![]() |
Vai di lampada UV appena possibile, non c'è altro da fare... la foto la scippo io per la scheda fioriture algali ;-)
|
no i pesci non hanno grossi problemi ne risentono di più le painte anche se per quello che ho potuto vedere quando l'acqua è tornata limpida anche i pescetti erano contenti
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Aspira la sabbia con i ciano se non è troppa,mettila a bollire e poi la rimetti in vasca! Anche se secondo me non son tutti cianobatteri,guardando meglio la foto si intravedono anche un po di alghette tipiche da ghiaino chiaro,magari mi sbaglio,ma in base al colore direi che quelli vicino al vetro son sicuramente cianobatteri,quelli dietro non ci giurerei! Il problema da risolvere immediatamente rimangono comunque i ciano! Trovi tutto nella scheda cmq! |
Quote:
Adesso ho finito con le volvox è ho iniziato con i cianobatteri se vi può interessare la guerra continua -04 -04 -04 |
Quote:
Io ho provato a sifonarli, ma è difficile eliminarli totalmente in questo modo. Il mio consiglio è quindi di monitorarli con una certa frequenza per verificare che non si espandano, ma la mia sensazione è che se le condizioni generali dell'acqua non sono favorevoli, i ciano rimangono buoni buoni confinati tra ghiaietto e vetro frontali. #36# #36# Solo se la situazione peggiora, è il caso di intervenire energicamente -97b Ciao Marco |
ciao a tutti guardando in giro non sono riuscito a capire di che alghe si tratta e in che modo posso debellarle spero possiate darmi una mano voi.
sono presenti solo su questa pianta e (anche se non so se sono uguali) sull'anubias bonsai. quello che mi interessa sapere è da cosa sono provocate e come procedere per debellarle... http://utenti.lycos.it/deltamu/music...g/S7001940.JPG http://utenti.lycos.it/deltamu/music...he1%20copy.jpg http://utenti.lycos.it/deltamu/music...he2%20copy.jpg |
maass, valori acqua, please... dal profilo non li leggo.
La prima impressione è che il praticello sia in sofferenza 8stasi vegetativa) e quindi le alghe lo attaccano usandolo come supporto... in pratica come lettino solare!! Una foto panoramica della vasca la puoi inserire nel profilo? aiuterebbe a valutare la biomassa vegetale presente ;-) |
chiedo umilmente scusa ma ho scritto il msg di fretta e me ne sono dimenticato.
valori ph 7 gh 10 kh 6 no2 assenti no3 5mg/l [quote:a14f2c3dc6]La prima impressione è che il praticello sia in sofferenza 8stasi vegetativa)[/quote:a14f2c3dc6] approposito per un certo periodo tutte le piante improvvisamente hanno smesso di crescere nellamia vasca a cominciare dalla mia difformiss che da essere stupendamentemaestosa ore è ridotta a qualche fogliolina misera e senza forma... se serve altro chiedete giao e ancora grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/s7001948_901.jpg |
maass, ti faccio qualche altra domanda,da quanto è avviata la vasca?
effettivamente sono alghe strane,sembrano molto scure,quasi nere,sono di questo colore anche nella realtà o è un effetto foto? per caso vanno via facilmente dalla pianta passandoci le dita? perchè il carbone nel filtro? i cambi li fai con acqua di rubinetto o osmosi? Paolo Piccinelli, che tu sappia esistono diatomee di quel colore? maass, dimmi la verità,in quanti ti hanno detto che guppy e scalari non vanno messi insieme? :-) :-) :-) Ciao! |
Luce ne hai, fertilizzare fertilizzi... il fondo fertile c'è... però vedendo la collocazione del praticello mi viene da chiedere: perchè non in centro sotto la luce diretta?!? #24
Ancora una cosa, che lampade usi? le daylight? ...prova le dennerle trocal (vanno bene sia con l'accenditore da 80 che da 125) ...vedrai le piante schizzare verso l'alto!! |
allora rispondo prima a fraciccio:
la vasca è avviata da luglio scorso le alghe sono realmente nere, non si staccano minimamente dalla foglia neanche se raschio energicamente. il carbone attivo non c'è piu e neanche la zeolite l'avevo messo per schiarire l'acqua cambio 36Lt(20%) ogni 2 settimane usando 20Lt di osmosi e 16Lt rubinetto per quanto riquarda i guppy me l'hanno fatto notare almeno una quarantina di volte :-D :-D ma ne avevo 4 da un precedente acquario e di certo non potevo buttarli... ora però sto cercando qualcuno che se li prenda.... rispondo a paolo piccinelli: il praticello è sotto la luce le due lampade non sono al centro quindi nella posizione in cui è si trova direttamente sotto il fascio luminoso. ora aggiungo io qualcosa: queste alghe sono uscite da un paio di mesi all'improvviso, in passato ho avuto praricamente tutti i tipi di alghe che si possono avere in particolare le verdi filamnetose ma dopo aver implementato la mia fauna di una squadra di 10 caridine non se ne vedomo piu. ho avuto anche le nere a ciuffo e a barba ma sono sparite da almeno 6- 7 mesi. i tubi sono incrostati infatti oggi li cambierò visto che c'erano delle alghe simili dentro. tra il ghiaietto e il vetro c'è una sorta di patina marrone scura che puntualmente raschio ma si riforma a causa di un po di luce che filtra dalla finestra...non è che potrebbe essere quella il problema... grazie ancora ciao |
la patina fra vetro e ghiaia è formata da batteri, alghe e cianobatteri... ma se resta lì male non ne fa.
Per me si tratta di un problema di stasi vegetativa delle piante... ma Dio solo sa la causa (cambio lampade, variazione della fertilizzazione, esaurimento del fondo fertile, cambio layout, ?!?!?!?) #24 |
Potarle non le aiuterebbe?
|
prima bisognerebbe capire perchè sono ferme...
|
potete indicarmi qualche motivo per cui le piante possano andare in stasi vegetativa io non ne so assolutamente nulla
|
Quote:
|
Quote:
Io quelle alghe le avevo sul juncus repens,solo su quello,evidentemente prediliggono piante a stelo.....poi l'ho tolto perchè non andavano via -04 Tu le hai anche su anubias(che non è il massimo della rapidità per quanto riguarda la crescita) Il pratino da quanto lo hai piantato?lo hai spostato ultimamente? Paolo Piccinelli, che tu sappia il carbone può assorbire anche sostanze che giovano alle piante? |
il pratino l'ho piantato circa 2 mesi fa ed è sempre stato li dov'è non è mai stato spostato.
un mesetto fa ho trattato l'anubias con la candeggina e le alghe nere erano andate via ma poi dopo due settimane si sono riformate e oraa alcune foglie sono totalmente ricoperte. io vorrei mettere la calli in vasca ma ho paura che venga assalita dalle alghe. voi mi consigliate di togliere anubias e pratino per risolvere il problema?? |
Anni fa ebbi una simile esperienza. Tutte le piantine di Echinodorus tenellus, che nelle mie intenzioni dovevano formare un bel tappetino verde nel primo piano, furono letteralmente ricoperte da queste macchie rosso brune tendenti al nero. All'epoca non possedevo ancora il microscopio e quindi non potei appurare di che alghe si trattasse. Se non ricordo male, alla fine le piantine furono elimin.... -04
No, non voglio scoraggiarti. ;-) Ciao Marco |
per me non è un problema eliminare le piantine se per il bene delle altre ma non morrei che si ripresentino altre alghe simili sulle nuove piante che inserirei
|
Ma le vedi aumentare quelle alghe?magari le hai prese ma la situazione della vasca nel frattempo è stata sistemata quindi non rischieresti più di prenderle....
|
ti spiego meglio... ieri è venuto a trovarmi un mio amico, un'altro utente del forum e scrutando l'acquario abbiamo notato che le stesse alghe si sono formate anche sul tronco che ho messo da tre settimane. non sembrano aumenteare ma la mia paura è che si piazzino sullealtrepiante e mi blocchino la crescita di tutte facendo andare in malora tutto l'acquario.
lui mi ha suggerito di sospendere la fertilizzazione uscire tutte le piante e gil arredi smuovere il fondo reimpastandolo e facendolo ossigenare, selezionare le piante eliminando tutte quelle anche minimamente colpite, poi io pensavo di trattare il tronco con h2o2 a 10 volumi (quella professionale estremamente conc usata nei laboratori di analisi) e poi reintrodurlo... ricordo che prima avevo in vasca delle lastre di ardesia e che si era creata una patina nerastra viscida e scivolosa che non andava via. e la stessa patina si era formata sull'altro tronco in fine ho cambiato allestimento togliendo entrambi. un'alta riflessione l'ho fatta mentre cambiavo i tubi, mi sono accorto che le stesse alghe si trovavano nei tubi sull' uscita del getto d'acqua e sul vetro (anche se in piccolissima parte) dove batteva il getto d'acqua. giusto per essere pignoli dopo l'allestimento iniziale ho avuto qualche altro problemino con alghe le elenco: alghe nere a pennello (sono andate via da sole in 2 settimane) alfhe verdi a ciuffo avevano ricoperto in soli 4gg tutti i legni e le lastre di ardesia: introdussi 5 crossochelius e 5 othocilclus e in 2 gg sono sparite. alghe verdi filamentose, avevano infestato tutto il muschio portandolo alla morte ma eliminando tutte le piante colpite ho risolto il problema.. ultimissima cosa ho trovato su internet questa foto: http://www.aquaticscape.com/articles/algae/bba3.jpg ma vengono indicate come bba e sto cominciando a preoccuparmi. ho letto però che le bba infestano fortemente la vasca in pochi giorni e formano dei peli mei punti dove si formano e le mie sono ferme li da mesi e non hanno assolutamente peli.... insomma che mi consigliate di fare......please elph me :-( :-( :-( |
sono riuscito a fotografare le alge che stanno sul tronco ecco la foto.
http://utenti.lycos.it/deltamu/music...e%20tronco.jpg |
Quote:
Le alghe sul tronco sono comunissime alghe verdi che una neritina ti ripulisce nell'arco di una notte, mentre quelle sulle foglie sono alghe nere. Prova a trattarle con una siringa con acqua ossigenata a filtro spento, poi fai un bel cambio d'acqua del 30-40% e vedi che succede. (dosi e modi di somministrazione li trovi nella scheda alghe nere a pennello) |
ok ti ringrazio io ci provo...aperiamo bene anche se le nertine non sono reperibili dalle mie parti mi prodigherò per cercarle...vi farò sapere cme sta andando..
ciao e grazie |
Aiuto vi prego, della roba bianca mi sta ivadendo l'acquario
Ragazzi vi prego aiutatemi, sono nuovo e disperato, nel mio acquario ogni giorno si forma sempre di piu della roba bianca dappertutto, sul filtro, sui vetri, sulle piante, sul legno di manila, sulle anfore e sul fondale, ma fortunatamente non sui pesci.
La strana roba è bianca e filamentosa, ma non pelosa tipo muffa. Sul fondale forma uno strato bianco semicoprente, mentre su tutto il resto e sopratutto sui vetri sono delle vere e proprie macchie bianche, che semprano gettate con un pennello, nel senso che hanno delle forme irregolari e sono piatte. La consistenza è morbida, basta passarci la spatoletta per vetro o sifonare il fondo e scompare, per poi ricomparire il giorno successivo. Nel filtro oltre i cannolicchi è presente una spugna, un sacchetto di carbone, e la lanetta. I prodotti che ho usato sino ad ora sono il Sera Aquatan, il Sera Nitrivec e il Brighty K dell'ADA. Ho delle anfore prese al negozie e bollite, un legno di manila preso al negozio e bollito ed una roccia vulcanica bollita. La lampada (che cambierò presto) è una classica silvanya T18, mentre il termostato e la pompa sono della Hydor. L'acquario ha 5 mesi e queste macchie hanno cominciato ad uscir fuori neanche un mese fa...... Vi dico solo che neanche il mio negoziante di fiducia non ha capito cosa sia, ahimè non puo venire a vedere l'acquario a casa, e spiegandolo a voce non riesce a centrare il problema..... Per questo ringrazio in anticipo chi vorra gentilmente aiutarmi.;-) Queste sono le foto, cliccate sulla foto per vederla grande..... http://img146.imageshack.us/img146/8...he01ow4.th.jpg http://img521.imageshack.us/img521/4...ghe2iw9.th.jpg in questa immagine si vede la forma e il tipo di macchia , e tutte le cose su cui attacca, cioè tutto!!!!!!!-05 http://img381.imageshack.us/img381/7...ghe3fb9.th.jpg http://img521.imageshack.us/img521/2...ghe1yx4.th.jpg in queste altre immagini si nota il fondale ricoperto da un velo bianco filamentoso.... http://img81.imageshack.us/img81/4245/alghe7eq6.th.jpg http://img81.imageshack.us/img81/3512/alghe6sx2.th.jpg Qui notiamo il materiale sul legno di manila e sulla parte posteriore del filtro. Aiutatemi vi prego non so piu cosa fare, piu lo tolgo e piu aumenta. Altra cosa importante, la cosa che di piu vorrei sapere è se questa "roba" possa essere dannosa per i pesci o no......io mi preoccupo prima per loro poi di tutto il resto..... Fino ad ora non hanno avuto problemi, e neanche le piante.....sembra tutto apposto tranne queste fastidiosissimi chiazze bianche. I valore dell'acqua sono nella norma. |
dalle foto non riesco a vedere molto bene cmq quando ho allestito la vasca dopo aver messo i batteri ho avuto un problema simile che poi è andato via da solo.
percaso hai aggiunto batteri ultimamente l'acqua sembra molto torbida potrebbe essere una semplice esplosione batterica tu cmq posta i valori che servono sempre e aspetta i piu esperti. |
come già scritto per una richiesta analoga, servono tutti i dati vasca...ma anche per me è un eccesso di carica batterica... pulisci il filtro, leva i carboni e fai un cambio consistente del 40-50%, poi poco cibo per una settimana.
|
Quote:
Per riposizionare una pianta di Echinodorus Ozelot, che era diventata troppo grande per il primo piano, l'ho sradicata e non vi dico come è diventata l'acqua in pochi secondi. Il panico mi ha attanagliato completamente! Poi tanta pazienza e un robusto cambio d'acqua ha rimesso tutto a posto (almeno credo). Il fondale va sì pulito ogni tanto sifonando, ma evitando troppi rimestamenti del substrato. Ciao Marco |
Alghe a Barba o nere a pennello
inserisco anch'io un paio di foto, mi date una mano? Prima di tutto che alghe sono? Nere a pennello o a barba?
|
sulla valli sono alghe verdi, sull'echino verdi con qualche ciuffo di nere a pennello (i ciuffi cotonosi più corti) ;-)
|
Io ho pulito il filtro esterno e mi son tornati i cianobatteri da far paura,quindi si conferma il discorso competizione batterica,sicuramente nella pulizia ne saran morti un bel po e i bastradi ne hanno approfittato!
Stavolta rimedio in pasticche mi sa! |
Quote:
le nere a pennello (fortunatamente) le sto debellando alzando il valore dei nitrati che era a zero. Per le verdi cosa mi consigli di fare? PS. non posso inserire i "gamberetti" in quanto i miei dischi farebbero festa... Grazie Ciao Marco |
neritine?!? Crossocheilus? ;-)
|
Io invece mi ritrovo costantemente le alghe nere sul ghiaino di fondo ; passano se gli spruzzo l'excel, ma poi dopo poco tempo ritornano sempre e solo sul ghiano, nelle medesimo zone (anteriore) .
I nitrati sono a 10 (test effettuati 10 gg fa), i fostati sono al bacio (parole del pescivendolo) , ma non riesco a debellarle se non per un periodo di tempo limitato 10-15 gg. cambi d'acqua (25 lt osmosi+ 10 rubinetto) ogni 15 gg, ma nisba. Sono quasi tentato di smantellare tutto , bollire il ghiaino e ricominciare da capo, ma mi viene da piangere visto la fatica che c'ho messo a fare il tutto... http://img132.imageshack.us/img132/8032/algheux7.jpg ecco una fotografia "panoramica" ... Help me & US http://img219.imageshack.us/img219/9798/img0892gh6.jpg |
i valori "al bacio", te li puoi far quantificare?
Dovresti aumentare la concentrazione di co2 e magari inserire un paio di neritine... non risolvono subito, ma danno una gran mano... ;-) |
Quote:
di neritine ne ho 2 mentre prima ne avevo 5 , di cui 3 morte nell'arco di alcuni giorni dopo l'inserimento nel mio acquario ...boh ora vedo se migliora la cosa...ho cambiato 70 lt su 200 totali e spruzzato a spot l'ultima siringa di excel ; aspetto qualche giorno e poi aggiorno la situazione. grazie comunque per l'aiuto (e presumo la solidarietà :-P) |
ciao! bel topic...
vi espongo il mio problema.. dato che son settimane che vado girando tra internet e negozianti ma nessuna ha saputo risolvere.. praticamente l'acquario che vedete in firma è completamente sommerso di cianobatteri.... hanno iniziato sul pratino e li rimuovevo ogni settimana.. adesso hanno infestato qualsiasi cosa sia in vasca e ogni volta che tolgo quello che posso meccanicamnete, nel giro di 6/7 giorni sono di nuovo i padroni della vasca..:( mi hanno detto di aumentare i cambi d'acqua.. da uno ogni 15gg a uno a settimana.. lo farò da oggi.. voi che dite? c'è qualcuno che li ha sconfitti sti cosacci puzzolenti? |
Trenho, nella sezione schede alghe infestanti dolce vai a leggere la scheda relativa ai cianobatteri... ci sono anche i più diffusi metodi di "cura" ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl