AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   ...ho un prurito da terza vasca... mangrovieto salmastro?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122005)

MonstruM 22-03-2008 12:05

Paolo Piccinelli se farai un salmastro (e credo che lo farai) sono due le cose che ti chiedo:

1-una guida passo passo all'allestimento, comprensiva di studio sui valori e sulle condizioni dell'acqua, sulle specie idonee di piante e pesci, etc (è una cosa bella grossa ma servirebbe come il pane)
2- spingere per creare una miniminisezione sul salmastro sul forum...

Così il lavoro sporco lo fai te... :-D :-D :-D

A parte gli scherzi, potrebbe essere d'aiuto a molti nell'allestimento di una tipologia d'acquari che è difficilmente esplorata.

Sion 22-03-2008 13:13

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Paolo Piccinelli se farai un salmastro (e credo che lo farai) sono due le cose che ti chiedo:

1-una guida passo passo all'allestimento, comprensiva di studio sui valori e sulle condizioni dell'acqua, sulle specie idonee di piante e pesci, etc (è una cosa bella grossa ma servirebbe come il pane)
2- spingere per creare una miniminisezione sul salmastro sul forum...

Così il lavoro sporco lo fai te... :-D :-D :-D

A parte gli scherzi, potrebbe essere d'aiuto a molti nell'allestimento di una tipologia d'acquari che è difficilmente esplorata.

e io direi pure un piccolo tour presso la sua vasca per ammirarla

naturalemente spesato dal signor Piccinelli :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli 22-03-2008 16:10

...si, e poi vi porto fuori a cena, a ballare e come extra quattro bei putt@###i!!! :-D :-D :-D

miccoli 22-03-2008 16:12

no , ci basta il pellegrinaggio alla vasca
-11

Sion 22-03-2008 16:23

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
...si, e poi vi porto fuori a cena, a ballare e come extra quattro bei putt@###i!!! :-D :-D :-D


lo sapevo io che aveva gia organizzato tutto per il tour.. :-D :-D :-D :-D

grande paolo :-)) :-))

MonstruM 11-04-2008 00:12

Ma notizie di questo salmastro?

crazyciop 11-04-2008 01:05

perdonami so ke non c'entra nulla ma se io avessi una vasca di quella portata o come te mi butterei sul salmastro con un bel gruppetto di monodactylus oppure punterei sul dolce e con questo litraggio punterei sui Aequidens rivulatus che non penso siano molto esigenti e prediligono un arredamento molto spartano.

Paolo Piccinelli 11-04-2008 08:29

sono in fase di studio, per ora sto adattando le mangrovie che ho comprato e capendo come si sviluppano e come stanno con le mie luci.

Se la vasca si farà, sarà sicuramente dopo l'estate ;-)

MonstruM 11-04-2008 09:19

Ma quanta luce hai nella vasca? E le mangrovie le hai interrate oppure sono con una parte all'asciutto?



OT Complimenti per l'articolo, l'ho finito ora di leggere...abbravo!

Paolo Piccinelli 11-04-2008 09:39

le mangrovie sono galleggianti... le ho inserite in un foglio di polistirolo, le radici fluttuano e la parte superiore sta all'asciiutto per 6-7 cm.

Come luci ho 3 HQL da 125 w

marco3m 11-04-2008 09:39

Paolo, penso di dire una cavolata, son pronto per ricevere qualche cazziata :-))
Ma le mangrovie, che ho letto fan miracoli a livello di filtraggio, si possono mettere in una vasca chiusa? Tipo che rimangono semiemerse nello spazio tra la colonna d'acqua e il coperchio? O completamente in acqua? (avevo anche pensato di farle passare dai buchi del coperchio, ma poi la luce la beccherebbe solo la metà inferiore della pianta no?#24 )
Ok son pronto... attaccate pure :-)

Paolo Piccinelli 11-04-2008 09:42

http://xoomer.alice.it/mangrovie/ima...o-acquario.jpg

Questo è più o meno l'aspetto delle mie... vanno esclusivamente in vasca aperta ;-)

MonstruM 11-04-2008 09:48

Ma in un salmastro oltre al microsorium e, secondo alcuni, al muschio di giava, quale altre piante sono adatte ad un acqua così dura?

Infine (scusa se ti tartasso di domande #12) le mangrovie devono prendere la luce solo alla sommità del seme? Ovvero alla parte emersa?

marco3m 11-04-2008 09:54

#23 lo sospettavo!
vorrà dire che punterò a qualche stelo di cerantophilum, anche se penso che non avrà lo stesso potere filtrante.

PS: ho cliccato sul link e prima mi ha detto che non esiste la pagina, e poco è uscita la fotina di una "donna selvaggia" molto prosperosa. Se è questo l'aspetto corro ad allestire una vasca aperta :-D :-D :-D :-D

Federico Sibona 11-04-2008 10:06

Paolo che cavolo di link riporti??? Siamo in fascia protetta!!!!!!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 11-04-2008 10:06

MonstruM, qui trovi molte info... anche riguardo le piante per il salmastro.
Mi viene in mente anche l'egeria
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Salmastro12.asp

marco3m, il link lo devi copiare e incollare, altrimenti non funzia :-))

Paolo Piccinelli 11-04-2008 10:09

Federico Sibona, mi sa che ho confuso vasca salmastra e vasca con pollastra... -11 -11 -11

marco3m 11-04-2008 10:58

:-( così col copiaincolla effettivamente funziona, ma preferivo l'idea di avere una specie di sirena in una vasca aperta (giustamente, perchè se fosse vasca chiusa sarebbe ancora più scomoda)

MonstruM 12-04-2008 01:55

Scusami Paolo, so di essere petulante...ma i sesarma hanno bisogno di parti all'asciutto?

Paolo Piccinelli 12-04-2008 12:06

è meglio di si... di solito in vasche di grandi dimensioni si mette acqua fino a metà... in pratica una via di mezzo fra acquario e terrario... per il tuo cubo meglio niente sesarma ;-)

MonstruM 12-04-2008 13:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
per il tuo cubo meglio niente sesarma ;-)

Ah come conosci i tuoi polli :-D :-D :-D

Peccato, vorrà dire che sarà un pallino che aspetterà vasche maggiori e tempi migliori... :-)

D'altronde citando Fastfranz:

Quote:

Poco importa quanti acquari tu abbia ... ne mancherà sempre uno!!!

franklin 12-04-2008 16:54

un interessante idea,(realizzabile con un paio di galleggianti di quelli che si usano per gli impianti di ripristino automatico dell'acqua,un paio di timer e una grossa tanica da mettere sotto la vasca),potrebbe essere quella di realizzare un sistema di alta e bassa marea...

Paolo Piccinelli 12-04-2008 19:41

franklin, sarebbe davvero fico... ma i rischi di allagamento sarebbero davvero oltre il consentito :-))

MonstruM 14-04-2008 23:01

Però sai che storia...con i sesarma e i perioftalmi sarebbe il massimo...e se invece di una tanica si usasse una sorta di sump? #24 #24 #24

Paolo Piccinelli 15-04-2008 08:42

per i perioftalmi serve una vasca da 4-500 litri piena per circa 1/3... cioè bisognerebbe travasare un 100 litri alla volta per 2 volte al giorno... non è tecnicamente impossibile, anzi. ;-)

MonstruM 15-04-2008 10:20

Beh, appunto dicevo di usare una sorta di sump...con due tubi che portano l'acqua dalle due vasche e due timer collegati a delle pompe...bisognerebbe sapere la velocità dell'innalzamento della marea nelle paludi di mangrovie sud-asiatiche per regolarsi con le pompe...certo Paolo, sta cosa la puoi fare te...però è un progetto secondo me da non sottovalutare...

luca2772 15-04-2008 10:50

Colleghi il tutto ad un mini PLC tipo il Millenium e via.

Però vedo già la riga di sale dell'alta marea sul vetro...

Paolo Piccinelli 15-04-2008 11:13

luca2772, TI BLOCCO SUBITO... altrimenti arrivano qui in 20.000 e alla fine avremo teorizzato un satellite artificiale in orbita geostazionaria per misurare al laser il livello accurato della marea di quadratura con un periodo di rivoluzione lunare di 19 anni... #19 #19 #19

luca2772 16-04-2008 09:52

Ok... Due interruttori a galleggiante in serie che comandano un relè statico che pilota la pompa di carico e stessa cosa per la valvola di scarico, più un timer a 2 canali...

... Però col PLC facevi prima e spendevi quasi uguale... #13


PS ... e potevi pure gestire un braccio robotico armato di perlon che fa la pulitura periodica dei vetri :-D

Paolo Piccinelli 16-04-2008 10:38

Quote:

PS ... e potevi pure gestire un braccio robotico armato di perlon che fa la pulitura periodica dei vetri
No, il PLC non mi fa l'interpolazione circolare e parabolica su 6 assi...

miccoli 16-04-2008 13:07

mi sono perso qualcosa?
-05
:-))

luca2772 16-04-2008 13:25

Scherzi a parte, la simulazione di alta e bassa marea è fattibilissimo (anche con metodi puramente "idraulici") e non vedo rischi di allagamenti.

Mi rimane seriamente il dubbio che in fase di bassa marea si formi per evaporazione una fastidiosissima patina salino/calcarea che poi rimane...

Resto affascinato da questo salmastro... #19

Paolo Piccinelli 05-06-2008 21:25

Ripesco il topic e lo sposto nella neonata sezione salmastra... così ora vi insinuo un'altra scimmia nella testa!!! #18 #18 #18


...vero Luca?!? :-D

averidan 06-06-2008 00:33

Certo che voi ingegneri siete pericolosi! -05
Però anche a me il discorso salmastro "intrippa una cifra"...!! -11

MonstruM 06-06-2008 09:56

Certo che però Paolo il sistema di alta-bassa marea sarebbe una cosa assurda...sai che ficata...da me non avrebbe senso, per via della fauna e dalla flora presenti...ma con un vascone di perioftalmi e sesarma sarebbe uno spettacolo...

Quote:

Originariamente inviata da averidan
Però anche a me il discorso salmastro "intrippa una cifra"...!! -11

Sta diventando un morbo!!! #18 #18 #18
Sono troooooppo felice!!!

luca2772 06-06-2008 11:57

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Ripesco il topic e lo sposto nella neonata sezione salmastra... così ora vi insinuo un'altra scimmia nella testa!!! #18 #18 #18


...vero Luca?!? :-D

:-D :-D :-D

Io ne resto fuori: sono già abbastanza incasinato con la vasca dolce a "conduzione naturale" (settimana prox la ordino...) #19

Federico Sibona 06-06-2008 13:18

luca2772, e che c'entra?? La tua partecipazione potrebbe essere comunque interessante ;-) . Io in questo momento, mica ho una vasca salmastra! ;-)

luca2772 09-06-2008 07:58

Argh... Dovrei documentarmi, ma attualmente sono in perenne condizione di "stack overflow" :-D

Alessandro Falco 20-07-2008 05:03

ma per fare la marea basterebbe avere un contenitore mooolto grande come sump...

ed alternare magari una pompetta di movimento quando cala la marea, data semplicemente da una risalita timerizzata ( in questo caso spenta )...

poi dopo sei ore si accende la risalita ecc... effetto clessidra!

elmagico82 20-07-2008 12:30

a me è venuta un idea ...forse stupida...
avete presente i bambu dei giardini zen ql ke si riempiono piano piano e qnd arrivano al trp pieno si abbassano e si svuotano?
cm vi sembra? tipo qst x capirmi meglio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30318 seconds with 13 queries