AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   hypselecara temporalis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120981)

Lssah 27-05-2008 14:40

ti odio già adesso se ti allarghi con le vasche :-))

blacco72 28-05-2008 10:56

lssah vado fuori OT
quindi di razze di uaru sono due ma dopo hanno delle variazioni,oltre alla santarem(parte superioredi color argento metallizzato) esiste la variazione sp orange ,con il corpo rosso intenso

invece sai che non trovo un filmato sui Hypselecara Coryphaenoides ,ci sono molte foto ed un paio hanno la parte superiore gialla e il corpo marron sono bellissssssimi ma sono foto reali secondo te?????

Lssah 28-05-2008 11:14

allora, secondo Aqualog l Uaru Santarem è quello arancione.
L'Uaru sp Amphiachantoides è normalmente quello verde/grigio/marrone che poi ha 1000 luoghi di cattura, con un solo morph (ossia quello arancione) che è quello del Santarem.
di Uaru dovrebbero essercene di tre specie ma una credo si sia persa cioè l'Uaru Imperialis.
Rimangono gli Amphiachantoides e i Fernandezyepezi.

Per l'Hypselecara (che è nella famiglia degli Heroini insieme agli Uaru ecc) si tratta di due specie; la Temporalis (che una volta era chiamata Acara Crassa e in altri mille modi tra cui Cichlasoma crassa e commercialmente Chocolate Cichlid o Esmeralde Cichlid) che è quella che ho io ed è più comune (in Italia).
Il Temporalis avendo una distribuzione uniforme per lunghissimi tratti dei corsi d'acqua Amazzonici a seconda del luogo di pesca può avere delle colorazioni molto diverse,dalla verde smeraldo al marrone/rosso piu acceso.

Il Coryphaenoides è molto molto simile al Temporalis se non fosse per la livrea in riproduzione che diventa completamente nera nella parte inferiore del pesce.
Inoltre viene pescato nella zona dell' Orinoco.

Per il resto dovrebbero essere molto simili.

comunque per queste specie (e per altre di grande interesse come l'Hoplarchus Psittacus) ci sono importatori come Glaser che li hanno in disponibilità ma a prezzi fuori mercato.

blacco72 28-05-2008 16:11

ho fatto un po' di ricerche alla fine sembrano solo due le razze di uaru ,molti sono sinonimi......ma il prezzo cada uno quanto sara'?????ovviamente piccoli,anche del Coryphaenoides che pezzi ci sono,gianni lo sa?????

Lssah 28-05-2008 16:41

da quello che avevo capito Imperialis e Amphiacanthoides non erano esattamente la stessa cosa.
comunque sai anche te che qui sono terreni delicati su cui litigano da tempo ricercatori e classificatori.

L'Amphiacanthoides in Italia non è molto apprezzato e non molto diffuso.
il prezzo dovrebbe andare sui 10-15 euro per esemplare giovane.Le coppie già formate costano un sacco di soldi.
per i Fernandezyepezi il discorso come puoi capire è molto diverso,cmq appena possibile ti faccio sapere qualcosa in più.

I Coryphaenoides si trovano in Francia senza problemi,oppure selvatici dal Sud America, hanno prezzi piuttosto elevati ,anche per la questione che la Francia ciclidofila è alquanto conservativa ed autarchica, tradotto....fa girare molto poco i bei pesci.

Lssah 28-05-2008 19:01

PS

Uaru
-----------
documentandomi maggiormente sulla questione è appurato che sebbene il genere inaugurato da Heckel al momento consti di 2 specie (Amphiacanthoides e Fernandezyepezi) vi sono solide voci che vi siano ancora due specie non ancora descritte e classificate.

In un caso si tratta di una specie abbastanza simile all'Amphiacanthoides ma con un pattern visibilmente diverso (compresi dei ghirigori molto simili a quelli presenti negli heros severum), pescato in una zona del Brasile in cui non sono noti ritrovamenti di Amphiacanthoides (Stawikowski,Werner,Linke,Staeck).

