![]() |
a occhio i valori della mia acqua sono molto simili ai tuoi... e quando allevavo fundulopanchax non ho mai avuto problemi. per quello che è la mia esperienza i problemi li puoi avere con acqua morbida e non con acqua dura con questo tipo di pesci. se ti piacciono scegline uno e ricordati che la torba non fa male... l'acqua scura aiuta tutti!
|
....anch'io ho quasi 40 vasche e non penso di aver mai misurato i valori (tranne una volta!)....
...la cosa più importante è un buon filtro (a spugna, ad aria, meccanico o biologico) acqua cambiata regolarmente, possibilmente ambrata (con torba, pignette di ontano, foglie di quercia, terminalia cattappa.....) e un buon cibo surgelato in giuste quantità....... Marco |
quindi la mia acqua va bene per qlsiasi killi?e devo far sempre maturare il filtro se avvio un nuova vasca?
|
>beh Vorrà dire che metterò I N. nubaensis o i N. virgatus in comunità seguendo fedelmente i consigli >di Lion.
>Poi li pesco (sperando che non si spaventino eccesivamente) e li riproduco in 10 lt. -28d# -28d# -28d# no il trio nella vasca di ripro è fisso da mesi. -28d# -28d# -28d# comuità intesa come comunità di Notho guentheri Zanzibar. Perchè??? |
>Chi ha detto che le strisce non vanno bene?
ribadisco che se interessa sapere VERAMENTE i valori della vasca le striscie non sono affidabili. |
quindi la mia acqua va bene per qlsiasi killi?e devo far sempre maturare il filtro se avvio un nuova vasca?
un altra cosa mi dite il tipo di cibo da somministrare dove si compra? si puo fare a casa? certo ke notizie ce ne sono proprio poke!!! #17 #17 |
up :-)) scusatemi ma nn sto piu nella pelle #22 #22 #22
|
Quote:
Comunque ripeto che l'andamento della vasca e la salute dei pesci la vedi a occhio nudo senza tanto misurare. 3 anni fa avevo vinto alla lotteria 2 confezioni di stick della tetra. Una l'ho data a Giuseppe e la seconda l'ho finita la settimana scorsa Giusto per precisare quanto misuro i valori. Ma secondo te i misuratori a scala colorimentrica con i reagenti sono più precisi o affidabili delle strisce? Take care |
Quote:
Che dopo chi come te ha che più esperienza/bravura si possa permeterre di non fare il cambio goccia a goccia o come giuseppe che mi pare di capire utilizzi solo acqua di rubinetto trattata/decantata non mi sembra giusto consigliarlo ad una persona che si avvicina per la prima volta a questo fantastico mondo. e questo è quanto. Se parliamo di misuratori le strisciette non sono precise. Possono a malapena considerarsi enty level (ocomecacchio si dice). Se si vuole una misurazione decente dei valori bisogna opatare per i reagenti liquidi .. e anche qui con i distinguo. I più economici sono quelli sera ma affidabili sono per la misurazione gh e kh. già meno affidabili per il ph. Sconsigliati per no3 po4 e compagnia bella. Una buona alternativa tra qualità/prezzo sono i reagenti tetra. Se si cerca l'affidabilità sono consilgiati i reagenti jbl. Per alcune misurazioni come il ferro o come la misurazione della co2 è sconsgliato qualsiasi reagente . Si preferisce ad esempio per il secondo verificarla incorciando i valori del ph con il kh... naturalmente anche quà la relatività è di casa dato che il risultato e soggeto a variazione quali la temperatura dell'acaqua. naturalmente come hai già detto IL PRIMO MISURATORE E' IL RPOPRIO OCCHIO, e la sua precisione è l'esperienza. Take care :-)) ;-) |
Quote:
non ci avevo pensato!!! :-D :-D :-D :-D :-D |
:-)) ragazzi perche parlate d'altro e nn rispondete alle mie domande? -20 -20 -28d# -28d# #13 #13
|
Se non ricordo male per il mangiare ti è stato già risposto
.... e non stiamo parlando di birra e gnocca :-)) ma di killi Hai letto i link dei primi post???? -:33 -:33 -:33 -:33 |
Beh Il filtro e' sempre meglio farlo maturare.
Ma coi killi, se ci stai dietro, ovviamente del filtro puoi farne anche a meno. Take care |
bob ma quanti acquari hai?? ;-)
|
Troppi ;-)
Ma per dare una indicazione più di Marco anche se di dimensioni decisamente più modeste ma meno di qualcun altro :-D Take care Roberto |
Ragazzi una domanda se faccio schiudere le uova di un killi avro sicuramente un po di pesci nel fururo ma poi convivono bene tutti nsieme? oppure dovro separarli per la riproduzione?
dovro avere molte vasche? come cibo vivo basta l'artemia? si trova nei negozi? |
artemia salia leofilizzata va bene come cibo ?
|
iuuuuu ce nessuno #22 #22 #22
|
....no.........
...il cibo principale è il SURGELATO..... ...in tutte le salse (chironomus rossi, larve bianche di zanzara, artemia)..... ma rigorosamente surgelato...... ....l'artemia liofilizzata la puoi dare solo ogni tanto, reidratata con un po' d'acqua o un po' di vitamina..... .....servono anche cisti di artemia..... quindi riassumendo: per iniziare con i killi ci vogliono un paio di stecche di surgelato in freezer (chironomus e artemia da alternare) una piccola scorta di cisti d'artemia da schiudere..... .....se si ha a disposizione solo secco o liofilizzato, penso sia meglio lasciar perdere..... ciao e buona domenica! Marco |
io devo comprare l'attrezzatura per iniziare l'avventura per questo sto domandando...........quindi devo comprare del cibo surgelato ok
e dopo la schiusa cosa somministro ai piccoli? io voglio allestireuna vasca da 25lt posso mettere piu coppie si riprodurranno lo stesso? o devo avere piu vasce? se no compro un paio di vaschette di plastica quelle per pesci rossi e faccio cambi frequenti di acqua. |
Hey non precipitare!
Il cibo surgelato ti servirà quando avranno raggiunto la taglia adeguata per mangiarlo. La prima cosa e' l'artemia. Devi assolutamente averla sempre pronta. Quindi attrezzati con due schiuditoi da alternare. E ricorda che l'artemia necessita di molto ossigeno e quindi areatore a palla se vuoi dei risultati. In 25 litri ci stanno più coppie ma dipende sempre dalla specie che hai. I F. sjoestedti per esempio non ci stanno. Gli Austr. nigripinnis si anche 10 esemplari. Sicuramente puoi usare le vaschette dai pesci rossi per una coppia ma ricordati dei cambi s'acqua Take care |
per i piccoli e anche per gli adulti: naupli di artemia..... quindi bisogna acquistare cisti e necessario schiuditoio, dopo di che il già detto cibo surgelato (un100grammi di chironomus e un 100g di artemia)
...per dare adeguate risposte, servono adeguate domande... #22..... 25 litri per iniziare va bene, hai già la vaschetta o la devi comprare?..... hai già il filtrino? di che tipo?..... hai intenzione di partire da uova? o pensi di acquistare una coppia o un trio? (magari a Ferrara? #36#)....... purtoppo le specie sono centinaia! ..... e molte sono reperibili, quindi ti chiederei su quale genere preferisci iniziare..... piccoli austrolebias?.... uova di nothobranchius?....... magari fundulopanchax....... o forse piccoli aphyosemion?......... sai, cambia quasi tutto se si ha a che fare con uno di questi diversi generi....... ....è più facile rispondere se viene ad esempio formulata una domanda meno generica, tipo: " vorrei iniziare a tenere killi e non ho ancora comprato la vaschetta e gli accessori...... mi piacciono molto i nothobranchius e vorrei iniziare a tenerne una specie, magari partendo da uova, come devo fare?"..... ciao ciao! ....e scusami se ti chiedo di essere più preciso :-) Marco |
voi quale killi mi consigliate? vorrei provare da uno facile e cominciare da delle uova
|
.......specie annuali facili per iniziare secondo me possono essere, tra inothobranchius: nothobranchius guentheri "Zanzibar" - nothobranchius foerschi - nothobranchius patrizii....
tra gli annuali sudamericani: gli austrolebias nigripinnis, i simpsonichthys (nematolebias) whiteii tra gli aphyosemion: aphyosemion australe (in tutte le sue forme d'allevamento, gold, chocolate...) tra i fundulopanchax , ogni varietà di gardneri..... .....se hai la possibilità di sfogliare un po' di fotografie in Internet, buona visione! Marco |
|
Beh giustamente
Australe gold e N.guentheri Zanzibar Due esigenze contrastanti. Un annuale e un non annuale Non esiste via di mezzo devi fare una scelta. Take care |
cosa mi consigliate qal'è il piu bello e colorato
|
ohhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!
ti stiamo ripetendo sempre le stesse cose...... #17 #17 #17 #17 |
#12 ok scusate
|
beh beh, i valori non li misurate che a spanne, certo, da quanto so e posso sbagliarmi, tutti e tre volponi, in maniera preponderante allevate specie africane o sudamericane le cui esigenze in fatto di acqua sono vicine a quelle dei nostri rubinetti, ovvero un ph tra il 7 7.5 poi la torbate un pochetto e fate cambi regolari, quindi è logico che con cambi assidui acqua tamponata tendente all'alcalino non abbiate problemi a misurare i valori.
Se però allevaste specie tipo diapteron o aplochelius normanni e via discorrendo la misurazione dei parametri dovrebbe essere più precise in quanto vivono in acqua con tampone pressocheè nullo e quindi con un rischio sbalzo ph molto più elevato, cosa che potrebbe essere ovviata dalla presenza di torba che comunque sia per effetto della sua acidità previene la formazione di batteri buoni o cattivi che siano. Per inciso, il fatto di tenere pochi pesci non è vissuto come limitante ma scelta personale e consapevole pertanto non causa disagio. :-)) |
Solid
Io allevo Rivulus e il kH della mia acqua e inferiore a tre e il pH sotto il 6. E questo vale anche per i SAA, per gli Epiplatys e per i Pachypanchax. Misuro ogni tanto ma proprio tanto per controllare il pH quando allestisco una vasca nuova. Non penso che allevando Diapteron o Aplocheichthys faccia molta differenza. Take care |
Quote:
Take care |
ph sotto il 6? quali specie?
|
io ho analizzato l'acqua dei pesci presi a ferrara l'anno scorso e a parte i pseudoepiplatys annulatus di Simona (ph 6.6), avuti fuori asta, tutti e due i sacchetti di nigripinnis avevano un ph da 7.2 a 7.6, analisi fatta con test attendibili (non a striscette) JBL
|
SAA = Simpsonichthys
Sorry non intendevo gli Austrolebias Take care |
rattaman allora ???
Hai ponderato bene la scelta??? |
mi piacciono gli nothobranchius guentheri spero che hoo fatto la scelta giusta ;-)
|
da come ho potuto leggere posso usare la comunissima acqua di rubinetto visto ke sopporta ph fino a 8 e gh fino 18.
|
Dai spara.
Come intendi organizzare la vasca?? E per la schiusa?? Hai letto??? p.s. sei orgnaizzato per la schiusa di artemia????? |
ragazzi ho questo acquario.....ancora nn infunzione http://www.acquariofilia.biz/allegati/azoo04_546.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl