi di fosfati alti...
|
darmex,
sì sì, ma infatti non volgio dire che è sbagliato, sia chiaro..ma sai, a mio parere è come fare i test fin da subito..si sà che all'inizio saranno alti, poi scenderanno, si rialzeranno..io per un mese e mezzo/ 2 guarderei in vasca e basta ;-) |
Perry, vorrei farti un esempio mio....magnesio a 1100...per farlo salire non puoi immaginare quanto ne ho dovuto buttare giu...seconda vasca , sempre tenuto sotto controllo durante maturazione..facendo piccolisse aggiunzioni è stabile a 1350...ecco a cosa serve monitorare durante la maturazione...ovviamente secondo la mia piccolissima esperienza.. ;-)
|
sì ma a me i primi 2 mesi nn interessa avere il magnesio basso..Poi il magnesio finchè la vasca non è stabile, è forse il valore che più difficile da tenere nel giusto range.
In ogni caso un conto è intergrare (anche se, ripeto, all'inizio non è il caso..sempre secondo me), un altro usare resine..sarà che a me le resine sono un po' antipatiche di natura ;-) |
infatti, mi rendo sempre piu conto che ognuno si basa secondo le proprie esperienze,e che non esiste una linea comune...ma l'importante e raggiungere i traguardi...e vedendo il tuo bel vascozzo mi sa tanto che tu ci sei riuscito eccome... :-))
|
Perry, infatti l'idea di lasciare tutto stare per mesi l'ho fatta.....
effettivamente usare batteri e resine (per i primi 3 mesi) invece ha notevolmente aumentato la stabilità della vasca risultato che ho toccato con mano dopo ( al momento non percepisci apprezzabili differenze) con dopo intendo 6 mesi dallo start della vasca, paragone fatto riespetto a vasche in cui si segue, diciamo, la classica maturazione. Poi ovvio le strade sono entrambi percorribili. Io ne ho provate tante se dovessi refare una vasca farei ancora la maturazione come quest'ultima con resine e batteri. |
per la mia piccolissima esperienza idem
|
Dall'alto della mia ignoranza ed inesperienza vorrei dare il mio parere in merito...Secondo me sono due strade entrambe percorribili con ottimi risultati...ovviamente il tenere e mantenere i valori stabili fin da subito dovrebbe facilitare la vasca nel raggiungere la sua maturazione finale...il punto è non seguire l'andamento naturale della vasca può portare ad una instabilità futura?????
scusate se dico c....zate #19 #19 #19 #19 |
Quote:
diciamo che ti da una spinta in più all'inizio......e quindi ti permette di raggiungere certi risultati prima. Ora la decisione sta a te..... |
Allora se le cose stano cosi dovrebbe essere migliore la tua tipologia di maturazione poichè attraverso l'apporto personale velocizza il processo di stabilizzazione della vasca
|
Allego le foto appena fatte con rocciata definitiva escludendo gli eventuali innesti da fare qualora dovesse essere ritenuta troppo bassa http://www.acquariofilia.biz/allegati/sinistra_134.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/destra_210.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/avanti_209.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl