AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte XI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116996)

DarthDreamer 16-02-2008 22:24

pisolo sei fantastico, rispondi ad un ritmo impressionante.
nel tuo periodo di assenza io venivo sul forum una volta ogni due giorni circa e mi trovavo una mezza dozzina di domande a volta.
grazie mille.


p.s. mi pare ovvio che confermo tutto quello che ha detto fino ad ora

miccoli 16-02-2008 22:46

scusate ragazzi
ho una domanda da porvi!
secondo le vostre esperienze, quali sono i dosaggi che possono portare ad un maggiore numero di bolle/minuto, magari a scapito della durata nel tempo?
vi chiedo questo perche io nei miei vari esperimenti , non sono riuscito ad erogare una quantita di bolle pari almeno a 30 al minuto.
esiste qualche ''segreto'' per avere una reazione piu efficiente anche se meno duratura?
grazie in anticipo a chi potra' delucidarmi
:-))

maurix71 17-02-2008 14:30

dovresti provare con meno colla di pesce...

Federico Russo 17-02-2008 14:50

Salve a tutti: ho appena messo la co2 in gel....la ho messa alle 12.30 e ora sono le 2 meno 20 e non è ancora andata in pressione (ma questo non mi preoccupa.. :-) )

il problema è che fa uno specie di leggerissimo ronzio....è normale???? #24
Mi sembra strano che perda perchè ho tappato ben bene tutto....
#07 #06

Comunque per sicurezza ho messo ancora dell'attac nella parte superiore del tappo (ovviamente senza aprire o agitare la bottiglia)

che faccio??????????????????????????????
grazie anticipatamente e ciao

marco3m 17-02-2008 15:15

se vuoi controllare che abbia perdite metti un pò di acqua e sapone dove ci sono le giunzioni-fori e guardi se fa le bolle...
un ronzio lo fa anche a me quando erogo le bolle dalla porosa, non so se è lo stesso..

Federico Russo 17-02-2008 15:21

ok ho prvato ma non mi sembra di trovare fori....
aspetto che vada in pressione e spero vada tutto bene
grazie ciao

Federico Russo 17-02-2008 15:27

ah un'altra cosa....per mettere la lana perlon mene è caduto un pezzo nella bottiglia e galleggia........ #23

creerà problemi???????????? #24

marco3m 17-02-2008 15:41

io ho lasciato tutto chiuso per una notte prima di iniziare ad erogare, ora è bella in pressione...
La lana non l'ho messa mi spiace, ho tenuto il livello dell'acqua piuttosto bassi, prima dell'inizio del restringimento diciamo. La schiuma per ora è ancora al di sotto di quel livello, diciamo che è alta 2-3 cm ma non sale.

-Giù- 17-02-2008 15:52

Ragazzi io di pressione vado alla grande...am mi dato qualche consiglio sul dosatore....io ho il classico del deflussore...la rontellina che scivola sul tubicino, ma non riesco a dosare.Ne doso 20 al minuto e dopo 3 minuti me ne ritrovo 10.....o cmq sempre in meno...che devo fa???

Federico Russo 17-02-2008 15:58

ah ok
grazie

pisolo68 17-02-2008 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Federico Russo
ah un'altra cosa....per mettere la lana perlon mene è caduto un pezzo nella bottiglia e galleggia........ #23

creerà problemi???????????? #24

no non ti crea nessun problema e come ti hanno detto falla andare prima in pressione quando la senti bella dura apri un pò alla volta il deflussore

Federico Russo 17-02-2008 18:32

Grazie...scusa ma cosa vorrebbe dire di aprire il deflussore?????????? #24 #24

|GIAK| 17-02-2008 19:54

Federico Russo, vuol dire fai andare le bolle... apri la co2... e magari tienila d'occhio perchè quando la apri dopo che la tieni chiusa per un po data la maggiore pressione nella bottiglia manda più bolle... poi si stabilizza ad un regime più basso... o almeno a me capita questo!! ;-) ;-)

Federico Russo 17-02-2008 19:59

Scusate se sembro un ritardato mentale... -28d#
ma io adesso che non è ancora andata in pressione dovrei stringere il tubicino?????
i
o ho preparato tutto e ho messo com'era...
allora tappo il deflussore???? #24

marco3m 17-02-2008 20:09

io faccio così:
preparo la soluzione, metto il lievito e chiudo il deflussore con la rotellina(non passa nemmeno una bolla).
Aspetto una notte, nel frattempo la bottiglia va in pressione e poi pian pianino giochi con la rotellina finchè non trovi la quantità di bolle che ti serve.
Come dicevano, tieni conto che dopo qualche minuto il numero di bolle diminuisce magari, quindi non fare variazioni repentine ma ogni 5 minuti.

-Giù- 17-02-2008 20:15

ragazzi io c rinuncio...co sto ***** di regolatore con la rotellina mi risulta impossibile!!!!!è una settimana che sto li a regolare...mo batsa anche perche tutti sti balzi mica fanno bene....perfavore datemi qualche consiglio..

Federico Russo 17-02-2008 21:32

ah ok....faccioanche io così allora.....
ora è tutto chiaro :-)
grazie ciao

pisolo68 18-02-2008 09:11

-Giù-, dai tieni duro non credere che sia così complicato ti ripeto ne ho tre e funziona davvero

-Giù- 18-02-2008 14:27

niente..sta mattina sono andato a comprare in un negozio di peneomatica un regolatore di flusso con relativi riduttori...mo vediamo come va...aspetto che entra in pressione la bottiglia e vi faccio sapere....

marco3m 18-02-2008 15:31

-Giù-, quanto hai speso in tutto? Come funziona, si deve far passare in mezzo alla cannuccia e poi con una vite si regola il tutto? (riduttori a che servono?) Grazie ;-)
Funziona alla grande ho sentito non temere! :-)

-Giù- 18-02-2008 15:50

allora regolatore e riduttori o adattatori ho speso 10 euro...t spiego ho levato il deflussore flebo (ho il contagoccie nell'atomizzatore), ho sigillato un pezzo di tubo nel tappo ed ho interposto questo regolatore (il negoziante mi ha assicurato che è molto preciso), i riduttori servono ad adattare il i tubi (di entrata e di uscita) al regolatore...ancora cmq non è entrata in pressione...se va bene faccio l'impianto con la bottiglia da 1 e mezzo triplicanto le dosi chiaramente...

marco3m 18-02-2008 16:00

lascia tutto chiuso fino a stasera e vedrai che sarai soddisfatto!
Ma per far entrare i tubi, una volta tagliati, come ci si comporta con il discorso delle perdite?

-Giù- 18-02-2008 16:09

allora mi sono appena accorto che cè una perdita....perche sono stato io a non mettere il teflon nelle giunture...mo provvedo...perdite mi sa che non ce ne stanno i riduttori sono molto precisi...

marco3m 18-02-2008 16:13

perfetto, tienimi aggiornato sugli esiti, e se puoi posta qualche foto del riduttore :-)

-Giù- 18-02-2008 19:05

allora ho cambiato il regolatore ed ho messo un semplice rubinetto passante...che non dovrebbe andare male, perche il regolatore non era cosi preciso come diceva il negoziante...
Appena ho i primi risultati t faccio sapere..

pisolo68 18-02-2008 22:26

cavoli ma così ti compravi un impianto :-D :-D -Giù-, se mi riesce ti posto il mio impianto :-D

-Giù- 18-02-2008 23:47

si sti cazzi...forse ancora non è entrata in pressione pero appena apro la di pochissimo il rubinetto mi cade la pressione...non ci sto piu a capi niente...se mi gira tra un po compro l'impianto serio...e che caxxo!!! #23

pisolo68 19-02-2008 08:22

-Giù-, adesso parliamo un pò seramente
1:che lievito hai usato spero quello in panetti
2:la stanza dove stà l'impianto che temperatura media ha siamo almeno sui 18-20°?
3.sei sicuro che non ci sono perdite?
constatate stè 3 cose il resto di solito và da se

marco3m 19-02-2008 09:53

pisolo, volevo sapere se per la prossima ricarica posso usare i resti del panetto che ho aperto domenica, o se è meglio usarne sempre di nuovi. Il tutto è conservato in frigorifero.
Giu... chi la dura la vince!

pisolo68 19-02-2008 14:29

marco3m, basta vedere la scadenza e cmq quando è guasto cambia colore ;-)

-Giù- 19-02-2008 15:09

Raga ci rinuncio!!!!!
Pisolo68 ho usato lievito a panetti,la stanza sta sui 18 20° e non c stanno perditeee...porca paletta...propio sfortunato...pisolo ma non è che potresti spedirmi uno di quei regolatori????'la i dial flow o come cacchi si chiama...

pisolo68 20-02-2008 09:09

adesso ti posto una foto del dial flow http://www.acquariofilia.biz/allegati/rego_131.jpg

marco3m 22-02-2008 12:13

pisolo68, ho un problema.
Il mio "impianto" è:
Bottiglia con contabolle e rotellina in sgabuzzino, il tubicino del deflussore attraversa il muro ed entra nella zona tiranti della vasca dove ho attaccato il dial flow, da qui parte il tubicino di 2m che arriva fino alla vasca dove c'è la porosa.
Il mio problema è che se anche tengo chiuso il dial flow forse non tiene la pressione, ma passa cmq e un pò di aria esce... è un problema di dial? o è solo che devo aspettare che, una volta chiusa, sfiati tutta la co2 che si ha riempito il tubicino lungo un paio di metri?

maurix71 22-02-2008 19:21

ecco come ho posizionato l'ago della flebo per far risucchiare le bollicine dalla pompa.
Risultato le bollicine escono finissime, ma fanno un po' di rumore...

pisolo68 23-02-2008 08:19

Quote:

Originariamente inviata da marco3m
pisolo68, ho un problema.
Il mio "impianto" è:
Bottiglia con contabolle e rotellina in sgabuzzino, il tubicino del deflussore attraversa il muro ed entra nella zona tiranti della vasca dove ho attaccato il dial flow, da qui parte il tubicino di 2m che arriva fino alla vasca dove c'è la porosa.
Il mio problema è che se anche tengo chiuso il dial flow forse non tiene la pressione, ma passa cmq e un pò di aria esce... è un problema di dial? o è solo che devo aspettare che, una volta chiusa, sfiati tutta la co2 che si ha riempito il tubicino lungo un paio di metri?

#19 #19
cavoli fà il giro del mondo stà co2 marco :-D cmq penso sia normale che in un tubicino così lungo resti un bel pò di co2 e impiega un pò di tempo a svuotarsi

pisolo68 23-02-2008 08:21

maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

marco3m 23-02-2008 11:41

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
Quote:

Originariamente inviata da marco3m
pisolo68, ho un problema.
Il mio "impianto" è:
Bottiglia con contabolle e rotellina in sgabuzzino, il tubicino del deflussore attraversa il muro ed entra nella zona tiranti della vasca dove ho attaccato il dial flow, da qui parte il tubicino di 2m che arriva fino alla vasca dove c'è la porosa.
Il mio problema è che se anche tengo chiuso il dial flow forse non tiene la pressione, ma passa cmq e un pò di aria esce... è un problema di dial? o è solo che devo aspettare che, una volta chiusa, sfiati tutta la co2 che si ha riempito il tubicino lungo un paio di metri?

#19 #19
cavoli fà il giro del mondo stà co2 marco :-D cmq penso sia normale che in un tubicino così lungo resti un bel pò di co2 e impiega un pò di tempo a svuotarsi

Quindi tu mi suggerisci di chiudere tutto (deflussore + dial) e poi iniziare ad aprire il deflussore fino al massimo quasi e poi regolare con il dial...
Poi faccio sapere come va.
sì è bello lungo, diciamo che è la lunghezza del deflussore + un cavo di un paio di metri... c'è il pericolo-dispersione per la co2?

maurix71 23-02-2008 15:48

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te?

Inoltre nonostante io tenga costante la frequenza delle bolle, quando faccio una bottiglia nuova, per la prima settimana questo metodo è sconsigliato, in quanto i pesci sembrano nuotare nell'acqua gasata...

pisolo68 23-02-2008 22:06

Quote:

Originariamente inviata da maurix71
Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te?

purtroppo ho problemi d'udito e non sento rumori così deboli #12 #12 ma cmq ho la vasca in mansarda ed io dormo giù :-D

maurix71 24-02-2008 18:33

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
Quote:

Originariamente inviata da maurix71
Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te?

purtroppo ho problemi d'udito e non sento rumori così deboli #12 #12 ma cmq ho la vasca in mansarda ed io dormo giù :-D

a me da fastidio quando guardo la tv (ce l'ho in sala....)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12319 seconds with 13 queries