![]() |
#28g attenzione siamo svitati
-56 non proseguire oltre se tieni alla tua salute mentale #26 non proseguire se non ne sei veramente convinto #18 in esclusiva su acquaportal........ |
eccoci qua.
dopo ore di calcoli e considerazioni, ecco una prima versione ufficiale del fertilizzante liquido crypto. http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624 abbiamo aggiunto una busta di ferro chelato come da link qui sopra. quindi la ricetta diventa: 1 bustina di ferro, 37 grammi di compo, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese) la ricetta e' e continua ad essere sperimentale, quindi fate le prove con il buon senso che serve. SPECIAL THANKS TO ORIOS #25 e a tutti gli amici della chat che continuano a sopportarmi.... #36# |
una considerazione sui prezzi:
il ferro costa 6 euri, con 10 buste all'interno. il compo costa circa 3 euri e si utilizza per 8 volte al dosaggio indicato il sale inglese, si acquista in farmacia, si trova ovunque a costo irrisorio. sicuramente la prima prova si riesce a fare spendendo meno di 10 euro. le proporzioni sono per vasche spinte, con co2 e una illuminazione decente (0,5w/l) ovviamente puo' variare da vasca a vasca..... tenete presente che le proporzioni sono tali da accumulare leggermente oligoelementi, che si eliminano durante i cambi, per facilitare l'uso anche ai non espertissimi. chi ha le capacita', puo' usare le due bustine di ferro extra per il tocco finale. |
Grazie tante per lo special thanks crypto!!!
|
Quote:
|
intendo che rimanendo 2 bustine, si possono aggiungere separatamente a ragion veduta....
questo PMDD rimane un prodotto unico da usare da solo, con fondi fertilizzati preferibilmente con laterite o altri, che non si disciolgano in acqua in modo incontrollato. |
Ok, capito...... ;-)
#25 #25 #25 |
Quote:
Credo che limitando il peso del compo (es.da 37 a 30/32g.) si potrebbe integrare con nitrato e fosfato di potassio. |
Quote:
|
il problema e' che il potassio c'e' gia' ed e' bilanciato con il ferro e il magnesio che abbiamo messo.
ci sono altri prodotti..... il mangime per esempio |
Si...infatti....ho tenuto conto delle mie esigenze #12
non può essere un discorso generalizzato..... comunque è uno spunto per il mio protocollo ;-) |
Quote:
Quote:
La dose è giornaliera o settimanale ? Tutto direttamente in vasca o ferro ed magnesio sciolti nel compo o tutto in tot acqua di ro ad esempio ? |
Penso che faccia un unico flacone.......
consocendolo suppongo che lo dosi con cadenza giornaliera o quasi ;-) |
Quote:
per le mia vasche, una goccia al giorno si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio ovvero, si apre la bustina, si mette nel contenitore e si versa sopra il compo lillo, se vuoi aggiungere nitrati e fosfati, puoi utilizzare altre basi ad esempio il compo per acidofile vendono nitrati per uso botanico..... hai ampia scelta, se vuoi ci do un'okkiata, ma poi e' possibile che non lo trovi da te |
Quote:
Domani vado dare un'occhiata al compo acidofile..... al mio brico ce l'hanno. |
ok, quello per acidofile ne contiene leggermente di piu'
|
Quote:
Per comodità di giudizio riporto la composizione di entrambi: Acidofile 7% N totale di cui 3,3% Azoto nitrico 3,7 Azoto ammoniacale 3% P2O5 anidride fosforica solubile 6% K2O ossido di potassio solubile 0,01% B boro solubile 0,002% Cu rame chelato solubile 0,05% Fe ferro chelato solubile 0,01% Mn manganese chelato solubile 0,001% Mo molibdeno chelato solubile 0,002% Zn zinco chelato solubile Orchidee 3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico. 4% P2O5 anidride forforica solubile 5% K2O ossido di potassio solubile 7% C carbonio organico di origine biologica 0,01% B boro solubile 0,002% Cu rame chelato solubile 0,02% Fe ferro chelato solubile 0,01% Mn manganese chelato solubile 0,001% Mo molibdeno chelato solubile 0,002% Zn zinco chelato solubile |
Acidofile
Quote:
Quote:
è il cane che si morde la coda. :-) |
A causa dell'azoto ammoniacale ?
|
Yes....unito al nitrico è una bomba per filtro e pesci.
|
Correggetemi se sbaglio.....
Per azoto ammoniacale presumo si intenda ammonio/ammoniaca... Se non ricordo male la presenza dell'uno o dell'altro dipende dal valore del ph, < 7 ammonio, > 7 ammonica...quindi in vasche con acqua acida non dovrebbero esserci problemi....sarebbe ammonio, non tossico e "gradito" alle piante... Questo in teoria, certo sarebbe una cosa da provare con la massima attenzione.... Magari ho sparato una enorme str....ta..... -28d# |
non mi sembra....
quello per orchidee va bene, si tratta di trovarne un'altro piu' adatto alle esigenze di nps |
Quote:
La storia di ammonio/ammoniaca o la str....ta ? A volte sei troppo....Crypt....ico.... :-D :-D Più che altro vorrei capire se ho fatto un ragionamento giusto o sbagliato..... :-)) e se può andar bene anche per le mie esigenze, mica per altro, ce l'ho già in casa.... :-) |
Quote:
|
Quote:
2 5 grammi 3 non lo so, guarda che sia stabile a ph abbastanza ampi 4 presumibilmente 5 grammi, la risposta sicura e' "non lo so" 5 (250 / 297) x 37 = 31.1447811ml 6 posso spedirtelo per 347682736483276mila euro spese e iva esclusi #17 ;-) |
[quote="crypto"][quote="orenat"]
Quote:
|
fatto! non avendo i soldi per l'affrancatura, l'ho spedito senza.... :-D :-D :-D :-D
|
[quote="cryptoper le mia vasche, una goccia al giorno[/quote]
Allora in un contenitore il ferro, i 31 cl di compo e i 9 grammi di magnesio. Dal composto cosi com'e' ne metti una goccia al giorno? In quanti litri? Se ho ben capito ti verranno una quarantina di cc di composto. A una goccia al giorno ti bastera' oltre 2 mesi. Ho capito bene? |
[quote=orenat]
Quote:
la dose basta x 2 anni le mie vasche sono 120 litri lordi |
Quote:
|
Quote:
|
quoto! le echino sono molto simili alle piante terrestri, quidi cercano nutrienti vicino all eradici.
|
Per le echino ti consiglio una bella dose di laterite.
|
Quote:
pero' la laterite e' un fertilizzante a lungo termine. prendi un fertilizzante in stick e lo spezzetti, poi lo metti sotto le radici con la laterite. lo stick risolve l'emergenza, la laterite mantiene le radici fertilizzate per diversi anni |
ma la laterite si trova nei vivai? e che sostanze rilascia alle piante?
|
non rilascia, le piante la sciolgono per ricavarne il ferro, tramite enzimi prodotti localmente dalle radici.
in questo modo rimane inerte, finche' non serve. |
Quote:
|
Quote:
un conto è quello liquido....un altro è quello solido per le radici ;-) |
se lo siringa sotto le radici???
|
Quote:
per le radici ci vuole fertilizzante a lenta cessione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl