![]() |
hai fatto benissimo stuke ... io invece lo tolsi e mi si stacco' una parte di vetro in alto della vasca #06
|
oggi sono stato in un grande negozio per cercare l'aqua soil...non l'ho trovata..
il proprietario mi ha consigliato come substrato quello della sera che è molto fine,tipo sabbia ed ha come particolarità quella di scaldare leggermente,favorendo così l'ossigenazione e favorendo lo sviluppo radicale. con questo tipo di substrato si può anche mettere quindi la ghiaia fine. Qualcuno di voi conosce questo prodotto?sapete qualche info in più? |
intanto ho comprato i legni.
quanto tempo devono bollire? per il substrato sono ancora più confuso di prima..sono giorni che leggo su internet riguardo a tanti prodotti e più mi informo e più mi sento frastornato.. #19 |
:-D :-D :-D è normale, ma credo ke ti debba decidere cosa vuoi effettivamente fare x quanto riguarda l'allestimento e poi procedi
|
Non capisco come faccia a scaldarsi da sola.... -05
|
per quanto tempo devo far bollire i legni?
|
Che legno hai comprato?
|
#24 mmmmmmmmmmmmmmà
|
quelli più diffusi..ora non mi ricordo il nome
finalmente ho acquistato il fondo..sera flordepot..mi ha spiegato che,brevemente,riesce ad ossigenarsi tramite scambio ionico....all'incirca.. e comunque mi ha consigliato questa avendo davanti anche altri tipi più costosi come elos e flourite e sopratutto mi ha garantito che non si verificheranno fenomeni di marcescenza come talvolta capita con terricci fertili.. mi sembrava abbastanza preparato come negoziante e poi se aspettavo ancora ...ci diventavo matto #19 comunque non credo di mettere il substrato dappertutto,ma solo nei 2/3 del posteriore dell'acquario,dove staranno le piante. ah,ho comprato anche 40 kg di quarzo di 1mm o poco più..color avorio-rosa.. |
finalmente è arrivato il filtro esterno...ha tre cestelli grandi..
secondo le istruzioni fornite dalla eheim si deve mettere nel cestello di fondo uno strato di ceramica con sopra una spugna grande. negli altri cestelli sopra solo ceramica(o simile) e in alto sotto la pompa un filtro di lana di perlon. io aggiungerei nella parte superiore del secondo cestello una sottile spugna a grana fine..che ne dite? ho tre diversi tipi di materiale poroso dentro a retine apposite,ma le istruzioni del filtro indicano di mettere questi materiali senza.che faccio tolgo queste retine o è meglio lasciarle? un'altra cosa vorrei chiedervi.. volevo mettere in questo acquario delle piante che ho nell'altro;sarà meglio che le disinfetti in qualche modo,visto che ultimamente i miei cory non stavano molto bene?(aprirò un post nella sezione appropriata per capire cosa accade loro).come potrei eliminare batteri dannosi da foglie e radici? grazie a tutti ciao |
Io eviterei di mettere le piante pescate da un acquario dove hai problemi. Il filtro montalo secondo istruzioni.
|
ciao
ho riempito l'acquario e aggiunto qualche pianta,domani andrò a comprarne altre due o tre. ho fatto alcuni test all'acqua..ph 7.7 kh 2.. ho usato l'acqua del mio impiantino di osmosi(che devo cambiare)con aggiunta di sali,,ma visto che viene fuori!! volevo aggiungere ancora altri sali ma il ph mi salirà ancora!! stasera monterò l'impianto co2 cosa faccio aggiungo ancora sali? l'attivatore batterico lo inserisco ora o aspetto qualche giorno?(è liquido) un altro problema è che il termoriscaldatore,quello originale,non mi aumenta la temperatura più di 25 gradi..credo abbia qualche fastidio.. un'altra cosa..il fertilizzante aspetto un paio di settimane ad aggiungerlo? grazie |
Ma l'acquario da quanto tempo gira???
|
da ieri mattina
|
Allora non toccare nulla per almeno 10-14 giorni. :-D
|
ma l'attivatore batterico non lo inserisco?
|
L'attivatore sì mettilo.... che attivatore è?
|
attivatore liquido super hi-liquid della higroup, una marca italiana
|
Bene, è un buon prodotto.
|
ho comprato una pianta dal nome bolbitis heudelotii,dovrebbe essere epifeta
la conoscete? mi piaceva e il negoziante mi ha detto che resiste anche ad alte temperature,ma non l'avevo mai vista prima |
E' epifita e a rizoma, per certi versi è simile alla Microsorium ma più delicata. Come valori d'allevamento si adatta bene all'acqua dei discus anche se dovrebbe essere allevata al massimo a 28°.
|
ho messo il tubo con i fori per l'effetto a cascata all'uscita dal filtro esterno lievemente inclinato,perchè mi sembrava di creare troppo sciacqettio.ho laciato solo due fori fuori dall'acqua.
mi conviene mettere tutto il tubo sott'acqua? ci sarà poca ossigenazione visto che anche l'uscita del filtro interno è sommersa? |
Sì infatti il pericolo di quel sistema è di creare troppe "bolle".
|
posso metterlo anche a "pelo" d'acqua,ma la mia paura è che poi non ci sia abbastanza ossigenazione..
|
In un acquario con una giusta popolazione e una giusta fitrazione e temperatura è piuttosto difficile che manchi ossigeno.
|
quoto michele, ovviamente
|
ho letto su una rivista che durante la maturazione del filtro sarebbe meglio "nutrire" i batteri,ossia consigliava di mettere un piccolo pesce cosicchè col mangime che gli veniva somministrato e con l'ammoniaca che questo produceva si aiutava la formazione della flora batterica..
io non avrei intenzione di sacrificare nessun pesce,anche se in questo articolo non si parlava di morte del pesce,anche se doveva subire il picco dei nitriti.... praticamente il cibo principale per i batteri è l'ammoniaca? e se mettessi in acquario un pò di scaglie di cibo?ma non fornirei ammoniaca in questo modo.. o sbaglio? |
La vasca è spoglia o arredata con piante?
|
questo non lo sò,non era un articolo con foto nè si parlava di come era la vasca.
|
Sì ma il tuo è arredato o no?
|
Mi sembra di ricordare che è già arredato... da quanti giorni gira?
|
si,è quello che hai visto nel post "foto rio 300"
|
gira da una settimana
a proposito,ma il fertilizzante liquido lo devo mettere? |
Sì inizia con 1/2 dose, poi devi concimare anche con quello "solido" vicino alle radici. Non aver fretta fallo girare per bene almeno altre 2-3 settimane. Per il cibo da mettere in vasca... sì ne puoi mettere una piccola quantità per aiutare la maturazione (non è indispensabile visto che comunque la vasca è già arredata).
|
in questa fase bisogna pazientare, anche se è difficile vedere l'acquario per più di un mese senza pesciolini, ma la calma è essenziale
|
ok,era solo per ottimizzare tutto,non per fretta.. :-)
sapete se il termoriscaldatore juwel ha una regolazione fine come il jager? perchè il mio sembra funzionare bene,cioè stacca e attacca ogni tanto,però è al massimo e la temp non mi sale + di 25 |
Dove lo hai posizionato?perche anche a me succedeva poi ho messo il termoriscaldatore davanti all'uscita dell'acqua e ora la temperatura è di 29 gradi, e il termometro è dalla parte opposta del termoriscaldatore....prova! a me ha funzionato...
|
Nessuno dei due ha una regolazione molto "fine"... sono abbastanza approssimativi anche se fanno bene il loro lavoro.
|
il termoriscaldatore l'ho messo nel vano del filtro dove c'è una aspirazione,dove consigliano di metterlo i produttori.
il jager da 300 w puoi calibrarlo tramite un bottone che ha in testa,ossia se lo metti in funzione diciamo per esempio a 25 gradi e poi misurando con un termometro di precisione vedi che la temperatura è 24,tirando questo bottoncino e girando la ghiera a 24 lo calibri manualmente ed è questa che la casa produttrice chiama regolazione fine |
se lo metto davanti all'uscita dell'acqua però si vede parecchio... #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl