![]() |
Rive Gauche, i valori sono ottimi usa il magnesio della kent che va più che bene. Io con sti valori inizierei a popolare con lumache e gamberetti e poi invertebrati molli qualcuno.....per me sono fondamentali inserirli in quando con sti valotri la vasca ha bisogno di iniziare a vivere a muoversi. tanto sono animali che non hanno bisogno di cibo ma inizieranno a far carburare la vasca..
|
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda la popolazione, ho iniziato giusto ieri, ma a piccoli passi perchè prima volevo vedere che gli animaletti "sopportassero" bene i valori della mia vasca. Ho inserito 3 gamberetti (2 Lysmata wundermanni ed un amboinensis), 3 paguri (2 Calcinus elegans ed 1... non saprei, probabilmente Clibanarius tricolor) 2 Turbo. Il fatto è che nella vasca si perdono... Secondo voi quanti ne dovrei inserire per le dimensioni del mio acquario? Per quanto riguarda i coralli, vorrei allevare prevalentemente duri. Con cosa mi consigliare di iniziare? Ovviamente metterò anche qualche pagliaccetto, quindi mi servirebbe qualcosa per stimolargli la simbiosi..... insomma ditemi voi, aspetto i vostri consigli. |
Rive Gauche,
personalmente come buffer ti consiglio i prolabmarine. Di lumache turbo buttane dentro ancora un po'..un bel po' ;-)..ed anche qualche latro ambohinensis. Con i paguri ricorda di incollare le talee quando le prenderai. Per i duri inizia a prendere una montipora per "testare" la vasca, dopodichè..hai voglia ;-) Per la simbiosi dei pagliacci ti consiglio un sarco..sempre conscio del fatto che può essere che non lo considerino |
Quote:
O una euphyllia??? |
preferisco il sarco (io eh ;-) ) perchè l'euphyllia potrebbe deperire causa simbiosi..è un po' più delicata del sarco..
|
Ciao Perry,
Quote:
|
Lo sapevo che dopo Andalo con te nel forum non ci potevo più parlare :-D
io metterei 10/15 turbo e 4/6 gamberetti in totale.. Hai voluto la vascona? Mò non fare il genovese! ;-) |
Perry, fossi in te con quella bavosa lì che ti ritrovi parlerei meno :-D :-D :-D :-D (scusate l'O.T.)
Perry, il fatto è che il sarco è sicuramente più resistente ma, nella mia breve esperienza di acquariofilo, ho avuto per circa 1 anno un sarco e 2 pagliaccetti e non si sono mai guardati neanche di striscio, poi, ho inserito una euphyllia (proprio quella dell'amico Cristian) e manco sue giorni dopo ci sono andati in simbiosi. |
io invece ho inserito un'euphyllia di fianco al sarco e sono andati in simbiosi col sarco, sicuramente grazie all'euphyllia, ma sono contento che non ci siano andati dentro..lo sò che capita, ai tempi avevo messo una glabrescens allo scopo, ma a parte la solita dose di c***, sò di gente a cui è deperita per questo..
|
Quote:
Quote:
Quote:
Dai... torno serio....... #09 Ho visto qui a GE una bellissima stella di colore blu... pensate possa inserirla, e se si, già ora? |
linkia (non è una parolaccia eh! ;-) ) laevigata
Se non sbaglio a ricordare risentono di nitrati alti.. Comunque il numero elevato di turbo e gamberetti è per utilità eh..lo sai ;-) Dai, tu sei un finto genovese..si vede che spendi! |
Perry,
Ricevuto! Però leggevo sul libro di Rovero che anche i paguri sono utili soprattutto in questa fase per tenere sotto controllo le alghe... Lui addirittura suggerisce di inserirne uno ogni 20 L di acqua.... che nel mio caso corrisponderebbero a circa 24 unità.... -05 Ma quindi alla fine dite che posso anche iniziare ad inserire qualche corallo? #22 |
Dimenticavo.... cosa dite, inserisco anche una bavosa, oppure è ancora presto?
|
Rive Gauche,
io ne ho uno e lo odio..secondo me l'utilità del paguro è praticamente nulla. Con la vasca piena di coralli uno ogni 20 litri è un suicidio, secondo me. Aspetta un attimo sia per la bavosa che per i coralli..vedi se và tutto bene, poi metti una montipora o qualcosa di semplice (se passi te la dò io ;-) ) e a seguire la bavosa..quella sì che è una manna per tenere sotto controllo le alghe.. |
Ok, seguirò i tuoi consigli!
Per il momento aspetto e vedo cosa succede, quando tornerò dalla settimana bianca inizierò ad inserire qualcosa, così intanto passano ancora un paio di settimane.... ;-) Per la montipora... magari passo a salutarti la prossima settimana... #18 #18 |
Ma ancora in giro vai?? Tu non sei mica un genovese.. -28d#
|
Bellissima rocciata, visto che sto per ordinare le roccie anch'io, mi sai dire che tipo di roccie sono? Ciao!
|
Quote:
Probabilmente sarà dalle tue parti mercoledì.... paolo300, Grazie! Le rocce sono di provenienza Indonesiana (così mi hanno detto) . Le ho prese in due posti differenti. Alcune erano molto belle e popolate, altre un po' meno. Se vuoi più info, mandami pure un MP. A questo punto ho inserito 2 ambohinensis e 3 wundermanni. I primi li vedo sempre in giro, gli altri.... non si fanno mai vedere.... |
Quote:
|
[quote="Rive Gauche"]
Quote:
Se li trovi, puoi prendere una coppia di Stenopus , sono molto belli e la femmina ha perennemente uova e si fa viziore dal maschio che le porta il cibo... poi ohni mese ti rilasciano qualche centinaio di larve che sono cibo vivo per la vasca. |
wurdy,
non è che con quelle "pinzette" mi rosicchieranno i coralli? Sono comunque molto belli. Ieri ho ordinato una coppia di quelli tutti rossi, credo siano i debelius. Non vedo l'ora di prendere lo Zebrasoma, perchè iniziano ad esserci troppe alghe per i miei gusti..... |
Rive Gauche, Io li ho da sempre (6 anni) e ai coralli non hanno mai fatto nulla. Sono molto territoriali e il maschio è aggressivo verso chi si avvicina alla femmina, ma nessun corallo e nessun pesce rischia nulla. Gli unici che possono rischiare sono i wurdemanni, ma ti devo dire che da quando li ho trasferiti nella vasca nuova, conn molto più spazio, la loro aggrssività è calata moltissimo. Io mi sento di consigliarteli, è troppo bello assitere al menage di coppia di questi 2 gamberetti.
Ciao |
wurdy,
Mi hai convinto... li compro! Sono bellissimi, mi intimorivano solo le chelette, ma se mi dici che non pizzicano..... ;-) |
[b:e9f99cad41]Rive Gauche[/b:e9f99cad41],
una macro di uno dei miei. http://www.acquariofilia.biz/allegati/stenopus_188.jpg |
Davvero bello! Sono anche socievoli? Ovvero, si fanno vedere in giro per la vasca? Perchè ancora oggi, i due Ambohinensis erano a "pascolare" sulle rocce, mentre dei wundermanni nessuna traccia... son proprio dei besughi!!! :-D
|
Rive Gauche, i wurdemanni sono così :-D :-D :-D :-D
C'è un utente del forum Green Peace che ha in vasca un grosso gambero pugile (grosso davvero - fa quasi paura). E' davvero bellissimo solo che sta molto spesso nascosto e lo si vede solo sporadicamente #13 |
Rive Gauche, Si vedono sicuramenti + dei wurdemanni ma non come gli amoinensis. Stanno fuori sempre con le attiniche o con le luci spente, con le luci accese escono ogni tanto, ma tra le rocce li vedi quasi sempre, essendo un po' ingombraniti tra chele e antenne hanno bisogno di tane grandicelle.
Quando vai in negozio x comprarli mi raccomando fatti dare una coppia garantita, sennò sono volatili x diabetici. ;-) |
Rive Gauche,
cerca gli stenopus tenuirostris..stupendi e un po' più innocui ( e piccoli) degli hispydus..che con gli altri gamberetti non è che sono sempre innocui.. |
rieccomi... mi accodo sempre qui per non intasare il forum con nuovi topic...
Allora... finalmente ho iniziato a popolare la vasca. Due settimane fa ho inserito 2 coralli (di uno metto la foto), uno zebrasoma ed un pesciolino metà giallo metà fuxia di cui non conosco il nome. I valori misurati lunedì 31/03 sono i seguenti: TEMP: 26° SAL: 35X1000 DENS: 1'026 NO2: 0 NO3: 0 MG: 1'320 PO4: 0 KH/ALK: 8,3 CA: 360 PH: 7,7 Le alghe sono quasi scomparse. Quelle che si vedono in foto ormai non ci sono più (foto scattata 10 gg fa) Che faccio ora? Continuo a popolare a piccoli passi? Inserisco qualche altro corallo (magari montipora digitata o foliosa...) e pesce? Considerate che ho iniziato la maturazione a metà dicembre.... Altra domanda... sapreste consigliarmi qualche buon libro sui pesci tropicali in acquario? Intendo qualche guida che descriva attitudini, alimentazione, convivenza con altre specie, etc etc etc??? Aspetto vostri commenti. Graziano |
[img]metà giallo metà fuxia di cui non conosco il nome.[/img]
se ilgiallo e il fuxia sono tagliati netti è uno pseudochromis paccagnella Hai il Ca ed il Kh un po' sbilanciati,,il Ca è bassino..cerca di portarlo a 420 per averli bilanciati. I valori sono comunque buoni, vai avanti a popolare (senza correre ;-) ) Ma perchè hai il riscaldatore in vasca? |
red105, io veramente controllerei e cercherei di tenere a regime calcio e magnesio...perche se dovesse calare troppo ..poi ne hai voglia per rialzarlo..
|
#24 io che ho detto?
Comunque Kh e Mg sono ok..è solo il Ca un po' basso..o meglio da alzare a 420 circa, bilanciandolo così col Kh.. |
se vedi l'orario ho ostato io prima la risposta..., ma non capisco come sia finita dopo la tua :-D :-D #23
|
Giustissimo, infatti mi sono dimenticato di dire che ho iniziato a somministrare Ca ed Mg all'inizio di questa settimana.
Quote:
A proposito del libro sui pesci, non mi dite nulla? Qualcosa da consigliarmi prima di mettere in vasca animali incompatibili??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl