AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   120 l. nuovonuono e tanta voglia di Ramirezi!!Domanda a gogò (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12058)

winter 03-08-2005 20:28

serve per depurare l'acqua di rubinetto e togliere quelle sostanze non adatte ai pesci il più piccolo sarà sui 46,00 guarda da acquaingros
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat819.htm#5

Apistomassi 03-08-2005 21:27

>non molti la pensano come te in fatto di test

Io la penso come loro ma .... l'affidabilità dei test è data dalla loro scadenza .... che non viene indicata !
Oltretutto un test appena aperto inizia il suo processo di deteriorazione , ad es.evaporazioni e ossidazioni e col tempo possono dare risultati errati.
I test per essere certi di fare una buona misurazione sono quelli elettronici ... e la sonda deve essere tarata.
Io non sono contrario ai test, anzi , ma quello che credo è che piuttosto che fare i test e modificare l'acqua è meglio partire con un acqua "stabile", ovvero con uno standard che ci si prefissa come ottimale teorico raggiungibile , fare i test e poi scegliere i pesci e le piante che meglio si adattino all'ambiente creato.
Per me modificare equivale a difficoltoso-rischioso.

>..tutti gli utenti che ho
>sentito mi hanno detto di far con attenzione i test e di cercare di stare il
>più possibile entro certi valori...

Han ragione , bisogna tenere presente però che i test devono essere affidabili .....

>Ma se usassi un metodo più semplice...tipo togliendo dell'acqua e
>aggiungendo qualla osmotica...non si abbasserebbe il ph ed in questo
>modo quell'abbassamento mi resterebbe costante per tutta la mesata
>prima di ricambiare di nuovo l'acqua???

No , l'acqua di osmosi non ti da un ph più basso , ma delle durezze inferiori, in pratica con l'acqua di osmosi cali la durezza (e quindi la conduttività ), ti permette di ottenere una variazione più facile del ph , ma non è la condizione sufficiente per garantirtela.
Per alterare il ph devono essere presenti degli acidi che possono essere ad esempio la co2 , acidi di derivazione naturale come l'estratto di corteccia di quercia , la torba o acidi "chimici" .
Di questi gli unici che garantiscono un tampone sono gli acidi umici , ad esempio quelli che "escono" dalla torba e qunidi ti permettono di tenere acqua con kh e gh a zero pur mantenendo stabili i valori.
La "fregatura" della torba o dei legni di torbiera è che tingono l'acqua del colore del te ....
Personalmente ti consiglio di partire con un 50% di osmosi ed un 50% di acqua di rubinetto lasciata decantare , magari con un aeratore , per una notte , poi vedere quali sono i valori risultanti dell'acqua e scegli i pesci in base a quello che ottieni .
Considerato che buona parte dei pesci d'acquario provengono da allevamenti che più o meno hanno i valori della tua acqua son certo che la scelta sarà così ampia che difficilmente dovrai fare grosse rinunce !
Il consiglio più importante : non risparmiare sui pesci e non comprarli se non vedi che stanno in condizioni ECCELLENTI.
Infine chiedi quando compri i pesci ( sempre e solo da un unico commerciante che sia di fiducia ! ) chiedi i valori dell'acqua delle vasche dove vengono tenuti i pesci ... magari fattene dare un po' , testala a casa e poi verifica di non allontanartene troppo.
Alcuni allevatori inoltre forniscono al commerciante i valori che hanno nelle vasche di allevamento ei pesci, vedi se riesci ad iottenerli.
Mandi Massi

Apistomassi 03-08-2005 21:30

>serve per depurare l'acqua di rubinetto e togliere quelle sostanze non
>adatte ai pesci il più piccolo sarà sui 46,00 guarda da acquaingros
>http://www.acquaingros.it/edisplay/cat819.htm#5[/quote]

Io ho quello da 56 , l'ho preso proprio lì e devo dire che va più che bene per le nostre esigenze.
Se però si ha in casa una sola vasca non credo sia tanto conveniente l'acquisto....
Mandi Massi

winter 03-08-2005 21:39

non voglio essere polemico per carità però non capisco come fate a far diminuire gh kh e ph solo con la torba e solo con acqua di rubinetto.

AYAMY 03-08-2005 21:59

ma non c'è un modo per compensare questo ingiallimento? e poi , mettendo questa benedetta torba dovrei per forza eliminare il filtro a carboni attivi? è un peccato perchè l'ho appena messo!!! maledizione...
Non vorrei essere petulante ma potreste farmi vedere la foto di un acqua con della torba giusto per regolarmi e vedere ci che colore diventa? grazie ancora a tutti!!
PS:giusto per curiosità e sempre se si vende ..qual'è il costo dell'acqua d'osmosi (visto che per ora non prenderò il filtro ad osmosi) ?

AYAMY 03-08-2005 22:02

Visto che nel post si è creata un pò di batti e ribatti e essendo un neofità già di mio non ho le idee chiare faccio un sunto così mi dite se il succo del discorso è questo
RICAPITOLANDO:

CONSIGLIO DI APISTOMASSI--> TORBA

CONSIGLIO DI WINTER--> CO2

AYAMY 03-08-2005 22:04

Visto che nel post ci sono stati un pò di batti e ribatti ed essendo un neofità già di mio non ho le idee chiare faccio un sunto così mi dite se il succo del discorso è questo
RICAPITOLANDO:

CONSIGLIO DI APISTOMASSI--> TORBA ma l'acqua diventa gialla (Ambrata)

CONSIGLIO DI WINTER--> CO2

giusto?

Ozelot 04-08-2005 00:17

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
Sulla stabilità del ph ci sono molte dicerie ed altrettante sulla necessità di ottenere un ph come da biotopo e ce ne sono molte sull'utilizzo della co2 , se non ricodro male in un articolo di una rivista si diceva che adirittura se un acquario ha poca luce e pochi nutrienti è più che sufficiente un buon movimento dell'acqua per dare la giusta quantità di co2 e che addirittura diventa valido l'aeratore.

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
Per me ci vuole moooolta più esperienza e si rischia molto di più giocando con attrezzature , le mie vasche sono semplicemente un po' di ghiaino o sabbia sul fondo , tanti nascondigli , una lampada , un po' di perlon e dei cannolicchi , per il resto è semplicemente acqua , a seconda del tipo di acquario e della presenza o meno delle piante , più o meno dura.

Già, l'inghippo sta proprio qui....è una questione di proporzioni, a seconda del livello di esigenza dell'ambiente acquario le "richieste" cambiano....ad esempio più luce rende necessario fertilizzare maggiormente, co2 compresa....
Non metto in dubbio che si possano condurre con buoni risultati vasche senza somministrare co2, dipende da quello che si vuol ottenere, ma se parliamo di piante la differenza c'è e si vede, se parliamo di pesci allora non posso che darti ragione.....

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
Anche questa è leggenda , ci sono nani che vivono in ph basici, ce me sono altri che vivono in mezzo alle piante.....
I biotopi sono davvero tanti e vari ....

Già, ho letto Staeck e Linke, Mayland e Bork, so che in Amazzonia ci sono differenti biotopi (acqua chiara, nera e bianca).....oltre ad aver consultato il web.... ;-)

Comunque il tuo approccio mi interessa molto, peccato che non ho nè il tempo nè lo spazio nè una moglie ( :-D :-D ) che mi permetta di gestire molte vasche, quindi al momento....piante, piante, piante e co2 naturalmente.....

Apistomassi 04-08-2005 02:44

non voglio essere polemico per carità però non capisco come fate a far diminuire gh kh e ph solo con la torba e solo con acqua di rubinetto

No , 'spetta ,mi son spiegato male , kh e gh devono già essere bassi se non nulli , in buona parte delle mie vasche uso SOLO osmosi , poi il ph vien da se ...
Partendo con acqua di rubinetto e torba arriverai ad un leggermente acido e difficilmente di più
Mandi Massi

Apistomassi 04-08-2005 03:08

>ma non c'è un modo per compensare questo ingiallimento?

No , purtroppo

>e poi ,
>mettendo questa benedetta torba dovrei per forza eliminare il filtro a
>carboni attivi?

Eh si ....

> è un peccato perchè l'ho appena messo!!! maledizione...

:-))

>Non vorrei essere petulante ma potreste farmi vedere la foto di un
>acqua con della torba giusto per regolarmi e vedere ci che colore
>diventa?

Te lo dico subito : IMPROPONIBILE !!!!!!!!!! :-D
'spetta che ti allego una foto di una delle mie vasche da riproduzione ....

>PS:giusto per curiosità e sempre se si vende ..qual'è il costo dell'acqua
>d'osmosi (visto che per ora non prenderò il filtro ad osmosi) ?

Son anni che non la compro ... l'ultima volta se non ricordo male era a 300 lire il litro.
Per tenere dei ram visto che al 99%arriveranno dalla repubblica Ceca o dal sudest asiatico non serve che metti nulla , fai mezzo e mezzo con l'osmosi e sei già bene , poi il difficile è trovare dei ram DI QUALITA'
Mandi Massi

Apistomassi 04-08-2005 03:17

>Visto che nel post si è creata un pò di batti e ribatti e essendo un neofità >già di mio non ho le idee chiare faccio un sunto così mi dite se il succo >del discorso è questo
>RICAPITOLANDO:
>CONSIGLIO DI APISTOMASSI--> TORBA

No , quel discorso era solo una discussione sull'utilità della co2 e delle alternative per acidificare , il mio consiglio è di fare le cose nel modo più semplice possibile , visto che vuoi dei ram io ti consiglio di mettere il 50% di osmosi ed il resto acqua di rubinetto decantata , senza aggiungere altro.
Considerata la provenienza ed i valori dove vengono tenuti questo sarà più che sufficiente e decisamente non estremo come gestione.
La cosa principale è trovare dei ram sani e di qualità , non lesinare sulla spesa se li riesci a trovare !!!!!!
Mandi massi

Apistomassi 04-08-2005 03:23

>Già, l'inghippo sta proprio qui....è una questione di proporzioni, a
>seconda del livello di esigenza dell'ambiente acquario le "richieste"
>cambiano....ad esempio più luce rende necessario fertilizzare
>maggiormente, co2 compresa....

Già , sbagli le proporzioni e ti ritrovi ad avere problemi !

>Non metto in dubbio che si possano condurre con buoni risultati vasche
>senza somministrare co2,

'Spetta ... si parla sempre di vasche di piante ....

> dipende da quello che si vuol ottenere, ma se
>parliamo di piante la differenza c'è e si vede,

Sempre che non siano scarsi gli altri due parametri ....

>Già, ho letto Staeck e Linke, Mayland e Bork, so che in Amazzonia ci
>sono differenti biotopi (acqua chiara, nera e bianca).....oltre ad aver
>consultato il web.... ;-)

Il meglio resta cichlid atlas volume 1 , se hai occasione prendilo che è la bibbia dei ciclidi nani !!!!!!!!!!!!!!
Avrebbero dovuto far già uscire il volume due , ma a tutt'oggi non se ne sa nulla ...

>Comunque il tuo approccio mi interessa molto, peccato che non ho nè il
>tempo nè lo spazio nè una moglie ( :-D :-D ) che mi permetta di
>gestire molte vasche, quindi al momento....piante, piante, piante e co2
>naturalmente.....

Io son fortunato che convivo con una ragazza che è peggio di me , tra terrari ed acquari l'appartamento sembra uno zoo !
Mandi MAssi

Ozelot 04-08-2005 09:49

Quote:

'Spetta ... si parla sempre di vasche di piante ....
Esatto......torba, co2 e compagnia briscola servono o meno a secondo del tipo di acquario che vuoi gestire.....ed a quello che vuoi cercare di ottenere....
Alla fine il risultato potrebbe essere lo stesso solo che con la co2 devi avere una durezza sufficente a fare da tampone, mentre la torba, o le radici di torbiera, ti possono acidificare acqua con durezza pressochè nulla, ma hanno il problema di rendere ambrata l'acqua, cosa che non a tutti piace....

AYAMY 04-08-2005 18:42

Non vorrei scocciarvi ulteriormente ma potreste darmi direttamente "LA CURA" per il mio caso specifico evitando di far diventare l'acqua di quell'orribile colore?
I miei valori sono PH 8 GH 9 KH 5....

quanta CO2 dovrei mettere?

melkain 04-08-2005 21:21

TI dico come farei io.
Inizierei a fare i cambi d'acqua con l'acqua di osmosi.
Poi pian pianino i valori si abbasseranno.
Se metti l'impianto co2 con kh a 5, un pokino già dovrebbe abbassarsi sto ph.
Ma io inizierei con i cambi parziali...


Io.

AYAMY 04-08-2005 21:53

stasera ho fatto un passo in avanti verso il mio TARGET (PH a 6,5) ...ho preso l'elettrovalvola e tra un pò vado a crearmi un pò di CO2 con la fermentazione del lievito...

Visto che ho capito che il numero di bolle da immettere varia da acquario ad acquario secondo voi con quante bolle dovrei iniziare calcolando che ho un PH ad 8 , con KH a 5 e GH a 9 e lo vorrei portare a 6,5!!

La CO2 la farò andare solo di giorno colegandola con il timer luci....

poi vi faccio sapere...

PS: ma dopo quanto tempo dovrei ottenere i primi risultati? grazie!!

Sim

melkain 04-08-2005 21:59

Io ho un impianto di co2 della Aquili, somministro 28 bolle/min 24ore su 24.
La mia vasca è 170lt netti e sono riuscito a passare da ph 7,5/8 a ph 6,5/7 in tre giorni circa.
:-)
E' tutto ciò ke posso dirti.

Ozelot 04-08-2005 23:13

Se hai scelto questa via....una volta installato l'impianto per la co2 inizia da un numero basso di bolle, questo dipende dal tipo di impianto che hai, e dopo qualche ora misura il ph, se è ancora alto aumenta le bolle e dopo qualche ora rimisura il ph......continua così sino a quando non raggiungi il valore desiderato....
Tieni presente che la turbolenza in superfice fa disperdere la co2, quindi abbi cura di creare, spostando adeguatamente il rientro dell'acqua del filtro, magari solo un leggero movimento..... :-)

AYAMY 05-08-2005 02:42

x ora mi sono accontentato di un impianto di CO2 molto artigianale..ma le bolle pare le faccia quindi domani passo ai test e vediamo cosa salta fuori...un consiglio..la porosa per dispensre la co2 la meto in alto o in basso nell'acquario?

PS: Se faccio fare un ciclo diurno all CO2 (in concomitanza con le ore di luce delle lampade) c'è il rischio che di notte , quando la CO2 è spenta , il PH mi possa tornare ai valori iniziali creando così un sbalzo dannoso per i pesci?

Ozelot 05-08-2005 09:55

Per la diffusione: mettila in basso sotto al flusso di rientro dell'acqua in vasca, così ti aiuta a diffonder la co2 per tutta la vasca....

Quote:

PS: Se faccio fare un ciclo diurno all CO2 (in concomitanza con le ore di luce delle lampade) c'è il rischio che di notte , quando la CO2 è spenta , il PH mi possa tornare ai valori iniziali creando così un sbalzo dannoso per i pesci?
E' una cosa abbastanza controversa, c'è chi di notte la interrompe e chi no.....
In teoria lasciandola anche di notte il ph potrebbe scendere, in quanto si aggiungerebbe la co2 prodotta dalle piante con la respirazione notturna, mentre interrompendola il ph dovrebbe salire......però è ancora da dimostrare quanto ampi siano gli sbalzi...
Personalmente non l'ho mai interrotta di notte, mantengo un ph attorno a 6,5 con un kh tra 4 e 5 e non ho mai avuto problemi di sorta..... ;-)

melkain 05-08-2005 10:58

Idem. :-))

AYAMY 05-08-2005 12:13

quindi l'elettrovalvola potrei anche lasciarla perdere....

Volevo capire una cosa nel conto delle bolle: prendo il programmino che si trova un pò ovunque in rete , introduco i dati del mio acquario cioè kh e ph e lui mi da un tot di bolle da immettere ogni minuto ...nel caso specifico mi dice 10 bolle al minuto ...questo è il valore da cui sono partito io...calcolando però di dare appunto 10 bolle al minuto durante l'arco diurno...se invece come voi volessi tenere la co2 sempre aperta dovrei dimezzare il numero di bolle visto che l'arco di "acensione" del distrubutore è il doppio oppure no?

per curiosità avendo un kh simile al tuo e volendo raggiungere appunto un ph di 6,5 quante bolle introduci tu (e che acquario hai: litri , painte ecc)? grazie

PS:ho letto che il kh basso funge da tampone per gli sbalzi di ph...cosa significa??

grazie

Sim

Ozelot 05-08-2005 12:26

Le caratteristiche della mia vasca le trovi nel profilo o nel link nella mia firma, attualmente mi sembra di essere sulle 17 (o 19 non ricordo) bolle al minuto......
Non do molta importanza al numero delle bolle se non quando cambio bombola e devo ripartire.....normalmente tengo sotto osservazione ph e kh....

Quote:

PS:ho letto che il kh basso funge da tampone per gli sbalzi di ph...cosa significa??
E' il contrario....
Non so se lo hai già letto, ma ti suggerisco questo articolo un pò tecnico, ma molto completo.... ;-)

Apistomassi 05-08-2005 15:08

>x ora mi sono accontentato di un impianto di CO2 molto artigianale..ma

Se è il sistema con la bottiglia di plastica , lievito e zucchero come sistema è ottimo ma per acquari non troppo grandi.
L'unica pecca è che la produzione non è costante ma ha un andamento a "campana" ....

>PS: Se faccio fare un ciclo diurno all CO2 (in concomitanza con le ore
>di luce delle lampade) c'è il rischio che di notte ,

Se hai il sistema con la bottiglia non puoi montare l'elettrovalvola ....

>quando la CO2 è
>spenta , il PH mi possa tornare ai valori iniziali creando così un sbalzo
>dannoso per i pesci?[/quote]

Se tu avessi un phametro con controllo costante ti accorgeresti che il ph non è stabile durante tutto l'arco della giornata , per questo si mette un phametro a controllare una elettrovalvola.
Mandi Massi

AYAMY 05-08-2005 15:38

in effetti hai ragione per quanto riguarda la produzione di CO2 infatti non riesco a regolare bene le bolle.....(adesso sto tra le 10 e le 14) ....cambiando discorso invece ...perchè non posso mettere l'elettrovalvola con il mio impianto artigianale di CO2?cos'è che non va bene?

PS:il sistema di cui parli (PHAMETRO + CO2 con elettrovalvola) è quello che ha il mio negoziante di fiducia ... secondo te quanto mi verrebbe a costare un phametro+unimpianto di CO2 e l'elettrovalvola?

grazie ancora sei veramente stato gentilissimo!!

Sim

Apistomassi 05-08-2005 23:01

[>in effetti hai ragione per quanto riguarda la produzione di CO2 infatti
>non riesco a regolare bene le bolle.....(adesso sto tra le 10 e le 14)

Con la co2 in bottiglia è bene non lasciare andare in pressione ma lasciare che la fermentazione produca quanto deve , tieni conto che la produzione di co2 varia durante l'arco della giornata ed anche in base alla temperatura ...
é un ottimo sistema , ma va lasciato lavorrare per i cavoli suoi.

>> ....cambiando discorso invece ...perchè non posso mettere
>l'elettrovalvola con il mio impianto artigianale di CO2?cos'è che non va
>bene?

Mandi in pressione la bottiglia , appena la valvola si apre dai una botta di co2 da paura .
Non sottovalutare quello che può fare la natura ( fermentazione ) ....

>PS:il sistema di cui parli (PHAMETRO + CO2 con elettrovalvola) è quello
>che ha il mio negoziante di fiducia ... secondo te quanto mi verrebbe a
>costare un phametro+un impianto di CO2 e l'elettrovalvola?

Un sacco di soldi ..... per questo se proprio non si hanno molte piante , molta luce e adeguata fertilizzazione non me la sento di consigliarlo !
Ce l'ha in una delle sue vasche un amico , ma quella vasca l'ha dedicata alla coltivazione della "verdura " :-))
Comunque è l'unico modo per garantire una certa stabilità del ph con la co2 , anche se lui qualche crollo lo ha avuto .
Avendo il monitoraggio costante del ph come ce l'ha lui ti accorgi di quanto effettivamente stabile possa essere la co2 .....
Mandi Massi

AYAMY 07-08-2005 12:30

ormai sono 3 giorni che do 12-15 bolle al minuto durante tutto l'arco della giornata ma sto cavolo di PH non mi scende ....come mai? forse tutta la CO2 viene assorbita dalle piante ? (ma allora di notte dovrei avere un ph un pò + basso invece niente) fisso a 8 (forse un pò più tendente verso il 7).
Di solito quanti giorni ci vogliono per vedere un cambiamento nel PH e a proposito quanti giorni mi dovrebbe finire la bottiglia oppure è infinita #19 ?

grazie

Sim

Apistomassi 07-08-2005 14:21

>ormai sono 3 giorni che do 12-15 bolle al minuto durante tutto l'arco
>della giornata ma sto cavolo di PH non mi scende ....come mai?

Può succedere ad esempio per
1) potresti avere il test scaduto succede più spesso di quanto si crede
2) hai un kh troppo alto
3) l'acquario è troppo nuovo ( si producono acidi dalla decomposizione delle foglie delle piante e dal metabolisomo del filtro e l'acqua è naturalmente più acida )
4) pretendi troppo dalla co2 ....

> forse
>tutta la CO2 viene assorbita dalle piante ? (ma allora di notte dovrei
>avere un ph un pò + basso invece niente) fisso a 8 (forse un pò più
>tendente verso il 7).

Più che del ph giusto ti dovresti preoccupare del fatto che sia stabile , è molto ma molto più importante.

>Di solito quanti giorni ci vogliono per vedere un cambiamento nel PH e a

Due giorni al massimo a bottiglia a regime.

>proposito quanti giorni mi dovrebbe finire la bottiglia oppure è infinita

Dura una quindicina di giorni in media , poi dipende tanto dalla temperatura , più fa freddo e meno produce , però dura di più
In più tieni conto che la produzione sale la prima settimana e scende la seconda .
Mandi Massi

Tony62 12-08-2005 14:12

Re: 120 l. nuovonuono e tanta voglia di Ramirezi!!Domanda a
 
Quote:

Originariamente inviata da AYAMY
Ciao a tutti!!!
Ho un Cayman 80 professional ed ho appena superato i fatidici 30 giorni di maturazione del filtro...
Nell'acquario per ora ho messo solo 4 corydoras , 2 mangialaghe (siamensis) e 4 ampullarie ...ma in negozio ho visto i Ramirezi e me ne sono innamorato..quindi vorrei allestire l'acquario principalmente con questo tipo di pesce...
Adesso i valori dell'acqua sono i seguenti PH: 8,5 e Kh 5...so che sono troppo alti per i RAM così ho messo dei tronchetti che oltre a creare ripari a detta del negoziante dovrebbero abbassare il PH....

Secondo voi quanti ramirezi potrei mettere in un 120 litri così allestito e che tipo di vegetazione, ripari ci vorrebbero ? e per i valori dell'acqua ? quali sono quelli ottimali?

grazie e scusatemi per tutte queste domande ma sono un neofita quindi devo ancora imparare!!

Sim

Ciao Sym,
secondo il mio modesto parere, 1 sola coppia di Ram ti permette di studiare e capire bene il comportamento e le esigenze di questi esseri stupendi.
Per quanto concerne il tuo acquario, hai fatto bene ad attendere i fatidici 30 giorni, solo che hai riempito la vasca con sola acqua di rubinetto, la quale vedo ha valori di PH elevati.
Il consiglio che ti è stato dato di acquistare un impianto di osmosi è il migliore consiglio. Per ora puoi comunque andare dal tuo negoziante e farti dare almeno 60 Litri di acqua ad osmosi inversa (RO) e con molta calma e pazienza e soprattutto gradualmente, sostituire il 50% dell'acqua della tua vasca con quella nuova magari biocondizionata.
In seguito l'acquisto di un impianto per RO (e relativi sali) è la soluzione migliore a lunga scadenza in quanto di consente di inserire sempre in vasca acqua della quale conosci tutte le proprietà.
Il filtro interno del Cayman ha le BioBalls caricate a carboni attivi ed una spugna (nera) sulla pompa anch'essa ai carboni attivi. Quindi anche inserendo della torba o radici di torbiera, annulleresti qualsiasi effetto.
L'unica soluzione è quindi una buona acqua con PH anche a 7 stabile che va' comunque bene anche per i RAM che oramai si sono adattati a vivere in acque di questo tipo.
Se poi vuoi avere in vasca delle belle piante che crescano rigogliose, allora devi anche pensare ad un buon impianto di CO2 possibilmente a bombole ricaricabili o usa e getta che oltre a far crescere bene le piante, ti fanno anche abbassare e stabilizzare il PH.
Tutto cio' lo trovi anche sui libri e su svariate riviste del settore in edicola.
Ciao !

MisterG 31-08-2005 00:35

Ayamy ci daresti i valori dell'acqua del tuo rubinetto?
Sei certo di aver usato del fondo inerte?
Non hai pietre calcaree in vasca vero?

Io ho una vasca da 60litri netti. Uso solo acqua di rubinetto convalori molto alti in partenza ph quasi 8, gh 20 e kh estremamente variabile nel tempo ma in vasca ho ph7 e gh 20 e kh 15 costanti. Uso la co2 a lievito che mi premuro di rinnovare 2 volte al mese. La vasca è molto piantumanta dotata di un solo legno di torbiera da circa 1kg. La mia acqua non è gialla il legno ha bollito per 6 ore prima di finire in acquario.

Mi trovo daccordo con la maggior parte delle osservazioni fatte dagli altri e sono daccordo con esox. Tanti utenti ti stanno dicendo cose vere e giuste anche se apparentemente contrastanti tra loro, cambia solo le aspettative che hanno dalle loro vasche.

Salut

Rosco79 31-08-2005 11:37

Avrei una domanda per apisto: relativa alla relazione pH-kH (lo so sono un po' OT ma vabe' :-)) ).

Hai detto che il ph potrebbe non subire sbalzi se si ha un kH prox allo 0, allora ti chiedo:
A cosa è legato il pH oltre che al kH?
Inoltre, come fai ad essere sicuro di avere un pH stabile misurando solo la conducibilità dell'acqua?
Cmq concordo sull'importanza di questo test :-)

MarioMas 02-11-2007 20:49

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
>Visto che nel post si è creata un pò di batti e ribatti e essendo un neofità >già di mio non ho le idee chiare faccio un sunto così mi dite se il succo >del discorso è questo
>RICAPITOLANDO:
>CONSIGLIO DI APISTOMASSI--> TORBA

No , quel discorso era solo una discussione sull'utilità della co2 e delle alternative per acidificare , il mio consiglio è di fare le cose nel modo più semplice possibile , visto che vuoi dei ram io ti consiglio di mettere il 50% di osmosi ed il resto acqua di rubinetto decantata , senza aggiungere altro.
Considerata la provenienza ed i valori dove vengono tenuti questo sarà più che sufficiente e decisamente non estremo come gestione.
La cosa principale è trovare dei ram sani e di qualità , non lesinare sulla spesa se li riesci a trovare !!!!!!
Mandi massi

Scusate se ho rispolverato questo vecchio post, ma mi hanno colpito un po le parole di apistomassi, non voglio criticare nessuno ne creare agitazione, volevo solo sapere se nelle sue parole secondo voi c'e' un po di verita', e se c'e' qualcuno che puo confermare che i ramirezi come altri ciclidi nani che vivono in allevamenti in cui le condizioni naturali sono praticamente azzerate,vivrebbero bene anche in acquari in cui si effettua una gestione del genere", grazie !

vinci_s79 04-11-2007 13:23

AYAMY,
Metti la torba in una calza, e inseriscila nel filtro
#36#

vinci_s79 04-11-2007 13:33

AYAMY, Lascia perdere la bottiglia #07 , so che da problemi, fai come me acquista un semplice diffusore e con 15 euro risolvi il problema :-))
Io ho una vasca di circa 100lt netti con i ram ed altri inquilini.
I ram vogliono dei valori di ph bassi per la riproduzione, ma per l'allevamento vanno bene anche valori di ph anche 7/7.5
Io li tengo con questi valori da diverso tempo e non hanno avuto mai problemi.
Un ultimo consiglio prima diacquistare i ram, controlla il ghiaietto ed assicurati che sia fine, tipo sabbia, poichè questi pesci amano masticare la sabbia e un ghiaietto troppo grosso potrebbe procurare loro ferite alla bocca

vinci_s79 04-11-2007 13:38

Ci dici come hai allestito il filtro???

Mattsquall90 04-11-2007 17:58

vinci_s79, leggi la data del topic... :-D -28d#

MarioMas 04-11-2007 22:40

La torba con un kh di 3-4 non destabilizza un po il ph???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11586 seconds with 13 queries