![]() |
se proprio devi metterlo...inseriscilo subito..ma io in venti litri non lo avrei messo...
|
pensii che non serve???
in effetti utilità a parte recupererei molto spazio... il fotoperiodo ho fatto bene ad eliminarlo?? ciao grazie |
redcherry, hai fatto bene, mantieni un mese di buio per consentire al sistema di stabilizzarsi, come ti avevo già detto, in quel litraggio puoi fare a meno dello skimmer, e recuperi pure spazio (sempre utile) ;-)
|
grazie Bubi82, ;-)
nel frattempo uso un attivatore biologico??? cosa ne pensi di questo segnalatore da tenere fisso in vasca x l'ammoniaca??? http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3= grazie |
redcherry, io direi no a entrambi ;-)
|
redcherry, d'accordo con sjoplin, per ora evita di buttare roba in vasca,lascia maturare con calma ;-)
|
ok grazie,
quindi riepilogando... niente attivatore niente test fisso per ammoniaca skimmer neanche???? (lo venderò...) quando inizio a fare i primi test??? ;-) |
potresti tenere sotto controllo kh,calcio e magnesio sin da subito
|
grazie darmex,
oggi farò i primi test e vi farò sapere.. quindi lo schiumatoio non lo uso??? ciao e grazie |
redcherry, direi proprio di no, non ti serve ;-)
|
ok
grazie Bubi82 e grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato tantissimo. in una settimana ho imparato tantissime cose, certo prima di acquisire l'esperienza che ho con il dolce ci vorrà molto tempo e tanta pazienza, ma x fortuna ci siete voi. a presto posterò i valori dei primi test. una domanda tecnica ... ma le pl per funzionare necessitano di reattore come i neon??? grazie a tutti |
ciao,
ieri ho fatto i primi test, ......non mi sembra vadano bene.... ditemi voi. kh 4-5 ca 475 densità 1025-34% uhmmm... a voi la parola. grazie |
Quote:
sistemerei il kh alzandolo di un punto al giorno col magnesio come stai? che sale hai usato? |
dovresti alzare anche la salinita' a 35 ‰
Quote:
ti consiglio gli alimentatori elettronici. |
Quote:
magari aprire un topic nella sez.advanced per capire quanto incide la % di salinità sula stabilità dei macroelementi, sulla schiumazione o sull'ossigenazione, potrebbe essere interessante. |
Quote:
secondo me xo' il 35 e' un buon compromesso e un valore di riferimento su cui stabilizzare i valori e raggiungere un equilibrio stabile. in particolare da consigliare in questa sezione per chi inizia........ poi chi ha manico ed esperienza....... -97d cmq sarebbe interessante approfondire.... #36# |
Quote:
come faccio ad aumentare il kh?? come si abbassa il calcio??? x il magnesio...vi sembrerà strano...ma non sono riuscito a misurarlo, mi spiego meglio... posseggo quasi tutti i test a reagenti, gran parte red sea qualcuno sera, ho qcquistato il test x il magnesio della red sea, e appena posso vi posto la fotocopia delle istruzioni. sono diversi anni che uso tutti i tipi di test ma non mi è mai capitata una cosa simile... all'interno della confezione oltre ai 2 reagenti e una polverina ci sono 2 siringhe una grande e una piccola, sulle istruzioni c'è scritto di prelevare 1 ml di reagente C poi segue con altre indicazioni, ma alla fine non dice cosa devo farci con quel 1 ml di reagente ovviamente andrà inserito in provetta ma non c'è scritto quando, inoltre c'è scritto di seguire in modo preciso la prassi, ma se non mi dicono quando e come utilizzare quel 1 ml come faccio????? boooooooohhhh comprerò un'altro test, che devo fà.... come si fa ad aumentare la salinità di un punto?? da 1025 a 1026?? quanto sale in un litro??? attualmente uso sale della ottavi, ma quando finisce vorrei comprare il red sea. attualmente sono a 10 gg dall'inserimento delle rocce, come faccio ad ottenere tutti i valori giusti?? come devo agire??? grazie a tutti per i preziosi aiuti. |
Quote:
cos'è un alimentatore elettronico??? nella plafoniera che attualmente alloggia una pl da 11w bianca e blù vorrei aggiungere un'altra pl solo bianca, non posso collegarla in parallelo a quella già esistente??? come posso fare x alimentarne 2?? ciao grazie |
redcherry,
il kh lo aumenti con il buffer. lo trovi nei negozi il calcio per il momento lo tieni così. si stabilizzerà col tempo. x il magnesio e i test in generale ti consiglierei di prendere altre marche. tropic o salifert. la salinità io la lascerei come sta, semprechè non hai problemi a tener stabili kh/ca/mg. lì si vede dopo. il sale ti consiglierei il preis o il tropic marine pro-reef |
grazie sjoplin ;-)
|
Quote:
prova a dare un occhiata qui http://www.casadellalampadina.it/ vai su accessori e poi su alimentatori elettronici e scegli in base al wattaggio, dimensioni e n. lampade ;-) |
grazie marcola62,
ragazzi grazie a voi stiamo avviando insieme una vasca marina (anche se piccola), quindi vi terrò informati quotidianamente e a presto anche le foto. grazie ancora a tutti. ciaooooo ;-) |
ho rifatto i test:
salinità 1025 35% kh 4 ca 425 po4 0.5 no2 0 no3 5.0 ammoniaca 0 piccolo particolare, su una roccia si sta allargando una macchia di alghe rosse...che devo fare?? ricordo che la vasca è in maturazione dal 17 marzo senza fotoperiodo. ciao a tutti |
redcherry, hai su le resine per i po4?
col magnesio come stai? tira su il kh di un grado al giorno |
si uso le resine per i fosfati.
il magnesio purtroppo non sono riuscito a misurarlo.... posseggo tutti i test a reagenti, e li uso da anni senza problema, ma il magnesio "redsea" non riesco ad usarlo a causa delle istruzioni tradotte alla cavolo.....oggi porterò un campione d'acqua al negozio e me lo faccio misurare.. ciao e grazie |
Quote:
magari ce lo siam già detti, ma son 5 pagine di post ;-) |
Quote:
le ho cambiate già 2 volte. ieri ho rifatto i test e ho fatto misurare il magnesio da un negoziante serio. allora,... salinità 1025 33% kh 4 ca 425/450 no2 0 no3 0.5 ammoniaca 0 magnesio 1.600 come va?????? cosa devo modificare e come??? ciao e grazie |
kh molto basso...magnesio troppo alto la salinità vedi di portarla al 35%1000
|
redcherry,sei sbilanciato con i valori, però il punto sono sempre i test. ci sarà da fidarsi? in poche parole se vogliamo "parlare la stessa lingua" bisogna che prendi dei test affidabili (no red sea o negozi) e te li fai te. idem per il sale. idem per le resine.
c'è il rischio che tu stia usando dei prodotti per nulla performanti, e hai voglia te a sistemare la vasca, con quelli ;-) |
grazie sjoplin ;-)
tu hai perfettamente ragione.... però in qualche modo dovrei uscirne fuori da questa situazione, come posso fare??? il magnesio è alto come faccio per abbassarlo???? ho sempre usato test red sea, 2 settimane fa ho acquistato il test redsea x il magnesio costo 28 euro, poi grazie ai vostri consigli ho trovato anche test salifert che però costano oltre i 40 euro, onestamente non mi sento di spendere nel giro di 2 settimane quasi 80 euro x un test...un po troppo, quindi almeno fino a quando non li termino vorrei usare i redsea. come faccio ad aumentare la % di densità senza modificare la salinità??? aiutooooooooooo grazie |
redcherry, come misuri la salinità? se effettivamente è al 33%° per ora la lascerei così. inizia ad aumentare il kh di un grado al giorno. il problema dei redsea (che non conosco) è che aldilà della spesa, se non ci azzeccano, ti fanno più danni che a non testare proprio. per cui, valuta te il rischio ;-)
|
redcherry, secondo me prima di muoverti a integrare ti conviene affidarti a un test un pò serio, fai le tue misurazioni e poi ti muovi gradualmente nell'alzare quei valori che riscontri bassi (kh per esempio) ;-)
|
Quote:
quindi riepilogando.... la salinità la lascio così x ora e inizio ad aumentare il kh di un punto al giorno,.... consiglio...uso il buffer in vendita o preparo la miscela di composti indicati dalla guida di leletosi??? e per il magnesio??? considera che teoricamente fra 9 gg. dovrei iniziare con 2 ore di foto periodo. almenochè non credi sia il caso di ritardarlo??? |
sjoplin
la salinità la misuro con rifrattometro atc milwakee |
io come prima mossa comprerei i test....e poi inizierei a muovermi in base alle misurazioni...
|
redcherry, per i buffer prendi i commerciali o chiedili già pronti a leletosi. per me non ti conviene farteli da te. almeno per ora.
per il fotoperiodo bisognerebbe sapere come stai messo coi fosfati, e con che test li misuri, ovviamente. tieni conto che quando darai luce kh/ca/mg probabilmente inizieranno a ballare, per cui in quel momento sarà il caso di vederci chiaro |
Quote:
per quanto riguarda salinita' e densita' sono due unita' di misura che indicano la stessa cosa (non e' proprio cosi ma in questo caso si puo' semplificare). cmq se fai riferimento alla salinita' e' meglio......... |
Quote:
le resine anti po4 sono seachem ;-) |
Quote:
li ho trovati in un grosso e famoso negozio di roma a monteverde, costo superiore ai 40 euro, (test x magnesio). potresti cortesemente dirmi dove treovarli a quel prezzo??? la salinità misurata con rifrattometro atc milwaukee è 1025 33% a quanto pare devo alzare solo il kh che è a 4, ammoniaca 0 ca 425/450 po4 0.5 no2 0 no3 5.0 cosa devo fare??? grazie a tutti |
redcherry, http://tinyurl.com/4h3cws
questi sono tuoi vicini di casa. per i test (soprattutto i PO4) ti consiglierei di orientarti verso i tropic marine, anche se i salifert ti danno un'indicazione già sufficiente per il tipo di vasca che hai. a occhio mi sembra che sei un po' troppo alto su quel valore, soprattutto in considerazione delle resine. però bisogna che li testi con qualcosa di più affidabile dei sera... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl