AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   allestimento del fondo..urge consiglio pag 7..aiuto.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=117633)

Paolo Piccinelli 15-02-2008 10:43

Qui c'è un bell'elenco con foto e descrizioni:

http://www.plantacquari.it/vedi_tutte.asp

Vale87 15-02-2008 12:03

grazie, sei gentilissimo :-)) la glandulosa non mi convince..mi sa che la trasferisco nell'altro acquario e riorganizzo un po quello nuovo.. #07 non mi va mai bene nienteee :-(

Paolo Piccinelli 15-02-2008 12:09

Vale87, la cosa importante è che tu comprenda che non hai a che fare con delle cose, ma con degli organismi viventi che cambiano nel tempo, crescono, si evolvono.

Quindi decidi in fretta e non rivoluzionare ogni 20 minuti... usa il tempo per sederti ad osservare la vasca e come cambia giorno per giorno.
Capisco benissimo che non si è mai soddisfatti e che man mano che impariamo cose nuove viene la tentazione di ricominciare tutto da capo... ma spesso è meglio lasciar fare alla natura, avrai delle sorprese in positivo ;-)

Vale87 15-02-2008 12:43

-20 hai ragione
Ho però pensato:
-sostituisco quell'obrobrio di filtro interno con uno esterno fai da te (ho letto di una ragazza che lo aveva costruito).
-la parte anteriore rimane così con roccia legno calli ninfea e stellata
-nella parte posteriore faccio un bel cespuglio al centro con la rotala di cui sopra. a sinistra di questo la limnophila e a dx la vallisneria.

il problema è il tempo..pensavo di riuscire a far bene ieri pome ma con gli esami che stringonoo.. #23

Vale87 15-02-2008 14:21

adesso è così: http://www.acquariofilia.biz/allegati/131245_2__376.jpg

Paolo Piccinelli 15-02-2008 14:38

Bell'inizio... procedi pure come hai scritto, concordo in pieno.
Mi raccomando, in questi giorni parti con poche ore di luce e fai spesso il test del kh.

Se vuoi un filtro esterno ti consiglio caldamente l'acquisto di uno commerciale... un pratiko 200 o un hydor 20 sarebbero l'ideale e costano il giusto. se lo devi fare, fallo subito. ;-)

Vale87 15-02-2008 14:55

grazie! mi confermi la pianta di prima? speriamo arrivi giovedì!
ora do 5 ore dalle 8.30 alle 13.30
il KH è 3! e la mia acqua di rubinetto lo ha a 8
l'acqua quando devo cambiarla?

Per il filtro purtroppo non posso permettermi uno commerciale, per ora..al massimo a maggio per il compleanno, se chiedo ancora soldi a papà mi uccide giustamente #13 Dato che l'acquario è da 70 litri lordi, il Pratiko 100 non va bene?

Paolo Piccinelli 15-02-2008 16:44

Confermo!!
Anche il pratiko 100 va bene... fino a maggio puoi aspettare, intanto usa quello interno (magari se prendi 30 agli esami papi sgancia.... ;-) )

L'acqua cambiala se il kh scende sotto il 2.... basta cambiarne il 10-15% ;-)

Vale87 15-02-2008 17:26

be allora vada di prime 10! con qualche ripetizione (è più facile di un 30.. #13 ) tra una settimana dovrei poterlo prendere, l'ho trovato a 44 euro compresa spedizione! grazie mille #22

Paolo Piccinelli 16-02-2008 09:53

Ebbrava la nostra professoressina!!! :-D :-D :-D

Anche io i primi soldini li ho guadagnati così... :-))

Vale87 16-02-2008 11:55

oggi ho fatto il cambio d'acqua perchè il KH era sceso a 1,5!!
però c'è anche il tetratec ex 600 accessibile! quale mi consigli?

Paolo Piccinelli 16-02-2008 11:59

Preferisco hydor... ;-)

Vale87 16-02-2008 12:01

come mai? sembra più pratico nella pulizia il tetra..ha tanti cestellini con spugnette varie, bioball e cannolicchi gia inclusi.
il prime 10 ha solo spugnette e sembra più complicato da pulire, a vedersi..

Paolo Piccinelli 16-02-2008 12:15

sono molto simili... io preferisco hydor perchè è molto semplice ed affidabile, ma anche tetra è un discreto fitro. ;-)

Vale87 17-02-2008 13:10

la differenza sta anche nella pompa, 300 contro 600. La 600 può creare problemi?
Oggi il KH era di nuovo a 2, faccio il cambio dell'acqua come l'altra volta di 10 litri. :-)

Vale87 18-02-2008 08:57

ciao scusa chiedo ancora per il riconoscimento delle piante, mi sapresti dire il nome delle piante sullo sfondo? io proprio non riesco..mi sembrano diverse in ogni foto.. #12 #13 http://www.acquariofilia.biz/allegati/adatank21_102.jpg

IO_SONO_LEGGENDA 20-02-2008 01:02

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Lista della spesa:

1 sacco da 9 kg di ADA Aqua soil Malaya (media durezza, color ocra molto bello)
2 sacchi terriccio fertile JBL da 1,5 litri
4-5 litri di lapillo vulcanico (lo trovi nei vivai, oppure lo ciuli in qualche aiuola cittadina...) :-))

Penso sia il miglior fondo che una pianticella possa desiderare... ah, auguri per domani!! :-))

Scusate se m'intrometto :-)) vorei chiedere dove è possibile reperire questo materiale. Grazie ;-)

Paolo Piccinelli 20-02-2008 10:22

www.acquaingros.it
www.abissi.com
www.fishfriends.it
www.aquaristic.net
...

Vale87 20-02-2008 12:41

oppure se non vuoi ordinare via internet, prova a guardare:
- sul sito ADA italia per la lista dei negozi che trattano il terriccio ADA a 33 euri
- JBL io l'ho trovato in un garden center a 8,8euri e ne ho avanzato un po
- lapillo vulcanico: lo vendono sia sfuso che in sacchi. io sfuso l'ho pagato 30cent al chilo e in sacchi da 5 chili l'ho visto a 5 euro e qualcosa..

di che zona sei? :-)

IO_SONO_LEGGENDA 20-02-2008 14:03

Grazie mille Vale ;-) Io sono di Bari. Ora vado a controllare se ci sono rivenditori ADA nella mia zona.

IO_SONO_LEGGENDA 20-02-2008 14:06

Non riesco a trovare il sito dell'ADA #12 su Google vengon fuori cose che non c'entrano nulla -28d#

Vale87 20-02-2008 14:24

ecco qui! http://www.adaeuro.com/
stai attento però che è molto impegnativa i primi giorni, questa terra.
devi cambiare l'acqua pressochè tutti i giorni! fammi sapere, io la sto usando da poco ma se vuoi posso aiutarti.
Ah, guarda che il tipo amazzonia ha dato problemi ad alcune persone (ha detto il mio negoziante che si è rifiutato di vendermela). :-))

IO_SONO_LEGGENDA 20-02-2008 15:38

Ho trovato un negozio che vende i prodotti ADA ad una quarantina di chilometri da casa mia :-)) credo che ne valga la pena ;-) grazie vale.

Vale87 20-02-2008 16:04

anche io ne ho trovato uno abbastanza lontano..certo che però 40 km..telefona x sicurezza prima!!
come pensi di allestirlo? hai qualche progetto? mi piacerebbe proprio saperlo! io ho poca fantasia! :-(

IO_SONO_LEGGENDA 20-02-2008 16:33

-05 Ma come, dopo il terzo grado che fatto al povero Paolo ancora non ha deciso? :-D Cmq anche io sono nella tua stessa situazione, ho aperto un topic poco più sotto dove chiedo dei consigli. Però sul sito dell'ADA ci sono dei fantastici acquari, e credo che prenderò spunto da quelli :-)) ti conviene fare così Vale, cercane uno che ti piace e prova a riprodurlo ;-)

Andrea Tallerico 20-02-2008 16:45

ciao ragazzi pure io ho appena iniziato e ho preso un pò spunto da un acquario ada attenti necessitano di una attenzione maniacale sia dei particolari che nel mantenimento.
l'ho avviato da 2 settimane e non sono mai convinto di quello che ho fatto ogni volta c'è voglia di cambiare ma penso sia solo perchè le piante devono ancora attecchire e espandersi poi avrò tempo di modificare e rendermi conto degli errori e dei cambiamenti da fare.
sicuramente cambierei il ghiaino ora come ora ma pensando che verrà tutto coperto dalla calli non mi preoccupa piu di tanto.
sicuramente guardando il litraggio forse uno dei meglio riusciti a mio parere in base alle buone proporzioni e al gusto ,delle persone del forum l'ha fatto alex dateci un'occhiata e pensate che è allestito solo da qualche mese.

ciao ;-)

IO_SONO_LEGGENDA 20-02-2008 17:05

Wow! L'acquario nella tua firma è stupendo! -11 ma dimmi una cosa, i ciuffetti di erba che si vedono sulla sinistra ricopriranno tutto il fondo? Che tipo di erba è, la calli? Mi diresti quanto ti è costato su per giù l'allestimento delle piante (compreso il tronco)? Se vuoi contattati in PM ;-) Ancora complimenti #36#

Andrea Tallerico 20-02-2008 17:31

non ti preoccupare grazie comunque.
tieni conto che fino da un mese fà era un acquario marino quindi ho dovuto lavorare di struttura principalmente.
allora è un cayman 60 da 60 ltri con 2 lampade t8 della ada con riflettori della breblein.
co2 della denerle con diffusore in vetro ed elettrovalvola
pratiko 100 caricato completamente di canolicchi e spugna di serie.
riscaldatore di serie del cayman da 100 watt
ghiaia dennerle marrone che poi è stato mischiato con del gjiaino piu fino e tinta beige
fondo dennele depont mix
3 pietre laviche
1 radice di giava
vallisneria spiralis sul fondo sx heminantus call... per il prato al centro sx
muschio di java sul tronco
e un'anubias batteri inserita nella roccia sul fondo centrale.
per allestirlo devo dire che non ho speso un euro perchè ho riutilizzato i soldi delmarino venduto.
comunque lasciando stare la vasca di vetro e mobile circa 500,00
considerando che la co2 sonono 200 il pratiko 60 circa lampade 24 l'una 14 per i riflettori l'uno il resto sono piante, ghiaino ,fondo rocce tronco ecc....
;-)

Paolo Piccinelli 20-02-2008 17:59

Raga, le vasche da concorso hanno un allestimento pazzesco:

luci HQI (oltre 1,5 w/litro) per 14 ore al giorno
CO2 a manetta per 14 ore e aeratore la notte per 10 ore
fondo e fertilizzazione mostruosa
filtraggio permanente con carbone attivo

inoltre sono progettate per durare poco... ;-)

IO_SONO_LEGGENDA 20-02-2008 18:02

-05 alla faccia dei pescetti...ma la Co2 si può somministrare solo tramite diffusore vero? Prdonatemi se sto per dire una sciocchezza, ma mi pare d'aver letto che esistono delle capsuel o pillole di Co2 #12

Per Paolo: forse ho trovato un 180 Lt a 70 euro! -05 :-D #17 #19 #18

Paolo Piccinelli 20-02-2008 18:37

Quote:

Per Paolo: forse ho trovato un 180 Lt a 70 euro!
...che ti avevo detto? l'occasione si trova, se sai aspettare!! ;-)

Per la co2 diffusore e basta. #36#

IO_SONO_LEGGENDA 20-02-2008 18:44

Paolo Piccinelli, L'hanno già venduto :-(
E immagino ke il diffusore per un acquario ricco di piante sia assolutamente indispensabile, giusto?

Paolo Piccinelli 20-02-2008 18:57

#36# #36# #36#

Vale87 20-02-2008 19:14

io non prendo troppo spunto da quelli di ADA sono enormi! nel mio 67 cm non si riesce a farceli entrare! inoltre le forto credo siano fatte con una luce particolare, in una vasca normale non credo sia possibile ricreare quella illuminazione così forte stile prato in un giorno d'agosto.. :-D mi accontenterei di beccare le piante che crescendo creino quel bel cespuglio che a loro viene sempre..poche ma buone.. purtroppo però faccio sempre cose avventate e poi mi pento.. #07 #12

Paolo Piccinelli 20-02-2008 19:29

Vale87, ci sono vasche splendide in 40 cm... però sono cose da maghi!!

Come ho appena scritto in un altro topic, le vasche ADA sono iper-spinte... si parla di 2 w/litro o giù di lì con luci HQI, co2 tipo coca cola e fertilizzanti a pioggia.

Io preferisco le vasche più naturali... :-))

Andrea Tallerico 20-02-2008 19:52

son d'accordo con te paolo però c'è da dire che fanno un bell'issimo effetto penso piu per le proporzioni azzeccate che ricreano paesaggi immensi in vsche d'acqua.
basta guardare quello dov'è addirittura sotto acqua hanno ricreato na cascata.
che non è altro che un tubo trasparente con sabbia e un areatore che ci spara quindi i sassetti salgone e poi scendono dando un effetto spettacolare.

Vale87 20-02-2008 20:02

si si infatti. poi con quello che costano quei fertilizzanti!
ma per avere la luce che raggiunge bene il fondo si possono usare anche le TL o le PL?
ne sai qualcosa? in illuminazione non mi risponde nessuno..
Il pratino si sta allargando!!

Andrea Tallerico 20-02-2008 20:11

io ho 0,5 watt litro però almeno ho cercato di usare delle lampade al trifosforo con degl'ottimi riflettori per sfruttare al massimo cio che ho.
comunque il prtino sembra star bene sicuramente deve ancora fare le radici per bene non è neanche una settimana che è giu ma sembra gia piu folto.
però penso sia solo u'impressione anche perchè la calli è a crescita lenta quindi mi sembra strano sia gia cresciuta.

Vale87 20-02-2008 20:48

la mia è giù da una settimana e è già raddoppiata! però io ho 1w/l, non so se c'entra.
mi è bruciata una lampada e non riesco a recuperarla..domani devo guardare, oggi è stato con un solo neon, povero.. :-(
qualcuno sa se è meglio mettere neon o PL/TL? io posso prendere al momento: PL o TL, oppure neon 765..

Andrea Tallerico 20-02-2008 23:00

http://img442.imageshack.us/img442/9...2538nz2.th.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/3...2540gv3.th.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/7...2539sf2.th.jpg

ecco qua guardate che belle schifezze ora si stan formando un po ovunque e per di piu se ne stà andando anche l'alra anubias sul fondo che ha incominciato a perdere le foglie.
l'acqua ha un odore un pò acido.
aiutoooooooooo #07 -04 -04


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13741 seconds with 13 queries