AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Speciale riproduzione sulla japonica!!(Parte III) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118780)

vinci_s79 12-09-2008 13:37

Io ho 6 esemplari in vasca e le femmine superano i 3cm di grandezza, sono continuamente piene zeppe di uova che a me sembrano fecondate perchè se così non fosse dopo qualche giorno se ne sbarazzerebbero, invece restano diverse settimane ed ossigenano le uova. Premetto che la vasca è popolata ma ho una vegetazione molto fitta. Secondo voi ho qualche possibilità di vedere qualche larva?

Morya 12-09-2008 13:39

Se sono caridine multidentate da quel che ho capito direi proprio di no vinci_s79

vinci_s79 12-09-2008 13:50

Japoinica, che a dire il vero non so se rientrano tra le multidentate #24

Morya 12-09-2008 13:56

si sono loro, le ex-japonica...quindi scordatelo :-)

vinci_s79 13-09-2008 01:10

Ma che fine fanno?Le uova sono fecondate.

Morya 13-09-2008 13:34

Ehm...Muoiono

Bremen 16-09-2008 12:36

Allora...purtroppo ho sbagliato i tempi e la caridina ha deposto nella vasca di comunità...ora mi ritrovo la pista ricoperta di esserini neri...sono le larve???

daftzorlevich 14-10-2008 18:50

ho una caridina presumibilmente gonfia di uova, quanto è la gestazione?
mi sembra passato parecchio tempo
e secondo...se lascio fare senza intervenire non hanno nessuna possibilità le larve?

Wildman 21-10-2008 17:33

Ho notato che non si parla mai di filtro ad aria, perchè risucchia le larve lo stesso?

scriptors 28-10-2008 15:07

ho circa 4 japonica piene di uovo e ultimamente ho notato che passano parecchio tempo dentro la noce di cocco #24

non credo riuscirò mai a vedere dei japoncini, ma la speranza è sempre l'ultima a morire :-D

oggi ho notato una cosa mai vista, stando ai 'puntini, quello sopra è maschietto mentre quella sotto è una femminuccia, che staranno facendo ? #19

quando capita in genere chi sta sotto scaccia immediatamente chi si è appoggiato, in questo caso, per tutti i 10 minuti del mio pranzo veloce, sono rimasti nella stessa posizione ...
ps. c'è anche una terza japonica dietro i due (vedendo la foto)

ol 04-12-2008 00:12

mini caridine japoniche di 2-3mm...
 
Ciao a tutti!!!!
ho letto l'articolo riportato nel primo topic... quello che riproduce senza acqua salata... ma io ho ormai messo sale e non mi è di grande aiuto...

così posto quì qualche domanda che mi affligge ;-)

le mie caridine sono nate e ormai sono di 2-3 mm di grandezza, quindi si distringue bene carapace e resto del corpo (praticamente trasparente :-)) ), sono in una vaschetta con areatore e senza filtro... ne ho qualche decina (pochette... ma per essere la prima volta... mi accontento... e mi chiedevo:

- non ho acqua verde, perchè è stata una cosa inaspettata e in questo periodo, col freddo che fa, anche se lascio l'acqua sul davanzale... non è che matura molto... quelle che ho sono venute su presumo con le alghe dell'acqua dell'acquario, che uso per fare i cambi nella vaschetta dove ho i piccoli... (forse anche per questo la resa è stata bassa :-( ...) dite che quelle che sono rimaste sopravviveranno?

- quando posso iniziare a fare l'inversione della salinità dell'acqua? dopo un tot di giorni o in base alla grandezza dei piccoli?

- Da quando inizio a dare4 cibo per pesci molto sminuzzato?

- l'areatore, pur al minimo fa vagare le caridine un pò per tutta la vasca... non vorticosamente, ma in modo continuo... lo tengo acceso sempre o lo accendo qualche ora al giorno?


Grazie a tutti!!!!

TuKo 04-12-2008 12:47

A 2 -3 mm dovrebbero aver cessato la fase larvale,ma quanto tempo è passato dalla schiusa???

ol 04-12-2008 14:57

saranno passate due settimane e sono sui 2mm....

posso già invertire la salinità?

dare cibo?

ol 07-12-2008 13:09

help! help!....c'è nessuno che può darmi un consiglio sui tempi per favore??? #13

PinkBetta 30-12-2008 17:49

Se vi interessa, ho pubblicato un video che ho fatto qualche tempo fa alle (ex) mie Caridine mentre si accoppiavano: http://it.youtube.com/watch?v=sSeU7GFEh1Y

gospa 10-01-2009 19:56

sono alla mia prima esperienza con le caridine,in un acquario di solo guppy.ne ho tre,una da tre giorni ha una macchia vistosa verde ,dunque da quel he ho letto posso affermare che ha le uova.
le uova sono gia fecondate?? la gestazione dura 25 30 giorni da quando ho notato le uova?? posso isolare la caridina in una sala parto di quelle appese allato con la retina??solo lafemmina oppure anche i maschi??
grazie

Bremen 20-01-2009 14:00

Ma dopo quanto tempo si è sicuri almeno al 90% che le nostre caridine nate in acquario possano sopravvivere???

TuKo 20-01-2009 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Bremen
Ma dopo quanto tempo si è sicuri almeno al 90% che le nostre caridine nate in acquario possano sopravvivere???

Devo quanto meno passare lo stadio larvale,che, se non erro, dura una 40ina di gg.


gospa la femina non va isolata in sala parta,ma in una vasca dedicata al rilascio che deve avvenire in ambiente salmastro.Il trasferimento deve avvenire senza far prendere aria alla femmina.

Bremen 21-01-2009 18:42

Io ho sentito una persone che è arrivata a curare i piccoli per sei mesi...poi son morti...ma come può essere?i miei piccoli hanno appena 5 giorni..non userò acqua salmastra...perchè non voglio imbarcarmi a iniziare spese per sale e altre cose(tanto non ci riuscirò) quindi non so quanto tempo sopravviveranno, per ora nuotano tutto il giorno...

Bremen 15-02-2009 14:54

Il fitoplancton va bene come cibo per le larve?

cavalloplus 01-06-2009 16:28

ciao

io non riesco a far riprodurre le mie japo.... non c'è nulla da fare!!! le red cherry si riproducono alla grande ma le japo no... ho cambiato valori ma nulla!!!

che siano tutti maschi #19 #19 #19 #19

scriptors 01-06-2009 16:49

distinguere maschi e femmine è semplice, a parte vedere se le femmine sono piene di uova (ancora più semplice) ... il problema e far nascere i piccoli e sopratutto riuscire a nutrirli -28d#

daftzorlevich 22-06-2009 11:35

io sono ancora al passo prima
le caridine si riempiono di uova ma non depongono, anche dopo più di un mese...
magari hanno paura degli altri ospiti non saprei

ora ho provato a isolare una femmina, vediamo

corradodiroma 22-06-2009 12:05

le caridine non depongono, rilasciano larve planctoniche molto piccole e che hanno molta fame, se non rilasciano dopo 40 giorni vuol dire che hai sbagliato qualcosa nell'allevamento della femmina, probabilmente la temperatura


ciao

daftzorlevich 22-06-2009 12:10

depongono o rilasciano, ma le uova sotto l'addome spariscono no?
non è che magari non me ne accorgo -28d#

per la temperatura in sto periodo cè poco da fare

corradodiroma 22-06-2009 13:00

Quote:

Originariamente inviata da daftzorlevich
depongono o rilasciano, ma le uova sotto l'addome spariscono no?

a te no da come fai capire, ma dovrebbero sparirti

Quote:

Originariamente inviata da daftzorlevich
non è che magari non me ne accorgo -28d#

per la temperatura in sto periodo cè poco da fare

e allora per ora inutile provarci, riprovaci quando ci potrai fare qualcosa..


ciao

daftzorlevich 02-07-2009 12:56

la ragazza ha scaricato
ora ci sono questi micro caridini nella vaschetta, ho provato a mettere un po di alghe cresciute al sole, vedremo...
ma devo trattarle in qualche modo o loro si attaccano e sgranocchiano?
a me però sembrano già meno vispi di ieri sera..

daftzorlevich 04-07-2009 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Bremen
Il fitoplancton va bene come cibo per le larve?

pare di si
ma dove lo recuperi?

tu154 13-09-2009 07:57

Ciao,
Ho una femmina di Caridina Multidentata carica di uova, se voglio riprodurla, la dovrei prendere e mettere in una vaschetta isolata, dopo che avrà lasciato cadere le uova rimetterla in vasca e aggiungere del sale nella vaschetta, tutto giusto? Se si, quanto sale? (Ovviamente in proporzioni gr/lt.)

corradodiroma 13-09-2009 16:19

Quote:

Originariamente inviata da tu154
Ho una femmina di Caridina Multidentata carica di uova, se voglio riprodurla, la dovrei prendere e mettere in una vaschetta isolata, dopo che avrà lasciato cadere le uova rimetterla in vasca e aggiungere del sale nella vaschetta, tutto giusto? Se si, quanto sale? (Ovviamente in proporzioni gr/lt.)

sarebbe utile rileggere quello che è stato già scritto nei vecchi messaggi

mettire il sale nella vasca dove ci sono le larve non credo aiuti la loro sopravvivenza, le larve andrebbero prese e messe in un'altra vaschetta già precedentemente preparata e rodata con acqua salmastra, credo che nei messaggi vecchi ci sia già scritto che il quantitativo di sale è 17 gr/litro


ciao

vinci_s79 13-09-2009 16:59

Di certo però non le tiri su solo col sale, cmq a me sono sopravvissute per circa 1 settimana solo con micro alghe ed un areatore ovviamente in una vasca dedicata dove le ho tenute insieme alle mamme con acqua dolce.A mio avviso si tirano su anche tranquillamente in acqua dolce, su vari articoli tratti da internet molti addirittura sostengono che in acqua dolce sia migliore rispetto alla salmastra.

corradodiroma 13-09-2009 17:21

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
su vari articoli tratti da internet molti addirittura sostengono che in acqua dolce sia migliore rispetto alla salmastra.

e sono riusciti a portare a termine la crescita?



ciao

vinci_s79 13-09-2009 19:52

dicono di si poi.................. -28d#

corradodiroma 13-09-2009 21:34

potresti postare qualche articolo internet che hai trovato? di chi sostiene che l'acqua dolce sia migliore della salmastra? io sono stato sfortunato e per ora e no ne ho trovati, per lo meno al primo colpo..


ciao

vinci_s79 13-09-2009 22:21

Mi dispiace ma quella volta lo trovai per caso, lo solo letto. Pro su google mettendo "riproduzione japonica" s enon erro o ricordo male lo trovai così ;-)

corradodiroma 13-09-2009 22:58

infatti dopo che ho letto che:
Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
su vari articoli tratti da internet molti addirittura sostengono

mi è sembrato anche a me molto strano non trovarne neanche uno tra i "molti che addirittura sostengono"



ciao

Max_84 02-03-2010 12:23

Ciao a tutti #28 !

Ho riletto praticamente tutti i thread nuovi/vecchi sulla riproduzione della caridina come ieri (giustamente) consigliatomi da Tuko (chiedo venia :-) ) Ma mi è sembrato (condizionale d'obbligo xkè nn s sa mai) che l'argomento che chiedevo ieri sia stato solo accennato.

Riepilogo: nella mia vasca (40 lt temp 26 nitriti 0,05, nitrati 10 mg/l) ho 9 caridine da svariati mesi... mai visto un misero uovo #58.. Quale può essere il fattore chimico e/o ambientale che le inibisce solo in quello? (sono vivissime e vispe e non hanno altri ospiti molesti)

Su cosa dovrei concentrarmi?

ah mutano regolarmente almeno una volta ogni 20 gg direi...

Se vi servisse qlk altra informazione chiedete tranquillamente.

grazie

corradodiroma 02-03-2010 12:43

Quote:

Originariamente inviata da Max_84
Riepilogo: nella mia vasca (40 lt temp 26 nitriti 0,05, nitrati 10 mg/l) ho 9 caridine da svariati mesi... mai visto un misero uovo #58.. Quale può essere il fattore chimico e/o ambientale che le inibisce solo in quello? (sono vivissime e vispe e non hanno altri ospiti molesti)

potrebbero essere molte, una che mi viene in mente al volo è che potrebbero essere tutti maschi..

dovresti fare una foto della vasca e di tutti gli esemplari per capire se c'è una femmina oppure capire se non si riproducono per altri motivi

Quote:

Originariamente inviata da Max_84
Su cosa dovrei concentrarmi?

sai distinguere un maschio da una femmina?

aggiungo questo schema trovato sul web per far comprendere un po a tutti come si riproduce in natura una japonica

http://www.invertebrati.info/download/shrimp-cycle.gif



ciaO

Max_84 02-03-2010 13:10

Ti ringrazio x la veloce risposta ;-)

Per quanto riguarda il sesso... siccome un minimo mi ero già informato su internet e su questo forum, avevo già preso in considerazione l'eventualità.. controllando con le famose macchie sul guscio m sembrava che ci fossero delle femmine.. ma vedendo una foto postata su qst thread sull'accoppiamento ho visto che le femmine sono molto + grandi dei maschi (il doppio o era la prospettiva della foto che penalizzava il maschio?).

Se così fosse.. confermo di avere tutte caridine di dimensioni uguali.. per le foto ci stavo già lavorando su xkè capisco che sia tutto molto + semplice... ma capirai che fotografarne nove... essendo certo di averle prese tutte diverse.. dovrò escogitare qlcsa x raggrupparle... le affamerò oggi e domani gli lancio un pastiglione... :-D.

X qnt riguarda fattori chimici ho letto accenni (sempre qua) sul fatto che la durezza dell'acqua potrebbe influire.. confermate?

Cmq se su nove dovessi avere TUTTI maschi... -05.. c'erano meno possibilità che fare 6 al superenalotto... #21

corradodiroma 05-03-2010 04:37

Quote:

Originariamente inviata da Max_84
X qnt riguarda fattori chimici ho letto accenni (sempre qua) sul fatto che la durezza dell'acqua potrebbe influire.. confermate?

influire su cosa? a cosa ti riferisci?

Quote:

Originariamente inviata da Max_84
Cmq se su nove dovessi avere TUTTI maschi... -05.. c'erano meno possibilità che fare 6 al superenalotto... #21

già già :-)



ciaO

ps gentilmente non utilizzare le abbreviazioni tipo SMS, anche perchè è richiesto dal regolamento


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13083 seconds with 13 queries