![]() |
ok grazie mille luciano...cavolo 2.5 w/l è davvero molto complimenti...comunque hai ragione devo essere positivo!! :-D magari all'inizio conbinerò dei csini mai visti ma se uno mai inizia mai impara..=)
|
Magari è proprio un errore di test, anche se l'ho comperato da poco, conservato in maniera buona (non al sole o a fonti di calore o umidità). Vedremo con l'ingresso di nuovi ospiti..
Potresti anche dosare 1ml di Fase2 in 1 litro di acqua RO (poi lo usi nella tua vasca e non sprechi nulla) e vedere ove vanno le misure. Il Redox (ossido-riduzione giusto?) a cosa serve sapere il suo valore? E l'unità di misura a cosa corrisponde? Scusa l'ignoranza ma questa discussione si fa sempre più interessante #25 Bellissima domanda, ma haimeee sono/siamo ancora all'ABC con questo tipo di misura e i dati che si trovano in rete hanno pochi riferimenti, speriamo di avere risposte con il proseguo dei test... ma non aspettarle nel breve :-D :-D Gestivi una vasca 2,4 W/l ?! Hai qualche foto per darle un'occhiata o comunque descriverla se hai un po' di tempo? Sarebbe davvero interessante! :-)) Nulla di eccezionale #12 #12 , l'ho gia` mostrato precedentemente in questo post, vedi foto "giocando con il REA30 e "Semplice BOLBITIS"... ma visto che sei interessato eccoti i dati di quella vasca Misure vasca 65x35x39h ~60lt netti Illuminazione= "Aqua PlanetII" con 6 T5 da 24w. Cavetto Scaldante= "Celsio", temperatura acqua vasca 25 Substrato= Mineral Botton, Terra-Natural soil, sabbia silicea, integrazione con "TerraUno" dopo 5 mesi. Co2= Co2 Set "A" (70 bolle/min), Co2 Rea30 (30 Bolle/min). Valori di conduzione= dGH=12, dKH=7, pH 7.1-7.3, No2=0, No3=15ppm, Po4=2ppm (kit. AquaTest) Mantenimento= Cambio acqua del 50%/sett, ricondizionamento con Rigenera, KH+, Combi-Mg, AquaUno, AquaZero Concimazione= Fase1, Fase2, K40, ExtraUno [/b] |
Wow che botta di fertilizzante per le piante questa vasca! Tra luce, fondo, CO2 e concimazione! Davvero un ottimo lavoro però!!
Era così necessario cambiare metà dell'acqua a settimana però? Vedo che, come mi avevi già consigliato, mantieni un Kh a 7 (cosa che molte altre persone sconsigliano e che invece dicono che sarebbe meglio tenerlo verso 3,5-5,5) come mai questa scelta? Non rischi di avere un eccessiva quantità di CO2 da liberare in vasca, per ottenere un Ph a 7,1? Ancora i migliori complimenti per la vasca! #25 |
Wow che botta di fertilizzante per le piante questa vasca! Tra luce, fondo, CO2 e concimazione! Davvero un ottimo lavoro però!!
Ciao e grazie per i molteplici complimenti, Devo ammettere con tutta onesta`, che consumava come una Ferrari, a conti fatti concimavo per un volume di circa 320lt commerciale (come luce intendo). Devo anche dirti di essermi divertito un mondo a gestire un giocattolino spinto.... Era così necessario cambiare metà dell'acqua a settimana però? Certo che era neccessario, in primis per eliminare i metaboliti rilasciati dalle piante, ma anche per ristabilire tutti i vari e reciproci rapporti nutrizionali, infatti veniva (contrariamente da come indica il protocollo) concimata solo una volta alla settimana (il giorno della mia presenza). Questa vasca m'ha insegnato molto (e tutt'ora lo fa`), e` servita per vedere fino a che limite potevo spingermi e la bonta` delle concimazioni Elos, e` servita per un bel servizio fotografico per la rivista OTOS, come del resto e` servita per dimostrare a tutti i clienti che la vedevano che e` possibile divertirsi anche in vasche piccole Vedo che, come mi avevi già consigliato, mantieni un Kh a 7 (cosa che molte altre persone sconsigliano e che invece dicono che sarebbe meglio tenerlo verso 3,5-5,5) come mai questa scelta? Non rischi di avere un eccessiva quantità di CO2 da liberare in vasca, per ottenere un Ph a 7,1? In tutte le vasche mantengo un kh decisamente alto (sempre in rapporto con il valore suggerito da molti), sono convinto della bonta` di tale valore: Evita possibili variazioni del pH (alcalinita` e` il nostro tampone), ti permette di mantenere un pH prossimo alla neutralita` con un buon tenore di co2 (prendi una tabella a caso) e vedi che siamo mediamente a 25ppm. Lo scopo "principale" di tutto cio` (credo oltremodo di averlo gia scritto #12 #12 forse) e` il valore del pH, che cerco di mantenere in una forchetta tra il 7 e il 7.3, un media ideale per un'ottima proliferazione della parte biologica della vasca, perche` i batteri sono sempre (anche se non si vedono ad occhio nudo) nostri intimi alleati nella lotta sistematica alle alghe. Ancora i migliori complimenti per la vasca! Grazie #12 #12 #12 |
mamma mia che bella....tra l'altro è la prima volta che vedo una hqi appoggiata, le avrai abbronzate le piante... :-D
|
Bellissima foto!
Altra risposta, altre domande.. :-D Cosa intendi per metaboliti rilasciati dalle piante? E' una questione che riguarda solo una vasca spinta come la tua o riguarda un po' tutto? Come funzionava la fertilizzazione settimanale? Sommavi la dose dell'intera settimana e pompavi la vasca in un solo giorno?! Non c'è pericolo di "un'overdose" di sostanze nutritive? Dando un'occhiata alla tabella Dennerle con un kh a 7 e ph 7,1 si avrebbe una quantità disciolta di soli 18 mg/l, abbastanza minore rispetto ai 25 che si "dovrebbe" avere in vasche spinte.. Grazie per la spiegazione sulla proliferazione dei batteri avendo un ph appena maggiore di 7,0 ;-) |
Quote:
Quote:
Detto nel breve e senza andare nel dettaglio (non ne sarei all'altezza), le piante acquatiche per mantenere in equilibrio le pressione osmotica interna rilasciano attraverso i tessuti alcune specie chimiche (i metaboliti di scarto)...... Quote:
Le potature delle piante. Un bel cambione d'acqua. Dosavo tutto l'indispensabile per nutrire le piante (Iper dosaggio), semplicemente moltiplicavo il consumo giornaliero per 7..., infatti i valori nutrizionali erano elevatissimi nel post concimazione (come ben scrivi tu il rischio di overdose era dietro l'angolo) E rimettevo tutto in funzione. Resta il fatto che questo allestimento era capace di consumare un'elevato apporto nutrizionale anche nel breve termine 2-3 gg, e solitamente le misure effettuate a meta` settimana (nelle poche occasioni ove facevo un giro al negozio) indicavano nutrizionali praticamente a 0 :-D :-D . Quote:
Fatto 100 la luce (fotoperiodo stabile sia per intensita` che per durata) ed i concimi (dare alle piante tutto l'indispensabile per crescere, compresi i macro che spaventano molti acquariofili), regolo la crescita delle piante con la Co2 (il limitante). Hai/Avete mai provato a gestire una vasca con 30ppm di Co2 (reali), ove le stesse hanno tutti i nutrizionali a disposizione (ergo nessun limitante) :-)) :-)) :-)) ?. Il risultato di tale apporti e` una vasca ingestibile!!! Piante che crescono a ritmi vertigionosi (con potature giornaliere) Consumi dei nutrizionali su base giornaliera superiori a 1ppm di Po4 e 10ppm di No3 con tutto il resto al seguito (parlo di Zn, B, Mg, Ca, K, Fe, ecc ecc). Una vasca ove basta un'attimo di distrazione per vedere le piante in carenza (foglie storte, colori sbiaditi, pagina fogliare modificata ecc ecc). Quote:
|
Perfetto, sto imparando più in questa discussione che da qualsiasi altre parti :-D
Riassumiamo un po', ma questi metaboliti, da come ho letto anche da altre parti per capire un po' meglio sono le sostanze che vengono prodotto per la semplice crescita e sopravvivenza dell'organismi (pianti in questo caso), ma queste sostanze vengono poi rilasciate in vasca giusto? Ma sono dannose per l'ecosistema? Non voglio sbagliarmi, ma cavolo, dalla foto non sembra che hai tantissime piante se le relazioniamo con tutte le nutrizioni che venivano date. #24 Faccio il paragone con la mia di vasca, che come ho tolto due piante è successo un macello e se penso che la tua è tre volte più spinta, bisognerebbe darti un premio oscar! :-D Quindi da come dici te, potrebbe essere che la maggior parte delle alghe vengano fuori per "colpa" della CO2. Mi spiego meglio..come ti ho già detto ho bloccato la fertilizzazione e le alghe hanno rallentato. Adesso che mi fai riflettere, non è che le piante avrebbero avuto già una giusta concentrazione di elementi con la fertilizzazione, e quindi la CO2 era eccessiva (andando quindi a cibare le alghe)?! Se io riprendessi a fertilizzare 1/3 della dose e limitando la CO2 come dici te fino ad avere un Ph 7,0 - 7-2? #24 Non ho mai ragionato così tanto in vita mia e grazie ancora per l'aiuto, se penso che è da fine ottobre che frequento il forum e quindi l'acquariofilia in generale devo dire che leggendo certe discussioni non si può far altre che migliorare le conoscenze!!! :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho eliminato tutte le foglie (principalmente bolbitis e microsorium) ove le bba crescevano felici e contente :-D :-D , ho eliminato 95% del prato di ranalisma rostrata ed elatine triandra impestato da filamentose -04 -04 , ho ridotto le le piante a stelo impestate da due tipi di alghe fino alla parte apicale, e dopo un cambione dell'80% son ripartito a concimare salendo di pari passo con l'energia luminosa. Il risultato ottenuto e` stata la veloce riduzione delle crescita algalee nel breve e alla sua totale scomparsa nel giro di 6 settimane, ovviamente tutto questo e` avvenuto perche` l'obbiettivo primario era stimolare al massimo delle possibilita` la crescita delle piante superiori, sono riuscito a farlo perche` conoscevo sufficentemente bene la vasca ed i suoi ritmi di crescita ottenenedo cosi il risultato sperato, ma fidati che non funziona sempre anche se dovrebbe #12 #12 . Quote:
Sappi anche (ma son certo che lo sai) che tutto quello che facciamo alle nostre vasche (anche il solo alzare il valore del KH), deve sempre avvenire con una certa "lentezza", per dare modo all'intero sistema (la vasca con l'insieme di piante pesci e batteri) di abituarsi al nuovi valori, diversamente rischiamo solo di peggiorare tutto. |
...Intanto buona pasqua a tutti e soprattutto a Luciano p.
Riassumo brevemante la situazione del mio acquario: Attualmente gh 6 kh 6 sto continuando ad aumentare il ghper portarlo a circa 10. Domenica scorsa in occasione del consueto cambiio di acqua di 25 litri settimanali ho deciso di provare ad introdurre del carbone attivo per due giorni per vedere se alcune fastidiose alghe (poche ma fastidiose) riuscivano a sloggiare. Ho introdotto una confezione di Xupra. Direi che c'è stato un significativo miglioramento. Dopo tre giorni circa ho fertilizzato con un terzo della dose con fase 2 e successivamente con k40. Direi che si nota un aumento delle alghe. Di colore verde chiaro e anche sulla terra allofana della parte davanti dell'acquario.Leggendo quanto scritto da Luciano P sul suo acquario mi chiedo se le lampade presenti(4 t5 da 24 w l'una) non siano poche o se forse non sia il momento di sostituirle considerando che hanno più di due anni. E' giusto sostituirle? Può essere che anche solo un terzo dei fertilizzanti sia eccessivo? Se sostituirle quali lampade mi consigliate? Precedentemente avevo scritto quali lampade ho.Grazie e buone feste! |
Sicuramente nel web troverò qualsiasi cosa, però è molto difficile che riesca a trovare una persona che abbia passato gli stessi problemi con i prodotti Elos, che abbia la pazienza di condividere e cercare di risolvere il problema con altre persone e soprattutto che abbia un'esperienza così vasta come la tua (e qui non voglio sentirmi che sbaglio :-D )
Sicuramente riuscirò a prendere abbastanza "feeling" con le piante da capire quando posso esagerare o meno, ma insomma, vedendo la foto vedo molte piante basse (solitamente a crescita lenta) e non moltissime a crescita veloce (rapportate sempre alle sostanze che immetti, luce-co2-protocollo di fertilizzazione ecc) mi sembra davvero impossibile riuscire a mantenere una vasca così.. Insomma sei quasi partito da zero quando hai avuto alghe grandi come piante.. Ma non hai piantato piante nuove? Mi sono reso conto che le piante che taglio e rimpianto sono le più attaccate.. Riassumendo, da tutto quello che mi hai detto ho deciso di fare così: aumento il kh a 7 e abbasso la CO2 fino ad un Ph 7,1. Adesso mi stai facendo venire un dubbio con la luce.. Attualmente vanno tutti e 120 i watt, e se ne spegnessi una e tenessi quindi 80W e iniziassi a fertilizzare a 1/3? #24 Hai perfettamente ragione per quanto riguarda i tempi, infatti troppe volte si affretta ad effettuare cambiamenti che poi creano più danni che altro.. Grazie ancora ;-) |
rescator la fertilizzazione deve essere fatta con tutti e 3 i prodotti nei giorni consigliati dal protocollo 1 giorno: Fase1 + K40, 2 giorno: Fase 2.
I neon andrebbero sostituiti almeno una volta all'anno. Per evitare cambiamenti troppo repentini cambiali uno alla volta a distanza di almeno una settimana. |
Ho preso oggi il Planta2, domani cambio 30 litri d'acqua ed aggiungo 30ml di Planta1 come ho sempre fatto. Per il Planta2 come mi regolo? Sul barattolo c'è scritto 5ml ogni 10 litri d'acqua, ne metto 15ml (domani o meglio lunedì?) o è meglio per ora ridurre un po' la dose?
|
Per ora ho messo 5ml di Planta2.
|
scusate se faccio un passo indietro ma mi è rimasto un dubbio.
per la mia poca competenza quelle pagine linkate prima (l argomento era ''perche non usare bicarbonato per alzare il kh) mi risultavano incomprensibili.. chi puo, con 4 parole,spiegare quali sono le controindicazioni? #12 sono inesperto ,ma imparo velocemente :-)) |
Quote:
Purtroppo è diffusa l'erronea convinzione che sia corretto trattare le terre allofane con bicarbonato di sodio per ridurre il processo di assorbimento dei carbonati. Per risparmiare qualche euro, per dei buoni sali KH+, si finisce per compromettere l'intero start-up della vasca. #07 #07 |
capito
la mia nn era voglia di usare bicarbonato , macapire perche sia dannoso :-)) grazie di nuovo |
Quote:
Direi che sei praticamente in ritardo di un'anno, nel senso che era meglio sostituirle 12<>8 mesi fa` :-D :-D . Comunque cambia una lampada alla volta alla settimana, usa tranquillamente lampade che abbiano un temperatura di colore compresa tra 4000 e i 6500 kelvin. Interessante notare le alghe piu` aggressive nel post dosaggio, non capisco cosa lo provochi, ma se noti tale aspetto ti credo alla lettera. Mantieni la concimazione al limite (quello che ti permette di non aver alghe) cambia le lampade (ci vorra` un mese) per cambiarle tutte e poi vediamo cosa succede ;-) . Quote:
Non faccio molti distinqui tra piante definite a crescita veloce e non, normalmente setto (cerdo di) le concimazioni monitorando il consumo di Macro (in Primis Po4 e No3). Se la quantita` di piante fosse tale (fossero anche tutte anubias e/o microsorium e/o bolbitis) e che ad esempio consumasse 1 ppm di Po4 a settimana, doserei prodotti per mantenere tale consumo, senza badare a quanto consigliato dalla linea, perche` comunque e` solo ed esclusivamente un paramentro iniziale, da settare sulla propria vasca... Ovviamente questo metodo vale per qualsiasi linea :-D :-D !!! ove possiamo dosare separatamente i prodotti. L'idea di ridurre l'illuminazione non e` male, ma come ti dicevo, non fare (inserire) troppe variabili, perche` poi fai molta fatica a capire quale era e/o quel'e` la via giusta ;-) ;-) . Quote:
Il Planta2 va` usato sia nel post cambio sia 15 giorni dopo (nel breve ogni due settimane), inizia con 1/3 del consigliato e sali fino a dose piena nel giro di un mese, monitorizza (se puoi/riesci) come si muovono le piante e correggi di conseguenza. Quote:
Non sentirti in dovere di scusarti, tieni presente che fino a poco tempo fa` la pensavo come te (daltronde sono i dati e le indicazioni che leggiamo spesso sul web). Comunque Balocco (che saluto) ha dato un'ottima spiegazione, ma puoi anche leggere quanto scritto dietro ai LINK che ho inserito... A presto |
Cambio 30 litri d'acqua la settimana, quindi è meglio utilizzare il Planta2 appena effettuato il cambio e poi il Planta1 il giorno dopo per non caricare troppo la vasca? In che senso va usato anche 15 giorni dopo dal cambio?
|
Ciao Ernesto,
Pensavo che tu cambiassi l'acqua una volta al mese, lo fanno in molti, ma forse non ho letto bene quanto hai scritto e chiedo venia!!! Ogni settimana, non fai altro che dosare entrambi i prodotti (con il planta2 parti con dose ridotta a 1/3) e sali nel giro di 3-4 settimane fino a dose piena. Come detto in precedenza il Planta2 contiene una serie di macro e se andiamo sul sito uffiale Elos possiamo leggere: ricco in Potassio e Macro elementi (nitrati, fosfati, calcio, magnesio etc), Insieme a quanto dosato con il Planta1 (Micro elementi) copri tutta quella serie di elementi che servono alla crescita vegetale delle nostre amate. |
luciano P, ma usi anche i Planta? Nel Fase 1 Fase 2 e K40 non ci sono abbastanza macro? Non si rischia di avere un'esagerazione di elementi dosando anche i Planta con F1, F2 e K40?
|
Quote:
|
Ok, posso sapere per quale motivo? Sono curioso :-D
|
Quote:
Perche` come in tutte le cose, sono riuscito a spingermi fino ad un dosaggio di 3 volte il suggerito dalla Elos per poi veder le piante ancora affamate, ma ovviamente avevo gia` raggiunto un wattaggio elevato... Posso farti anch'io una richiesta... mi piacerebbe chiamarvi per nome #36# #36# Di seguito piccola vaschetta dalle misure minute 20x20x18 (5 litri netti) plafoniera della Resun con reattore elettronico (Fai da te) e PL da 11w 865, Co2 con Ato20, substrato zeolite per campi da golf :-D :-D :-D , concimazione in colonna sempre Elos "Expert Line". Le piante in dimora erano Elatine (forse) macropoda Utricularia gramminifolia Eleocaris acicularis Rotala wallichii Rotala Macranta Portata in expo in occasione del congresso GAEM 2007 |
Manuel , tanto piacere! :-))
Complimenti per la vaschetta! Non c'è che dire, io sono nei casini con un 0,8W/l e tu mi mostri certe foto! -04 -04 :-D Davvero complimenti..un piccolo gioiellino a quanto pare..Come facevi a dosare i fertilizzanti?! Ma hai un negozio di acquari per caso? #24 |
Quote:
Per la vaschetta di cui sopra e` solo ed esclusivamente fortuna :-D :-D :-D , anche se devo ammettere che e` la piu` riuscita. Pazienza se al Contest AGA anche se piaciuta, l'han giustamente bocciata per troppe le varieta`inserite (un brutto vizio), soprattutto per le due Rotala di troppo... Quote:
Quote:
Ho dovuto prendere 3 contenitori (quelli vuoti), diluire in acqua ultrapura i prodotti Fase1&2 e il K40 che avevo e provare, provare e ancora provare... C'e` anche da dire che l'Elatine (forse) macropoda e` decisamente votata ad un consumo di macro notevole.... PS la E. (forse) macropoda e` la pianta che mostro nella foto in macro. |
Ciao a tutti
Buonasera,
se posso mi inserisco anch'io con i miei problemi in questa conversazione sui concimi elos :) Il mio acquario è di 120 litri kh 5, gh 9, ph 7 nh3 nh4 0 neon sera plant color 4900k 18W + lifeglo2 6700k 20W da poco concimato con elos terra 1 T 26° co2 fornita 24 ore al giorno Fino ad oggi ho usato come concimazione questo criterio: -lunedì fase1 1,5 ml -martedì fase2 1,5 ml -mercoledì k40 1,5 ml -giovedì fase1 1,5 ml -venerdì fase2 1,5 ml -sabato k40 1,5 ml + fase1 1 ml -domenica extra1 1,5 ml ma senza risultati soddisfacentissimi.. Alcune piante come la hygrophila siamensis e la nynphea lotus soffrono. Che problemi potrebbero esserci? Se cambiassi concimazione come ha suggertito Lucino P in qualche post precedente alternando fase1 + k40 e fase2 (eliminando per il momento l'extra1 molto costoso) avrei dei risultati migliori? Grazie a chi avrà la cortesia di darmi consigli |
Re: Ciao a tutti
Quote:
Ben venuto in questa discussione :-)) :-)) . Dalla tua analisi, mancherebbero i valori del Po4 e dell'No3, quando puoi e/o riesci a farli. La concimazione che ho indicato non e` stata inventata da me, ma e` quella consigliata dalla stessa Elos in contemporanea con il lancio dei prodotti di "Nuova Formulazione" (quelli nei contenitori in vetro per intenderci), Usa senza problemi (ma parti con 1 ml) questo protocollo e nel proseguo (tra 3-5 settimane) vedremo se migliora il tutto compresa la H. siamensis, per l'Extra1 non lascialo nel cassetto ad invecchiare ma prova ad usarlo una volta alla settimana al posto del Fase1. Per la nynphea lotus, che stenta (dalla foto non appare) la concimazione basale (fatta il Terra1) entro breve dara` i suoi frutti, sperando che l'intensita` di crescita della stessa pianta, non ti obblighi ad erdicarla, e` una pianta dalla crescita esponenziale e ben presto occupera` tutta la vasca. |
Quello che hai descritto è il protocollo che si utilizzava con la vecchia linea di prodotti, quella nei flaconcini di alluminio per intenderci. La nuova linea, oltre ad essere più efficace ha adottato il protocollo Fase1+K4 e Fase2 a giorni alterni, con l'Extra1 un giorno alla settimana se necessario.
Nel tuo caso un possibile problema potrebbe essere la poca quantità di luce a disposizione delle piante che hai citato. |
Riesumo un po' questo post, per motivi di Adsl e lavoro ho dovuto staccare un po' -
Volevo sapere una cosa che forse sarà banale, però mi interessa abbastanza.. luciano, nell'acquario che hai mostrato sopra da 5 litri, o comunque in acquari da pochi litri e quindi poca altezza, come ti comporti con la potatura? Dico questo perchè è ovvio che con una fertilizzazione spinta come la tua le piante crescono bene (almeno spero :-D )! L'altro ieri ho ridato un po' di vita al Mirabello 30, vedendo la foto del 5 litri mi hai messo gelosia :-)) :-D :-D Scherzo dai.. qualche consiglio su come iniziare bene? Ovviamente fondo Terra elos, fertilizzanti F1, F2, K40, CO2, 2x18W di luce.. Ogni consiglio è più che ben accetto :-D |
Sperando che Luciano e altri utenti ritornino :-)) aggiorno un po' la situazione..
I valori di adesso sono i seguenti: Ph - 7.2 Kh - 7.5 Gh - 10 NO2 - 0 NO3 - 5 PO4 - 0.01 < x < 0.25 (il colore è una via di mezzo tra i due valori) Tutti i test sono a reagente della Askoll Come suggerito da Luciano ho alzato il Kh fino a 7.5 (voglio portarlo a 7 comunque) e il ph mi è aumentato ovviamente (questo lo voglio abbassare a 7.0) Fertilizzo giornalmente F1+K40 e F2 a giorni alterni somministrando 0,3 ml. Le piante provengono dall'acquario grande e sono le seguenti: - Micranthenum Umbrosum (voglio provare a ricostruire un pratino) - Anubias - Crypto - Cabomba Caroliniana - Cabomba Piauhyensis Devo dire che la Cabomba Piauhyensis, come la l'ho "trapiantata" ieri e non ha per niente un bell'aspetto, soprattutto grazie al fondo che riempie letteralmente le piante di terra! -04 Il resto l'ho piantato da non molto, ma la Caroliniana risponde abbastanza bene, mentre la Micranthenum Umbrosum è abbastanza lenta quindi non dico nulla per il momento.. Saluti a tutti! ;-) |
Ciao Bubba
Riesumo un po' questo post, per motivi di Adsl e lavoro ho dovuto staccare un po' - :-) :-) Volevo sapere una cosa che forse sarà banale, però mi interessa abbastanza.. luciano, nell'acquario che hai mostrato sopra da 5 litri, o comunque in acquari da pochi litri e quindi poca altezza, come ti comporti con la potatura? Dico questo perchè è ovvio che con una fertilizzazione spinta come la tua le piante crescono bene (almeno spero :-D )! La foto della vasca (e` un'offesa chiamare vasca una pozzaghera da 5lt.... :-D :-D ) mette in evidenza (spero) che si tratta per il 95% di piante da prato e per essere precisi si tratta di utricularia gramminifolia e Elatine (forse macropoda) var. tondelliana ;-) ;-) , due ciuffi di Eleocaris acicularis 5 steli di Rotala wallichii e 2 di Rotala Macranta. La foto e` stata scattata quando il prato era in via di finitura (completo al 95%) quindi non e` mai stato potato, mentre le due piante a stelo venivano potate circa 2-3 volte al mese. Resta inteso che personalmente non definisco questa vasca o le altre di cui dispongo con il termine SPINTA, semplicemente perche` non sono i tenori che mantengo (macro e micro) a definirla tale, come non sono neanche le quantita` dosate di concime a definirla tale. Semmai, in questo caso, le definisco vasche con piante in ottima crescita :-)) :-)) :-)) ove il mio intento e` non far mancar nulla come nutrizionale. Se noti/notate relativamente ai parametri consigliati, sono sempre particolarmente limitato come fonte di "carbonio" (quella che siamo soliti definire come CO2). L'altro ieri ho ridato un po' di vita al Mirabello 30, vedendo la foto del 5 litri mi hai messo gelosia :-)) :-D :-D Scherzo dai.. qualche consiglio su come iniziare bene? Bene bene... ma sappi che piu` e piccolo e piu` diventa rognoso gestirlo!!!! Ovviamente fondo Terra elos, fertilizzanti F1, F2, K40, CO2, 2x18W di luce.. Ogni consiglio è più che ben accetto :-D certo che si e ....appena posso, ti rispondo per ben benino ;-) ;-) (almeno ci provo!!!)..... |
Grazie per la risposta! ;-)
Come ho scritto sopra al momento sto cercando di tarare meglio la CO2 (maledetto riduttore! -04) Per le piante è un po' troppo presto capire come reagiscono, dovrò aspettare un po' prima di trarre considerazioni.. L'unica cosa che mi "preoccupa" e che vedo abbastanza spesso è che soprattutto nella cabomba caroliniana si forma come un sottile strato di alghe verde scure (che siano cianobatteri) che uniscono i lati estremi delle foglie, questo succede con le foglie più basse, mentre quelle in alto crescono rigogliose.. A cosa sarà dovuto questo? Poco movimento dell'acqua nella zona bassa magari? Grazie per la spiegazione della potatura, quello che mi chiedevo io è questo: quando devi potare, tagli qualche centimetri della parte più alta e lo rimpianti, mentre la parte bassa la rimuovi del tutto? Se faccio così non rischio di dare più elementi di quelli richiesti dalle piante nei giorni in cui la pianta dovrà "riformare radici"? Grazie ancora per essere ritornato su questo post -69 |
Grazie per la risposta! ;-)
Di nulla Manuel ;-) Come ho scritto sopra al momento sto cercando di tarare meglio la CO2 (maledetto riduttore! -04) Al momento, anche nella mia piccola pozzanghera da 5lt, rifatta (mesi fa`) con fondo in Flourite (ed una manciata di Terra di lombrico) sto litigando con la CO2 e non immagini quanto!!! ma e` importante regolare bene il dosaggio (per l'eventuale forchetta sul valore del pH che questo inconveniente crea) Per le piante è un po' troppo presto capire come reagiscono, dovrò aspettare un po' prima di trarre considerazioni.. L'unica cosa che mi "preoccupa" e che vedo abbastanza spesso è che soprattutto nella cabomba caroliniana si forma come un sottile strato di alghe verde scure (che siano cianobatteri) che uniscono i lati estremi delle foglie, questo succede con le foglie più basse, mentre quelle in alto crescono rigogliose.. A cosa sarà dovuto questo? Poco movimento dell'acqua nella zona bassa magari? Potrebbero anche esser loro ovviamente non posso dirlo con certezza (non ho in mano la tua vasca :-D :-D ) ma potrebbero anche essere delle alghe dovute a silicati (sono normalmente di colore bruno/rossastri). Grazie per la spiegazione della potatura, quello che mi chiedevo io è questo: quando devi potare, tagli qualche centimetri della parte più alta e lo rimpianti, mentre la parte bassa la rimuovi del tutto? Se faccio così non rischio di dare più elementi di quelli richiesti dalle piante nei giorni in cui la pianta dovrà "riformare radici"? Si l'operazione che svolgo e` quella, ma solo raramente (quando la potatura e` superiore al 50% della massa vegetale) intervengo sulla riduzione dei concimi, solitamente m'affido a quella poca esperienza acquisita con la vasca in cui opero. In questa vasca la pianta piu` esigente era l'elatine, le altre contavano davvero poco in fatto di consumi. Grazie ancora per essere ritornato su questo post -69 Di nulla...... grazie a te di essere presente. Credo che anche l'utente Balocco sia in grado di aiutarti ne piu` e ne meno di come faccio io ;-) . |
Chiamarla pozzanghera mi sembra abbastanza riduttivo :-D :-D
Giusto per curiosità, come si comporta la Flourite? Ho letto che, a parte l'innalzamento iniziale dei carbonati se non sbaglio, è un fondo molto buono, puoi confermare? La cosa che mi "scazza" un attimo è che ogni volta che intervento nell'acquario tutta la Terra si solleva e si va a fermare sulle piante, e secondo me, non lavorano al meglio se sono ricoperte di terra, cosa ne pensi? Le alghe sono proprio verdi, non tendono al rosso, le avevo già una volta, ho tenuto spente le luci per tre giorni e sono sparite completamente (le avevo sempre sul fondo, non sulle piante, ed è per quello che penso che magari sia dovuto al poco movimento dell'acqua) Se Balocco leggerà questa discussione e decide di darmi ulteriori consigli è più che ben accetto, anche perchè, come dici te, è molto preparato!!! ;-) |
Chiamarla pozzanghera mi sembra abbastanza riduttivo :-D :-D
Manuel e tu come vorresti chiamare un 5lt..... poco piu` di una pozzanghera :-D :-D :-D Giusto per curiosità, come si comporta la Flourite? Ho letto che, a parte l'innalzamento iniziale dei carbonati se non sbaglio, è un fondo molto buono, puoi confermare? Dipende da cosa intendi per molto buono!!! Personalmente avrei tanto da dire.... Non e` un fondo "concimato"..... detto in parole povere ha pochissimi minerali nella frazione biodisponibile, infatti deve essere integrata con le apposite tabs (punto a sfavore). Si puo riciclare e questo e` un'ottimo punto a favore... E` abbastanza porosa (anche se ha un basso CEC) e la sua granulometria permette un buon scambio gassoso con benificio della parte radicale e biologica (altro punto a favore). Non e` facile al trapianto di piante, piu` son piccole e piu` litighi e la sua conformazione spesso taglia/segna gli steli e le radichette (punto a sfavore) Non mi fa impazzire il colore (ma e` una mia opinione) Non dovrebbe modificare i valori dell'acqua in modo drastico (se confrontati con le allofone!!!!) anche se alcuni dati riportati da altri acquariofili dicono il contrario con rilascio di minerali (credo Calcio e Magnesio)... P.es, nella vasca di un mio carissimo amico gestita tutta Seachem ho fatto letteralmente a pugni per l'effetto contrario (il KH ovvero l'alcalinita` diminuiva e in parte anche il GH) e le piante non crescevano come avrebbero potuto/dovuto. Oggi quella vasca gira..... ma dopo averla rifatta completamente: Gravelit (supermercato :-D :-D ) ricoperto di flourite e concimazione in colonna affidata ad Elos, acqua asmotica ricostruita con mineralSalt con i valori che sono solito suggerire e via!!!.... Resta il fatto che e` un buon fondo ed una volta capiti pregi e difetti (come per altri substrati) e possibile divertirsi/dilettarsi anche con lei La cosa che mi "scazza" un attimo è che ogni volta che intervento nell'acquario tutta la Terra si solleva e si va a fermare sulle piante, e secondo me, non lavorano al meglio se sono ricoperte di terra, cosa ne pensi? Se parli della polvere che alzano i nostri substrati (sia la flourite sia le allofone in generale) hai ragione..... ma se passi per casa quando gioco con le mie vasche ti spaventi.... Le alghe sono proprio verdi, non tendono al rosso, le avevo già una volta, ho tenuto spente le luci per tre giorni e sono sparite completamente (le avevo sempre sul fondo, non sulle piante, ed è per quello che penso che magari sia dovuto al poco movimento dell'acqua) Potrebbe anche dipendere della poca maturazione della vasca Se Balocco leggerà questa discussione e decide di darmi ulteriori consigli è più che ben accetto, anche perchè, come dici te, è molto preparato!!! ;-) Passa passa...... [/quote] |
Beh nelle pozzanghere non cresce l'erbetta così bene :-D :-D
Se hai un attimo di tempo o comunque quando lo hai ti sarei grato se riuscissi a spiegarmi in brevi termini cosa comporta un fondo anossico, in quali condizioni si ha, come si fa a sapere se il nostro fondo è ossigenato adeguatamente, insomma un discorso veloce veloce se hai un attimo #24 Grazie per i chiarimenti sulla flourite, anche se a quanto pare da come dici te ha più contro che pro.. Vi invidio voi che avete persone con cui confrontarvi, che gestiscono acquari, purtroppo in zona non conosco nessuno #23 Per quanto riguarda la polvere che appunto viene alzata (e che quindi si appoggia sugli steli, sulle foglie) durante la manutenzione, secondo te può abbassare la capacità delle piante di assimilare gli elementi nutritivi? Per le alghe non mi preoccupo, è sempre meglio avere pazienza il primo periodo, continuare a modificare non penso sia buona cosa.. #36# |
Se hai un attimo di tempo o comunque quando lo hai ti sarei grato se riuscissi a spiegarmi in brevi termini cosa comporta un fondo anossico, in quali condizioni si ha, come si fa a sapere se il nostro fondo è ossigenato adeguatamente, insomma un discorso veloce veloce se hai un attimo #24
Ciao Manuel L'utilizzo di sabbie fini e fondi alti non e` mai un metodo adeguato per il mantenimento di un fondo ben ossigenato.... e credo che tutti lo sappiano. Non e` possibile adottare un metodo chiaro e preciso per monitorare il tenore di ossigeno presente nelle varie zone. A grandi linee le tecniche per migliorare questo aspetto sono: Fisico/meccanico, ovvero l'utilizzo di un cavetto scaldante. Vegetalmente parlando, sono le piante il miglior sistema di apporto/scambio di ossigeno, infatti l'apparato radicale ben sviluppato e` l'ideale. Grazie per i chiarimenti sulla flourite, anche se a quanto pare da come dici te ha più contro che pro.. Questo e` quanto ho rilevato (ma non e` non sara` mai esaustivo), altri utenti avranno sicuramente una visione diversa dalla mia...... Vi invidio voi che avete persone con cui confrontarvi, che gestiscono acquari, purtroppo in zona non conosco nessuno #23 Perche` invidiare.....? Non trascuri un po` troppo i dati e l'esperienze scambiate nei vari Forum, ne esistono di dedicati come di generici, il tutto per un confronto aperto e genuino anche a distanza..... e ti assicuro che di dati e di esperienze ne trovi una montagna. Per quanto riguarda la polvere che appunto viene alzata (e che quindi si appoggia sugli steli, sulle foglie) durante la manutenzione, secondo te può abbassare la capacità delle piante di assimilare gli elementi nutritivi? Credo che la polvere eventualmente depositata sulla pagina superiore delle foglie, diversamente da quello che pensiamo, potrebbe inficiare l'utilizzo della fonte luminosa piu` che lo scambio minerale ;-) ;-) non credi anche tu?. Per le alghe non mi preoccupo, è sempre meglio avere pazienza il primo periodo, continuare a modificare non penso sia buona cosa.. -36 La pazienza e` una delle prime virtu che deve possedere chi si avvicina all'acquariofilia.... |
Rieccomi qui! Grazie Luciano per l'ennesima risposta!
Quando ho riallestito l'acquario da 140litri mi avevano consigliato di mettere il cavetto riscaldante ma alla fine ho optato per non installarlo.. Mi era costata fin troppo solo la Terra della Elos cavolo! :-D Come avevo scritto tempo fa a causa di una potatura troppo azzardata mi sono riempito di alghe verdi filamentose e non vedendo nessun migliramento 5 giorni fa ho riallestito tutto da capo, eliminando tutte le piante e tagliando solo la punta di quelle sradicate, trapiantandola.. Per il momento ho abbassato il fotoperiodo a 8 ore con soli 78W di luce e ho ridotto anche la CO2 e inoltre non fertilizzo.. Vedremo se questa volta andrà meglio! #23 Intanto posto una foto di com'era l'acquario prima dell'esplosione algale, in modo da poter ricevere qualche aiuto su come migliorare, su cosa cambiare, su tutto quello che c'è da criticare insomma! ;-) Non siate troppo cattivi però, è pur sempre il primo acquario! #12 :-D |
Scusate la qualità della foto che fa a dir poco schifo, le prossime volte uso imageshack per allegarla..
Intanto mi servirebbe un altro consiglio.. Vorrei fare un pratino davanti, o almento provarci.. Come al solito la decisione è finita tra Calli o Glosso, voi cosa consigliate? Luciano, ho letto per un'ora tue discussioni su altri siti riguardo all'elatina, giusto? Cosa ne pensi di questa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl