![]() |
-28d# fosse per me lo farei pure...ma dato ke la vasca sarà allestita in una stanza che sta molto a cuore a mia madre, una cosa così spartana la farebbe infuriare -04 :-D
|
Aspetta! -:33 Potrei coprire il tutto con un panno! MA sono un genio! -b01 Quanto costa più o meno sto tipo di compensato?!
|
e quando il panno si sporca, come farà tua madre a lavarlo se sopra ci appoggi la vasca piena? :-))
|
Quote:
Quote:
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- |
Miranda, -45 tirendi conto che hai appena infranto i sogni di un povero neofita?! -64 #28c -43
|
Vorrà dire che il piano orizzontale lo copro con qualcosa in plastica, e le gambe con un panno -68 -68 -68
|
visto Kerri, che osservazione da massaia rurale che gli ho fatto?
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- Scherzi a parte, Leggenda, :-)) puoi provare a vedere se trovi un mobiletto (anche da Ikea e simili) resistente, e anche se non ha il piano perfettamente identico all'area della vasca ci appoggi sopra il compensato tagliato della stessa dimensione della vasca (e magari puoi verniciare il tutto) |
scusa.... ma a questo punto perchè no nlo metti a terra??? cosi ti distendi e te lo guardi!!! #23 #23 #23 e risparmi su mobile e panni..... :-D :-D :-D
|
-28d# chissà perché mami sento preso in giro -04
|
addirittura! no .... e perchè? #23 #23 cmq vedi sul mercatino... hai messo il topic ma fatti anche tu un giro nelle vendite perchè altrimenti non è detto che lo trovi!!! ;-) ;-) ;-)
|
ho cercato ma nn h trovato nulla #07
|
aspetta un po... non avere fretta!! ;-) ;-)
|
na parola :-)) io scalpito!
|
e lo so... comincia a vedere bene il resto che ti serve... il mobile alla fine non è problematico trovarlo!! ;-) ;-)
|
|GIAK|, A tal proposito vorrei chiedervi altre cose: dato che la mole dei litri è tanta, avere un intervallo troppo breve tra un intervento di pulizia e l'altro non sarebbe conveniente; pertanto è possibile allungare i tempi applicando più di un solo filtro? Io avrei intenzione di prendere un Hydor esterno. Ah: deve essere di portata maggiore rispetto al litraggio della vasca?
Visto che ho deciso di allevare dei ciclidi africani le piante saranno poche, quindi non devo più preoccuparmi della CO2, giusto? Per l'illuminazione invece che consigli mi date? C'è bisonìgno di una pompa oltre al filtro? |
allungare i tempi? ma quanto??? cmq vediamo che ti dice paolo piccinelli che di ciclidi dei laghi se ne intende di più (ne ha uno!!!) ;-) ;-)
|
Quote:
|
IO_SONO_LEGGENDA, no, perchè il prodotto finale del ciclo filtrante sono i nitrati... ed i nitrati si accumulano.
Quando arrivano a 25 mg/litro devi effettuare il cambio. I ciclidi africani sporcano e nelle vasche a loro dedicate ci sono poche piante (che nei plantacquari assorbono parte dei nitrati) quindi devi andare di cambi. La nota positiva è che in questo tipo di vasca vai di rubinetto senza problemi. |
#24 quindi basta un solo filtro, ma deve essere sovradimensionato? E per la pompa che mi dite? #22
|
quanti litri NETTI è la tua vasca? #24
|
#12 Che intendi per netti? #13
|
intendo i litri di acqua che ci metti dentro, esclusi fondo ed arredi...
|
ah, io temevo proprio il contrario :-) Beh la vasca misura (esternamente) 100x60x40, ma sottraendo il centimentro dello spessore dei vetri viene 98x59x38=220 Lt circa -28d# altro che affarene...meno male che gli ho sgubbato la radice, almeno quella compensa un pò :-D
|
quindi sarai sicuramente attorno a 170#180 litri netti... prendi un pratiko 400, un hydor prime 30 o un eheim 2028 e la pompa di movimento non ti servirà.
|
E siamo scesi addirittura a 180 http://img502.imageshack.us/img502/1951/paccse3.gif
Cmq l'Hydor Priem 30 era proprio quello che aveo deciso di prendere http://img337.imageshack.us/img337/5...garettahw8.gif Per le luci? Dai raga che voglio iniziarmi a muovere sul serio, tanto a questo punto come attrezzatura elettrica mi mancano solo filtro e neon -11 |
prima di consigliarti le luci... sei certo di allestire Malawi?!? in tal caso le luci sono molto diverse per spettro e per intensità a quelle di una vasca di piante
|
si si Paolo #36# basta con i tentennamenti, in vasca metterò solo esemplari di Pseudotropheus Saulosi. Credo che siano davvero l'ideale per una persona che si avvicina al mondo dell'acquariofilia per vari motivi: vivono in acque con valori molto simili a quelli dei nostri rubinetti, il loro habitat e povero di piante quindi niente fertilizzanti o impianti CO2 ;-)
|
allora una sola lampada t8 da 30w con gradazione 6500K è l'ideale
|
Perfetto #17 quindi ricapitolando dovrei minurmi dei seguenti prodotti:
- 1 sacco da 9 kg di ADA Aqua soil Malaya (media durezza, - 2 sacchi terriccio fertile JBL da 1,5 litri - 4-5 litri di lapillo vulcanico - Filtro est. Hydor Prime (materiali compresi) - Neon T8 30W 6500 K - Termometro Per quanto riguarda eventuali prodotti da utilizzare durante la maturazione del filtro? #24 |
ragazzi scusate ma da quello ke ho capito ha 1 acquario daq 100 x60 x40 e gli consigliate solo 1 neon t8 da 30 w? cme minimo dovrebbe avere per 1 buona crescita delle piante 3 neon t5 da 39w!! 1 sakko di ada mi sembra proco per la grandezza del acquario io ne metterei2! termometro predi un 250w o 300 w! il filtro ti consiglio un askoll pratico per la semplicita di pulizia e afficenza! nn fa nessun rumore e de 1 macina hihi!
cmq ti consiglierei invece di prendere terriccio fertile e sacco di ada, 4 sacchi di florite e crei uno bello spessore di 5 fino 8 9 cm dietro ;) e ci opuoi coltivare qualsiasi tipo di pianta |
BRASKINO, forse non hai letto bene che tipo di pesce ci voglio allevare ;-) sono ciclidi del Malawu, e il loro habitat è povero di piante. Il tipo di neon che Paolo mi ha consigliato dipende proprio da questo. Un altro utente molto esperto di questa specie, e che vive nalla mia stessa città, mi ha detto che il termoriscaldatore non serve. Per i quantitativi dei vari componenti del fondo non saprei -28d# aspetto conferme o smentite ;-)
|
Se fai il malawi, per il fondo ti serve solo un sacco di sabbia di fiume (finissima) che trovi in qualsiasi negozio di materiali edili (3,3 euro per 25 kg) e delle pietre sempre di fiume grosse come una melanzana (anche calcaree vanno bene epr questo tipo di vasca).
Per come assemblare il tutto apri un topic nella sez. specifica. Anubias e microsorium non hanno bisogno di fondo fertile, se metti la vallisneria, interra una compressa di fertilizzante fra le radici... non serve altro. |
IO_SONO_LEGGENDA sono d'accordo con paolo.... niente fondo fertile e lapillo che mi sembra sprecato per un malawi e per le valli casomai vai con le tabs... a questo punto ti sconsiglio anche il fondo ada e come ti ha già detto il buon paolo metti sabbia di fiume e rocce belle grosse....
BRASKINO, ogni tipo di acquario ha il suo arredamento ed il suo parco luci.... il malawi è scarno di piante e necessita di pochissima luce.... per altri tipi di acquari (come l'amazzonico) allora avresti ragione ma qui... andiamo a malawi!! Paolo Piccinelli, anche qui c'è l'eco forse #24 #24 :-D :-D #23 #23 cmq niente riscaldatore per il malawi? #24 |
Per voi che vivete nella Magna Grecia no... i pesci sopportano tranquillamente periodi con temperatura di 21°C
Quote:
I ciclidi si divertono ad ingoiare e risputare la sabbia in continuazione... in più è molto semplice da tenere pulita con un sifone a campana che dovrà rientrare nella lista della spesa. IO_SONO_LEGGENDA, fai conto che per allestire il mio 576 litri ho speso circa 50 euro tra pietre e fondo, più 30 euro di microsorium e valli... non ti dico però quanto ho pagato i pesci, altrimenti ti viene un ictus :-D :-D :-D |
nn avevo visto ke voleva fare un malawy hihihihi scusatemi :P:P
|
Paolo Piccinelli, -04 -04 cmq... io non vivo neanche in italia!!! avete notato che al porto di reggio calabria c'è il cartello ITALIA e a messina no??? :-D :-D :-D
cmq si so che per noi i riscaldatori sono un po un capriccio (anche se qualche giorno di freddo lo abbiamo avuto pure noi....) però la mia era una domanda che non dipendeva dalla città dove si tengono.... ma in generale... nel malawi in genere ci va il riscaldatore.... :-D :-D :-D |
Stamattina ho comprato 60Kg di sabbia di fiume, saranno troppi? #12
|
IO_SONO_LEGGENDA, se sono troppi li lasci da parte :-D :-D :-D
|
Poco fa mio fratello mi ha chiamato per dirmi che ha acquistato un tronco dal diametro di circa 10 cm, lungo 3 metri, che farà tagliare in 4, dopodiché sopra ci mettiamo una bella lastra di vetro blindato (lui lavora in una vetreria) ed ecco creato il mobile :-))
Prossimo passo le rocce |
la tratta del piano orizzontale del mobile per acquari deve essere interrotta ( ammenochè non lo si faccia in muratura ). questo perchè ogni materiale tende ad imbarcarsi quando è soggetto ad un prolungato apporto di peso: magari non si rompe, ma se si imbarca, al centro ovviamente, le lastre di vetro della vasca saranno soggette a diverse tensioni interne ai borci ed al centro, creando forze di taglio al centro..
insomma: mettine sei di legni. ovviamente è un consiglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl