AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   VASCA FIAT600 PAG 5/6. 1 anno dall'avvio. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118851)

Rompì 25-02-2008 17:43

scusa ma manico mi stanno crescendo alghe calcaree da pertutto -28d# ho ottimi valori...scusa ai mod

Abra 25-02-2008 23:15

FIAT600, bella vasca bravo #25 #25 #25

FIAT600 26-02-2008 00:25

abracadabra, Grazie mille. tu Perry e gli altri quanto mi avete aiutato? Senza voi sarei ancora CON IL POLISTOROLO SOTTO LE ROCCE :-D ...spero sempre con il vostro importante supporto di migliorare ancora e vedere quelle alghe andare via del tutto. :-) ;-) Grazie di cuore.

Rama 26-02-2008 00:41

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
scusa ma manico mi stanno crescendo alghe calcaree da pertutto -28d# ho ottimi valori...scusa ai mod

Il fatto che continui a chiedere scusa, ma allo stesso tempo continui a comportarti così, non è che scusi il tuo comportamento.

E non devi chiedere scusa ai moderatori, ma con il tuo atteggiamento manchi di rispetto verso il forum e soprattutto verso gli altri membri di AP.......

FIAT600, complimenti è migliorata davvero molto, e gli animali si vede che sono in salute... Mi sembra solo un pò statica la crescita... e vedendo in giro qualche ciuffo d'alghe, ho l'impressione che in vasca ci siano nutrimenti sfruttati "male"... io darei una spintina col reattore di calcio, a occhio ho l'impressione che lavori con un delta molto più basso di quello che potresti avere...

FIAT600 26-02-2008 09:34

Rama, hai ragione. al momento ho effettivamente dei problemi di crescita rapida. gli sps crescono lentamente è sto intervenendo rendendo il reattore un po più performante attraverso l'uso dell'elettrovalvola e l'uso della sonda acquatronica all'interno del reattore per rendermi conto dell'effettivo valore del ph(vorrei evitare precipitazioni all'interno del reattore). per adesso vado avanti con il metodo classico misurando molto spesso il calcio in vasca ma la mia esperienza non è tale da capire il reattore solo a guardarlo(del tipo uscita goccia a goccia, una bolla di co2 ogni 2 secondi ecc ecc). cercare di rendere le funzionalità del reattore autonome sono il prossimo passo che mi preffiggo di raggiugere anche per sfruttare appieno il sistema acquatronica...
altri consigli sono ben accetti :-)

Abra 26-02-2008 10:48

FIAT600, non guardare il goccia a goccia inuscita usa un bricco da test ;-),da lì aumenti o diminuisci le goccie,tanti non hanno la sonda e riescono ugualmente,persoalmente reputo superfluo l'uso della sonda ma se ti dà + sicurezza fai bene :-))

Perry 26-02-2008 11:09

Secondo me invece la sonda è di una comodità estrema.. ma sai abracadabra, ..dipende molto dal tipo di gestione :-D

Rama 26-02-2008 13:47

FIAT600, a livello di po4 come sei messo?

Per fare quello che ti suggerivo prima, comunque, non servono sonde o elettrovalvole... devi solo fare i test di calcio/kh in vasca ed in uscita dal reattore, alzando pian piano il delta per portare gli animali a consumare di più. Devi farlo molto lentamente però, altrimenti ti ritrovi solo con calcio e kh in vasca che tenderanno a salire...

FIAT600 26-02-2008 14:20

come fosfati purtroppo mi servivo dei salifert che mi davano 0 pure quando in vasca mi morivano i zoanthus :-D ....inaffidabili al massimo.

di conseguenza mi sono solo rivolto ad un uso massicio delle resine sia sull'impianto ad osmosi sia in vasca. un uso massiccio e continuativo che sta portando i suoi frutti. purtroppo non ho il fotometro #07

appena tarerò la sonda aquatronica aumenterò il delta dentro il reattore :-) con tutte le precauzioni del caso. #36#

il calcio lo mantengo a 400
kh lo tengo fisso su 8
il magnesio sui 1250.

per meglio dire questi valori sono stabili e fissi da tempo (salifert)quindi avendo essi una stabilità costante e continuativa non ho voluto metterci mano.

Abra 26-02-2008 15:09

Quote:

Secondo me invece la sonda è di una comodità estrema
normale sei una sega :-D :-D
FIAT600, segui i consigli di RAMA i risultati si vedono sempre a medio termine ;-)

Rama 26-02-2008 22:59

FIAT600, per i test anche se non ti prendi il fotometro... con i Rowa-Merck fai 100 test, e sono affidabilissimi.

Le resine, se vuoi un consiglio spassionato, buttale e non le usare più... non avrai mai una vasca stabile altrimenti... mantieni solo quelle per l'impianto RO, l'acqua osmotica deve essere di altissima qualità, è la base di partenza e l'acqua è l'elemento principale in un acquario.

Alza il calcio che è sbilanciato col kh...

Quote:

Secondo me invece la sonda è di una comodità estrema
Naaaa.... si fà meglio senza, imho. ;-)

FIAT600 27-02-2008 08:59

Rama, abracadabra, Perry, Grazie mille dei vostri consigli.

a presto nuove fotine :-))

Perry 27-02-2008 09:11

Quote:

si fà meglio senza
addirittura!!

Rama 27-02-2008 14:12

Perry, secondo me, si.

Se il riduttore di pressione ti dà un erogazione stabile, il reattore lavorerà sempre in maniera estremamente costante... quindi senza alcuna variazione del Delta, salvo metterci le mani o per necessità di incrementarlo...
Con la sonda, o meglio... con il controller, l'erogazione della co2 viene influenzata anche dall'efficenza delle sonda... a perdere 0,2 di taratura di ph ci vuole meno di quel che si pensi spesso... e un ph più alto di 0,2, infondo alla giornata, può voler dire di mangiarsi anche 2/3/400 milligrammi di calcio erogati...

Metti che ovviamente non te ne accorgi subito, ma dopo qualche giorno, quando rifai i test, e ti trovi col calcio più basso.... io ho tolto il controller, proprio "per comodità"....
La regolazione manuale è più difficile inizialmente, ma si rivela poi più stabile e meno influenzata da altri fattori (leggi: sonda che si stara), quindi io alla fine ho preferito togliere il controller.
Anzi, se a qualcuno interessa, lo posso cedere anche con elettrovalvola... ma non mi dite che gli ho fatto una buona pubblicità... :-D

Perry 27-02-2008 22:28

Mah..la mia esperienza invece mi porta ad un ragionamento molto semplice..
senza sonda si và a tentativi, con la sonda la cosa è molto più veloce.
Parlavo di comodità eh, non di impossibilità o meno di usare o non usare la sonda.. Secondo me la taratura avviene in maniera molto più veloce, tutto qui. La sonda se la si tara regolarmente a meno di un difetto proprio, dovrebbe rimanere precisa..

Richiamo l'attenzione dei moderatori sull' OT della vendita non occulta della sonda! :-D BANNATELOOO!! :-D

FIAT600 28-02-2008 00:25

Sentendo vari pareri di altri acquariofili l'uso dell'elettrovalvola è considerata come fondamentale per il semplice fatto che apre e chiude la c02 solo quando serve eliminando sprechi di c02 ecc.... il phmetro la stessa cosa, un po come dice Perry,

...Sono 2 valisìdissime teorie. certo e pure vero che la sonda è soggetta a stararsi. come è pure vero che una regolazione precisa vuole una certa esperienza e se non si fa attenzione si rischiano precipitazioni dentro il rearttore ancor più gravi.... #24

Rama 28-02-2008 02:34

Spezzo una lancia in favore dell'uso del controller, rispetto alla regolazione manuale... anche perchè sennò la mia vendita occulta non ha successo... :-D

Il flusso di acqua che immettiamo nel reattore è costante, ma a seconda delle varie ore della giornata ha un ph di partenza diverso... questo vuol dire che alle 10 di mattina immettiamo nel reattore un acqua con un certo ph, alle 16 ne immettiamo con un altro ph, e alle 23 ne immettiamo con un ph ancora diverso...
Nell'arco della giornata, si può andare, per esempio, da ph 7,8 come livello base, a 8,4 come picco di ph... e anche questo influenza parzialmente il reattore, specie in vasche grandi o con molto consumo dove si utilizzano flussi in uscita molto ampi, quindi molto ricambio interno al reattore...
Ecco, qui il controller, accoppiato all'elettrovalvola, lavora meglio rispetto alla regolazione "fissa" impostata con il riduttore di pressione a regolazione fine...

Sulla facilità di prima taratura Perry non mi esprimo... sei un pollo se non hai ancora idea con che flusso partire e con quanta co2, ma ormai tanto le offese possono volare libere e senza ritegno... :-D

Sul mantenimento della taratura, per quello che ho visto cambiando diverse sonde, resto della mia idea.... perdono il set-up troppo velocemente per dare dei valori in uscita stabili, e se io non ho la certezza di una costanza di rendimento del reattore, non riesco a calcolare l'andamento del consumo di calcio/kh della vasca, o perlomeno mi diventa molto più difficoltoso tenerlo sempre al livello ideale...

P.S: Apro una piccola parentesi... secondo me, per chi si avvicina per la prima volta all'uso del reattore di calcio, è moooolto meglio imparare ad usarlo in modalità manuale, sforzandosi di misurare coi test le reazioni e capire cosa succede se si aumenta il flusso, se si aumenta la co2, e soprattutto come si porta a regime la vasca fornendogli la giusta quantità di calcio e carbonati che può arrivare a consumare... Sul forum se ne parla poco, ma il reattore di calcio è il polmone della vasca, e facendolo funzionare a dovere si possono ottenere risultati inaspettati... parlo anche di problemi di accumulo, di vasche "grasse", di crescite stentate e perfino di rifinitura a livello di colori dei coralli...

FIAT600 28-02-2008 08:54

Rama, hai ragione. se ne parla poco. sarebbe molto interessante approfondire l'argomento anche perchè i più al livello di regolazione manuale del reattore si mettono le mani in testa :-D .a partire da come misurare l'uscita dal reattoere usando i test. sono dei meccanismi ancora poco chiari. ad esempio inizialmente e tutt'ora ho il tubicino di fuoriscita acqua del reattore totalmente giallo. Geppy della LGaquari mi aveva spiegato all'epoca che questo fenomeno dipendeva da delle precipitazioni all'interno del reattore. da li un po la crisi della regolazione manuale. ammettiamo l'inesperienza e soprattutto la paura di far casini mi hanno portato ad acquistare l'elettrovalvola e la sonda(aquatronica) ma premetto che ancora non ho istallato nulla...con questo vorrei risolvere questo problema. sembra banale però anche guru del forum(oltre che Perry) usano il sistema accompagnato da eletterovalvola e phmetro(vedi Benny)....parliamo di gente con 3 paia di p**le sul campo. AD ESEMPIO TU MI HAI SCRITTO


e vedendo in giro qualche ciuffo d'alghe, ho l'impressione che in vasca ci siano nutrimenti sfruttati "male"... io darei una spintina col reattore di calcio, a occhio ho l'impressione che lavori con un delta molto più basso di quello che potresti avere...

Da cosa possiamo partire per invertire la statiticità nella crescita? i nutrienti sfruttati male come posso sfruttarli a dovere? aumentando il delta(immettendoo + c02 cautamente) aumentiamo la capacità degli animali di usufruirne? :-)

Perry 28-02-2008 09:43

Rama,
io sono partito manualmante col reattore che ho tuttora e carbonato di calcio..per vari motivi che non stò a spiegare, tra i quali il pollo influisce un 10% e non di più, la regolazione è stata un incubo..
L'idea di come partire ce l'ho bene! Quando ci vedremo ancora ti prendo a testate!! :-D

FIAT600,
non mettermi tra i guru và là!! che mi viene da ridere e qualcuno poi ci crede pure! ;-)
Ma fammi capire..ora che valori hai col reattore? Come l' hai regolato? Sono stordito (probabile) o non lo hai scritto?

FIAT600 28-02-2008 10:04

Ma con la vasca che tieni caro Perry, ...Dai so che sei modesto ma è giusto ad un certo punto prendersi i propri meriti. ;-)

per il reattore al momento utilizzo la regolazione manuale :-D
visto che posseggo già il controller acquatronica ho pensato di comprare una sonda ph per metterla dentro il reattore e vedere un po di regolarlo meglio.

ultimanete ho aumentato l'ingresso di c02 dentro il reattore. con il contabolle sono a circa 35 -40 bolle al minuto ed un gocciolamento deciso(vi darò presto il contenuto idi acqua per minuto). il calcio in vasca lo mantengo fisso sui 400-410. ormai da mesi a dire il vero. non mi sono sentito di mettere mano sul valore costante che tengo in quanto so che quando la vasca si inchioda su dei valori cmq nella norma e buona cosa lasciare stare. fiugurati che il kh da 8 scende automaticamente a 7(valore in equilibrio con il ca) ed io lo porto sempre ad 8(so che da un po di stabilità in più non creando scompensi ma posso cmq intervenire se consigliate che sia meglio :-) . il calcio più alto può portare benifici? #24

per il resto ad ogni cambio integro solo il mg che lo mantengo più altino....

FIAT600 21-05-2008 09:36

come potete vedere ho eliminato totalmente il problema delle alghe usando un impianto ad osmosi oramai arrivato a sei stadi( e bene si, le avevo provate TUUUTTTEEEEE) e le resine anche in vasca...questo mi comporta anche dei problemini che adesso vi dirò e vediamo se insieme li potremo risolvere.

il primo problema è il kh che purtroppo tende sempre ad abbassarsi e mi costringe a reintegri quasi settimanali. Da quello che ho potuto leggere l'utilizzo delle resine in vasca contribuisce ad abbassare questo valore e infatti adesso proverò a cominciare ad usarle il meno possibile.

secondo è il piccolo gobide. questo pesciolino molto simpatico, strusciando continuamente su due millepora ne ha causato rtn. come devo fare? sulle altre millepora ciò non succede ma in quelle dove sta il pesciolino e proprio sui punti precisi dove il pesciolino risiede, mi crea di questi problemi.

a voi le critiche ed i consigli anche tecnici che possano aiutare a migliorarmi....GRAZIE ;-)


http://img339.imageshack.us/img339/5...2008009bt0.jpg

http://img440.imageshack.us/img440/6...2008008rb7.jpg

http://img339.imageshack.us/img339/8...2008004qa5.jpg

http://img393.imageshack.us/img393/9...2008005ca1.jpg

http://img339.imageshack.us/img339/1...2008006ng7.jpg

Perry 21-05-2008 10:14

Secondo me col c*** che ti sei fatto meriti comunque solo critiche positive, sei stato bravo, avevi parecchi problemi che sei riuscito a risolvere (o quasi). Personalmente ti faccio solo complimenti..

P.s: se sei sicuro che il problema sia il pesce, vedo problematiche altre soluzioni se non il toglierlo o tenerti la millepora con l' rtn ;-)

Abra 21-05-2008 10:58

#25 #25 concordo con Perry di sfighe ne hai avute ma non hai mollato #25 #25

FIAT600 21-05-2008 11:52

grazie ragazzi. ma come vi sembra? cosa migliorereste?

come metodo non seguo assolutamente un tubo. gestisco la vasca con diligenza, osservandola giornalmentee nutrendo con i soliti marine de luxe e coral v power gli animali. cambio ogni 20 giorni circa 50 litri d'acqua...aspiro un po di fanghetto ogni tanto e via.... qualche problema ce l'ho con il kh (si accettano consigli :-) ).

non so credo che meno metti le mani e meglio è. la vasca gira da sola e al momento non saprei cosa migliorare o fare :-D ...mmm forse non sono abituato a non avere problemi che manco ci credo...è da tempo ormai che faccio solo i cambi :-D :-D

Perry 21-05-2008 12:02

Quote:

gestisco la vasca con diligenza, osservandola giornalmentee
e dici niente..molta gente, soprattutto neofiti, dovrebbero capire che è questa la gestione migliore..almeno inziale..e che non si fanno miracoli se non si ha il manico ;-)..

Però vedo che ti stai annoiando..cambiala! :-D
Fai come me..che con la nuova ho talmente tante rotture di maròni che rimpiango quando tornavo a casa e guardavo in vasca e stop..

FIAT600 21-05-2008 12:06

tra poco quando farò anch'io il trasloco credo che schizzero nuovamente per un po #22 :-D

Abra 21-05-2008 16:13

Quote:

come metodo non seguo assolutamente un tubo. gestisco la vasca con diligenza, osservandola giornalmentee nutrendo con i soliti marine de luxe e coral v power gli animali. cambio ogni 20 giorni circa 50 litri d'acqua...
azz ce ne hai....messo ma alla fine sei arrivato dove ti dicevo eh :-))

FIAT600 22-05-2008 09:58

si Abra forse ho imparato proprio da te.Perry e tutti gli altri mi avete dato una mano enorme. massima diligenza senza usare intrugli vari tranne i più essenziali. forse si può ottenere un discreto risultato senza saper perfettamente la chimica nella sua totalità? La sfida vera sarà quella di mantenere il risultato. i test che faccio sono i soliti e che quello che ho cercato di migliorare a tutti i costi è stata proprio la qualità dell'acqua. secondo me il fattore più importante. spero di non avere sfiga sull'attrezzatura. usando aquatronica sono più tranquillo anche se il modulo sms manda sms quando gli pare a lui -04

i coralli crescono e hanno un bellissimo colore. Speriamo bene :-D . ricordo ancora il mio primo messaggio sul forum e il primo a rispondermi proprio tu che mi hai preso per pazzo testardo :-D ...
grazie a tutti. metterò nuove foto al più presto

LA SFIDA CONTINUA :-)

alessandros82 22-05-2008 21:08

con tutti i casini che ti 6 creato e chehai avuto per sfiga....COMPLIMENTI!!!è molto carina BRAVO! #25

FIAT600 24-05-2008 07:46

Grazie alessandros82, ;-) ....

FIAT600 31-05-2008 08:48

Ecco le ultime foto #36# ho fatto un po di casini con il formato ma adesso mi pare che si vedano

Se vedete le foto alla prima pagina e le ultime potrete notare la crescita che i coralli hanno avuto. non riesco a definire se la crescita è soddisfacente o meno. ho notato ultimamente un aumento di crescita da quando ho aumentato il flusso del reattore...credo di continuare su questa linea.




http://img67.imageshack.us/img67/792...8013tm8.th.jpg


http://img77.imageshack.us/img77/642...8011ys5.th.jpg


http://img88.imageshack.us/img88/811...8012mm3.th.jpg


http://img88.imageshack.us/img88/725...8014wg0.th.jpg



http://img77.imageshack.us/img77/917...8015lk3.th.jpg


http://img67.imageshack.us/img67/924...8016kh7.th.jpg


http://img77.imageshack.us/img77/760...8017de6.th.jpg


http://img77.imageshack.us/img77/573...8018mj1.th.jpg


http://img67.imageshack.us/img67/573...8019ig1.th.jpg


http://img77.imageshack.us/img77/797...8020jm9.th.jpg



[img=http://img88.imageshack.us/img88/8113/30052008012mm3.th.jpg]

Darkstar 29-12-2008 11:38

Bella ...però a vedere quei ciuffi di alghemi viene la paranoia...attento che invadono tutto.... -05

Darkstar 29-12-2008 11:38

Bella ...però a vedere quei ciuffi di alghemi viene la paranoia...attento che invadono tutto.... -05

FIAT600 29-12-2008 11:57

Darkstar, SCUSA HO FATTO UN CASINO. questo topic è quello vecchio #18 .

vi rifaccio al nuovo topic

scusate l'errore #06

FIAT600 29-12-2008 11:57

Darkstar, SCUSA HO FATTO UN CASINO. questo topic è quello vecchio #18 .

vi rifaccio al nuovo topic

scusate l'errore #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11592 seconds with 13 queries