AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. PARTE I (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11876)

DECASEI 01-08-2005 13:31

http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=456

Questo costa di meno ;-)

Carlo IZ0EGC 01-08-2005 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
bell'articolo se interessa...

questi sono ancora meglio...a proposito di secchielli :-D
http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature parte I^
http://www.advancedaquarist.com/2005/7/aafeature parte II^

Carlo IZ0EGC 01-08-2005 13:36

quando dovrò prendere sugar, credo che acquisterò anche io Acro Tropic, ma sono tentato a metterci la sabbia della spiaggia rosa dell'isola di Budelli, si rischia la galera, ma almeno non è così cara :-D :-D :-D :-D :-D

al404 01-08-2005 13:48

io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggiore

Carlo IZ0EGC 01-08-2005 14:07

Quote:

Originariamente inviata da al404
io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggiore

è probabile, ma credo che la bio-diversità c'entri poco con la funzione principale del DSB, nitrificante/denitrificante, da non confondere con la colonizzazione del sub-strato. La maturazione della flora batterica avviene già dopo qualche settimana, la colonizzazione invece dipende dall'acquariofilo, o no? -28d# -28d# -28d#

al404 01-08-2005 14:20

diciamo che l'importanza della bio-diversità nell'articolo era collegata (se non sbaglio) al tipo di movimento che poi il fondo subiva grazie ai suoi abitanti...


c'era anche un'esperimento di uno studente universitario che aveva fatto due vasche con dbs o jauber (modificato) e una berlinece con tanto di tabella, ma non riesco a recuperare l'articolo mi sebra fosse su reefs.org

blureff 01-08-2005 14:27

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Rimane comunque il fatto che il DSB sia accusato (stiamo parlando di anni di funzionamento per avere i primi problemi seri) di far accumulare schifezze organiche.
Questo è un punto che mi piacerebbe che chi ha o ha avuto un DSB possa approfondire.

che problemi!!!!!
5 anni di funzionamento ed allestimento
dal 1999 che ho allestito la mia vasca con un fondo di 10 cm,oltre 100 kg di sabbia di cui 80 di aragonite della carib sea (aragalive)
mai avuto problemi
e spero di non averne mai
x la granumetria be non e fine come quella di gilberto a me personalmente non pice,una vasca che avevo allestito in ufficio avevo fatto sempre un fondo alto (12 cm circa) con la stessa sabbia,mi a creato problemi
e non pochi,la granumetria e troppo fine secondo me,poi logicamente sta a vasca a vasca
ciao da blureff

Carlo IZ0EGC 01-08-2005 14:37

Quote:

Originariamente inviata da blureff
Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Rimane comunque il fatto che il DSB sia accusato (stiamo parlando di anni di funzionamento per avere i primi problemi seri) di far accumulare schifezze organiche.
Questo è un punto che mi piacerebbe che chi ha o ha avuto un DSB possa approfondire.

che problemi!!!!!
5 anni di funzionamento ed allestimento
dal 1999 che ho allestito la mia vasca con un fondo di 10 cm,oltre 100 kg di sabbia di cui 80 di aragonite della carib sea (aragalive)
mai avuto problemi
e spero di non averne mai
x la granumetria be non e fine come quella di gilberto a me personalmente non pice,una vasca che avevo allestito in ufficio avevo fatto sempre un fondo alto (12 cm circa) con la stessa sabbia,mi a creato problemi
e non pochi,la granumetria e troppo fine secondo me,poi logicamente sta a vasca a vasca
ciao da blureff

io direi che sono i calcolabili rischi che si possono avere con qualsiasi metodo di gestione.

al404 01-08-2005 14:57

io quando avevo cercato, un po' di tempo fa, avevo sentito che alcuni dicevano che DSB si comporta tipo una spugna... assorbe assorbe, ma quando poi è saturo rilascia.

Le avevo lette da forum/siti americani ma senza nessun fondamento... per quello che avevo letto io. Credo fossero supposizioni.

Stefano Rossi 01-08-2005 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Carlo IZ0EGC
Quote:

Originariamente inviata da al404
io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggiore

è probabile, ma credo che la bio-diversità c'entri poco con la funzione principale del DSB, nitrificante/denitrificante, da non confondere con la colonizzazione del sub-strato. La maturazione della flora batterica avviene già dopo qualche settimana, la colonizzazione invece dipende dall'acquariofilo, o no? -28d# -28d# -28d#

nì, nel senso che l'elevata biodiversità (con i relativi diversi modi di transito ed utilizzo del sedimento) garantisce il massimo tasso di crescita batterica, quindi di chiusura biologica del ciclo dell'azoto. Avere un range di granulometrie tra 0.10 e 0.125 mm garantisce qualcosa di buono per tutti gli endobionti.
ciao
Stefano

blureff 01-08-2005 21:34

non e solo la flora batterica ,ma la vita che si instaura nel fondo e quello che piu conta,nel mio ci sono un qantita infinita di vermetti,spirografini che sbucano dal fondo,che si nutrono di avanzi dei pesci,avendo la funzione di detrivori,ora se questa animali bentonici ci sono e non vengono turbati con gli animali sbagliati (pesci),il rischio di un colasso non ce
ciao da blureff

duccio89 02-08-2005 00:19

la mia idea e fattibile? essperti? donatello, gilberto, pfft....?
e a pagina 2

blureff 02-08-2005 00:32

Quote:

Originariamente inviata da duccio89
quindi voi intendete di fare un refugium piu grande senza niente dentro e senza luce.... mi piace....

ma dentro non si mette niente niente?

benni....proviamo che ho i nitrati a 7?

meglio corallina fine o argonite?

sarebbe una ******* mettere dentro un po di alghe una gorgonia e due cavallucci? di fianco alla vasca principale? vedi che figata.... ma si puo o va solo al buio?

se vuoi fare una sorta di denitratore tipo il secchiellino di calfo be si lo puoi fare,basta un recipiente e l'acqua che gli passa solo sulla puperfice abastanza velocemente,
non deve atraversare il letto di sabbia,solo passarci sopra,puoi farlo in qualunque modo ,usando un secchio,una vasca esterna .......
non serve ne luce ne altro,se inserisci alghe ed animali va si inluminata altrimenti muoiono e logico
ciao da blureff

Carlo IZ0EGC 02-08-2005 11:16

Re: DSB pregi e difetti..parliamone..
 
Quote:

Originariamente inviata da Benny
Vediamo cosa ne viene fuori...

di spunti ce ne sono parecchi.... a comincaire dal famoso secchiello di calfo....che sembra funzioni in modo impressionante.....

C'è qualcosa sul web? Se si, ci segnali il link? TNX ;-)

Benny 02-08-2005 18:54

Conclusioni ???

un fondo a DSB è un'ottima cosa....vantaggi biologici ( microfauna ) e sul trattamento acqua ( nitrati )...

in più è bellissimo dal punto di vista estetico...

l'unico handipcap sembrerebbe ( è non sarebbe poco ) l'accumulo di fosfati e similari...che potrebbero essere ovviati ( forse ) da una schiumazione efficiente e da una buona illuminazione...

naturalmente il nocciolo è capire se il sistema fino ad un certo punto ce la fa, ma poi crolla...

direi che l'unico dubbio è qui...

bella discussione...finalmente...

dai, dai ancora....

sergioc 02-08-2005 19:52

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
io ho acquistato questa http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=456 ora ne prendero' un'altro secchiello....

Visto che ne comprerai un altro significa che ti sei trovato bene?
Questa sabbia è molto interessante, leggendone le caratteristiche su http://www.coralsands.de/produkte/cor_fly_acro21.pdf sembra avere esattamente la granulometria indicata da Shimek nel suo articolo già citato http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
http://www.rshimek.com/images/wSediment_Distn.jpg
sembra fatta apposta!

Per il prezzo delle caribesea.... inavvicinabile (e pure la Acro mena)... ma quanto costa prendere una nave e caricarla di aragonite? So per certo che i cinesi si fanno arrivare un container dalla cina per 1000 euro!!!

duccio89 02-08-2005 20:59

benny ti garba la mia idea?

ma tu ti rifai tutta la vasca? di peso?

Stefano Rossi 02-08-2005 23:59

Quote:

Originariamente inviata da sergioc
Questa sabbia è molto interessante, leggendone le caratteristiche su http://www.coralsands.de/produkte/cor_fly_acro21.pdf sembra avere esattamente la granulometria indicata da Shimek nel suo articolo già citato http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
http://www.rshimek.com/images/wSediment_Distn.jpg
sembra fatta apposta!

1/8 di mm corrisponde a 0.125 mm detto più corettamente; secondi le prove ed i lavori citati da Shimeck non più del 15% dovrebbe essere più grossolano di così.... però direi che è la sabbia più vicina a quella granulometria mai vista (se corrisponde a verità l'analisi ;-) )

Quote:

Per il prezzo delle caribesea.... inavvicinabile (e pure la Acro mena)... ma quanto costa prendere una nave e caricarla di aragonite? So per certo che i cinesi si fanno arrivare un container dalla cina per 1000 euro!
le sabbie veramente aragonitiche con poco fosfato dentro sono sabbie oolitiche; le ooliti sono agglomerati di precipitazione chimica diretta attorno ad un nucleo, che può essere un guscio di foraminifero, ma senza intermediazione biologica; comuni come "fossili" nelle rocce calcaree, sono abbastanza rare oggi, e a quanto ne so le Bahamas e dintorni sono uno dei pochi posti dove sicuramente si formano. E' un problema di rapporto temperatura/salinità/presenza di terrigeno fine donuto alla vicinanza di fiumi/ movimento dell'acqua. Sono un prodotto naturale complesso. Magari non ne ho notizia, ma so per certo che le Bahamas sono l'unico "modello attualistico" per i calcari oolitici. Quindi.... Caribe o niente :-))
ciao
Stefano

Stefano Rossi 03-08-2005 02:24

Quote:

Originariamente inviata da blureff
se vuoi fare una sorta di denitratore tipo il secchiellino di calfo be si lo puoi fare,basta un recipiente e l'acqua che gli passa solo sulla puperfice abastanza velocemente,
non deve atraversare il letto di sabbia,solo passarci sopra,puoi farlo in qualunque modo ,usando un secchio,una vasca esterna .......
non serve ne luce ne altro,se inserisci alghe ed animali va si inluminata altrimenti muoiono e logico
ciao da blureff

scusa, mi sai indicare dove ne ha scritto? come mediterraneista seguo poco le riviste del settore trop! :-) :-)) però mi sembra una bella esperienza, penso esportabile anche alle acque fredde!
ti ringrazio
Stefano

Pfft 03-08-2005 09:58

Calfo il suo metodo del denitratratore in miniatura lo ha spiegato nel suo libro (Books of Coral Propagation Vol.1), grande grandissimo libro.
Parti dei suoi studi sul DSB (di cui è un estremo sostenitore) sono spiegati ed approfonditi anche sul sito www.wetwebmedia.com .

Benny : il problema del DSB infatti è il suo mantenimento a lungo termine (diciamo dai 4 anni in su), secondo alcuni americani (che questo metodo lo usano e ne parlano da anni) i nutrienti si legano biologicamente (capibile soprattutto in assenza di detrivori "giusti") e chimicamente (di chimica non ne so nulla quindi non mi è chiaro come facciano) con il primo strato (fondamentale mantenerlo invece pulito e ben smosso) del fondo sabbioso.

Carlo IZ0EGC 03-08-2005 10:17

Quote:

Originariamente inviata da sergioc
Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
io ho acquistato questa http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=456 ora ne prendero' un'altro secchiello....

Visto che ne comprerai un altro significa che ti sei trovato bene?
Questa sabbia è molto interessante, leggendone le caratteristiche su http://www.coralsands.de/produkte/cor_fly_acro21.pdf sembra avere esattamente la granulometria indicata da Shimek nel suo articolo già citato http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
http://www.rshimek.com/images/wSediment_Distn.jpg
sembra fatta apposta!

Per il prezzo delle caribesea.... inavvicinabile (e pure la Acro mena)... ma quanto costa prendere una nave e caricarla di aragonite? So per certo che i cinesi si fanno arrivare un container dalla cina per 1000 euro!!!

Sarebbe una bell'idea acquistarne un container e magari dividere le spese ma, made in China???? #07 #07 #07 #07 Negativo!!!!!! E' meglio la sabbia dei nostri mari :-D :-D :-D
Hai mai visto l'allestimento della farm di Calfo? ha fatto arrivare un paio di camion con rimorchio zeppi di aragonite, ma lui può, ci campa co stè cose :-))

Benny 03-08-2005 11:01

mmmmmm.......ok....

per qunata riguarda la biodiversità credo che ottime rocce vive dovrebbero essere sufficienti ad apportare una valida task.force di animaletti.....

però se dopo 4 anni avviene un crash del sistema..beh...allora il discorso cambia...

radicalmente....

cioè mancano alcuni bachini e la vasca si insozza....in pratica dovrebbe essere così...e quini non bastano mega skimmer e tonnellate di resine...e quinid non ha importanza nemmeno la granulometria della sabbia

un altro punto in più per il BB rispetto al DSB....

ik2vov 03-08-2005 11:05

sergioc, si, mi sono trovato molto bene con quella sabbia, mi piace molto a livello estetico e sono convinto sia la migliore sabbia in commercio per il DSB.

Ciao

Pfft 03-08-2005 11:06

Benny, sì.. le rocce , soprattutto nuove e fresche, bastano.
Il vero problema della manutenzione e dei crash dei DSB è che secondo me nessuno sa perchè succede.
Ci sono vasche che lo hanno da anche 10 anni e non hanno problemi, credo per esempio che le vasche di Shimek siano ben più vecchie di 5-6 anni .

ik2vov 03-08-2005 11:11

Benny, a mio avviso non si puo' essere cosi' radicali, leggiti i crash avvenuti a seguito dello smantellamento del DSB (con BB), i crash con il BB e gli stessi con il DSB.

Ciao

Pfft 03-08-2005 11:18

ik2vov, verissimo e la maggioranza degli acquariofili che hanno dimostrato di saperci fare non hanno avuto particolari problemi nemmeno nei passaggi da un tipo di fondo all'altro.

a mio avviso il vero ed enorme vantaggio del DSB è l'apporto alimentare naturale alla vasca (nessun altro sistema lo garantisce , a parte un grosso refugium posto sopra la vasca e fatto per bene).
Il vero ed enorme vantaggio del BB è che permette di avere un fortissimo movimento d'acqua che non solo ai coralli fa bene, ma se ben fatto impedisce accumuli di schifezze, ma le lascia in sospensione pronte per essere schiumate o assorbite dai coralli ed altri abitanti.

Benny 03-08-2005 11:42

il fatto era capire se fosse più o meno utile abbinare un DSB ad una vasca Berlinese

significa poco acquariofilo che ci sa fare...o meglio cosa fà l'acquariofilo che ci sa fare,qunado la vasca va in tilt ??

la mia con zeovit e Berlinese con poco fondo è crollata...ed io poco furbo e ammanicato ho fatto ben poco...

ik2vov 03-08-2005 11:57

Significa che la vasca che sia BB o che sia DSB non crolla per caso, crolla a seguito di una serie di motivazioni, spessissimo si e' rilevato che le vasche crollate con DSB erano impostate male dall'inizio.... la stessa cosa e' accaduta con vasche BB, impostate male dall'inizio sono crollate....

C'e' anche da dire che spesso non sapendo cosa incolpare per il crollo della vasca vengono imputati elementi che potrebbero avere nulla a che fare con il crash, ne vengono pero' impattate in un secondo tempo e quindi vengono credute le cause.....

Ciao

Benny 03-08-2005 12:00

Certamente ora sono perfettamente d'accordo...

bene vediamo i punti su cui impostare un DSB....e non sbagliare

tanto per ravvivare questo bellissiimo posto...

Pfft 03-08-2005 12:10

my opinion su impostazione corretta:

- granulometria e quantità relativa corretta (diciamo sugar size e 12-15 cm di altezza), corretto inserimento per evitare zone senza acqua.

- corretto posizionamento rocce vive su sostegni in PVC

- corretto movimento dell'acqua in modo da non creare tempeste, ma nemmeno troppo poco per evitare depositi (closed loop).

- corretta maturazione substrato per colonizzazione batterica e di infauna (minimo 6 mesi senza coralli e pesci).

Benny 03-08-2005 12:33

ok....

quantifichiamo

esempi pratici

vasca 120x60x60

luce

pompe

trattamento acqua

per la quantità di sabbia per me ( my opinion ) bastano 10 cm di sugar

al404 03-08-2005 12:44

secondo me il crollo di una vasca con zeovit è una cosa a parte, il mio punto di vista in generale è che la vasca deve avere un suo equilibrio e una sua stabilità senza l'uso di resine, zeovit, wodka, etc...

sergioc 03-08-2005 12:44

ok Gilberto, sarà anche la mia sabbia :-)

Carlo, intendevo che con 1000 si pagano il trasporto, non che arriva pieno di sabbia, quindi credo che con 2#3000 euro si riesca a portare una nave dagli usa, diciamo 10 tonnelate? Fanno quindi 30 cent al kilo e quindi 18$ + 4.20€ fanno 20€ contro i 75 che mi hanno chiesto ultimamente... c'è da aggiungere un magazzino... ma sto finendo un po' -d04

Per tornare in tema di DSB una delle cose che Shimek evidenzia è che deve esserci quanto più libero accesso alla superfice possibile, in modo che i vermi (soprattuto) mangino e processino tutti i detriti, sedimenti, e schifezze varie, che si depositano sulla superficie. Inoltre con il loro movimento smuovono l'acqua verso l'interno del DSB aumentando la disponibilità di nitrati ai cari batteriucci che li riducono.
Per questo motivo tutto ciò che smuove troppo la superfice, che decima o estingue i vermetti, i pods, deve essere off-limit in un DSB che funzioni.
Certo, magari non rimarrà bianco candido per sempre, ma forse funziona meglio. E poi tra una superfice bianchissima ma quasi sterile e una piena di vita..... preferisco di gran lunga la seconda!

bluereef, hai qualche foto del tuo DSB? Tra tutti mi sembri l'unico a decantarne la vita e onestamente ancora non ne ho visto uno decente in questo senso.

ciao -28

ik2vov 03-08-2005 12:46

In 120x60 per fare 10 cm di DSB ti servono circa 93Kg di sugar, io non ci penserei minimamente a farlo cosi' basso, io lo farei come minimo 12cm, meglio 15cm, quindi per 15cm 140Kg di sabbia.

Luce 2x250W piu' 2 T5 blu o attiniche con palfoniera o riflettore performante.....

Pompe... due stream 6100 e due turbelle 7400 da intervallare, fare lavorare alternativaemente etc tramite il multicontroller

Schiumatoio deciamente performante, reattore di calcio, struttura in PVC in vasca per sospendere le rocce e circa 50/60Kg di rocce.

Ciao

Benny 03-08-2005 12:47

quindi cosa deve essere off-limits ??

pesci...?? crostacei ??

sergioc 03-08-2005 12:52

Stelle che si infossano, gobidi che si infossano e filtrano la sabbia depredandola di batteri e infauana, grossi cetrioli di mare. (cito a memoria Shimek).
Le ofiurie invece sono benvenute, perché sono più discrete e non scavano troppo. Terebellidi, gasteropodi, gamberi e paguri sono ok, e anche i ricci se non ti preoccupi dell'effetto "carroarmato" :-D
Correggo: tra i gamberi forse vanno esclusi quelli troppo carnivori che si fanno fuori i vermi.... (osservazione personale)

ciao,
sergioc.

Pfft 03-08-2005 13:07

off limits come pesci : gobidi mangia sabbia tipo le Valenciannea sp. il resto dei pesci tipo Synchiropus o Macropharyngodon che si cibano, ma non disturbano il dsb sono ok , l'importante è inserirli a DSB già ben maturo.
come crostacei nessuno specifico per il DSB...
come altro : stelle insabbiatrici .
L'importante è avere una grossa varietà di vermi, copepodi, amfipodi, tante lumache Nassarius ed eventualmente un paio Strombus piccoli.
Perfette le ofiure, ma non la O.incrassata (quella verde per capirci).

Benny 03-08-2005 13:31

benissimo....

gran bel post

per qunato riguarda gli altri requisiti ??

che dite ??

Pfft 03-08-2005 13:44

Per il resto io concordo perfettamente con Gilberto , anche se escluderei le Stream che secondo me in un DSB ti creano le tempeste di sabbia se mal direzionate.
Userei solo Turbelle .

al404 03-08-2005 14:18

a proposito sapete se in itaglia vendono i famosi starter kit di copepodi???
io non li ho mai visti, forse sono troppo costosi?

e inserire una di quelle aragostine che scava la tana tipo tunnel? mi sa proprio che non ci va


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15260 seconds with 13 queries