AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   quale filtro esterno per un acquario da 180 litri? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123592)

matt 04-04-2008 21:36

E vajj sempre più dubbi.. :-D :-D
A parte gli scherzi se si utilizza su un 160 litri netti un pratiko 300 e si mette il pescaggio o la mandata più lontana in modo da ridurre un pò la velocità?

Aiutateci ( ale86, e matt, ) :-D :-D :-D :-D

Dino68 04-04-2008 21:49

la velocità la riduci con il regolatore di portata del filtro.

io continuo a pensare che 160 litri va benissimo un pratiko 200. una pecca grandissima di questo filtro sono i tubi. io li ho cambiati con quelli in caucciù.

matt 04-04-2008 22:10

Perchè quelli essendo in corrugato consentono a detriti alghe e cose varie di attecchire e quindi riducono la portata vero?

Dengeki 04-04-2008 22:30

Va bene che costa meno, ma non vedo il senso del risparmio se poi mi ritrovo con un filtro che probabilmente mi darà problemi con difetti a parer mio non da poco. Inoltre il 2026 Eheim va confrontato con il Pratiko 300, quindi a conti fatti non è che la differenza di prezzo sia così elevata, tenendo presente oltre alla qualità inferiore del Pratiko, anche i materiali filtranti insufficienti. Inoltre se devo cambiare anche i tubi perchè accumulano sporco...il mio Pratiko probabilmente funzionava bene, tieni presente che il tuo è montato su un 125 netti, che a conti fatti sono quasi 10cm di acqua in colonna in meno rispetto al mio.
Comunque io il mio Eheim l'ho pagato 145€ tutto compreso, basta comprare dai siti giusti.
Io avendo avuto il Pratiko 200, continuo a consigliare l'Eheim 2026, e come dice il detto chi più spende meno spende...

matt 04-04-2008 22:38

..Quanto spendi tanto appendi.. :-D :-D
Invece l'eheim 2024?
Come rumore?

Dino68 04-04-2008 22:53

matt, si sporcano facilmente e rischiano di rompersi.

Quote:

ma non vedo il senso del risparmio
beh...dai...30-40 euro qui, 30-40 euro da un'altra parte, alla fine fanno la differenza....non credo che devo dirti quanto costa l'installazione di una vasca completa di tutti gli accessori più particolari e la manutenzione...lo sai già di tuo.

Quote:

chi più spende meno spende
lo quoto in pieno !

Dengeki 04-04-2008 23:06

Verissimo, però il filtro è l'unico accessorio su cui preferirei non risparmiare, al limite si può giocare su altre cose, una radice "semplice" piuttosto che ADA, per fare un esempio. Ora non vi rimane che fare l'ardua scelta... :-D

matt 04-04-2008 23:16

Parlo per me che sono studente e non posso permettermi cifre esagerate..
stò comprando il necessario poco alla volta..proprio per non sentire la spesa di botto..
Volevo partire con la flourite ma l'ho scartata..parto senza impianto di co2..in futuro si vedrà..compro della ghiaia wave per risparmiare su quelle tipo dennerle e ada..stò cercando di farmi dei riflettori da me per evitare questa spesa..volevo comprare un askoll 300 visto il prezzo non troppo cattivo in modo da sovradimensionarlo anche visto i 160 litri netti..stò cercando di sapere e capire in base alle vostre esperienze se posso utilizzare il 200 risparmiando anche altri 38 euro da spendere in piante..
Ho mancato qualcosa?? :-D :-D :-D

Dino68 04-04-2008 23:17

Ernesto F., eppoi sono dell'idea...che uno può dare un consiglio...ma la scelta è sempre la tua...diffido di vendita on line e preferisco toccare aprire provare...

Dino68 04-04-2008 23:20

matt, il substrato oltre la ghiaia .. non toppare su quello..altrimenti son cazz...

Dengeki 04-04-2008 23:28

Però non sempre si trova tutto nei negozi, quindi spesso si è costretti a comprare alla cieca on-line (che comunque preferisco, visto che i prezzi sono molto inferiori). Matt, se preferisci il Pratiko io prenderei il 300, ora però non ricordo se riducendo la portata il rumore diventava insopportabile (mi pare di sì però). Se così fosse sicuramente meglio il 200 (o l'Eheim 2026 che mi pare di aver capito che non vuoi prendere per risparmiare qualcosa), oppure 300 con diffusore a pioggia o altro metodo per ridurre il flusso.

matt 04-04-2008 23:41

Dino68, si si..l'ho dimenticato..il substrato dennerle deponit mix professional..
Ernesto F., io ho visto gli askoll 300 e 400 dal vivo montati su 2 vasche e sembravano spenti..mi hanno davvero impressionato..e dato che ho un fratello un pò rompiscatole il silenzio è la prima cosa.. :-D :-D

Dengeki 05-04-2008 10:09

Si se li tieni al massimo della portata non fanno rumore, che si sente appena inizi a ridurla. Il problema sorge quando inizia ad allagarti la casa perchè perde acqua. Buon acquisto comunque.

http://www.nntp.it/hobby-acquari/785...ko-kaputt.html

matt 05-04-2008 12:05

Letto l'articolo..a dire il vero mi ha scoraggiato un pò..però da quanto ne abbia capito li era un problema di guarnizione..
Vediamo un pò quanto costa un eheim 2024o 2224?(sostituisce un pratiko 200 vero?)

matt 05-04-2008 12:10

ah dimenticavo l'articolo si riferiva al modello gold grigio e non al nuovo modello nero..penso questo sia più performante dei precedenti..

matt 07-04-2008 11:38

Ragazzi allora vado per un eheim 2224..lo danno per 250 litri..pompa 700l/h..che ne dite?ordino?
Ernesto F., il 2224 è silenziosissimo?????????????

Paolo Piccinelli 07-04-2008 11:41

Ordina!!! ;-)

matt 07-04-2008 11:58

Paolo Piccinelli, grazie..l'ho trovato a 100 euro compreso di tutto..
La mia vasca è 160 netti..il filtro fino a 250 litri..Ok??
Te conosci bene questo filtro?silenzioso?
Grazie ancora..

Paolo Piccinelli 07-04-2008 13:29

io ho tre EHEIM, il 2026, il 2028 e il 2080... spettacolari!!! #25

maverik1972 07-04-2008 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
io ho tre EHEIM, il 2026, il 2028 e il 2080... spettacolari!!! #25


Paolo Piccinelli
, ma il fatto che il 2224 abbia due cestelli per cannolicchi e quant'altro non lo limita rispetto a Pratiko e Tetratec che ne hanno 3-4, io sono sempre un pò indeciso #24
Come sai anche io devo prendere un esterno, e siccome non voglio rischiare di sbagliare, lo vorrei soprattutto silenzioso e potente....non si sa mai tra un annetto decida di cambiare vasca ;-)

Paolo Piccinelli 07-04-2008 14:24

maverik1972,Avere uno spazio in più è sempre meglio... ma la prima cosa che cerco in un filtro è l'affidabilità di pompa e chassis e con eheim vado super tranqui!!

incidentalmente, il mio 2028 gira con due cestelli pieni in un cayman 110 (230 litri)... il terzo cestello è vuoto per accogliere -se serve- resine, carboni, perlon, etc.

matt 07-04-2008 14:24

Il 2224 ha 2 cestelli mentre il pratiko 200 ne ha 3? a me pare che ne abbia due anche il pratiko..

matt 07-04-2008 14:30

Poi penso che quello che conta è il volume di filtraggio giusto?
Quello dell'eheim è maggiore se non erro..
Comunque l' affidabilità è la prima cosa che conta..ho letto troppe lamentele riguardo gli askoll..

maverik1972 07-04-2008 14:37

Quote:

Originariamente inviata da matt
Il 2224 ha 2 cestelli mentre il pratiko 200 ne ha 3? a me pare che ne abbia due anche il pratiko..

Confermo 3 http://www.askoll.it/SpecificheTecniche/pratiko.htm, mentre il TetraTec ex 700 ne ha 4 http://www.tetraitalia.it/tetra/go/4...=36&lang_id=19 ;-)

Il mio è un dubbio amletico...ma puntualmente in questi casi una volta che ho deciso faccio la c....a :-(

Paolo Piccinelli 07-04-2008 14:41

Quote:

puntualmente in questi casi una volta che ho deciso faccio la c....a
...ragione in più per ascoltare chi le ca:::te le ha fatte prima di te ;-)

matt 07-04-2008 14:42

maverik1972, ma a te la vasca di quanti litri è? (netti)

Dengeki 07-04-2008 15:44

Come silenziosità il mio Eheim 2026 è ok, praticamente non si sente, penso valga lo stesso per il 2224. Per quanto riguarda i cestelli, alla fine secondo me conta di più il volume filtrante, il sistema filtrante del Pratiko a me non piace, inoltre la perdita non è riferita solo al modello vecchio ma anche al nuovo (che è la versione gold e che ho posseduto). Queste dipendono dalla guarnizione non ad incastro e dalla chiusura sbilenca dovuta a solo due maniglie. Con gli Eheim non ho mai letto di questi problemi, infatti la guarnizione è a incastro e la testata si chiude perfettamente con quattro maniglie. I Tetra non li conosco, ma a suo tempo non li ho presi nemmeno in considerazione, personalmente tutti quei cestelli, bioball ecc. servono solo a far casino, inoltre il prezzo inferiore al Pratiko mi fa pensare che non sia poi così migliore.
L'unica pecca a mio parere dell'Eheim che vuoi prendere, mi pare sia l'impossibilità di regolare il flusso(anche se probabilmente nel tuo caso non serve) e l'assenza dell'autoinnesco.

maverik1972 07-04-2008 16:09

Paolo Piccinelli, :-D hai perfettamente ragione!

matt, ho una vasca 80x30x45, con filtro interno circa 70lt netti:-)

Ernesto F., purtroppo c'è anche il problema della regolazione del flusso, non vorrei rischiare di usare mille accorgimenti per dover ridurre il flusso, nè comprare un filtro esterno che magari pago 100 Euro e che se prendo una vasca più grande devo dare via perchè sottodimensionato.....mi spiego :-(

Per avere il flusso regolabile su cosa bisogna andare della Eheim -d12

Dengeki 07-04-2008 16:14

Prima informati bene, comunque sul Professionel II confermo che il flusso è regolabile ed è presente l'autoinnesco. Se il tuo è un 70 netti il 2224 con portata al massimo creerebbe turbolenza. Prova a dare uno sguardo anche alla serie Ecco:

http://www.eheim.de/eheim/inhalte/in...9er_24958_ehen

maverik1972 07-04-2008 16:20

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Prima informati bene, comunque sul Professionel II confermo che il flusso è regolabile ed è presente l'autoinnesco. Se il tuo è un 70 netti il 2224 con portata al massimo creerebbe turbolenza. Prova a dare uno sguardo anche alla serie Ecco:

http://www.eheim.de/eheim/inhalte/in...9er_24958_ehen

Bene....già meglio....vediamo cosa offre il mercato ;-)

matt 07-04-2008 18:29

Ernesto F., nel 2224 non c'è l'auto innesco?cioè se va via la corrente il filtro non si avvia da solo automaticamente?mhh..mi sembra stranissimo..
Sentiamo Paolo Piccinelli, o chi ne possiede uno che ci dice..

matt 07-04-2008 18:42

Forse ho detto una cavolata #12 ..per autoinnesco intendevi tipo quando lo svuoti per la manutenzione non riparte se non lo riempi d'acqua..quindi la girante non funziona in assenza di acqua..giusto?
Quindi in caso di mancanza di corrente il problema è diverso..perchè il filtro resta comunque pieno e in grado di partire da solo..

Dengeki 07-04-2008 20:08

Per autoinnesco intendo il riempimento automatico/semiautomatico del filtro, senza riempirlo con la brocca per intenderci. L'Eheim Prof. II viene riempito automaticamente e completamente premendo un tasto rotondo apposito. Il Pratiko invece viene riempito azionando più volte la leva starter, diciamo quindi semiautomaticamente. L'Eheim 2224 è la versione precedente al Professionel II e mi pare vada riempito a mano con brocche/bicchierate d'acqua, inoltre manca la regolazione della portata. Comunque se leggete sul sito deve esserci scritto tutto, magari controllate anche l'Ecco, che essendo una versione a sé "entry level" potrebbe essere anche dotato di autoinnesco/regolazione portata.

matt 07-04-2008 20:25

Ernesto F., quindi ti riferisci a quando lo svuoti..e poi vuoi farlo ripartire giusto?In caso di mancanza di corrente il filtro riparte da solo??

Dengeki 07-04-2008 20:45

Che io sappia la corrente aziona la girante, quindi se il filtro è pieno d'acqua non dovrebbero esserci problemi perchè non lavora a secco.

matt 07-04-2008 21:20

A me interessa che quando manca la corrente al ritorno il filtro si aziona da solo..

Paolo Piccinelli 08-04-2008 07:46

...dovrebbe ripartire, non vedo perchè no ;-)

matt 08-04-2008 11:09

Infatti non penso che eheim si perdeva per questa ca...a..

Dengeki 08-04-2008 15:32

Semplicemente quando riparte la corrente si riattiva la girante e il filtro riparte (ovviamente deve essere pieno d'acqua, altrimenti lavora a secco). In questo caso non c'entra niente la qualità Eheim...

matt 08-04-2008 15:50

Ernesto F., mi stai confondendo..allora tu intendevi ad esempio al primo avvio del filtro..l'autoinnesco è un pulsante sul filtro che permette alla girante di lavorare per pochi secondi a secco quindi di tirare l'acqua necessaria per partire da solo..
Forse questo modello non avendo questo sistema dovrò riempire io manualmente il filtro d'acqua (sempre al primo avvio o dopo la manutenzione)..
in caso di mancanza di corrente l'acqua nel filtro resta, e al ritorno riparte da solo..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10642 seconds with 13 queries