Una quarta specie proposta da Laif DeMason fu discussa,ma oltre a quello sporadico caso non venne più pescato nulla del genere.

blacco72 28-05-2008 19:07

ho trovato gli uaru f ti invio il sito in mp con prezzi incredibili in piu hanno un mucchio di ciclidi sud america e africa fiumi ,con prezzi buoni

blacco72 28-05-2008 19:08

ps :esponevano uaru f all interzoo

Lssah 28-05-2008 19:13

manda..

Lssah 28-05-2008 19:14

Quote:

Originariamente inviata da blacco72
ps :esponevano uaru f all interzoo

li avranno venduti quasi subito..

blacco72 28-05-2008 19:31

si ma ne hanno ancora

blacco72 28-05-2008 19:34

http://www.aqua-ferrytale.nl/index.asp
adesso mi devo informare se spedisce,il mio amico li dava il doppio ma erano prenotati

Lssah 28-05-2008 19:37

leggi mp

blacco72 30-05-2008 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
PS

Uaru
-----------
documentandomi maggiormente sulla questione è appurato che sebbene il genere inaugurato da Heckel al momento consti di 2 specie (Amphiacanthoides e Fernandezyepezi) vi sono solide voci che vi siano ancora due specie non ancora descritte e classificate.

In un caso si tratta di una specie abbastanza simile all'Amphiacanthoides ma con un pattern visibilmente diverso (compresi dei ghirigori molto simili a quelli presenti negli heros severum), pescato in una zona del Brasile in cui non sono noti ritrovamenti di Amphiacanthoides (Stawikowski,Werner,Linke,Staeck).
ecco ma e' possibile che queste nuove specie non sia un incrocio con altri della loro famiglia????

Una quarta specie proposta da Laif DeMason fu discussa,ma oltre a quello sporadico caso non venne più pescato nulla del genere.


blacco72 30-05-2008 14:11

non mi preso la domanda,dicevo non e' che si siano incrociati con qualcunaltro della famiglia degli uaru?sarebbe anche normale
non solo noi facciamo gli incroci perl allevamento
tu cosa ne pensi lssah???

Lssah 30-05-2008 14:15

eh ma il genere Uaru consta di 2 specie.

penso che non sia improbabile si tratti di ibridazione naturale tra un Amph. e un Fernandez. anche perchè in natura tra i sudamericani è piuttosto improblabile e raro.

Il fatto è che se i ricercatori hanno pensato almeno a due specie diverse avranno escluso sin da subito l ibridaz naturale tra le due specie diverse.

inoltre il pattern melanico che lo fa assomigliare a un Heros in un caso lascia molte perplessità.

ps tieni conto che ci sono larghe zone amazzoniche ancora inesplorate.

blacco72 30-05-2008 15:37

questo e vero potrebbero essere una piccola nicchia tipo i uaru f.,sicuramente la zona dove vivono influira anche sulla colorazione bdella pelle,il tipo di alimentazione ,esempio sono gli uaru orange tutti molto accentuati di rosso.Una volta ho visto un ducumentario su sky "amazonia"e si vedeva continuamente cadere dagli alberi bacche frutti di ogni genere e i pesci litigarsi i frutti caduti,anche questo puo' influire sulla colorazione della pelle....che ne dici
????comunque ducomentario bellissimo.....da vedere

Lssah 30-05-2008 16:26

sicuramente anche la colorazione influisce.
se poi si tratta di frutta con alta concentrazione di vitamine di un certo tipo ecco che abbiamo i Santarem.

la morale è che comunque il bacino Amazzonico è così ampio e inesplorato che ci sono centinaia di specie non ancora scoperte e decine e decine non ancora classificate.

polimarzio 21-06-2008 22:00

Per aggirnare il topic: blacco72, li hai poi presi gli uaru?

blacco72 22-06-2008 23:55

no polimarzio finiti....purtroppo sono di difficile reperibilita' e ho scoperto che sono molto delicati per il trasporto #07 #07 #07 #07 .rimane sempre un mio pallino ma aspetto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12310 seconds with 13 queries