AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   La vasca in giardino :-) nuove foto pag.5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1227)

carmelof 28-03-2005 00:16

Quote:

Allora questa vascketta anke se ovale va bene?
Certo, la forma mi pare ininfluente (finché non è troppo stretta ed alta, ma non è il tuo caso)...
Ciao
Carmelo

Marco AP 28-03-2005 00:49

Quote:

Originariamente inviata da cri
la tua vasca di cemento che misure ha? quanto è profonda? ha un sistema di filtraggio? sul fondo cosa c'è?

sicuramente NON sei riuscito a catturare tutti i guppy a fine stagione... di quelli rimasti possibile che nessuno sia riuscito a svernare? ;-)

Allora... le misure... non è che me li ricordo benissimo... ma mi sembra che abbia un diametro di due metri ed è profonda 50 cm. Senza nessun filtro e senza nessun cambio d'acqua. L'acqua la rimettevo ogni settimana per compensare quella evaporata. Il filtro non serve perchè cmq il litraggio è enorme e le alghe paradossalmente tengono i nitrati bassissimi. Praticamente sono quasi assenti.
I guppy li ho recuperati praticamente tutti perchè la vasca l'ho svuotata. Sicuramente saranno rimasti diversi avannotti, ma era impossibile prenderli perchè erano nascosti nella fanghiglia, poverini... -20 .
Come fondo non ho messo nulla.
Ciao ;-)

R3dKr0W 28-03-2005 01:12

io nella vasca metterei il fondo, piante acquatiche e galleggianti

Tropius 28-03-2005 11:30

Si, ma a quel punto diventa un laghetto #23 ... noi vogliamo solo allevarli fuori per farli crescere meglio (almeno io #13 ) se andiamo a inserire terriccio vario e piante, hai voglia #06

cri 28-03-2005 13:20

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP
Quote:

Originariamente inviata da cri
la tua vasca di cemento che misure ha? quanto è profonda? ha un sistema di filtraggio? sul fondo cosa c'è?

sicuramente NON sei riuscito a catturare tutti i guppy a fine stagione... di quelli rimasti possibile che nessuno sia riuscito a svernare? ;-)

Allora... le misure... non è che me li ricordo benissimo... ma mi sembra che abbia un diametro di due metri ed è profonda 50 cm. Senza nessun filtro e senza nessun cambio d'acqua. L'acqua la rimettevo ogni settimana per compensare quella evaporata. Il filtro non serve perchè cmq il litraggio è enorme e le alghe paradossalmente tengono i nitrati bassissimi. Praticamente sono quasi assenti.
I guppy li ho recuperati praticamente tutti perchè la vasca l'ho svuotata. Sicuramente saranno rimasti diversi avannotti, ma era impossibile prenderli perchè erano nascosti nella fanghiglia, poverini... -20 .
Come fondo non ho messo nulla.
Ciao ;-)

ok grazie mille!

ma da che periodo a che periodo li tieni fuori, nel caso di bruschi abbassamenti delle T (primavera, o temporale estivo, ecc....) riescono tollerare lo sbalzo?
Finoa che T minima resistono ottimalmente?

scusa per l'ulteriore vagonata di domande! ;-) -28d# :-) :-))

Marco AP 28-03-2005 17:49

Quote:

ok grazie mille!

ma da che periodo a che periodo li tieni fuori, nel caso di bruschi abbassamenti delle T (primavera, o temporale estivo, ecc....) riescono tollerare lo sbalzo?
Finoa che T minima resistono ottimalmente?

scusa per l'ulteriore vagonata di domande!
Io li tengo fuori da metà maggio a metà settembre, anche primi di ottbre se il tempo regge. Gli sbalzi di temperatura in una vasca di 5000 litri sono cmq lievi e lunghi... cioè, non avvengono in mezz'ora, quindi non c'è problema, i pesci si adattano tranquillamente. I guppy sopravvivono tranquillamente anche a 16 gradi. Saranno molto meno attivi (praticamente immobili), ma non muoiono. Naturalmente è meglio evitare di farli scendere fino a quelle temperature.
Ciao ;-)

cri 28-03-2005 18:51

ok grazie mille! :-)

cri 28-03-2005 18:55

Le Gambusie invece si adattano anche alle T invernali? Ovvero anche a quando si forma uno straterello di ghiaccio?

Quali T massime tollerano?

Queste domande le sto facendo soprattutto per cultura personale, dato che attualmente non avendo un giardino o un balcone, non potrei tenere pesci all'aperto, però l'idea mi alletta molto! :-)

cri 28-03-2005 19:03

Quote:

Originariamente inviata da cri
Le Gambusie invece si adattano anche alle T invernali? Ovvero anche a quando si forma uno straterello di ghiaccio?

Quali T massime tollerano?

Queste domande le sto facendo soprattutto per cultura personale, dato che attualmente non avendo un giardino o un balcone, non potrei tenere pesci all'aperto, però l'idea mi alletta molto! :-)

ho fatto una breve ricerca, per cui mi autorispondo:

[da: http://www.afae.it/pages/tematica/po...ia_affinis.htm ]

Preferisce acque stagnanti a fondo melmoso, ricche di vegetazione, sia dolci che salmastre (come riportato sopra) ; resiste bene a carenze di ossigeno ed alle temperature elevate; ha in ciò un record di resistenza potendo vivere anche in acque termali fino ai 40°C - 45 °C. Durante l'inverno , per esperienza personale, resiste molto bene anche ad acque con la superficie ghiacciata e nei corsi d'acqua dove è presente tende ad immergersi nel fondale fangoso per proteggersi dall'abbassamento della temperatura.

bonzo76 29-03-2005 10:48

Mi fa molto piacere che questo post sia andato così avanti, ho letto cose veramente molto interessanti ed utili #18 , nei prossimi giorni posterò le foto della nuova vasca per i guppy, infatti ho deciso di lasciare quella nuova appena interrata ai pesci rossi che se la meritano decisamente, non me la sento di rimetterli nel 60 litri, nel 110 stanno meglio #19
Ieri un amico mi ha regalato una vasca da bagno di plastica di quelle con la seduta, non l'ho ancora misurata ma è bella grande e penso che non la interrerò...... a breve le foto

ciao

Nightsky 29-03-2005 13:32

Quote:

Originariamente inviata da cri

Queste domande le sto facendo soprattutto per cultura personale, dato che attualmente non avendo un giardino o un balcone, non potrei tenere pesci all'aperto, però l'idea mi alletta molto! :-)

io peccato che vado da mio padre solo una volta al mese, ma col giardino che ha, mettere una vasca o un piccolo stagnetto.. -11 magari dalla parte dove arriva il sole solo alla mattina..^^'''

bonzo76 29-03-2005 14:32

Quote:

io peccato che vado da mio padre solo una volta al mese, ma col giardino che ha, mettere una vasca o un piccolo stagnetto.. magari dalla parte dove arriva il sole solo alla mattina..^^'''
Hai letto il link del Maughe? se hai un balcone non troppo soleggiato con una spesa molto contenuta puoi farti un laghetto bonsai, a me piacciono veramente molto

cri 29-03-2005 14:37

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
Quote:

io peccato che vado da mio padre solo una volta al mese, ma col giardino che ha, mettere una vasca o un piccolo stagnetto.. magari dalla parte dove arriva il sole solo alla mattina..^^'''
Hai letto il link del Maughe? se hai un balcone non troppo soleggiato con una spesa molto contenuta puoi farti un laghetto bonsai, a me piacciono veramente molto

link prego... :-)) #36# :-))

cri 29-03-2005 14:39

Quote:

Originariamente inviata da Blu Lady
Quote:

Originariamente inviata da cri

Queste domande le sto facendo soprattutto per cultura personale, dato che attualmente non avendo un giardino o un balcone, non potrei tenere pesci all'aperto, però l'idea mi alletta molto! :-)

io peccato che vado da mio padre solo una volta al mese, ma col giardino che ha, mettere una vasca o un piccolo stagnetto.. -11 magari dalla parte dove arriva il sole solo alla mattina..^^'''


infatti il problema è quello, anche da mia nonna c'è un po' di giardino, ma un conto è averloa casa, un conto è lontano (non telo godi neanche!)...

qui a casa mia in cortile c'è un quadratino di terra, ma è accessibile a tutti (è sul bordo del cortile) per cui non mi va di mettere pesci in un posto dove chiunque può andarli a disturbare o addirittura a rubarli... -28d#

cri 29-03-2005 14:40

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
Mi fa molto piacere che questo post sia andato così avanti, ho letto cose veramente molto interessanti ed utili #18 , nei prossimi giorni posterò le foto della nuova vasca per i guppy, infatti ho deciso di lasciare quella nuova appena interrata ai pesci rossi che se la meritano decisamente, non me la sento di rimetterli nel 60 litri, nel 110 stanno meglio #19
Ieri un amico mi ha regalato una vasca da bagno di plastica di quelle con la seduta, non l'ho ancora misurata ma è bella grande e penso che non la interrerò...... a breve le foto

ciao

ma seriamente, non hai pensato di mettere le GAMBUSIE anzichè i guppy? Certo hanno una livrea motlo scialba, e diventano grandi anche come dei molly, però di adattano da temperature tropicali, a temperature quasi prossime allo zero (sopravvivono anche sotto il ghiaccio), per cui le terresti all'aperto anche d'inverno, avendo così una colonia stabile tutto l'anno! :-)

cri 29-03-2005 14:41

ovviamente sono dei POECILIDI anche loro, quindi si riproducono con le stesse modalità! guarda il link che ho messo qualche post prima di questo... ;-)

Tropius 29-03-2005 14:53

A me le gambusie stanno antipatiche #13 ... sono così aggressive -28d#
Le ho provate un mese, per non provarle più #07

bonzo76 29-03-2005 15:08

Quote:

link prego...
non siamo molto attenti e? -28d# :-D :-D :-D :-D http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm

era un paio di pagine prima :-D :-D :-D
ma sinceramente i guppy volevo provare a tenerli perchè mi hanno detto che all'aperto danno il meglio in fatto di colori e volevo vedere se era vero , e poi perchè ho intenzione di psegnere la vasca di accrescimento che ho in cantina. #24

cri 29-03-2005 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
A me le gambusie stanno antipatiche #13 ... sono così aggressive -28d#
Le ho provate un mese, per non provarle più #07

un mese? in che senso? le hai messe nel laghetto e le hai tirate su dopo un mese?

cri 29-03-2005 15:58

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
Quote:

link prego...
non siamo molto attenti e? -28d# :-D :-D :-D :-D http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm

era un paio di pagine prima :-D :-D :-D
ma sinceramente i guppy volevo provare a tenerli perchè mi hanno detto che all'aperto danno il meglio in fatto di colori e volevo vedere se era vero , e poi perchè ho intenzione di psegnere la vasca di accrescimento che ho in cantina. #24


ahhh quello! me l'ero anche letto! :-))

bonzo76 29-03-2005 23:03

ecco la nuova vasca per i guppy, sono 150 litri netti, che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegat...nterno_757.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...sterno_723.jpg

cri 29-03-2005 23:29

se ce la fai copri i lati con dei sassi o dei mattoni... così sta un po' male... :-)

bonzo76 29-03-2005 23:36

Quote:

se ce la fai copri i lati con dei sassi o dei mattoni... così sta un po' male...
mmmmm, non so, sinceramente è nell'orto, chi se ne frega se si vede :-D :-D :-D :-D , vabbè ci faccio un pensierino..... più che altro stavo pensando se scurire l'esterno per evitare maggiori formazioni di alghe #24

Nightsky 30-03-2005 00:36

e no, il mio balcone è sempre al sole da tarda mattina a sera....e poi ci sono i vicini proprio in fronte e nn mi va mai di uscire e farmi vedere, e poi tutti i gatti riescono a salire da me (poi col mio....) e me li mangerebbero! :-D #07

bonzo76 30-03-2005 10:04

Quote:

e no, il mio balcone è sempre al sole da tarda mattina a sera....e poi ci sono i vicini proprio in fronte e nn mi va mai di uscire e farmi vedere, e poi tutti i gatti riescono a salire da me (poi col mio....) e me li mangerebbero!
peccato, hai visto il link del Maughe? si possono fare delle cose proprio interessanti #22

guppys 30-03-2005 10:45

Bonzo ti è stato utile il link dei maughe ke ho messo? ;-)
Stai seguendo la stessa tecnica?Cmq copri cn dei mattoni o qlc altro x proteggerli dalle temperature + ke altro.

bonzo76 30-03-2005 10:55

Quote:

Bonzo ti è stato utile il link dei maughe ke ho messo?
Stai seguendo la stessa tecnica?Cmq copri cn dei mattoni o qlc altro x proteggerli dalle temperature + ke altro.
utile come conferma che non sono l'unico pazzo a gestire una vasca senza il filtro ;-) , ripeto che i miei rossi sono li fuori da 7 - 8 anni.
con il Maughe ho già avuto modo di avere consigli in passato anche sull'argomento e secondo me è un grande, assieme a Walterperis....
per quanto riguarda il coprire la vasca..... ci sto facendo un pensierino...calcola comunque che la vasca prende il sole solo al mattino quindi la temperatura non dovrebbe risentirne più di tanto.
(sto aspettando di capire come mai non riesco più ad inserire foto, appena si risolve ne metto una panoramica per dare l'idea di dove è posizionata)

bonzo76 30-03-2005 11:57

eccoci qui con la panoramica (sfuocata), praticamente se non ricordo male li il sole arriva dal mattino fino alle 12 circa, poi nl pomeriggio dovrebbe essere in ombra totale (devo chiedere a mia nonna -28d# )

PS la vasca blu è l'allevamento delle artemie e a sx del mega rosmarino, c'è la vasca dove di solito crescono le larve di zanzara #18

Nightsky 30-03-2005 18:23

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
Quote:

e no, il mio balcone è sempre al sole da tarda mattina a sera....e poi ci sono i vicini proprio in fronte e nn mi va mai di uscire e farmi vedere, e poi tutti i gatti riescono a salire da me (poi col mio....) e me li mangerebbero!
peccato, hai visto il link del Maughe? si possono fare delle cose proprio interessanti #22

si' ho guardato... ma infatti l'anno scorso al negozio dove andavo vendevano dei contenitori x terrazze x fare mini giardini acquatici..

robi1972 30-03-2005 19:13

è la prima volta che vedo un albero di Natale di rosmarino :-D

ReK 30-03-2005 20:11

è una vasca come quella che ho dietro casa, solo che la mia è di ferro.

L'autunno scorso l'ho riempita d'acqua e ci ho buttato per ridere rizomi delle ninfee ce avevo ripulito dal laghetto ( + che rizomi sono legni...hanno un diametro di 15cm :-D :-D :-D ) e oggi l'ho conttrollate e con sorpresa hanno buttato un sacco di getti in totale ne ricaverò una decina di piante -11 .

Penso di prendere la vasca scavare una buca in giardino e interrare la parte + bassa, coprirè i lati con sei sassi incementati formando delle nicchie per fiori

bonzo76 .... io ho un laghetto di forma tonda circa 100x200 fondo tra 80 e 20 e i pesci rossi ci vivono e si riproducono da 4 o 5 anni senza filtro e mangiando crocchette per cani :-) :-) ... no2 e no3 sono fissi a 0 grazie alle alghe che colorano l'acqua di verde.

ps mi misureresti il sopra della vasca (il retttancolo del "coperchio" e l'altezza???? almeno vedo se anche la mia è 150L

cri 30-03-2005 23:19

La storia delle crocchette per cani è fondamentale per la riuscita!!! :-D :-))

ReK 30-03-2005 23:57

Quote:

Originariamente inviata da cri
La storia delle crocchette per cani è fondamentale per la riuscita!!! :-D :-))

immagino di si....e ci vogliono quelle del discount...quelle di marca non van bene #07 :-D :-D

Nightsky 31-03-2005 01:55

Quote:

Originariamente inviata da robi1972
è la prima volta che vedo un albero di Natale di rosmarino :-D

io ho paura dei rosmarini cosi' grandi..sono sempre pieni di ragni #06 -49

bonzo76 31-03-2005 09:43

Quote:

ps mi misureresti il sopra della vasca (il retttancolo del "coperchio" e l'altezza???? almeno vedo se anche la mia è 150L
all'incirca 85*50, però poi scende leggermente svasata..... appena riesco ti riprendo le misure precise, così a memoria non le ricordo #23
Quote:

è la prima volta che vedo un albero di Natale di rosmarino
pensa che è stato piantato nel 1954, mia nonna è già da un pò di tempo che lo vuole buttare giù, ma io non voglio, ormai è un istituzione :-D
Quote:

mangiando crocchette per cani
perfetto, le ho! :-D , il problema è che il cane se saltano fuori mangia lui i rossi così vanno pari :-D :-D , pensate che all'inizio il più grande aveva il vizio di saltare fuori dalla vasca e un pomeriggio ho beccato il cane che se lo leccava per benino :-D ma per fortuna l'ho preso per tempo e ributtato dentro, da allora rasenta parecchio il fondo :-D :-D :-D

cri 31-03-2005 13:08

chissà che profumo quell'ABETE di rosmarino... #24

bonzo76 31-03-2005 13:30

non ti dico le grigliate, gli arrosti..... una delizia ;-)

ma non tergiversiamo :-D , ritornando al discorso vasca, come e cosa mettereste come piante?

la mia idea quasi definitiva è come piante galleggianti, lenticchia, comprerò sicuramente un giglio d'acqua e poi pensavo di comprare della riccia, che ne dite?
fondo non vorrei farlo ma vorrei mettere comunque delle piante a crescita rapida contro i nitrati e a tal proposito pensavo di inserire sul fondo un paio di vaschette da gelato con ghiaino per metterci le piante a dimora. va bene? (ho un fornitore di potature di ceratophillum, hygrophilla e bacopa molto generoso ;-) :-)) )

su dai decidiamo così mi organizzo...... ieri sera intanto ho provato a buttare in una vasca fuori un pò di hygrophilla per vedere se regge già la temperatura.... #24

guppys 31-03-2005 14:17

Scusa x il fondo nn stai + utilizzando la tecnina del link?

bonzo76 31-03-2005 14:47

Quote:

Scusa x il fondo nn stai + utilizzando la tecnina del link?
azz..... mi hai preso in castagna, in questi giorni sono un pò mentalmente dispersivo. Vado a rileggere e ti dico, ma era quella roba con lo strato di terra e sopra la ghiaia per non farla galleggiare? mo controllo #24 #23

guppys 31-03-2005 14:53

Sì quella, secondo me si può procedere con:

graniglia lavica;

graniglia e ghiaino medio;

ghiaino piccolo;

partendo dal basso.

Le piante sn ottime quelle ke hai scelto, aggiungerei anke la crassipes mi sembra si kiami.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20159 seconds with 13 queries