AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi dell'africa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=381)
-   -   Pesci ricercati.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123514)

Lssah 07-04-2008 20:12

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Io sto cercando i pseudomugil furcata...almeno nei negozi in zona non ne hanno e per me sono una poesia...

prova a telefonare a questo negozio.
sicuramente ne aveva.

Caraibi E.A.T. Acquariologia Cinofilia Ornitologia
42100 Reggio Nell'emilia (RE) - 6, VIA GANDHI MOHANDAS KARAMCHAND
tel: 0522 323802

penso che te le possa spedire.

sabryina 07-04-2008 21:07

Quello che vorrei trovare dal mio negoziante, sono Macropodus di varie specie.. non solo opercularis.. ma anche concolor, erythropterus (SOPRATTUTTO gli erythropterus!!!), ocellatus..

Ma anche Betta coccina, smaragdina, imbellis, pugnax, ............

E inoltre Trichopsis pumila............



Anabantidi vari, insomma :-D

bettina s. 08-04-2008 00:00

io mi sono innamorata di lui, ma proprio di lui! è trooopo bello #17
Vive in centro a Milano e quando passo lo vado a trovare.
Per fortuna, spero, non vedremo mai i suoi simili nelle vasche domestiche.

And76 08-04-2008 13:52

Bello bettina! Il luccio è un pesce bellissimo. Io ho avuto l'occasione di tenerne uno giovane per un pò di tempo, qualche anno fa. E' un pesce stupendo, ma sicuramente ingestibile in un comune acquario domestico. Io l'ho tenuto per puro caso, era un pesciolino lungo quanto un dito, l'avevo trovato in una pozzanghera di scolo di un laghetto di pesca a pagamento. L'ho tenuto in un 400 lt, era messo parecchio male, la pinna caudale praticamente aveva solo più i raggi duri e aveva perso parecchie squame. Al momento del recupero misurava una dozzina di centimetri, penso fosse passato attraverso la rete di scarico del laghetto. L'ho curato e sistemato a dovere e tramite un mio amico guardia pesca l'abbiamo rimesso in libertà ormai 5 anni fa, allego una foto pochi giorni prima del rilascio (rigorosamente in una riserva).

And76 08-04-2008 13:59

Tornado all'argomento del topic, nel mio piccolo sarei molto felice di trovare qualcuno tra i seguenti pesci:

Mikrogeophagus Altispinosa
Cleithracara maronii
Hyphessobrycon robertsi
Mesonauta festivum
Corydoras arcuatus
Pantodon buchholzi

Mi rendo conto che non sono tra i pesci più rari, ma mi sembrano attualmente introvabili, almeno dalle mie parti.

Ciao, Andrea.

Lssah 08-04-2008 14:16

l'Altispinosa ridendo e scherzando non è così facile da trovare....
il Maronii ormai è uno dei pesci riprodotti dai cechi e quindi a breve lo troverai in qualche ZooDom.
Il Festivum credo di non averlo MAI visto....giorin fa io e Federico Sibona eravamo concordi nel ritenerlo uno dei pesci più passati di moda in assoluto!

P.S.
il Luccio è stupendo.e inoltre è di un'intelligenza rara.
non lo mangerò mai più in vita mia. giurin giurello.

And76 08-04-2008 14:36

E si, riguardo all'altispinosa ci farei seriamente un pensierino, sabato scorso ho giusto risistemato il 400 lt dandogli una generosa potatina, insomma è un pesce che vedrei bene. Mi capitasse l'occasione...
I maronii sono ormai anni che li vedo solo più sporadicamente (e gli Aequidens pulcher ancor meno), mentre i festivum penso di averli visti solo una volta (erano ancora classificati come Cichlassoma, mi pare). Sono molti comunque i pesci, per così dire, passati di moda; potrei anche aggiungere i vari synodontis e anche diversi anabantidi. Tichogaster leeri e Colisa Chuna (forse adesso è stato anch'esso classificato come Trichogaster, ma non ne sono troppo sicuro) in buona forma, non se ne vedono molti. Anche i cari (a me) ex Pelmatochromis Thomasi (ora Anomalochromis thomasi) non si trovano più.Purtroppo!

Ciao, Andrea.

Lssah 08-04-2008 14:41

pensa che ho i Thomasi nella vasca della mia ragazza. meritano tantissimo specie ai neofiti che si approcciano per la prima volta ai ciclidi.

gli Altispinosa se ti interessa li ha Gianni Cordero Delle Onde (ormai va ribattezzato così)

MonstruM 08-04-2008 17:43

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
penso che te le possa spedire.

Grazie mille Lssah, manco a farlo apposta li ho trovati nel mio negozio di fiducia...eheh comunque sia in ogni evenienza mi sono segnato il nome del negozio che mi hai consigliato.

Bellissimo il luccio!

sabryina 08-04-2008 21:26

Quote:

Originariamente inviata da And76
Tornado all'argomento del topic, nel mio piccolo sarei molto felice di trovare qualcuno tra i seguenti pesci:

Mikrogeophagus Altispinosa
Cleithracara maronii
Hyphessobrycon robertsi
Mesonauta festivum
Corydoras arcuatus
Pantodon buchholzi

Mi rendo conto che non sono tra i pesci più rari, ma mi sembrano attualmente introvabili, almeno dalle mie parti.

Ciao, Andrea.

gli Altispinosa a Massa li abbiamo.. e quanti ne vuoi ;-)

Mr. Hyde 08-04-2008 21:32

qui ci sono quasi tutti...
probabilemnte da regione a regione cambia moltissimo la disponibilità... gli arcuatus li ho pure io ma uova nulla per ora... #07

Lssah 08-04-2008 22:59

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
qui ci sono quasi tutti...
probabilemnte da regione a regione cambia moltissimo la disponibilità... gli arcuatus li ho pure io ma uova nulla per ora... #07

gli unici che ragionevolemente non ho mai visto sono i Festivum.
tu li hai visti dalle tue parti?

Mr. Hyde 08-04-2008 23:30

infatti tranne quello tutti gli altri li vedo bene o male sempre.
Mi pare di non averlo mai visto nel mio negozio, forse in svizzera li ho visti... però non saprei..

CarloFelice 09-04-2008 00:14

io si, li vidi solo una volta in negozio, ma furono ordinati apposta per un cliente. sono belli! ma come dice il mio negoziante, sono poco colorati e quindi invendibili....sono pesci per intenditori. cmq nei listini ci sono e volendo sono anche trovabili

Lssah 09-04-2008 10:28

tempo fa qualcuno sul forum cercava i Mesonauta Insignis.
introvabili ,se non forse sui listini di Mattheus , Van Berg ecc.

cmq se fosse per il discorso di zero colori non si dovrebbe vendere una dico una Xenotilapia o un Enantiopus...eppure le Xeno sono ricihestissime. (specie le Red Princess....grgie grigissime che si spezzano con un grissino..)

Lssah 09-04-2008 18:45

Mesonauta Acora
http://i77.photobucket.com/albums/j4...3/b0901062.jpg

And76 10-04-2008 08:42

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
tempo fa qualcuno sul forum cercava i Mesonauta Insignis.
introvabili ,se non forse sui listini di Mattheus , Van Berg ecc.

cmq se fosse per il discorso di zero colori non si dovrebbe vendere una dico una Xenotilapia o un Enantiopus...eppure le Xeno sono ricihestissime. (specie le Red Princess....grgie grigissime che si spezzano con un grissino..)

Si, mi ricordo di quel ragazzo che li cercava. Mi pare che avesse trovato qualcosa in Francia, ma non mi sembra che fossero proprio gli Insignis. Purtroppo non mi viene più in mente il suo nick.

La foto del Mesonauta Acora, vale ben più di tante altre parole. Non sarà coloratissimo, ma a me non dispiace affatto.

Ciao, Andrea.

Lssah 10-04-2008 10:50

Quote:

La foto del Mesonauta Acora, vale ben più di tante altre parole
;-)

marco3m 11-04-2008 23:04

io vorrei trovare una coppia di apistogramma baenschi, sarei più che soddisfatto :-)
E potrebbero essere benissimo la scusa per allestire una bella vaschetta dedicata solo a loro! :-))

Lssah 18-04-2008 11:23

Parachromis Friedrichstalii

http://i9.photobucket.com/albums/a87...2/freddy-2.jpg

polimarzio 18-04-2008 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
anche io mi 'accontenterei' di qusto nanetto... tuko tu che come me hai il cugino più comune nannacaa anomala, che ne dici?

http://img530.imageshack.us/img530/3...oketam2ul8.jpg

Nannacara Adoketa è semplicemente stupendo!
Chissà se qualcuno ha questi pesci in vasca?

Ragazzi non posso lasciare questa bellissima discussione nel bar, nel tempo andrebbe persa, vi dispiace continuare in "Ciclidi rari"! ;-)

Mr. Hyde 18-04-2008 12:56

polimarzio, ho trovato un inglese che le vende e probabilmente me le faccio mandare... se ti interessa ti linko :-)

polimarzio 18-04-2008 13:01

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
polimarzio, ho trovato un inglese che le vende e probabilmente me le faccio mandare... se ti interessa ti linko :-)

Si grazie, fammi sapere.

Lssah 18-04-2008 13:29

quoto bacarospo x gli Adoketa.

http://tinyurl.com/2u8b2a

Mr. Hyde 18-04-2008 13:46

;-) infatti era proprio lui...

Lssah 18-04-2008 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
;-) infatti era proprio lui...

non c'ho proprio un ***** da fare :-))

blacco72 18-04-2008 21:59

ciao lssah
mi sa che abbiamo gli stessi gusti.......gli uaru sono da sempre un mio vecchio pallino.Il mio pescivendolo ne aveva preso una coppia di 35 cm pagata una follia bellissimi.
ggli altri quanto crescono??
ciao luca

Lssah 19-04-2008 00:07

Quote:

Originariamente inviata da blacco72
ciao lssah
mi sa che abbiamo gli stessi gusti.......gli uaru sono da sempre un mio vecchio pallino.Il mio pescivendolo ne aveva preso una coppia di 35 cm pagata una follia bellissimi.
ggli altri quanto crescono??
ciao luca

:-)) non sai quanto mi faccia piacere!! credo proprio che già con gli haplochromini eravamo sulla stessa lunghezza d'onda.

gli Uaru come tutti gli amazzonici di una certa stazza quando sono coppia e adulti li fanno pagare un botto ma gli uaru piccolini si comprano con "una pippata di tabacco".
Non parliamo invece dei Santarem (ho visto che li vende Glaser a prezzi inumani) o i Fernandezyepezi....hanno valutazioni astronomiche.

gli Hoplarchus Psittacus oltre ad essere favolosi,sono abbastanza rari ma poco ricercati direi..per il fatto che ci mettono diversi anni per raggiungere la maturità sessuale e soprattutto per arrivare alla riproduzione.
altro "guaio" è che raggiungono i 40-45 cm.
sono un investimento a lungo termine ;-)

gli Hypselecara Temporalis sono un po' come gli Uaru se non fosse che hanno una dieta più portata sugli insetti che sui vegetali.
temperature alte e anche loro crescono sui 30 cm.
Molto rari invece sono gli Hypselecara Coryphanoides che sono come i Temporalis ma in ripro diventano neri #13

CarloFelice 19-04-2008 01:59

dai su! rivalutiamo i sud americani :-))
al congresso aic ho preso un quartetto di geophagus taeniapareius. sono iridescendi da piccoli figuratevi quando saranno grandi :-))

per curiosità: chi sa a che età e/o cm iniziano a colorarsi le herotilapia?

Lssah 19-04-2008 09:37

le herotilapia già a 4 cm le ho viste colorate.

i Taenio sono spettacolari;quelli di gianni sono ancora piccoli però chissà da grandi.

blacco72 19-04-2008 11:21

forsr avevo trovato gli uaru f. ma non ho la vasca dove metterli.....quindi ho abbandonato.....ho al massimo una da 400l mi sa che rimmarrra' un sogno.
per il momento li guardo su youtube
ciao luca

CarloFelice 19-04-2008 11:41

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
le herotilapia già a 4 cm le ho viste colorate.

i Taenio sono spettacolari;quelli di gianni sono ancora piccoli però chissà da grandi.

i geo sono gli stessi che ha gianni ;-)
le hero, la più grande credo che sia sui 3cm...ma di colore niente, sono di un grigio perlaceo molto strano...se riesco a fare una foto decente la metterò ;-)

Lssah 19-04-2008 12:15

Quote:

forsr avevo trovato gli uaru f.
urca. o hai contattato qualche tettesco oppure mi pare strano che qualcuno li importi in italia dove cè richiesta zero.
gli Amphiacantoides in 400 lt puoi tenerli parere personale.nuoto pochissimo, parti con sei piccoli e poi ne tieni 4.se sono megastretti (ma ci vogliono almeno un paio d anni) ti tieni la coppia.
contrariamente a quanto si dice di solito son pesci gregari solo in gioventù.

I fernandezyepezi te li sconsiglio perchè essendo wild al 100% dovresti smadonnare un sacco per tenerli a ph 4-5.

Quote:

le hero, la più grande credo che sia sui 3cm...ma di colore niente
le herotilapia prendono colore solo se gli dai da mangiare vegetali.
con i normali mangimi va bene,si nutrono, ma non prendono colore.

wafer d'alghe,tabs di spirulina,fiocchi vegetali e lattuga, nel giro di poco inizieranno a dorarsi.

Lssah 19-04-2008 12:16

Quote:

i geo sono gli stessi che ha gianni
sono quelli che ha portato a Pisa.
c ero anchio. #36#

CarloFelice 19-04-2008 13:23

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
Quote:

i geo sono gli stessi che ha gianni
sono quelli che ha portato a Pisa.
c ero anchio. #36#

ah si!? bah che coincidenza :-D in realtà non erano previsti, ma non ho saputo resistere e li ho presi :-))

alle hero ho provato a dargli il vegetale, ma sai che che fanno? seguono il fiocco o la pastiglia finchè non ha fatto il giro della vasca e poi....girano i tacchi e se ne vanno :-( cmq sempre alla certosa ho preso una bella busta di cibo vegetale, mò provo a dargli quello e vedo che succede ma suprattutto, se lo mangiano!

artdale 19-04-2008 19:40

Se non è vietato sognare.....

http://members.optushome.com.au/chel...k%20Ck2_GS.jpg

Melanotaenia splendida inornata flat rock creek.

BERA001 19-04-2008 23:05

visto che si postano anche i sogni il mio impossibile è questo -20 il pesce che mi piace di più al mondo -20 http://www.acquariofilia.biz/allegat...apaima_859.jpg

Lssah 20-04-2008 00:29

Quote:

busta di cibo vegetale
quella destinata ai tropheus che hai comprato in extremis?? :-))

Mr. Hyde 20-04-2008 10:28

-05 -05 -05 i pesci non mi piacciono ma... che bella è quella vasca!!!

CarloFelice 20-04-2008 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
Quote:

busta di cibo vegetale
quella destinata ai tropheus che hai comprato in extremis?? :-))

si, visto che quello che le ordinò non si fece vivo, ne ho preso una busta....cmq si rassegnano facilmente, gli è bastato un giorno di digiuno per fargli mangiare il vegetale :-D

bellissime le arapaima! sia scientificamente che esteticamente :-)) peccato che per averne una si deve avere un acquario minimo di 4-5m ç_ç


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10676 seconds with 13 queries